"heavy"

Area dedicata alla discussioni sulle procedure di navigazione e sulla meteorologia aeronautica

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

"heavy"

Messaggio da tristar »

mi sembra che negli states gli aeromobili con un peso superiore ad un tot che ora non ricordo (forse intorno alle 130 tonnellate), aggiungano nelle comunicazioni T/B/T la parola heavy, proprio per avvisare il controllore, che comunque già lo dovrebbe sapere dai dati degli schermi, della necessaria separazione maggiorata con altri traffici data la maggiore entità della scia turbolenta prodotta. Ascoltando spesso in frequenza, però, mi capita molto raramente di sentire "heavy", anche se sò con certezza che alcuni di questi lo sono. Qualcuno, magari pilota professionista, saprebbe darmi qualche delucidazione? Forse è una norma che si attua solo in determinate fasi come avvicinamento o altro?

grazie anticipatamente :roll:
p.s. lo sò che non potrei ascoltare certe cose, ma sono sicuro che mi perdonerete per tale peccato veniale :lol: !!
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

lo sò che non potrei ascoltare certe cose, ma sono sicuro che mi perdonerete per tale peccato veniale
tristar ma come fai???che strumenti usi??? se vuoi ti do la mia mail....
PPL (A)
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Messaggio da davymax »

La parola Heavy si usa dopo il callsign di aeromobili con peso superiore alle 136 tonnellate, e non solo negli USA, ma in tutto il mondo.
tristar ma come fai???che strumenti usi??? se vuoi ti do la mia mail....
un semplice ricevitore scanner.

Saluti
Davide
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Messaggio da Michele »

davymax ha scritto:La parola Heavy si usa dopo il callsign di aeromobili con peso superiore alle 136 tonnellate, e non solo negli USA, ma in tutto il mondo.
tristar ma come fai???che strumenti usi??? se vuoi ti do la mia mail....
un semplice ricevitore scanner.

Saluti
Davide
...e nel caso degli stati Uniti http://www.liveatc.com comodamente da casa :D
RMKS////
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

un semplice ricevitore scanner.
se sapessi cos'è..... :oops:
PPL (A)
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Messaggio da davymax »

Aggiungo che forse la senti poco in frequenza perchè la si usa solo nel primo contatto con un ente (poi dipende dalle procedure di ogni singolo paese).

Saluti
DAvide
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Messaggio da Michele »

Michele ha scritto:
davymax ha scritto:La parola Heavy si usa dopo il callsign di aeromobili con peso superiore alle 136 tonnellate, e non solo negli USA, ma in tutto il mondo.
tristar ma come fai???che strumenti usi??? se vuoi ti do la mia mail....
un semplice ricevitore scanner.

Saluti
Davide
...e nel caso degli stati Uniti http://www.liveatc.com comodamente da casa :D
errata corrige...anzi errato link.....

http://www.liveatc.net/ questo èmeglio....

P.s. ma io vivevo di modifica.....non mi rileggo mai.....che si vede!? :lol:
RMKS////
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Messaggio da tristar »

Giulio, io uso un Alinco DJX3, in internet trovi parecchio, ed ha anche la spaziatura a 8.33 khz, ormai indispensabile; io mi trovo molto bene, ma volendo c'è anche altro. Spero non mi bannino se ti dico che i prezzi migliori in assoluto li trovi su hobbyradio.it, un negozio proprio lì a Roma.

tornando on topic, sinceramente non mi sembra, come dice davimax, che dicano heavy quando cambiano settore e quindi frequenza, o forse lo dicono solo alla partenza e poi i controllori si chiamano? spero di aver formulato bene, la nebbia che stà scendendo quì a Padova mi mette sonno!
Avatar utente
Challenger3
FL 150
FL 150
Messaggi: 1921
Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
Località: ZSSS

Messaggio da Challenger3 »

Giulio88 ha scritto:
un semplice ricevitore scanner.
se sapessi cos'è..... :oops:
Una cosa tipo questa

:)
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

grazie...ah ma allora è un ricevitore...
qual'è il suo raggio di portata?? si impostano le frequenze e si ascolta immagino....
scusatemi se sono uscito fuori tema
PPL (A)
Avatar utente
Challenger3
FL 150
FL 150
Messaggi: 1921
Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
Località: ZSSS

Messaggio da Challenger3 »

Giulio88 ha scritto:grazie...ah ma allora è un ricevitore...
qual'è il suo raggio di portata?? si impostano le frequenze e si ascolta immagino....
scusatemi se sono uscito fuori tema
Ne abbiamo già parlato in precedenza, ti consiglio di usare la funzione "cerca":

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=9105

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=7833

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=961

:D
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

grazie....a stè hai 400 mess più di me...sai com'è L'ESPERIENZA CONTA :D
PPL (A)
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Messaggio da tristar »

Giulio88 ha scritto:grazie...ah ma allora è un ricevitore...
qual'è il suo raggio di portata?? si impostano le frequenze e si ascolta immagino....
scusatemi se sono uscito fuori tema
più che raggio di portata si parla di sensibilità, dato che riceve e non trasmette. La distanza dipende quindi dalla potenza del trasmettitore. Se non ci sono ostacoli, come accade per gli aerei in quota, questa può essere anche molto elevata; io sento piuttosto bene aerei anche 150 km a sud di Ferrara stando a nord di Padova, o ancora aerei un centinaio di km a nord di Bolzano, se sono sufficentemente alti. Il problema, spesso, sono i centri di controllo, che trasmettendo da terra sono udibili in modo perfettamente chiaro solo in aria, ma anche qui dipende da dove stai; per esempio, dal monte grappa senti perfettamente (letteralmente) tutti gli aerei in un raggio di almeno 350km e tutti i centri di controllo, fino a Roma o alle torri di controllo tipo Treviso, Venezia, verona ecc. Spero di averti dato qualche informazione utile, ciao!
Rispondi