AVRO
Moderatore: Staff md80.it
- Ludu
- Rullaggio
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 15 dicembre 2006, 19:49
- Località: Camerun
AVRO
Buona sera a tutti. Vi mando questa mail dal lontano camerun...posto ove per il momento vivo. Ovviamente sono un fifone, nel senso che nonostante abbia viaggiato e spero di continuare a farlo per lungo tempo tremo solo al pensiero di mettere piede a bordo di un aereo. La mia domanda spero possa essere semplice per gli addetti al settore. Io che viaggio sempre con la brusselles Ailines faccio scalo a bruxelles dopo un viaggio di 6 ore circa a bordo di un Airbus A/320, poi il viaggio in Italia lo continuo a bordo di un aereo che mi sembra si chiami AVRO. A me da profano sembra un buon aereo, c'è qualcuno che mi può dare notizie in merito a questo aereo per favore? Vi ribgrazio davvero tanto e complimenti davvero!
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Si chiamerebbe bapilot, ma si era capito comunque, si, lui è pilota di aerei di quel tipo.
Benvenuto da aperte mia.
Comnque la famiglia BaE Avro etc etc, è composta da aerei non recentissimi ma di spiccata robustezza ed affidabilità, come del resto, alcuni di noi, hanno potutto verificare direttamente negli hangar di manutenzione degli amici di Air Dolomiti.
Benvenuto da aperte mia.
Comnque la famiglia BaE Avro etc etc, è composta da aerei non recentissimi ma di spiccata robustezza ed affidabilità, come del resto, alcuni di noi, hanno potutto verificare direttamente negli hangar di manutenzione degli amici di Air Dolomiti.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- bapilot
- BAE146 First Officer
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 18:20
- Località: LIML
Ciao Ludu...Io sono un pilota della famiglia AVRO/BAe.
Sono sincero e non voglio illuderti!
Questo è un aeroplano sicuro e di buona affidabilità.
In primis la sicurezza su tutto.
E poi mi pare di aver capito che voli con quelli di S.N Brussels,la compagnia di bandiera belga...quindi questo parla da se!
Vai tranquillo e non pensare solo perchè esso sia un aereo "più piccolo" dell A320,sia meno sicuro!
Ero titubante anche io all'inizio,ma poi mi sono ricreduto!
Gustatelo il più che puoi quando ci voli!
Ciao,Luca

Sono sincero e non voglio illuderti!
Questo è un aeroplano sicuro e di buona affidabilità.
In primis la sicurezza su tutto.
E poi mi pare di aver capito che voli con quelli di S.N Brussels,la compagnia di bandiera belga...quindi questo parla da se!
Vai tranquillo e non pensare solo perchè esso sia un aereo "più piccolo" dell A320,sia meno sicuro!
Ero titubante anche io all'inizio,ma poi mi sono ricreduto!
Gustatelo il più che puoi quando ci voli!
Ciao,Luca


-
- FL 200
- Messaggi: 2286
- Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17
Slowly ha scritto:Si chiamerebbe bapilot, ma si era capito comunque, si, lui è pilota di aerei di quel tipo.
Benvenuto da aperte mia.
Comnque la famiglia BaE Avro etc etc, è composta da aerei non recentissimi ma di spiccata robustezza ed affidabilità, come del resto, alcuni di noi, hanno potutto verificare direttamente negli hangar di manutenzione degli amici di Air Dolomiti.
siccome Luca è mio amico ed è un bravo guagliò non se ne risentirà se ho steccato a pieno il suo nick!!!
giusto Luca?ciaaaaa...
- Ludu
- Rullaggio
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 15 dicembre 2006, 19:49
- Località: Camerun
Ringraziamenti circa gli AVRO
Ovviamente siete stati puntualissimi con le vostre descrizioni e ve ne sono davvero molto grato, mi avete chiarito che si, l'aereo in questione non è così recentissimo, ma comunque di buona (spero ottima) affidabilità. Per quanto riguarda il famoso "balletto" durante il volo, in effetti non ha grandi sbalzi tranne quando sorvoliamo le alpi, lì in effetti qualche sbalzo comunque c'è sempre, cosa che capita quando con l'A/320 siamo in pieno ddeserto oppure quando siamo sul mare. (credo sia colpa delle famose correnti ascenzionali) Comunque per chi mi chiede come sia il Camerun posso rispondere che come Paese è stupendo, praticamente la foresta è anche qui in città!!, ci sono migliaia di specie di uccelli coloratissimi (circa 900 tipi, quindi non è uno scherzo) ed ogni tanto capita anche di vedere qualche simpatica scimmietta che passa in strada. Come aspetti negativi, abbiamo quelli più famosi. Malaria (infatti quando saliamo a bordo degli aerei praticamente le hostess ci disinfettano spruzzando una marea di spray!!!!) c'è veramente poca igiene e.....potrei continuare ancora ma preferisco lasciar perdere. Ciao a tutti e permettetemi.....W L'Italia!!!!!!!!!
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Ti riporto una frase di un Assistente di Volo della SNBrussels su un mio volo BRU-FCO:
"Ladies and gentlemen, welcome onboard on this beautiful AVRO RJ, that looks like a chicken but flies like an eagle..."
Saluti
Davide
P.S.: vai tranquillo con l'AVRO;
"Ladies and gentlemen, welcome onboard on this beautiful AVRO RJ, that looks like a chicken but flies like an eagle..."
Saluti
Davide
P.S.: vai tranquillo con l'AVRO;
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- GIGI
- 02000 ft
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 27 agosto 2005, 11:05
- Località: TRENTO LIDT
Piccolo aiutino http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=7864Slowly ha scritto:Si chiamerebbe bapilot, ma si era capito comunque, si, lui è pilota di aerei di quel tipo.
Benvenuto da aperte mia.
Comnque la famiglia BaE Avro etc etc, è composta da aerei non recentissimi ma di spiccata robustezza ed affidabilità, come del resto, alcuni di noi, hanno potutto verificare direttamente negli hangar di manutenzione degli amici di Air Dolomiti.
Ciao Steve
Se scrivo una min***ta, evitate la flagellazione.
MD80.IT: SE NON CI FOSSE BISOGNEREBBE INVENTARLO
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
MD80.IT: SE NON CI FOSSE BISOGNEREBBE INVENTARLO
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
- bapilot
- BAE146 First Officer
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 18:20
- Località: LIML
-
- FL 200
- Messaggi: 2286
- Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17
ciao dude...i'm sorry i messed up your nick....mi sto trasferendo per un 4-5 giorni sono senza internet e senza forum...dammit...
rientro in topic:anche io ho volato con un Rj della British da Bologna a Londra uno degli aerei più belli su cui sia salito (civili ovviamente) forse la forma inusuale me lo rende cosi partcolare...
rientro in topic:anche io ho volato con un Rj della British da Bologna a Londra uno degli aerei più belli su cui sia salito (civili ovviamente) forse la forma inusuale me lo rende cosi partcolare...
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Solo una piccola precisazione sulle correnti ascensionali che prendono il nome di termiche. Queste non si generano sopra il mare, in quanto è necessario che la superficie terrestre si riscaldi in modo difforme per generare differenze di temperatura e quindi masse d'aria che salgono ed altre che scendono. Il mare ha una temperatura abbastanza uniforme e quindi non genera termiche. Queste, inoltre generalmente salgono fino a 3000 metri (circa 9000 piedi) e sono quindi sentite solo a bassa quota dagli aerei di linea, in fase di decollo ed atterraggio. Qui trovi alcune indicazioni interessanti su come si generano le correnti ascensionali non causate da riscaldamento del suolo, e che incontri con l'aereo di linea:
http://www.meteovarese.net/Approfondime ... l'aria.pdf
Ciao
http://www.meteovarese.net/Approfondime ... l'aria.pdf
Ciao
-
- Banned user
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 15 settembre 2006, 12:17
- Località: Roma
- DNL-SGR
- 05000 ft
- Messaggi: 590
- Iscritto il: 27 maggio 2006, 22:40
- bapilot
- BAE146 First Officer
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 18:20
- Località: LIML