Temperature and dew point

Area dedicata alla discussioni sulle procedure di navigazione e sulla meteorologia aeronautica

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Temperature and dew point

Messaggio da Giulio88 »

in che modo varia la situazione meteo se le due variabili tendono a coincidere, o coincidono?
PPL (A)
Avatar utente
RAFEMC
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 94
Iscritto il: 30 agosto 2005, 17:13

Messaggio da RAFEMC »

Allora piu' i numeri sono vicini e piu' avrai foschia o nebbia!
N757GF

Re: Temperature and dew point

Messaggio da N757GF »

Giulio88 ha scritto:in che modo varia la situazione meteo se le due variabili tendono a coincidere, o coincidono?
A spanne, MOLTO a spanne (e di quelle grandi), l'umidita` relativa dell'aria vale all'incirca

RH=100-5*(Td-Tw)

dove Td e` la temperatura dell'aria e Tw la temperatura di rugiada. Se le due temperature si avvicinano vuol dire che l'umidita` e` elevata, e quando arriva al 100% PUO` formare nebbia.

Da notare anche che se una massa d'aria si raffredda, la temperatura di rugiada rimane la stessa, mentre Td si avvicina a Tw.

Occhio che vale solo per condizioni "normali".
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

e se ci mettiamo anche la pressione dell'aria??
esempio: 1)alta pressione e poca differenza tra T e dew point
2)alta pressione e grande differenza
3)bassa pressione e poca differenza
4)bassa pressione e grande differenza

scusate se sono domande cretine ma ci voglio vedere chiaro!
PPL (A)
N757GF

Messaggio da N757GF »

Giulio88 ha scritto:e se ci mettiamo anche la pressione dell'aria??
la massa di vapor d'acqua a una data temperatura che puo` stare in un metro cubo e` indipendente dal fatto che ci sia l'aria oppure no, per cui la risposta alla tua domanda e` che la pressione dell'aria non ha influenza.
N757GF

Messaggio da N757GF »

Giulio88 ha scritto:...firma di bach...
Dimenticavo: perche' richard bach parla di 2000 m ? Mi pare strano che un pilota americano negli stati uniti usi i metri.
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: Temperature and dew point

Messaggio da Galaxy »

N757GF ha scritto:
Giulio88 ha scritto:in che modo varia la situazione meteo se le due variabili tendono a coincidere, o coincidono?
A spanne, MOLTO a spanne (e di quelle grandi), l'umidita` relativa dell'aria vale all'incirca

RH=100-5*(Td-Tw)

dove Td e` la temperatura dell'aria e Tw la temperatura di rugiada. Se le due temperature si avvicinano vuol dire che l'umidita` e` elevata, e quando arriva al 100% PUO` formare nebbia.

Da notare anche che se una massa d'aria si raffredda, la temperatura di rugiada rimane la stessa, mentre Td si avvicina a Tw.

Occhio che vale solo per condizioni "normali".

Per "condizioni normali" intendi in condizioni ISA?

Grazie!
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

Dimenticavo: perche' richard bach parla di 2000 m ? Mi pare strano che un pilota americano negli stati uniti usi i metri.
allora ho avuto il tuo stesso dubbio...guarda ho il libro davanti e sono proprio metri...
sarà la traduzione???
la casa editrice è "BUR"
PPL (A)
N757GF

Re: Temperature and dew point

Messaggio da N757GF »

Galaxy ha scritto:
Per "condizioni normali" intendi in condizioni ISA?
oops, mi hai colto in castagna. Ho usato in senso comune una espressione che ha anche un significato tecnico preciso.

Intendevo dire che per temperature non troppo alte o basse, per umidita` non troppo basse, la relazione che ho dato prima fa il suo onesto lavoro.

Ad esempio temperature 19/9 la relazione approssimata da` 50%, mentre il valore esatto e` 52%. Con 39/29 hai sempre circa il 50%, mentre il valore vero e` 57.3%.

Con 19/2 hai 15%, mentre il valore vero e` 32%.

Se sei curioso di questa roba, vedi qui
http://wahiduddin.net/calc/density_altitude.htm

ci sono anche le equazioni e i calcolatori per l'umidita`.

Ciao
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Giulio88 ha scritto:
Dimenticavo: perche' richard bach parla di 2000 m ? Mi pare strano che un pilota americano negli stati uniti usi i metri.
allora ho avuto il tuo stesso dubbio...guarda ho il libro davanti e sono proprio metri...
sarà la traduzione???
la casa editrice è "BUR"
Probabilmente è la traduzione italiana.
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Grazie per il link N757GF :)
Federico
Immagine
Immagine
TKO

Messaggio da TKO »

se dew point e temp sono vicine e abbiamo aria instabile è anche facile avere un basso ceiling ...
Rispondi