Space Shuttle
Moderatore: Staff md80.it
- Giulio88
- FL 200
- Messaggi: 2402
- Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
- Località: Roma
Space Shuttle
Space shuttle landing:
Space shuttle take off:
straordinario!!!!!!una vertical speed che sarà di 100.000ft/min...dopo 2 minuti è già nello spazio....
Space shuttle take off:
straordinario!!!!!!una vertical speed che sarà di 100.000ft/min...dopo 2 minuti è già nello spazio....
PPL (A)
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Molto belli.
Vedere decollare lo Shuttle è sempre un'emozione fortissima.
Soprattutto l'accensione di quei 3 motori mostruosi e il fragore che ne scaturisce è davvero incredibile. Tutte le volte mi chiedo come riescano a rimanere integri e a contenere quell'enorme potenza di fuoco.
Per chi ha un bell'impianto audio (o belle cuffie) ascoltatevi il "botto" dell'accensione. E' troppo troppo!
Vedere decollare lo Shuttle è sempre un'emozione fortissima.
Soprattutto l'accensione di quei 3 motori mostruosi e il fragore che ne scaturisce è davvero incredibile. Tutte le volte mi chiedo come riescano a rimanere integri e a contenere quell'enorme potenza di fuoco.
Per chi ha un bell'impianto audio (o belle cuffie) ascoltatevi il "botto" dell'accensione. E' troppo troppo!
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Bellissimi!
mammamia!
mammamia!
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Mi, li guardarei per tutto il giorno!
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Giulio88
- FL 200
- Messaggi: 2402
- Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
- Località: Roma
Anche io li ho rivisti un altra volta!!!
non so se avete notato un paio di cosette interessanti: sull' head up display in fase di atterraggio viene visualizzato il disegno della pista!!! e quindi nonostante ci siano le nuvole il pilota sa perfettamente dove si trova. L'angolo di discesa è elevato...infatti non è proprio fatto per volare lo space shuttle.
ultima cosa: è veramnte meraviglioso quando lo shuttle si stacca definitivamente dal missile principale e comincia a salire(io inconsciamente mi sono detto "ma questo mo va in stallo cosa sta facendo") invece non c'è forza di gravità si è completamente svincolati da G.
non so se avete notato un paio di cosette interessanti: sull' head up display in fase di atterraggio viene visualizzato il disegno della pista!!! e quindi nonostante ci siano le nuvole il pilota sa perfettamente dove si trova. L'angolo di discesa è elevato...infatti non è proprio fatto per volare lo space shuttle.
ultima cosa: è veramnte meraviglioso quando lo shuttle si stacca definitivamente dal missile principale e comincia a salire(io inconsciamente mi sono detto "ma questo mo va in stallo cosa sta facendo") invece non c'è forza di gravità si è completamente svincolati da G.
PPL (A)
- GIGI
- 02000 ft
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 27 agosto 2005, 11:05
- Località: TRENTO LIDT
Decisamente bellissimi, sia in decollo che in atterraggio.In merito a quest'ultimo, credo sia opportuno ricordare che non è prevista (vista l'impossibilita di utilizzo di motori),una riattaccata, cio' significa che non sono ammessi errori,anche se credo che la pista dove atterra uno Shuttle, abbia una lunghezza tale da dare margini in merito alla velocita' a cui si arriva al contatto.
Ciao Steve
Ciao Steve
Se scrivo una min***ta, evitate la flagellazione.
MD80.IT: SE NON CI FOSSE BISOGNEREBBE INVENTARLO
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
MD80.IT: SE NON CI FOSSE BISOGNEREBBE INVENTARLO
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
- Giulio88
- FL 200
- Messaggi: 2402
- Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
- Località: Roma
per questo la planata è totalmente calcolata dal computer...sarebbe troppo interessante sapere la velocità a cui lo space shuttle tocca la pista..secondo me si aggira sui 230 nodi....sia in decollo che in atterraggio.In merito a quest'ultimo, credo sia opportuno ricordare che non è prevista (vista l'impossibilita di utilizzo di motori),una riattaccata, cio' significa che non sono ammessi errori,anche se credo che la pista dove atterra uno Shuttle, abbia una lunghezza tale da dare margini in merito alla velocita' a cui si arriva al contatto.
PPL (A)
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Proprio così.GIGI ha scritto:Decisamente bellissimi, sia in decollo che in atterraggio.In merito a quest'ultimo, credo sia opportuno ricordare che non è prevista (vista l'impossibilita di utilizzo di motori),una riattaccata, cio' significa che non sono ammessi errori,anche se credo che la pista dove atterra uno Shuttle, abbia una lunghezza tale da dare margini in merito alla velocita' a cui si arriva al contatto.
Ciao Steve
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Sì Giulio88, non conosco la velocità precisa di touchdown, ma è comunque abbastanza alta perchè lo Shuttle non è un "aeroplano" tra virgolette dotato di ottime caratteristiche di volo quale può essere chessò un B737. Come tutti gli aerei pesanti ad ala a delta le velocità sono piuttosto altine.
Comunqie sia, lo Shuttle è davvero un oggetto straordinario. E' incredibile cosa riesce a fare.
Ricordo che il figlio di Umberto Guidoni (il noto astronauta) mi disse che lo Shuttle usa come sistema di navigazione per orientarsi nello spazio, un sistema di mappatura stellare.
Ossia, data l'impossibilità di utilizzare i VOR e/o radiofari a terra, lo Shuttle sa sempre dove si trova grazie ad un sistema che controlla costantemente la sua posizione rispetto alle stelle con una precisione maniacale.
Grandissimo!
Comunqie sia, lo Shuttle è davvero un oggetto straordinario. E' incredibile cosa riesce a fare.
Ricordo che il figlio di Umberto Guidoni (il noto astronauta) mi disse che lo Shuttle usa come sistema di navigazione per orientarsi nello spazio, un sistema di mappatura stellare.

Ossia, data l'impossibilità di utilizzare i VOR e/o radiofari a terra, lo Shuttle sa sempre dove si trova grazie ad un sistema che controlla costantemente la sua posizione rispetto alle stelle con una precisione maniacale.
Grandissimo!

- jackiebrown
- FL 250
- Messaggi: 2962
- Iscritto il: 31 agosto 2006, 23:36
- Località: Frittole (Cagliari)
- Bacione
- FL 250
- Messaggi: 2514
- Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29
La pista del Kennedy Space Center è lunga 3 miglia, cioè 4,8 chilometri circa.GIGI ha scritto:non è prevista (vista l'impossibilita di utilizzo di motori),una riattaccata, cio' significa che non sono ammessi errori,anche se credo che la pista dove atterra uno Shuttle, abbia una lunghezza tale da dare margini in merito alla velocita' a cui si arriva al contatto.
Appofitto anche per inserire il link al sito della Nasa sulle missioni dello Space Shuttle. Ci sono un'infinità di notizie ed immagini, e addirittura l'elenco dei posti da cui si può meglio vedere il lancio... spotter's friendly!

Vabbè, se in giornata noto una diminuzione della frequentazione del forum, vuol dire che vi ci siete persi dentro... buon giro!

- marcoferrario
- 05000 ft
- Messaggi: 822
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
- Località: Near LILN
Perchè ancora spinto dai motori posteriori (gli ultimi ad essere spenti).Maxx ha scritto:Non è l'orbiter che sale, ma l'External Tank che inizia a scendere!! O meglio, l'orbiter continua a salire (per inerzia o perchè ancora spinto dai motori?).
Video bellissimi, per una macchina a dir poco spettacolare

Marco
Paragliding flyer
Paragliding flyer
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Visto che vi piace lo shuttle, perchè non provare a pilotarne uno?
Con "Shuttle Sim" lo potete fare (ed è freeware!).
http://www.shuttlesim.be/index.php
Quì un po' di grafica e video: http://www.shuttlesim.be/software.htm
Con "Shuttle Sim" lo potete fare (ed è freeware!).

http://www.shuttlesim.be/index.php
Quì un po' di grafica e video: http://www.shuttlesim.be/software.htm
Ehm, 2 motori!Aldus ha scritto:Molto belli.
Vedere decollare lo Shuttle è sempre un'emozione fortissima.
Soprattutto l'accensione di quei 3 motori mostruosi e il fragore che ne scaturisce è davvero incredibile.
Il grosso del casino lo fanno i booster.
I 3 motori a idrogeno dello shuttle sono più educati.
- marcoferrario
- 05000 ft
- Messaggi: 822
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
- Località: Near LILN
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Ed ecco la risposta:
The orbiter flies upside down during the ascent phase. This orientation, together with trajectory shaping, establishes a trim angle of attack that is favorable for aerodynamic loads during the region of high dynamic pressure, resulting in a net positive load factor, as well as providing the flight crew with use of the ground as a visual reference. By about 20 seconds after lift-off, the vehicle is at 180 degrees roll and 78 degrees pitch.
The orbiter flies upside down during the ascent phase. This orientation, together with trajectory shaping, establishes a trim angle of attack that is favorable for aerodynamic loads during the region of high dynamic pressure, resulting in a net positive load factor, as well as providing the flight crew with use of the ground as a visual reference. By about 20 seconds after lift-off, the vehicle is at 180 degrees roll and 78 degrees pitch.
- marcoferrario
- 05000 ft
- Messaggi: 822
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
- Località: Near LILN
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
No no, intendevo proprio i tre motori principali dello Shuttle.Cosiminux ha scritto:Ehm, 2 motori!Aldus ha scritto:Molto belli.
Vedere decollare lo Shuttle è sempre un'emozione fortissima.
Soprattutto l'accensione di quei 3 motori mostruosi e il fragore che ne scaturisce è davvero incredibile.
Il grosso del casino lo fanno i booster.
I 3 motori a idrogeno dello shuttle sono più educati.
I booster quasi non li considero neanche "motori" nel senso della parola (anche se lo sono). Sono razzi a propellente solido e basta, che una volta accesi non si possono più spegnere nè regolare. E' come accendere un razzetto a polvere.

A me piacciono invece i motori dello Shuttle, il fragore che fanno all'accensione, la loro meccanica, le pompe, gli ugelli mossi idraulicamente.
Insomma...che belve.
Come asciugacapelli non è male.

- I-DISA
- 02000 ft
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
- Località: Roma
Facciamo ordine:Aldus ha scritto:No no, intendevo proprio i tre motori principali dello Shuttle.Cosiminux ha scritto:Ehm, 2 motori!Aldus ha scritto:Molto belli.
Vedere decollare lo Shuttle è sempre un'emozione fortissima.
Soprattutto l'accensione di quei 3 motori mostruosi e il fragore che ne scaturisce è davvero incredibile.
Il grosso del casino lo fanno i booster.
I 3 motori a idrogeno dello shuttle sono più educati.
I booster quasi non li considero neanche "motori" nel senso della parola (anche se lo sono). Sono razzi a propellente solido e basta, che una volta accesi non si possono più spegnere nè regolare. E' come accendere un razzetto a polvere.![]()
A me piacciono invece i motori dello Shuttle, il fragore che fanno all'accensione, la loro meccanica, le pompe, gli ugelli mossi idraulicamente.
Insomma...che belve.
Come asciugacapelli non è male.
Sia che il propellente sia solito o sia liquido, sono ambedue degli endoreattori.
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Bhe io siQualcuno di voi ha assistito dal vivo ad un lancio?

Bhe innanzitutto perchè deve mettersi sulla prua giusta per entrare nell'orbita esatta che servirà a compiere la missione. Il launch complex 39B ha una sola orientazione fissa, lo shuttle una volta partito si deve allineare con la propria rotta e la manovra viene autorizzata con "Roger Roll xxxx"Perchè lo shuttle ruota su sè stesso dopo pochi secondi dal decollo? So che deve mettersi in quella posizione per dirigersi verso l'orbita, ma non potrebbe decollare già "storto"?
Serve inoltre per ridurre come scritto nella piccola citazione inglese il carico aerodinamico/strutturale sulle parti
Negativo, se noti infatti l'ala è pulita all'atterraggio. E' una delle varie cose apparte vabbè la portanza stessa dello shuttle che spiega una velocità di atterraggio di circa 200 kts. E' però dotato di spoilers che si ottengono "aprendo" il timone di coda stile BAE o Fokker, che però invece di aprirsi il cono di coda si apre direttamente il rudderChe voi sappaiate lo shuttle dispone di flap e slat?
