Ryan potrebbe abbandonare l'italia...

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Take Off
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 67
Iscritto il: 6 gennaio 2007, 13:16
Località: Roma/Bruxelles

Messaggio da Take Off »

darth.miyomo ha scritto:Per pappa pronta cosa intendi esattamente?
Intendo un provvedimento ad hoc per limitare l'attività delle concorrenti... come potrebbe rivelarsi la riforma Bianchi.
darth.miyomo ha scritto:Non è un paragone che calza secondo me. Se limitano gli accessi a CIA, RyanAir puo' andare tranquillamente a FCO. Stanno aprendo anche nuovi parcheggi... diciamo che li sorgerebbero "altri" problemi, anche perchè le altre compagnie che li vanno, non sono stupide.
Altrimenti ritorna a Pescara o a Viterbo oppure a Latina..
Quello di CIA è un altro problema... anzi, per me farebbe solo comodo se operasse da FCO! Il fatto è che se una compagnia ha fatto il proprio business operando da piccoli aeroporti, vuoi per le sovvenzioni (purchè REGOLARI) vuoi per i minori tempi di transito, e su questo modello ha costruito un piccolo "impero" con un centinaio di aerei e basi in tutta Europa, non vedo perchè dovrebbe rinunciarvi!
Vediamo di fare un esempio "automobilistico" che calzi di più: supponiamo che improvvisamente vengano limitate le importazioni di automobili di lunghezza superiore ai 4 metri. BMW (giusto per fare un esempio) "potrebbe" costruire vetture di questo tipo appositamente per l'Italia, ma andrebbe contro il suo modello e probabilmente non lo farebbe... (ok, potresti sempre rispondermi che venderebbero MINI :))
darth.miyomo ha scritto:Nazionali. E dimmi.. perchè le sovvenzioni non sono state date ad AlpiEagles?
Provo a indovinare... anche AlpiEagles fa solo rotte nazionali? :wink:
Ok, magari c'è qualcos'altro dietro...

Ciao

PS Guarda che non voglio fare l'avvocato del diavolo per RA, penso che questo sia chiaro nei miei post... semplicemente non mi va giù che iniziative protezionistiche vengano fatte passare per qualcos'altro...
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

Take Off ha scritto: Quello di CIA è un altro problema... anzi, per me farebbe solo comodo se operasse da FCO! Il fatto è che se una compagnia ha fatto il proprio business operando da piccoli aeroporti, vuoi per le sovvenzioni (purchè REGOLARI) vuoi per i minori tempi di transito, e su questo modello ha costruito un piccolo "impero" con un centinaio di aerei e basi in tutta Europa, non vedo perchè dovrebbe rinunciarvi!
Bene. Le sovvenzioni intanto non ci dovrebbero piu' essere oppure ci dovrebbero essere per tutti. Senno', addio concorrenza.
I tempi di transito a FCO sono di 40 minuti. Non so in quanto transita FR a CIA. Ma verosimilmente che anche se parcheggiassero nella hall dell'aerostazione, sbarcare e reimbarcare pax e merci da un 737, necessita di un tempo di transito di 25/30 minuti. Ma su questo sarà piu' precisa Vichinga.
Quindi 10 minuti in piu' a FCO non credo facciano tutta questa differenza. Tra l'altro, lo hai detto tu stesso, i passeggeri sarebbero piu' contenti.
Per i costi, qualcuno ha postato le tabelle di FCO e CIA.. pare siano maggiori a CIA. Ma questo non lo so per certo.
Take Off ha scritto: ... (ok, potresti sempre rispondermi che venderebbero MINI :))
Appunto. Cambiare strategia. Solo che FR non puo'.
darth.miyomo ha scritto: Provo a indovinare... anche AlpiEagles fa solo rotte nazionali? :wink:
Ok, magari c'è qualcos'altro dietro...
Non lo so. Ma ti stupiresti?
Take Off ha scritto: PS Guarda che non voglio fare l'avvocato del diavolo per RA, penso che questo sia chiaro nei miei post... semplicemente non mi va giù che iniziative protezionistiche vengano fatte passare per qualcos'altro...
MOL fa tutto tranne che trasporto aereo in senso stretto. Non so se l'avete capito, ma quella è solo una scusa per accedere ad altri tipi di introiti.
D'altro canto lo dice lui stesso che il suo obiettivo è far volare la gente gratis. Non so che lavoro tu faccia, ma è come se tu avessi un piccolo forno dal quale trai sostentamento pagando nello stesso tempo tante tasse e facendo vivere dignitosamente il tuo personale. All'improvviso arriva uno, per di piu' straniero, che ti apre un altro forno vicino e che regala il pane non pagando le tasse e trattando come pezze da piedi il personale.
Tra l'altro che MOL sia contro le tasse o o contro tutto quello che assomiglia ad una tassa, non l'ho detto io. L'ha detto EasyJet.
Avatar utente
Take Off
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 67
Iscritto il: 6 gennaio 2007, 13:16
Località: Roma/Bruxelles

Messaggio da Take Off »

darth.miyomo ha scritto:Bene. Le sovvenzioni intanto non ci dovrebbero piu' essere oppure ci dovrebbero essere per tutti. Senno', addio concorrenza.
Perfetto. Su questo punto siamo d'accordo.
darth.miyomo ha scritto:D'altro canto lo dice lui stesso che il suo obiettivo è far volare la gente gratis. Non so che lavoro tu faccia, ma è come se tu avessi un piccolo forno dal quale trai sostentamento pagando nello stesso tempo tante tasse e facendo vivere dignitosamente il tuo personale. All'improvviso arriva uno, per di piu' straniero, che ti apre un altro forno vicino e che regala il pane non pagando le tasse e trattando come pezze da piedi il personale.
Ripeto che trovo inaccettabile il comportamento di RA nei confronti dei suoi dipendenti, e mi auguro che vengano presi i dovuti provvedimenti. Per quanto riguarda le tasse... giornalmente abbiamo vettori statunitensi o inglesi che operano in Italia, e pagano imposte sui profitti di impresa molto inferiori a quelle che si pagano da noi. Vorresti limitare l'accesso in Italia a BA o AA? Il problema si pone quando una compagnia straniera opera rotte nazionali, come RA tra Roma e Treviso. In questo caso, secondo me, dovrebbe essere assoggettata alla normativa italiana.
Una proposta concreta: perchè non riduciamo le accise sul combustibile avio al livello che si paga in Irlanda? A proposito, io mi occupo di ricerca in ambito economico (e anche io sono un "precario"...)

Ciao
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

Take Off ha scritto: Ripeto che trovo inaccettabile il comportamento di RA nei confronti dei suoi dipendenti, e mi auguro che vengano presi i dovuti provvedimenti. Per quanto riguarda le tasse... giornalmente abbiamo vettori statunitensi o inglesi che operano in Italia, e pagano imposte sui profitti di impresa molto inferiori a quelle che si pagano da noi. Vorresti limitare l'accesso in Italia a BA o AA?
Nè BA ne AA hanno basi in Italia, percio' il discorso è diverso.
Take Off ha scritto: Il problema si pone quando una compagnia straniera opera rotte nazionali, come RA tra Roma e Treviso. In questo caso, secondo me, dovrebbe essere assoggettata alla normativa italiana.
Appunto. In piu' io sono dell'idea che il bacino d'utenza italiano è smisurato in confronto a quello irlandese. Percio' il discorso della reciprocità è a nostro svantaggio. Pensa una AirOne che fa le tratte interne irlandesi.
Take Off ha scritto: Una proposta concreta: perchè non riduciamo le accise sul combustibile avio al livello che si paga in Irlanda?
See.. in quelle del carburante normale ci paghiamo ancore le spese per la campagna d'africa.. :-D
Avatar utente
Take Off
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 67
Iscritto il: 6 gennaio 2007, 13:16
Località: Roma/Bruxelles

Messaggio da Take Off »

darth.miyomo ha scritto:Nè BA ne AA hanno basi in Italia, percio' il discorso è diverso.
Sì, ma comunque operano voli in concorrenza con le compagnie italiane... e io mi ricordo che qualche anno fa BA operava tra Roma e Catania (se ricordo bene mio padre volò su quella tratta).
darth.miyomo ha scritto:Appunto. In piu' io sono dell'idea che il bacino d'utenza italiano è smisurato in confronto a quello irlandese. Percio' il discorso della reciprocità è a nostro svantaggio. Pensa una AirOne che fa le tratte interne irlandesi.
Certo, in Irlanda non mi sembra plausibile... ma pensa alla Spagna.. alla Germania... o ai paesi dell'Est (in Francia sono nazionalisti!)
darth.miyomo ha scritto:See.. in quelle del carburante normale ci paghiamo ancore le spese per la campagna d'africa..
E' vero! Ma il carburante avio può essere trasportato a grandi distanze... a differenza di quello normale :D
Mi piacerebbe sapere se e in che misura questo conviene... ma andremmo troppo off-topic :)
Ultima modifica di Take Off il 9 gennaio 2007, 0:19, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
Speedbird86
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 60
Iscritto il: 17 aprile 2006, 15:24
Località: roma

Messaggio da Speedbird86 »

Le sovvenzioni intanto non ci dovrebbero piu' essere oppure ci dovrebbero essere per tutti. Senno', addio concorrenza.
Per sbaglio, sottolineo per sbaglio, mi è venuto in mente il simpatico e ASSOLUTAMENTE NON anti-concorrenziale prestituccio-ponte di soli 400 milioni di euro (nostri, ma chissene frega!), che come si è visto è riuscito a risanare Alitalia.
Questi no, non sono aiuti, favoritismi, in un mercato globale come quello di oggi. Assolutamente no. I veri malefici aiuti sono invece quelle poche migliaia di €, forse indirettamente concesse a FR dal piccolo aeroporto provinciale, che giustamente vede nell'apertura di un volo la possibilità di risvegliare l'economia locale.
Mafiosi, non si aiuta FR ma che fate!
Meglio aiutare con i soldi dei consumatori(costretti poi a pagare altrettanto i biglietti) Alitalia, bacino di voti, distruggendo qualsiasi logica manageriale, istigando totale dipendenza da mamma Stato. E poco importa se OTTO compagnie europee -guidate da BA- si sono rivolte alla UE per manifestare l'evidente anti-concorrenzialità della scelta del governo italiano. Ma d'altronde è giusto così.
Via l'irlandese autosufficiente! A morte la famelica BA d'Albione! Ma che scandalo è??Operano in attivo senza aiuti statali?! Assurdo.
Dopo l'11 settembre, il boom delle low-cost e dopo la crisi generale, migliaia di dipendenti BA sono stati mandati a casa da un governo liberale che non ha mai toccato la compagnia di "bandiera" che, proprio per questo, ora consegue utili ed è in grado di assumere nuovo personale. Alitalia ha avuto grazie ai continui aiuti, una situazione di favore incredibile rispetto alle altre compagnie europee e non. Non importa, questa non è anti-concorrenzialità.
Ma questo triste episodio passato ha almeno un merito: ci mostra lo Stato nel suo volto più autentico. Grazie ad Alitalia, oggi riusciamo a capire che il nostro apparato statale, è soltanto una struttura volta ad elargire favori e moltiplicare i parassitismi, colpire la gente comune con servizi medio-bassi e a costi spropositati, fare di tutto per danneggiare quegli stessi cittadini che (a parole) dice di voler aiutare e tutelare. E, impegnato a garantire la situazione più favorevole per AZ tagliando i fondi agli aeroporti FR, si dimentica di tutelare giuridicamente lavoratori italiani come quelli di FR, cui va la mia solidarietà. So che è impossibile, e lo immagino già dalle risposte inferocite dei tanti dipendenti AZ in questo tread(inevitabilmente e giustamente di parte), ma bisognerebbe cercare di evitare l'equazione tutela giuridica lavoratori FR = aiuti ad AZ ed impedimenti di espansione in Italia per FR.
No, non posso sentire il vittimismo assurdo contro i supposti aiuti alle lowcost, quando AZ di aiuti ne ha ricevuti i maniera incredibile, ed anche certa.

NB: La UE autorizzò il prestito ponte (comunque aiuto di Stato a tutti gli effetti) con un vincolo preciso: il varo di un piano credibile per riportare la compagnia in utile dopo dieci anni di bilanci in rosso. Inoltre, aveva vietato ad Alitalia (se si fosse salvata) di accrescere la sua flotta per qualche anno, in modo che non potesse utilizzare i fondi del prestito ponte per potenziare la sua capacità concorrenziale nei confronti delle altre compagnie europee.

Tutto ciò non è avvenuto.
Avatar utente
Emiliano
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 925
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
Località: LIRF

Messaggio da Emiliano »

E poco importa se OTTO compagnie europee -guidate da BA- si sono rivolte alla UE per manifestare l'evidente anti-concorrenzialità della scelta del governo italiano.
La stessa cosa fatta dieci anni fa circa gli ando' male e la corte riconobbe che la ricapitazlizzazione era ammissibile con i vincoli riportati che cari sono costati... Aspettiamo il giudizio anche questa volta e poi ne riparliamo...
Grazie ad Alitalia, oggi riusciamo a capire che il nostro apparato statale, è soltanto una struttura volta ad elargire favori e moltiplicare i parassitismi, colpire la gente comune con servizi medio-bassi e a costi spropositati, fare di tutto per danneggiare quegli stessi cittadini che (a parole) dice di voler aiutare e tutelare.
Ne sei proprio sicuro (pensi che 800€ per un biglietto a/r ad agosto da Roma per S.Francisco sia un prezzo elevato? Hai provato mai a prenotare sul sito internet di AZ?)
E, impegnato a garantire la situazione più favorevole per AZ tagliando i fondi agli aeroporti FR, si dimentica di tutelare giuridicamente lavoratori italiani come quelli di FR, cui va la mia solidarietà.
In Italia FR non ha nessun dipendente, base d'armamento (vediti i post a rigurado di Vichinga) e infatti non paga tasse, oneri previdenziali ecc... per questo motivo.


We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
inflight
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 343
Iscritto il: 1 gennaio 2007, 22:35
Località: xxx
Contatta:

Messaggio da inflight »

E' ora che se ne vanno...non fanno un torto a nessuno...ANZI !!!
Così lavorano un po' anche gli Italiani........

Un saluto a tutti :-)
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

Speedbird86 ha scritto: Per sbaglio, sottolineo per sbaglio, mi è venuto in mente il simpatico e ASSOLUTAMENTE NON anti-concorrenziale prestituccio-ponte di soli 400 milioni di euro (nostri, ma chissene frega!),
Soldi nostri? A me risulta che siano stati erogati da una cordata di istituti di credito. Il governo ha solo garantito.
I soldi sono stati completamente restituiti, ed in parte sono stati usati per scindere quei contratti,pagando salate penali, che risultavano per usare un eufemismo, svantaggiosi. Quei contratti erano stati fatti dalle precedenti gestioni chissà con quali criteri.. mi viene da pensare solo al fatto che erano quasi tutti privi di penali.
I soldi che diamo a FR ci vengono restituiti?
Speedbird86 ha scritto: che come si è visto è riuscito a risanare Alitalia.
Non era quello lo scopo del prestito ponte.
Speedbird86 ha scritto:
Questi no, non sono aiuti, favoritismi, in un mercato globale come quello di oggi. Assolutamente no.
Infatti. Anche la commissione europea, allora, la penso cosi'.
Speedbird86 ha scritto: I veri malefici aiuti sono invece quelle poche migliaia di €, forse indirettamente concesse a FR dal piccolo aeroporto provinciale, che giustamente vede nell'apertura di un volo la possibilità di risvegliare l'economia locale.
Una società di gestione di gestione sarda, qualche tempo fa fece un buco di bilancio di 2.5 mln, quando circa 2 ne aveva spesi per lo "startup" di una linea lc. Non saprei se l'economia locale si è risvegliata, dal momento che chi viaggia con 20 euro di biglietto non ha certamente le risorse per andare in una albergo che costa 250 a notte. In linea generale, anche leggendo i post di MiamiVice, direi di no.
Speedbird86 ha scritto:
Meglio aiutare con i soldi dei consumatori(costretti poi a pagare altrettanto i biglietti) Alitalia, bacino di voti, distruggendo qualsiasi logica manageriale, istigando totale dipendenza da mamma Stato.
Aridaje con questi soldi pubblici.
Speedbird86 ha scritto:
E poco importa se OTTO compagnie europee -guidate da BA- si sono rivolte alla UE per manifestare l'evidente anti-concorrenzialità della scelta del governo italiano. Ma d'altronde è giusto così.
Non mi sono lai interessato del mercato inglese, ma non penso che un biglietto BA da londra a manchester costi 15 sterline.
Speedbird86 ha scritto:
Via l'irlandese autosufficiente! A morte la famelica BA d'Albione! Ma che scandalo è??Operano in attivo senza aiuti statali?! Assurdo.
Autosufficiente? Faccelo diventare davvero, vedrai se ti stacca ancora i biglietti da 20 euro. A meno che non pensi che sollevare un 737 con 7 membri di equipaggio costi davvero 20 euro a persona. Nemmeno se vendi gli ultimi biglietti a 100.
Del resto, se fa veramente trasporto aereo, perchè starnazza tanto se lo vogliono spostare da ciampino?
Speedbird86 ha scritto:
Dopo l'11 settembre, il boom delle low-cost e dopo la crisi generale, migliaia di dipendenti BA sono stati mandati a casa da un governo liberale che non ha mai toccato la compagnia di "bandiera" che, proprio per questo, ora consegue utili ed è in grado di assumere nuovo personale.
Eh no, non te la cavi con un semplice "mandato a casa". Queste operazioni non si fanno in questo modo. Primo, il governo garnatisce una assistenza sociale maggiore della nostra secondo in genere anche la compagnia mette sul piatto qualcosa. In ultimo ci si accorda con i sindacato. Guarda come si accordano per la riforma delle pensioni.
In Italia prova tu a mandare a casa un 45 enne con una specializzazione molto settoriale e vedere se strova un altro lavoro. Un esempio? OffShore, l'agenzia di viaggi che fu di AZ.
PS. La colpa di tutto questo è la malagestione politicizzata che si è susseguita in questi anni.
Speedbird86 ha scritto:
Alitalia ha avuto grazie ai continui aiuti, una situazione di favore incredibile rispetto alle altre compagnie europee e non. Non importa, questa non è anti-concorrenzialità.

Tipo AF o Luthansa che detengono l'80% del mercato interno intendi? Scambierei volentieri i tuoi aiuti di stato con quelli che danno in germania o in francia, te lo assicuro.
Speedbird86 ha scritto:
Ma questo triste episodio passato ha almeno un merito: ci mostra lo Stato nel suo volto più autentico. Grazie ad Alitalia, oggi riusciamo a capire che il nostro apparato statale, è soltanto una struttura volta ad elargire favori e moltiplicare i parassitismi, colpire la gente comune con servizi medio-bassi e a costi spropositati, fare di tutto per danneggiare quegli stessi cittadini che (a parole) dice di voler aiutare e tutelare.
Queste cose si cambiano con il voto. Hai votato alle ultime elezioni?
Speedbird86 ha scritto:
So che è impossibile, e lo immagino già dalle risposte inferocite dei tanti dipendenti AZ in questo tread(inevitabilmente e giustamente di parte),
Effettivamente ho fatto fatica a rimanere calmo. Parli di AZ quando il thread si intitola in un altro modo. Dato il titolo, dimmi perchè FR potrebbe abbandonare l'italia.. a parte che non lo farà mai, MOL è tutto tranne che stupido.
Speedbird86 ha scritto:
ma bisognerebbe cercare di evitare l'equazione tutela giuridica lavoratori FR = aiuti ad AZ ed impedimenti di espansione in Italia per FR.
No, non posso sentire il vittimismo assurdo contro i supposti aiuti alle lowcost, quando AZ di aiuti ne ha ricevuti i maniera incredibile, ed anche certa.
Quando si parla di ridurre l'espansione sul territorio delle lowcost lo si fa anche per aiutare tutte le altre compagnie italiane e per diminuire il rischio di fallimente come è recentemente successo per ClubAir.
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

In tutti i forums italiani dove si parla di Ryanair salta subito fuori qualche post in cui la parola Alitalia, associata ad una serie di contumelie, diventa predominante.
Mi da' l'impressione che gli operatori di lingua italiana di qualche call center, quando non impegnati con i clienti, abbiano per contratto l'obbligo di seguire questi forums e cercare di sputtanare la concorrenza.
Mi sbagliero'...
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

I-FORD ha scritto:In tutti i forums italiani dove si parla di Ryanair salta subito fuori qualche post in cui la parola Alitalia, associata ad una serie di contumelie, diventa predominante.
Mi da' l'impressione che gli operatori di lingua italiana di qualche call center, quando non impegnati con i clienti, abbiano per contratto l'obbligo di seguire questi forums e cercare di sputtanare la concorrenza.
Mi sbagliero'...
Ah ah.... oramai non mi stupisco piu' di niente.
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Messaggio da blusky »

io non penso alle nostre low cost, ma alle mie tasche!!! e vado da chi mi fa pagare meno!!! e se ryan va via, dubito, mi girano...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Messaggio da blusky »

darth.miyomo ha scritto:
pm ha scritto:se sopravvivono loro....perchè Alitalia non puo' copiarne il modello?
Cioè? Pagare 2 soldi i dipendenti con contratti fatti all'estero? Licenziare chi non si piega alle angherie e si iscrive ad un sindacato? Prendere a pesci in faccia i passeggeri che hanno problemi (http://www.ryanaircampaign.org)?
Non dare i congedi parentali? Farsi pagare le divise ed i badge aziendali? Farsi pagare per sostenere un colloquio di assunzione?......... ecc ecc ecc.
Oddio spero di no, mi vergognerei di lavorarci.

Tu continui ad ignorare tutte le decine di low cost in europa!!! fan tutte cosi??? anche quelle italiane???
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

blusky ha scritto: Tu continui ad ignorare tutte le decine di low cost in europa!!! fan tutte cosi??? anche quelle italiane???
Sei OT. Rileggiti il titolo del 3ad.
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Caro Blusky, siccome i soldi per far volare gli aerei servono, se non escono dalle tue tasche in modo diretto, ci escono in modo indiretto. Questo è il punto della situazione... Ma mentre tu usufruisci del servizio pagando 20 euro + il resto (tasse regionali, provinciali, comunali->società di gestione aeroportuali a capitale pubblico->ryan) io che l'aereo di linea non lo prendo pago solo il resto e, scusami, ma a me girano molto di più.
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Messaggio da blusky »

Roberto Gizzi ha scritto:....Non sentirò certo la loro mancanza....Bisogna diventare Nazionalisti difendere la Ns. compagnia di bandiera dagli attacchi di questa gente...Personalmente preferisco pagare di più ma aiutare le compagnie Nazionali...Come si dice a Milan..For di B...L.
"Forza ALITALIA....",queste sono belle notizie....

I-RBGZ

diventare nazionalisti??? col cavolo... io sono nazionalista solo del mio portafoglio!!!
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Messaggio da blusky »

pippo682 ha scritto:Caro Blusky, siccome i soldi per far volare gli aerei servono, se non escono dalle tue tasche in modo diretto, ci escono in modo indiretto. Questo è il punto della situazione... Ma mentre tu usufruisci del servizio pagando 20 euro + il resto (tasse regionali, provinciali, comunali->società di gestione aeroportuali a capitale pubblico->ryan) io che l'aereo di linea non lo prendo pago solo il resto e, scusami, ma a me girano molto di più.

scusa ma questo vale anche per gli autobus, le metropolitane, i bus, i tram, eccc... e non penso che tu prenda tutta questa roba... magari sei uno che va in bici o con la tua auto... per quelle attivita i soldi che spendi indirettamente e non usufrusici dei servizi, non ti girano??? e un servizio che offri al cittadino e alla comunita per avere un implemento turistico ed economico...
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Mi hai citato aziende pubbliche. Ryan non è pubblica, ma privata... e neanche italiana.
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Messaggio da blusky »

ho citato aziende publliche che offrono servizi ai cittadini e la maggior parte delle quali sono quotate in borsa... ls comunita offre un servizio, poi sta a te usufruirne o meno...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Allora non mi spiego. Se sono aziende pubbliche forniscono un servizio pubblico che può anche essere fornito, per la sua importanza, ad un costo più basso, prendendo da sovvenzioni pubbliche la quota mancante. Trattandosi di soldi pubblici, il criterio di assegnazione deve essere questo.

Ryan non è una azienda pubblica ma privata, e non fornisce un servizio sociale essenziale per la comunità. Se vogliamo pagare poco i viaggi aerei INTERNI (perchè andare all'estero non mi risulta essere un servizio sociale essenziale) allora creiamo una compagnia pubblica tipo l'Azienda Trasporti Municipalizzati di Milano, e gli assegnamo questo compito a livello nazionale. E poi la sovvenzioniamo. Oppure facciamo un bel bando di gara e vinca il migliore in modo trasparente, ma non con accordi sottobanco con le società di gestione aeroportuali come accade adesso. Se non è abbastanza chiaro così ci rinuncio.
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Messaggio da blusky »

molte delle societa che vengono a raccoglierti i rifiuti sotto casa, non sono pubbliche ma private, alcune delle quali straniere... stessa cosa per alcune societa che forniscono acqua e gas, e via dicendo con varie societa di trasporto... ad esempio in sardegna, per far si che ci sia uno sviluppo territoriale, e stata creata la norma sulla continuita territoriale in cui la regione sovvenziona le compagnie che viaggiano dalla sardegna verso l'italia... questo per creare un servizio alla cittadinanza e per avere sviluppo... i soldi li prende anche meridiana che se non erro non e di proprieta italiana... se questo e giusto per la sardegna, perche non deve valere per le altre realta???
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Messaggio da mcgyver79 »

Ma se la sovvenzione degli aeroporti alle low-cost si aggira sulla cifra citata da MiamiVice (5 € per passeggero... ma facciamo anche 10) non si capisce comunque dove sta la differenza di prezzo spesso spropositata tra low-cost e compagnie tradizionali. Non è più solo una questione di favorire qualcuno, perché anche con 5/10 € in più sul prezzo del biglietto le low-cost sarebbero comunque molto più economiche.

Quindi o le cifre sono superiori oppure continuo a non capire.

Ciaooooo.
McGyver
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Oltre alla sovvenzione per passeggero, viene assicurato anche un load factor
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Messaggio da mcgyver79 »

pippo682 ha scritto:Oltre alla sovvenzione per passeggero, viene assicurato anche un load factor
Pagano la gente per essere frequent flyer FR come succedere nelle trasmissioni TV? :)

Ciaooooo.
McGyver
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

mcgyver79 ha scritto: Pagano la gente per essere frequent flyer FR come succedere nelle trasmissioni TV?
Ciaooooo.
Magari, si limitano a pagare i biglietti mancanti...
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Messaggio da blusky »

oltre che italiano essere umano e cittadino del mondo... facile palare quando si hanno i soldi di voler viaggiare non low cost...
comunque la mia risposta era ed e che se mi dai tu la differenza viaggio anche in busisness... ti ripeto che oramai sono quasi come un servizio reso al cittadino, piu o meno come i treni e gli autobus...immagina quanto verrebbe un treno senza le sovvenzioni... i prezzi che abbiamo in italia dei treni sono fuori mercato, tra i piu bassi d'europa... comunque qua se continuo vado fuori argomento!!!
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

blusky, sinceramente, che uso hai fatto dell'aereo fin'ora?
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Messaggio da blusky »

in aereo escudendo che da bambino sono stato a tunisi e a londra... in questi ultimi tre anni sono stato tre volte a vilnius (klm,lal,lot e csa), poi sono stato a dublino (klm), poi a lisbona (tap), poi al cairo (egyptian) poi due volte in romania (myair e skyeurope)... sto progettando di andare due volte ad eindoven con ryan... perche??? non male per uno studende no???
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Non male, io non ho mai fatto tutti questi viaggi.

E me lo chiami servizio sociale, come stai affermando da un po? Scusami, ma spendere i miei soldi di tasse (vedi sopra) per mandare in vacanza te mi fa girare i cosiddetti ad una velocità tale che non puoi neanche renderti conto! Forse è meglio se rivedi un po' le tue idee sul significato di servizio sociale, da finanziare con soldi pubblici. Mi sta giusto bene la raccolta della 'monnezza che hai detto prima.

Se non hai i soldi per le vacanze fai come gli altri, stai a casa, non pretendere che i viaggi te li paghino gli altri con le loro tasse!
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Messaggio da blusky »

e chi prentende qualcosa??? il turismo porta soldi, i soldi portano occupazione, il che significa maggiori entrate anche per l'erario... ora non e che un ente paga per far andare in giro i tueisti, ma semmai per farceli venire...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Messaggio da blusky »

non so se mi sono spiegato... poi magari mi sbaglio... ma la norma sulla continuita territoriale se non ho capito male e stata creata proprio con questo scopo...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Messaggio da blusky »

Eretiko ha scritto:
pippo682 ha scritto:Non male, io non ho mai fatto tutti questi viaggi.

E me lo chiami servizio sociale, come stai affermando da un po? Scusami, ma spendere i miei soldi di tasse (vedi sopra) per mandare in vacanza te mi fa girare i cosiddetti ad una velocità tale che non puoi neanche renderti conto! Forse è meglio se rivedi un po' le tue idee sul significato di servizio sociale, da finanziare con soldi pubblici. Mi sta giusto bene la raccolta della 'monnezza che hai detto prima.

Se non hai i soldi per le vacanze fai come gli altri, stai a casa, non pretendere che i viaggi te li paghino gli altri con le loro tasse!
Quoto 1000000000000000000000000000000000000000000000000%

Per me potrebbe anche andare a piedi!!!

bellino non ho mai preteso un soldo da nessuno... ti ho semplicemente spiegato forse perche tanti enti locali spingono le low cost...
per quanto riguarda l'andare a piedi l'ho fatto e continuero a farlo!!!
Avatar utente
Emiliano
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 925
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
Località: LIRF

Messaggio da Emiliano »

blusky ha scritto:non so se mi sono spiegato... poi magari mi sbaglio... ma la norma sulla continuita territoriale se non ho capito male e stata creata proprio con questo scopo...
Assolutamente no! E te lo dice la parola stessa. La norma è per i residenti e per favorire il collegamento di regioni altrimenti periferche al resto del paese.

Non vale, ripeto. per i turisti.

Ciao


We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Blusky ti ho spiegato la continuità territoriale in tutte le salse, usa la funzione cerca del forum e leggi quanto già detto e ridetto. In questo forum la continuità territoriale c'entra di striscio...
Avatar utente
Emiliano
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 925
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
Località: LIRF

Messaggio da Emiliano »

Eretiko ha scritto:MiamiVice, 8) lassa perde stai a seminà sul vetro!!!!
Bellissima, alla romana! Grande Francesco! :mrgreen:

:lol: :lol: :lol:


We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Rispondi