La deregulation dei cieli
Moderatore: Staff md80.it
La deregulation dei cieli
Qualche anno fa (fine anni 90) si procedette alla deregulation dei cieli, cioè l'apertura dell'Italia alla liberalizzazione delle rotte aeree (voluta dall'Europa), argomento che mi ha suscitato non poca curiosità e che ho conosciuto per sentito dire, vista l'età.
Vorrei sapere prima di tutto come funzionava il precedente sistema ad assegnazione, come avvenivano cioè le assegnazioni delle rotte, venivano assegnate da Enac o dal Ministero?
Adesso con la deregulation come si aprono le nuove rotte? La concessione degli slot non stride un pò col concetto di liberalizzazione dei voli?
Vorrei sapere prima di tutto come funzionava il precedente sistema ad assegnazione, come avvenivano cioè le assegnazioni delle rotte, venivano assegnate da Enac o dal Ministero?
Adesso con la deregulation come si aprono le nuove rotte? La concessione degli slot non stride un pò col concetto di liberalizzazione dei voli?
-
- 02000 ft
- Messaggi: 431
- Iscritto il: 6 dicembre 2005, 23:32
Non riesco a capire dalla tua domanda se associ la parola slot alle rotte...scusa, magari sono io che non so leggere! Comunque rotte e slot sono due cose separate.
Sull'assegnazione delle rotte non so dirti molto.
Per quanto riguarda l'assegnazione degli slot invece ti posso dire che si occupa di questo una società indipendente dalle compagnie aeree e quindi il più possibile neutrale, che si chiama Assoclearance.
Se non ricordo male però, negli aeroporti più piccoli l'assegnazione degli slot è in mano al direttore di aeroporto, il quale deve essere il più possibile neutrale e non dare vantaggi ad una compagnia rispetto ad un altra.
Ci sono delle regole particolari per l'assegnazione degli slot, esempio:
"Use it or lose it": ovvero se non usi lo slot che ti è stato assegnato, al massimo delle tue possibilità o un minimo di ore prescritte, quello slot verrà assegnato ad un'altra compagnia che si impegna a sfruttarlo in modo più redditizio.
"Grandfather's rule": ovvero chi ha uno slot da tempo ha diritto a mantenerlo.
Dopo l'11 settembre 2001 ci fu un congelamento degli slots a causa della crisi del settore ma se non sbaglio ora dovrebbe essere tornato tutto come prima.
Spero di aver risposto almeno in parte alla tua domanda...
Sull'assegnazione delle rotte non so dirti molto.
Per quanto riguarda l'assegnazione degli slot invece ti posso dire che si occupa di questo una società indipendente dalle compagnie aeree e quindi il più possibile neutrale, che si chiama Assoclearance.
Se non ricordo male però, negli aeroporti più piccoli l'assegnazione degli slot è in mano al direttore di aeroporto, il quale deve essere il più possibile neutrale e non dare vantaggi ad una compagnia rispetto ad un altra.
Ci sono delle regole particolari per l'assegnazione degli slot, esempio:
"Use it or lose it": ovvero se non usi lo slot che ti è stato assegnato, al massimo delle tue possibilità o un minimo di ore prescritte, quello slot verrà assegnato ad un'altra compagnia che si impegna a sfruttarlo in modo più redditizio.
"Grandfather's rule": ovvero chi ha uno slot da tempo ha diritto a mantenerlo.
Dopo l'11 settembre 2001 ci fu un congelamento degli slots a causa della crisi del settore ma se non sbaglio ora dovrebbe essere tornato tutto come prima.
Spero di aver risposto almeno in parte alla tua domanda...
Ultima modifica di cyrano85 il 11 gennaio 2007, 14:01, modificato 2 volte in totale.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 431
- Iscritto il: 6 dicembre 2005, 23:32
Ecco, ho trovato maggiori info sul sito di Assoclearence...a dire il vero dovevo già saperle da solo visto che le avevo studiate ma ormai l'età avanza e la memoria se ne va...
Esistono più tipi di aeroporti:
aeroporti “ Coordinati” per i quali l’assegnazione preventiva dello slots da parte di Assoclearance è indispensabile
Bergamo Catania Cagliari Firenze Lampedusa (stagione estiva) Milano Malpensa
Milano Linate Napoli Palermo Pantelleria (stagione estiva) Roma Ciampino
Roma Fiumicino Torino Venezia
Aeroporti ad orari facilitati per i quali il Coordinatore ha soltanto la funzione di facilitare la programmazione tenendo conto della capacità disponibile
Bologna Pisa
Esistono più tipi di aeroporti:
aeroporti “ Coordinati” per i quali l’assegnazione preventiva dello slots da parte di Assoclearance è indispensabile
Bergamo Catania Cagliari Firenze Lampedusa (stagione estiva) Milano Malpensa
Milano Linate Napoli Palermo Pantelleria (stagione estiva) Roma Ciampino
Roma Fiumicino Torino Venezia
Aeroporti ad orari facilitati per i quali il Coordinatore ha soltanto la funzione di facilitare la programmazione tenendo conto della capacità disponibile
Bologna Pisa
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Caro Carlo,i criteri con i quali vengano assegnati gli slot(ovvero gli orari ai quali puo' essere esercita quella rotta richiesta da un particolare vettore)vorrei saperli anche io!MiamiVice ha scritto:Non associo lo slot alle rotte; però in un certo senso l'assegnazione degli slot influisce sull'apertura di una rotta omeno (vedi diatriba per i voli FCO LIN).

-
- 02000 ft
- Messaggi: 431
- Iscritto il: 6 dicembre 2005, 23:32
Dunque, c'è stato un caso sui voli Linate Fiumicino, in cui a Meridiana non sono stati concessi gli slot per operare un volo; ora se non si concede lo slot a una compagnia essa non può operare il volo, io ci vedo una contraddizione, perchè se il regime e liberalizzato non vi dovrebbero essere ostacoli del genere.
A quanto si evinceva dalla stampa si non vi erano motivazioni ritenute valide. Sul portale c'era un articolo in proposito:
http://www.md80.it/2006/09/14/meridiana ... cino-e-vv/
Anzi due
http://www.md80.it/2006/11/03/meridiana ... re-al-tar/
http://www.md80.it/2006/09/14/meridiana ... cino-e-vv/
Anzi due

http://www.md80.it/2006/11/03/meridiana ... re-al-tar/
- Emiliano
- 05000 ft
- Messaggi: 925
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
- Località: LIRF
Alt!
Entrambi gli organi che avete citato nascono in seguito alla liberalizzazione che segue all'introduzione dei tre pacchetti comunitari (reg 2407-8-9 del 1992).
Assoclearance nasce nel 1997 e l'ENAC pure.
Occhio anche al fatto che l'assegnazione dello slot è necessaria solo per certi tipi di operazioni (quelle in aeroporti coordinati) per cui non tutte le compagnie ne hanno bisogno. ES. se vuoi operaree un TP-PE ed hai un COA europeo, basta che èpreseti il Piano di volo ad ENAV che puoi partire.
Prima dell'enac l'organismo di regolazione era Civilavia (parte del Ministero dei Trasporti). La regolazione del mercato era visibile in particolare sulle rotte internazionali in cui potevano operare solo le compagnie di bandiera designate dagli stati. Per cui Roma-Londra lo facevano solo BA ed AZ.
Ciao
Entrambi gli organi che avete citato nascono in seguito alla liberalizzazione che segue all'introduzione dei tre pacchetti comunitari (reg 2407-8-9 del 1992).
Assoclearance nasce nel 1997 e l'ENAC pure.
Occhio anche al fatto che l'assegnazione dello slot è necessaria solo per certi tipi di operazioni (quelle in aeroporti coordinati) per cui non tutte le compagnie ne hanno bisogno. ES. se vuoi operaree un TP-PE ed hai un COA europeo, basta che èpreseti il Piano di volo ad ENAV che puoi partire.
Prima dell'enac l'organismo di regolazione era Civilavia (parte del Ministero dei Trasporti). La regolazione del mercato era visibile in particolare sulle rotte internazionali in cui potevano operare solo le compagnie di bandiera designate dagli stati. Per cui Roma-Londra lo facevano solo BA ed AZ.
Ciao
We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)








- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Gli orari disponibili vengono ancora assegnati dallo stato,o sbaglio?Emiliano ha scritto:Alt!
Entrambi gli organi che avete citato nascono in seguito alla liberalizzazione che segue all'introduzione dei tre pacchetti comunitari (reg 2407-8-9 del 1992).
Assoclearance nasce nel 1997 e l'ENAC pure.
Occhio anche al fatto che l'assegnazione dello slot è necessaria solo per certi tipi di operazioni (quelle in aeroporti coordinati) per cui non tutte le compagnie ne hanno bisogno. ES. se vuoi operaree un TP-PE ed hai un COA europeo, basta che èpreseti il Piano di volo ad ENAV che puoi partire.
Prima dell'enac l'organismo di regolazione era Civilavia (parte del Ministero dei Trasporti). La regolazione del mercato era visibile in particolare sulle rotte internazionali in cui potevano operare solo le compagnie di bandiera designate dagli stati. Per cui Roma-Londra lo facevano solo BA ed AZ.
Ciao

-
- 02000 ft
- Messaggi: 431
- Iscritto il: 6 dicembre 2005, 23:32
Si infatti sopra avevo specificato che l'assegnazione è obbligatoria negli aeroporti coordinati e in parte regolamentate in altri...Emiliano ha scritto:Alt!
Entrambi gli organi che avete citato nascono in seguito alla liberalizzazione che segue all'introduzione dei tre pacchetti comunitari (reg 2407-8-9 del 1992).
Assoclearance nasce nel 1997 e l'ENAC pure.
Occhio anche al fatto che l'assegnazione dello slot è necessaria solo per certi tipi di operazioni (quelle in aeroporti coordinati) per cui non tutte le compagnie ne hanno bisogno. ES. se vuoi operaree un TP-PE ed hai un COA europeo, basta che èpreseti il Piano di volo ad ENAV che puoi partire.
Prima dell'enac l'organismo di regolazione era Civilavia (parte del Ministero dei Trasporti). La regolazione del mercato era visibile in particolare sulle rotte internazionali in cui potevano operare solo le compagnie di bandiera designate dagli stati. Per cui Roma-Londra lo facevano solo BA ed AZ.
Ciao
Linate è coordinato, come anche FCO; quindi probabilmente quegli slot erano occupati oppure se Meridiana,come mi pare di aver capito dall'articolo già li aveva, probabilmente è stato valutato che non li utilizzasse in modo sufficiente ("Use it or lose it" rule) e per questo li ha persi. (La mia è solo una supposizione perchè non conosco bene il fatto)
Per quanto riguarda i voli Roma-Londra è vero...fino a poco tempo fa si volava tra stati esteri sulla base di "accordi bilaterali" ovvero accordi tra due stati dove venivano indicate per iscritto tutte le condizioni per poter effettuare voli: compagnia, num max di passeggeri, aeroporti utilizzati ecc ecc..
Tutti questi accordi bilaterali prevedevano la "clausola di nazionalità": ovvero possono effettuare voli da e per lo stato con cui è stipulato l'accordo solo e solamente le compagnie con nazionalità dello stato, da qui nasce uno dei problemi per una eventuale fusione di AZ.
Mi spiego meglio..
In Europa non esistono più accordi bilaterali: ogni compagnia comunitaria (con COA di uno stato membro) può liberamente aprire voli in tutti gli stati e trasportare tutti i passeggeri che gli pare.
All'esterno dell'europa invece sono ancora attivi questi "accordi bilaterali" con clausola di nazionalità. L'UE ha sollecitato gli stati a non firmare più accordi che prevedono questa clausola ma di stipulare accordi che vadano a beneficio dell'intera UE; es: L'italia stipula un accordo con l'INDIA... Bene, in quell'accordo l'Italia deve impegnarsi a non inserire la clausola di nazionalità che quindi permetterebbe solo alle compagnie italiane di operare ma di stipulare un accordo per il quale dall'italia possono i voli anche le altre compagnie comunitarie. Ovviamente l'Italia dopo i consigli dell'UE si è data ben da fare a firmare accordi tali e quali a prima!

Conseguenza di questo:
Se AZ venisse ipoteticamente acquistata da una compagnia europea (es. KLM) potrebbe perdere il COA italiano e acquisire quello Olandese...indi, dall'Italia non potrebbe più effettuare nessun volo verso tutti quei paesi con i quali sono in vigore gli "accordi bilaterali" con clausola di nazionalità; uno tra i tanti (comunque penso che siano tutti quelli extra UE) sarebbero gli USA! Non sarebbe per niente una bella cosa per AZ perdere tutti i voli a lungo raggio...
Il massimo sarebbe raggiungere, almeno con gli stati con cui si hanno più necessità di collegamento, degli accordi "Oper sky" ovvero degli accordi nei quali il cielo è completamente "aperto" nel senso che si possono effettuare tutti i voli che si vuole e nel modo in cui si vuole!
Speriamo in bene...