Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri
probabilmente è un filo radio. Lo notiamo anche sul BAE-146...
Comunque quel filo esisteva anche negli aerei a elica d'epoca, e in quel caso serviva per azionare il timone: premendo con il pedale si accorciava o allungava il filo che dopo tirava il timone da una parte. Non credo che ora esistano più i timoni meccanici, ora sono tutti idraulici, quindi probabilmente è un filo radio....
Che io sappia il cavo rappresentato, che veniva messo appunto così dalla fusoliera alla deriva, nei vecchi aerei non è altro che l'Antenna marconiana dell'ADF che riceve i segnali omnidirezionali degli NDB. Poi ce n'è un'altra (non esterna ma interna) detta "loop" o antenna a telaio, che comparando i segnali della prima e quelli che riceve lei (capace di ruotare per dare la direzione dell'ndb) ci da l'indicazione sull'ADF.
Però non pensavo che sui 737-200 fosse fuori.... ce l'hanno nascosta anche i tampico tb9!
Un saluto
Davide
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
No, l'ADF ha 2 antenne che devono funzionare insieme. La marconiana e quella "a telaio" (o loop). L'antenna a telaio, una volta era meccanica (cioè ruotava nel vero senso della parola) ma nascosta dentro l'aereo,da un po di anni è elettronica. Comunque devono esserci tutte e due.
Davide
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
quì si tratta della serie 737-200, l'unica che ha i motori montati in quella maniera. AirOne ne dispone di parecchi esemplari insieme alla serie 737-400. Questi motori sono molto carini, li ho visti in azione e i reverse funzionano come queli dell'MD80, ma le "alette del reverse" si aprono in modo obliquo...