motore scappottato

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

motore scappottato

Messaggio da Aldus »

Non deve essere stata una bella esperienza. :roll: :roll:


Immagine
Ro60

Messaggio da Ro60 »

Cosa hanno fatto ai tecnici che non avevano fatto il controllo? Doppio controllo?

Palle contro il fan???
Avatar utente
I-BICIO
FL 150
FL 150
Messaggi: 1690
Iscritto il: 11 giugno 2006, 22:51
Località: Padova (LIPU)

Messaggio da I-BICIO »

Mamma mia! Deve essere stato un piacere per i passeggeri vedere il motore "scapottato"! :shock:
AviatorAZ
Team Tecnico
Team Tecnico
Messaggi: 225
Iscritto il: 14 giugno 2005, 16:56

Messaggio da AviatorAZ »

a occhio, mi sa che se la sono visti peggio i passeggeri (e soprattutto i piloti !!) di questo aereo alitalia.... I-DIWL, DC8, colpito da un missile dopo essere decollato da Damasco
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


PS se non riuscite a vedere le foto ecco il link:
FOTO1
FOTO2
FOTO3
FOTO4
Avatar utente
I-BICIO
FL 150
FL 150
Messaggi: 1690
Iscritto il: 11 giugno 2006, 22:51
Località: Padova (LIPU)

Messaggio da I-BICIO »

Un DC8...mitico.

Eh sì, credo proprio che non deve essere stato piacevole! :(
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

Azz...
guida infrarossa si direbbe...ha colpito proprio nelle zone calde.
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

AviatorAZ ha scritto:a occhio, mi sa che se la sono visti peggio i passeggeri (e soprattutto i piloti !!) di questo aereo alitalia.... I-DIWL, DC8, colpito da un missile dopo essere decollato da Damasco

.azz... questa proprio non me la ricordavo... quando è successo?

Queste foto sono estremamente siginificative, dimostrano perfettamente quanto un buon A/M ed un buon crew siano una combinazione sicura e vincente....
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
IK2SAI
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 22
Iscritto il: 15 ottobre 2006, 8:09

Messaggio da IK2SAI »

Se il missile avesse colpito l'A/M pochi metri a destra ce la facevamo fritta la buona crew a bordo del buon A/M...
Fortuna allo stato puro
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

Perfettamente d'accordo, cu** allo stato puro... però anche un buco del genere sull'ala, in quella posizione, non è proprio un bruscolino, e l'aereo l'hanno comunque riportato a terra.... quindi, onore al merito (ed al cu**, che comunque serve sempre!).
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus »

Dico una stupidaggine (e se lo è correggetemi subito).
Quel buco nell'ala del DC8 sembra più provocata da un missile inesploso che da un'esplosione. :roll:
Se un missile all'infrarosso esplode dovrebbe teoricamente creare un cataclisma ad un'ala di un aereo, tra cui fuoco e l'ala che probabilmente si stacca di netto a causa dei danni da esplosione.
Quel buco invece sembra più provocato da un corpo che ha "infilzato" l'ala da parte a parte senza però esplodere.
Tuttavia ribadisco che non sono a conoscenza di questo episodio, per cui è probabile che le mie sensazioni siano errate.
Delucidatemi. :wink: :wink:
dariobg
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 177
Iscritto il: 12 dicembre 2005, 21:52

Messaggio da dariobg »

Aldus ha scritto:Dico una stupidaggine (e se lo è correggetemi subito).
Quel buco nell'ala del DC8 sembra più provocata da un missile inesploso che da un'esplosione. :roll:
Se un missile all'infrarosso esplode dovrebbe teoricamente creare un cataclisma ad un'ala di un aereo, tra cui fuoco e l'ala che probabilmente si stacca di netto a causa dei danni da esplosione.
Quel buco invece sembra più provocato da un corpo che ha "infilzato" l'ala da parte a parte senza però esplodere.
Tuttavia ribadisco che non sono a conoscenza di questo episodio, per cui è probabile che le mie sensazioni siano errate.
Delucidatemi. :wink: :wink:
quoto..
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

Aldus ha scritto:Dico una stupidaggine (e se lo è correggetemi subito).
Quel buco nell'ala del DC8 sembra più provocata da un missile inesploso che da un'esplosione. :roll:
Se un missile all'infrarosso esplode dovrebbe teoricamente creare un cataclisma ad un'ala di un aereo, tra cui fuoco e l'ala che probabilmente si stacca di netto a causa dei danni da esplosione.
Quel buco invece sembra più provocato da un corpo che ha "infilzato" l'ala da parte a parte senza però esplodere.
Tuttavia ribadisco che non sono a conoscenza di questo episodio, per cui è probabile che le mie sensazioni siano errate.
Delucidatemi. :wink: :wink:
non sono esperto di esplosivi e missili, ma la tua mi sembra proprio una giusta osservazione.
quoto anch`io.
Ro60

Messaggio da Ro60 »

E' corretto, se ci fosse stata esplosione, il carburante contenuto nell'ala e fuoriuscito si sarebbe incendiato all'istante...

Che non si sia innescato un incendio già così è un mezzo miracolo.
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

Black Magic ha scritto:
Aldus ha scritto:Dico una stupidaggine (e se lo è correggetemi subito).
Quel buco nell'ala del DC8 sembra più provocata da un missile inesploso che da un'esplosione. :roll:
Se un missile all'infrarosso esplode dovrebbe teoricamente creare un cataclisma ad un'ala di un aereo, tra cui fuoco e l'ala che probabilmente si stacca di netto a causa dei danni da esplosione.
Quel buco invece sembra più provocato da un corpo che ha "infilzato" l'ala da parte a parte senza però esplodere.
Tuttavia ribadisco che non sono a conoscenza di questo episodio, per cui è probabile che le mie sensazioni siano errate.
Delucidatemi. :wink: :wink:
non sono esperto di esplosivi e missili, ma la tua mi sembra proprio una giusta osservazione.

quoto anch`io.
Effettivamente la testata di uno Strela - trattandosi dello scenario, mi sembra l'opzione più probabile - avrebbe fatto maggiori danni...... bene, spoletta di prossimità difettosa, grazie al cu**!
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus »

Azz, mi dite quindi che ho avuto una sana intuizione? :lol:
Tuttavia mi sento anche di fare osservare un'altro particolare che con la fretta non avevo osservato.
Ok, supponiamo che l'ala sia effettivamente stata infilzata da un missile difettoso che non è esploso.
Ma come lo spieghiamo il vistoso danno al motore? :roll:
Cosa l'ha causato? :roll:
Davvero strano questo incidente perchè non vedo elementi combinanti tra loro.
Supponiamo invece che il missile sia esploso.
Questo però non nell'ala, altrimenti vi saluto.
Magari il missile (seguendo la scia di calore) ha appena sfiorato il motore, o l'ha colpito, ed è esploso.
A quel punto un frammento del missile (una scheggia) è riuscita poi a perforare da parte a parte anche l'ala.
Come teoria ci starebbe anche, ma...ci sono dei "ma".

Una carica che esplode vicino al motore, e capace di fargli un danno simile, avrebbe provocato un'onda d'urto da esplosione che sicuramente avrebbe mandato in frantumi numerosi finestrini!
Dopotutto parliamo di esplosivi, e gli esplosivi spaccano tutto (soprattutto i vetri!).
Però da quel che vedo nella foto non mi sembra affatto che all'interno della cabina passeggeri regnasse il caos. E per "caos" intendo una depressurizzazione violenta che non avrebbe certo consentito di alzarsi in piedi, aprire la cappelliera, prelevare la macchina fotografica, e fare qualche bello scatto del danno. :roll:
Dato quindi che le foto le hanno fatte, mi sorge l'idea che l'aereo fosse praticamente "a posto" per ciò che riguarda pressurizzazione e finestrini, ossia la cabina fosse perfettamente integra.
Se ciò è vero, questo tenderebbe a confermare l'ipotesi che quel missile non ha avuto detonazione.

Ma se non è detonato, come diavolo ha fatto a colpire motore e ala insieme?
Per come la vedo io, c'è un solo modo;
Il missile proveniva dal basso e dal davanti rispetto al moto dell'aereo, e non dal basso e da dietro inseguendo la traccia calda dei motori.
Se il missile fosse provenuto dal basso e da dietro, avrebbe colpito o solo il motore, oppure avrebbe solo infilzato l'ala.
Insieme è impossibile.
Ma se invece il missile fosse provenuto dal basso e dal davanti, allora avrebbe PRIMA impattato il motore (riducendolo in quello stato) e poi avrebbe continuato la corsa infilzando l'ala (che stà dietro il motore).

Boh, davvero misterioso questo incidente.
Naturalmente le mie sono SOLO supposizioni. Non c'è niente di certo!
Bisognerebbe trovare qualche resoconto storico di questo incidente per sapere effettivamente come sono andate le cose.
:wink: :wink:
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus »

Ritiro tutto quanto ho scritto sopra.
Ho riguardato bene le foto e ho scorto un'indizio importantissimo.
Lo si vede bene nella foto n°2.
La foto n°2 mostra un'ingradimento del supporto (il pilone) che regge il motore danneggiato.
Osservatelo bene.
Immagine

Il supporto è pieno zeppo di forellini e di bruciature.
Non ci sono dubbi, quella è la tipica "firma" di un'eplosione!!
Per cui è altamente improbabile che il missile NON è detonato, bensì è praticamente certo che E' detonato eccome (e i segni sul pilone ne sono la conferma).
Probabilmente era davvero un missile all'infrarosso (che modello? qualcuno lo sa?), il quale, seguendo la traccia calda, si è diretto dritto sul motore, colpendolo e danneggiandolo notevolmente.
Per ciò che concerne il foro sull'ala sono pressochè certo che è stata quindi una grossa scheggia del missile a provocare quel foro.
Questa scheggia, a mò di proiettile, ha colpito in pieno l'ala perforandola da parte a parte.
Fortuna vuole che l'esplosione del missile sia stata rapidissima, tanto rapida che la brevissima fiammata causata dall'esplosione non è riuscita ad intaccare "l'ala offesa" incendiandone il carburante.
Davvero una gran fortuna!!

Altre spiegazioni onestamente non me le sò dare.
C'è comunque una cosa che ancora non mi torna: i finestrini dell'aereo!
Possono i finestrini di un liner resistere ad un'eplosione tale da ridurre il motore e ala di un DC8 in quel modo?
Saranno rimasti integri?
Oppure sono esplosi anch'essi? :roll:

Lascio a voi altre ipotesi.
:wink: :wink:
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Tuttavia mi sento anche di fare osservare un'altro particolare che con la fretta non avevo osservato.
Ok, supponiamo che l'ala sia effettivamente stata infilzata da un missile difettoso che non è esploso.
Ma come lo spieghiamo il vistoso danno al motore?
Il missile é esploso, ma in prossimità del velivolo. Come quasi tutti i missili AA la testata è fornita di spoletta di prossimità.

Se ci fosse stata un'esplosione diretta, non avremmo avuto più il DC8 !

Il missile era un SAM 2 ( molto in voga in quel periodo ) e non era proprio un campione di precisione.

saluti

Steve
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Quello nella foto è quello che tieni in giardino?

Mi sembrava di riconoscerlo!

Ciao

Steve
Ro60

Messaggio da Ro60 »

Siete dei miti...!!!
dariobg
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 177
Iscritto il: 12 dicembre 2005, 21:52

Messaggio da dariobg »

e il carburante è proprio in quella parte dell'ala? con l'esplosione dovrebbe essere esploso tutto o sbaglio?
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus »

Teoricamente. :roll:
Ma la fortuna (e solo quella!) ha voluto gettare uno sguardo sul povero DC8.
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus »

Eretiko ha scritto::D
Mi permetto alcune precisazioni:

1) Per SAM si intende Surface to Air Missile, generico che sta ad indicare un missile terra-aria.

Nel nostro caso il missile in questione è questo:

Immagine

Ciao
O la peppa!! :shock: :shock:
Ma sei sicuro Francesco?
Così grosso?
Come accidenti ha fatto un missile del genere, lungo 10 metri e dotato di carica da 200 kg, a fare solo quei pochi danni?
Avrebbe dovuto ridurlo in coriandoli quell'aereo! :roll:
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Come accidenti ha fatto un missile del genere, lungo 10 metri e dotato di carica da 200 kg, a fare solo quei pochi danni?
Avrebbe dovuto ridurlo in coriandoli quell'aereo!

Se l'avesse centrato in pieno!

La fortuna volle che il bersaglio iniziale era un velivolo israeliano (forse un Phantom F-4 ) e avendolo mancato esplodesse al termine della parabola.

Il DC-8, purtroppo, era nelle vicinananze. Se non ricordo male il fatto avvene sopra Beirut intorno al 1972.

Saluti

Steve
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus »

Al termine di una parabola? :roll:
Quindi non stava provenendo da sotto?
Vuoi dire che per una fortunatissima serie di eventi il missile si è ritrovato (a punta in giù) sotto l'ala del DC8 e poi è esploso?
Avatar utente
Sonny
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 760
Iscritto il: 20 luglio 2006, 20:59
Località: IN OGNI DOVE

Messaggio da Sonny »

Lascio a voi altre ipotesi.
Per me l'hanno preso con un RPG, in fase di decollo.

Da Wikipedia....


L’RPG-7, l’RPG’ per eccellenza, è un’arma portatile anticarro, con una munizione che nel modello basico aveva 85mm di diametro dell’ogiva, e 40mm per il motore a razzo.




Caratteristiche tecniche

Tipo:Razzo controcarro
Lunghezza:0,99m.
Diametro:40mm., testata 85mm.
Apertura alare:
Peso:7 kg.
Propulsore:Razzo impulsore/sostentatore a propellente solido (munizione)
Gittata:400-500m. max 920
Testata:HEAT,320mm.
Guida:
Infatti l’RPG, che in russo significa letteralmente ‘raketny prototitankovy granatomet’ (=granata anticarro a razzo), ha esattamente la stessa definizione anche con parole inglesi (Rocket propelled grenade), è un’arma diversa dal Bazooka per un motivo specifico: per avere un tubo di lancio accettabilmente leggero e piccolo, esso ospita solo il lungo motore a razzo, sistemato assime alle alette retrattili nel tubo di lancio, mentre la testata, che al contrario di quelle perforanti raggiunge una massima efficacia se di grande calibro, è ospitata fuori del tubo lanciarazzi...

...La sua precisione è molto buona in caso di condizioni atmosferiche ideali, ma la traiettoria tende ad essere irregolare con forte vento laterale. Il razzo raggiunge il bersaglio e lo colpisce con una spoletta ad impatto piezoelettrica, che si attiva in base alla forza di impatto. Se il bersaglio è soffice o protetto da reti metalliche, spesso la testata non esplode, come si vide in Vietnam. Nominalmente la carica, nei modelli controcarro (ma vi sono anche quelli HE-frag), perfora 330mm. di acciaio, ma in pratica, a seconda della distanza, essa può scendere anche di un terzo di tale valore. In termini di quello che si legge in un TRADOC dell’US Army, la testata può perforare 150mm. a 60cm. di distanza dall’esplosione e 100mm a 90 cm. A 3 metri è ancora capace di penetrare un blindato M113. I soldati trasportano in genere il lanciarazzi assieme a 3-4 razzi di carica, con 10kg di peso in totale.




La gittata contro bersagli fermi è nominalmente di 500 metri, 400 contro mezzi in movimento, ma è buona pratica limitarsi a circa la metà di tale distanza. La gittata massima è di 920 metri, perché esiste una spoletta a tempo fa esplodere il razzo, tanto che spesso, contro aerei e soprattutto elicotteri, gli RPG sono stati usati per ruolo antiaereo, con lo scopo di danneggiare grazie alle schegge delle esplosioni i velivoli a circa 1km di distanza (più vicino, invece, si cerca il centro diretto).


L’RPG-7 è stato usato largamente dagli anni ’60 in poi, e molti paesi ne hanno fatto copie. Esso è un’arma di fattura elegante, potente, aggressiva, con molte parti fatte in legno di qualità, come il rivestimento del tubo lanciarazzi, mentre anche la granata originale, per quanto piccola, aveva una forma particolare, con alcune ‘borchie’ che ne aumentano le doti estetiche, e anche questo piace agli utilizzatori, che lo reputano almeno affascinante quanto l’AK-47, altra arma leggendaria di produzione sovietica.

Esso infatti è ben più di un semplice tubo lanciarazzi, e somiglia molto ad un ‘fucile’ lanciarazzi’. La cadenza max di tiro è di 4 colpi al minuto.

In azione, gli RPG hanno mostrato aspetti positivi, ma anche qualche limite. Sebbene questi lanciarazzi spesso colpissero il bersaglio, la detonazione non era sempre assicurata, causa difetti della spoletta e soprattutto la presenza di reti, sacchetti etc. che ne inibivano il funzionamento, essendo essa piezoelettrica. Quando la perforazione avveniva, in veicoli come gli M113, il piccolo buco della carica HEAT trapassava spesso il veicolo senza fare molti danni, anche perché i soldati avevano l’abitudine di stare sopra il mezzo piuttosto che dentro.

L’RPG ha comunque rappresentato meglio di qualunque altro razzo anticarro, tranne forse il Bazooka (il cui stesso nome è stato progressivamente messo in ombra ,anche dal linguaggio corrente, dal termine 'RPG'), la ‘rivincita’ della fanteria contro i mezzi blindati e i carri armati, dimostrandosi leggera, semplice, efficace. A causa della sua relativa precisione, esso venne usato spesso anche come arma antielicottero. La scena in cui Rambo abbatte un terribile elicottero russo in Vietnam con un RPG non è motivata solo dalla spettacolarità di tale arma, anche come estetica, ma da reali esperienze. L’abbattimento degli UH-60 Blackhwak su Mogadiscio, infatti, (descritto dal film 'Blackhawk down')avvenne per via degli RPG, perché gli elicotteri americani erano abbastanza protetti dal fuoco delle armi leggere.


L’aggiornamento dell’RPG è facile: nuove munizioni non hanno bisogno di fare altro che entrare nel tubo di lancio, le testate restano fuori e possono aumentare a dismisura. La munizione PG-M è molto più lunga, pesante e potente ,con circa 350-400mm. di perforazione. La PG-7VR è l’ultima e più potente delle munizioni giunte nella quarantennale storia di questo lanciatore: ha una testata HEAT in tandem, con un calibro di ben 105mm per la maggiore e una più piccola, forse da 80mm.In tutto, esso perfora circa 650mm.
La differenza è notevole: se l’RPG-7 base ha difficoltà a perforare i fianchi di carri armati dotati di 'skirts' (ovvero di pannellature laterali, sopra i cingoli, skirt significa gonna corta) sopra i cingoli, che danno una distanza stand –off dallo scafo di 70-80cm, e quindi riducono molto la possibilità della carica HEAT di perforare i 5-8cm. di acciaio laterali. La conseguenza è che il razzo non ha che poca forza distruttiva per danneggiare gli interni dello scafo , e se l’angolo d’impatto supera i 15 gradi sulla perpendicolare della fiancata, allora sara' molto difficile superare la corazza, per non parlare della presenza dei cingoli e dei rulli guidacingoli. Contra la torretta, l’eventuale presenza di cassetti portadotazioni sui lati della torre ,combinata con lo spessore della stessa, ha anche in questo caso molte possibilità di bloccare l’RPG-7. Paradossalmente, la corazza frontale, pur essendo più inclinata e spessa, ma non spaziata, potrebbe essere più vulnerabile, ma con l’avvento dele corazzature composite anche questo finisce per diventare pressoché impossibile.
Ciò che facciamo in vita rieccheggia per l'eternità
Avatar utente
JMsoOnair
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 282
Iscritto il: 3 giugno 2006, 3:50
Località: Sydney

Messaggio da JMsoOnair »

Un RPG, può darsi se non mi sbaglio lo hanno uasato alcuni terroristi Palestinesi per colpire aerei civili Israeliani in fase di decollo o rullaggio, con l'insuccesso della missione. Secondo me quello è l'unico modo per colpire un velivolo, perchè se prende quota o si allontana troppo diventa impossibile. Penso che l'opzione missile Sam o suo simile sia la più probabile, ma da chi è stato sganciato? Libanesi? Chiunque sia stato, l'importante che l'aereo sia atterrato con tutto il suo carico di vite umane.
One More Flight ...FOREVER NEW FRONTIERS.... My Pics
Immagine
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Per me l'hanno preso con un RPG, in fase di decollo.
Non ci sono illazioni o supposizioni da fare, il fatto è avvenuto realmente circa nel 1972 e l'inchiesta che ne seguì accertò che il velivolo fu danneggiato da un SAM siriano nel corso della guerra di attrito che si svolgeva in quegli anni sui confini israelo-siriani.

Se cercate bene in internet , specialmente in airdisaster.com, è riportata correttamente tutte la dinamiche dell'incidente.

Premetto di non essere un grande esperto di RPG, ma ci vuole veramente un "c**o" pazzesco per poter prendere un bersaglio in movimento con quel "coso".

Tutti gli attentati , fortunatamente sventati , contro aerei civili hanno sempre previsto l'utilizzo di missili antiaerei portatili come i russi SAM7 Strela e gli americani Redeye e Stinger.

In ogni caso tutti gli ordigni sopracitati hanno un raggio di azione che non supera i 6000 metri in quanto sono stati concepiti per la difesa di punto.

Un velivolo commerciale diventa "appetibile" soltanto in decollo e atterraggio e non certo in fase di crocera. (oltretutto non riesci neanche a vederlo nel mirino!)

Saluti

Steve
Avatar utente
JMsoOnair
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 282
Iscritto il: 3 giugno 2006, 3:50
Località: Sydney

Messaggio da JMsoOnair »

Snap-on ha scritto:
Per me l'hanno preso con un RPG, in fase di decollo.

Un velivolo commerciale diventa "appetibile" soltanto in decollo e atterraggio e non certo in fase di crocera. (oltretutto non riesci neanche a vederlo nel mirino!
Concordo!
One More Flight ...FOREVER NEW FRONTIERS.... My Pics
Immagine
Rispondi