Curiosità

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Curiosità

Messaggio da Giulio88 »

Scusate se mi approprio di un'area dedicata a chi ha paura di volare e forse sono un po' invadente.
Ho una curiosità....Ma a livello "psicanalitico" perchè alcune persone hanno paura di volare e altre no?In definitiva cosa succede nel cervello?
Mi scusi se ho detto delle baggianate incredibili ma sono terribilmente ignorante in materia.

ps: se è una domanda inadatta per l'area vi prego di cancellarla
Ultima modifica di Giulio88 il 12 gennaio 2007, 19:54, modificato 1 volta in totale.
PPL (A)
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

E' inspiegabile su un thread.

E' troppo soggettivo.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Gozer

Messaggio da Gozer »

E' vero, ma la domanda è sensata. Ad esempio, in quello di Slowly, nulla. Calma piatta. CAVOK. Il pennino non si muove.
Se appoggi l'orecchio alla testa di Slowly si sente il mare.
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Ah ecco cos'è quel fruscìo che sento se dormo di lato, con l'orecchio sul cuscino!

:shock:

(Spetta che arriva Luca, ci sistema a tutti e due!)
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Re: Curiosità

Messaggio da Fearless flyer »

Giulio88 ha scritto:Scusate se mi approprio di un'area dedicata a chi ha paura di volare e forse sono un po' invadente.
Ho una curiosità....Ma a livello "psicanalitico" perchè alcune persone hanno paura di volare e altre no?In definitiva cosa succede nel cervello?
Mi scusi se ho detto delle baggianate incredibili ma sono terribilmente ignorante in materia.

ps: se è una domanda inadatta per l'area vi prego di cancellarla
Non sono un fautore della psicoanalisi, anzi....seguo un indirizzo del tutto diverso, molto più mirato ed efficace (il cognitivismo).

La domanda è molto difficile, non perchè sia difficile in sè (perchè durante il seminario se ne parla parecchio), quanto perchè non è semplice spiegarlo in poche parole su un post.

In realtà non si apprende la paura di volare (che è una fobia specifica, un disturbo d'ansia, dunque) ma si apprende un certo modo di percepire il mondo in termini di SICUREZZA o PERICOLO. Chi osserva il mondo con questa lente di ingrandimento avrà tendenzialmente un approccio ansioso alla vita e monitorerà costantemente l'ambiente alla ricerca di scenari pericolosi immaginando che, conoscendoli in anticipo, sarà in grado di cautelarsi maggiormente (finendo poi, in realtà, nel percepire costantemente pericoli laddove i pericoli non ci sono).

Questo tipo di approccio (ansioso, appunto) è il risultato diretto dell'ambiente nel quale si è cresciuti e delle esperienze maturante nel corso della vita. Se i miei genitori hanno un carattere ansioso è statisticamente molto probabile che anche il mio carattere lo sarà.

Le fobie hanno un alto grado di familiarità. Questo vuol dire che se i miei genitori (o uno dei due) hanno la paura dell'aereo è molto probabile che anche io crescerò con lo stesso timore.

La cosa importante da sottolineare, tuttavia, è che è il carattere ansioso (o fobico), dunque, come già detto, la tendenza diffusa nel percepire pericoli in ogni situazione, che farà si che possa instaurarsi la paura del volo, o dei ragni, o di qualsiasi altra cosa.

E' il massimo che si può dire in poche righe... :roll:

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

Grazie della spiegazione Luca, anche se forzatamente succinta.
E' veramente molto interessante.
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Veramente interessante. THX
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

Molto interessante..Grazie...era quello che volevo sapere.
PPL (A)
Avatar utente
celine
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 140
Iscritto il: 11 giugno 2006, 18:30
Località: Milano

Messaggio da celine »

e di solito l'ansia è il risultato di un desiderio del nostro Es che viene frenato assolutamente da tutti i meccanismi di difesa che può utilizzare l Io...come per esempio l'ansia , la rimozione(quando ci si dimentica cosa sia successo in un determinato momento) ..è ovvio che il volo può far semplicemente paura a molti perchè potrebbe cadere, non abbiamo la terra sotto i piedi...e le solite cose..per altri il volare potrebbe significare una situazione di pericolo in quanto la realizzazione di un nostro impulso che non deve essere espresso
Capisci che hai passione per il volo quando, una volta atterrati e sopra l'autobus, ti giri per un momento ad ammirare i carrelli, i motori e le ali dell'aereo che ti ha appena portato chissà dove, e dai vetri intravedi i piloti che finiscono di compilare le carte, e hai un misto di felicità e malinconia perché è come quando finisce il concerto del tuo cantante preferito, è stato bellissimo, vorresti rivederlo ancora una volta ma nello stesso tempo vuoi goderti gli attimi appena passati perché sono stati indimenticabili.
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

e di solito l'ansia è il risultato di un desiderio del nostro Es che viene frenato assolutamente da tutti i meccanismi di difesa che può utilizzare l Io...come per esempio l'ansia , la rimozione(quando ci si dimentica cosa sia successo in un determinato momento) ..
..per altri il volare potrebbe significare una situazione di pericolo in quanto la realizzazione di un nostro impulso che non deve essere espresso
queste non le capisco.....
PPL (A)
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

celine ha scritto:e di solito l'ansia è il risultato di un desiderio del nostro Es che viene frenato assolutamente da tutti i meccanismi di difesa che può utilizzare l Io...come per esempio l'ansia , la rimozione(quando ci si dimentica cosa sia successo in un determinato momento) ..è ovvio che il volo può far semplicemente paura a molti perchè potrebbe cadere, non abbiamo la terra sotto i piedi...e le solite cose..per altri il volare potrebbe significare una situazione di pericolo in quanto la realizzazione di un nostro impulso che non deve essere espresso
Non ho capito molto di quello che hai scritto ma le cose che ho capito non le condivido per niente...
La rimozione non è quello che hai scritto tu ma una cosa un pizzichino più complessa.

Ma non sarebbe il caso di cercare di capirle le cose prima di scriverle?? :roll:
Magari sbaglio eh...

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Gozer

Messaggio da Gozer »

La "rimozione", ad integrare quanto già espresso, è ad esempio quello che ha fatto Slowly a Ubuntu :mrgreen: :mrgreen: 8)
Avatar utente
il necchi
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 54
Iscritto il: 20 aprile 2006, 20:28
Località: Madrid
Contatta:

Messaggio da il necchi »

mmm... Guardiamo se ho capito...

Quadro della situazione: un'anno e mezzo fa vivevo giusto la vita come diceva Luca, in maniera ansiosa.
Avevo una paura pazza di volare.
Vari cambi di attitudine verso la vita stessa, vedere quelli che prima chiamavo "pericoli" in opportunità, il gusto delicato di rischiare un pochino per vivere meglio mi hanno portato a vivere più liberamente, più "leggero". Superarsi ogni giorno di più.
Volare non mi fa più paura. Mi afascina come quando ero bambino.

Ci ho preso?? :scratch:
L' unico modo di superare i tuoi limiti è conoscerli
Avatar utente
celine
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 140
Iscritto il: 11 giugno 2006, 18:30
Località: Milano

Messaggio da celine »

si tratta solo di leggere Freud...
rimozione= attività dell'Io che sbarra la via alla coscienza all'impulso indesiderato proveniente dall'Es........un ricordo rimosso è uno dimenticato dal punto di vista soggettivo dell'individuo in cui la rimozione ha avuto luogo

l'affiorare dell'ansia avviene quando l'Io si oppone ad una emergenza di un impulso dell'Es perchè giudica che il suo affiorare determinerebbe una situazione di pericolo

ma direi che o la paura di volare sia una vera e propia fobia..o solo una manifestazione ansiosa di base riportata anche sugli aerei
Capisci che hai passione per il volo quando, una volta atterrati e sopra l'autobus, ti giri per un momento ad ammirare i carrelli, i motori e le ali dell'aereo che ti ha appena portato chissà dove, e dai vetri intravedi i piloti che finiscono di compilare le carte, e hai un misto di felicità e malinconia perché è come quando finisce il concerto del tuo cantante preferito, è stato bellissimo, vorresti rivederlo ancora una volta ma nello stesso tempo vuoi goderti gli attimi appena passati perché sono stati indimenticabili.
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

Uffa, ci risiamo.
Céline, per te vale lo stesso discorso che è stato fatto ieri sera ad un altro utente. A meno che tu non ci dia informazioni diverse, non risulta che tu sia una professionista del settore psichiatrico o psicologico.
Fearless Flyer invece sì, e ciò è noto e verificabile nel sito e nel portale.

Se un professionista ti dice che non è d'accordo con le tue affermazioni e ti fa notare con molta cortesia che probabilmente stai scrivendo cose inesatte oppure che non ti è ben chiaro l'insieme della questione, non sarebbe meglio chiedere chiarimenti (eventualmente in privato, se credi) invece di continuare a citare il bignamino di Freud?

Si tratta solo (per usare la tua stessa frase) di avere un po' di accortezza...
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Celine sai quanto tempo fa ha scritto queste cose Freud?
Il mondo nel frattempo ne ha fatti di passi avanti no? E anche la psicologia...

Con la rimozione ora va un po' meglio...prova a rileggerti però quello che avevi scritto nel tuo post precedente.

La tua ultima frase poi è incomprensibile. Certo che la paura di volare è una fobia (aerofobia), ma le fobie esistono perchè c'è un carattere tendenzialmente ansioso alle spalle.

Per essere definita una fobia vera e propria, poi, deve soddisfare una serie di criteri sui quali non scendo in dettaglio (a meno che qualcuno non sia curioso)
ma che sono numerosi e articolati, altrimenti rimane un sintomo che non rientra in un quadro nosografico specifico.

Celine....è una cosa complessa.

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

"Non sono gli scrittori (men che meno quelli belli che andati), a dettare le leggi della vita, ma chi la vita la rende migliore, anonimamente, quotidianamente, (oggi).

Prima legge di Slowly.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Visto che qualcuno me lo ha chiesto, copio/incollo i criteri diagnostici indicati per le fobie specifiche (dunque anche fobia del volo). Questo vuol dire che, per essere diagnosticata come fobia del volo (e non semplicemente come "un po' di paura di volare") devono essere soddisfatti tutti i criteri indicati.

A. Paura marcata e persistente, eccessiva o irragionevole, provocata dalla presenza o dall'attesa di un oggetto o situazione specifici (per es., volare, altezze, animali, ricevere un'iniezione, vedere il sangue).

B. L'esposizione allo stimolo fobico quasi invariabilmente provoca una risposta ansiosa immediata, che può prendere forma di Attacco di Panico situazionale o sensibile alla situazione. Nota Nei bambini l'ansia può essere espressa piangendo, con scoppi di ira, con l'irrigidimento, o con l'aggrapparsi a qualcuno.

C. La persona riconosce che la paura è eccessiva o irragionevole.

Nota: Nei bambini questa caratteristica può essere assente.

D. La situazione (le situazioni) fobica viene evitata oppure sopportata con intensa ansia o disagio.

E. L'evitamento, l'ansia anticipatoria o il disagio nella situazione (situazioni) temuta interferiscono in modo significativo con la normale routine della persona, con il funzionamento lavorativo (o scolastico), o con le attività o le relazioni sociali, oppure è presente disagio marcato per il fatto di avere la fobia.

F. L'ansia, gli Attacchi di Panico o l'evitamento fobico associati con l'oggetto o situazione specifici non sono meglio giustificati da un altro disturbo mentale, come il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (per es., paura dello sporco in un individuo con ossessioni di contaminazione), Disturbo Post-traumatico da Stress (per es., evitamento degli stimoli associati con un grave evento stressante), Disturbo d'Ansia di Separazione (per es., evitamento della scuola), Fobia Sociale (per es., evitamento di situazioni sociali per paura di rimanere imbarazzati), Disturbo di Panico con Agorafobia, o Agorafobia senza Anamnesi di Disturbo di Panico.

In realtà i criteri diagnostici servono solo in parte (alcuni possono sembrare scontati..), prevalentemente per scopi di ricerca e statistici. Però, per alcuni aspetti, possono essere orientativi, soprattutto nelle diagnosi differenziali.



Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Io mi accorgo che la mia paura di volare svanisce nel momento in cui l'aereo inizia la corsa di decollo. Mi è capitato alcune volte di avvertire un pò di ansia, peraltro abbastanza ben controllata e che non ha portato a conseguenze di nessun tipo, durante il rullaggio. Poi in aria mi sento bene e a mio agio.
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Dunque....non hai una fobia del volo!
Giusto?

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Sì Luca, giusto! In effetti mi sono contraddetto: ho parlato di "paura di volare" che svanisce quando l'aereo decolla. Diciamo che sono l'unico caso al mondo di soggetto con paura del... rullaggio!!!! Magari c'è gente che ha paura dei finger, o dei pullmini che portano all'aereo...
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Le "attese" molto spesso provocano un po' di tensione che, spesso, svanisce nel momento in cui iniziamo a fare concretamente qualcosa.
Al posto tuo non mi preoccuperei Maxx......

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Già.

Forse perchè elaborando le varie possibilità, riteniamo più probabile quella spaventevole per poi essere smentiti dalle dinamiche reali.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Esattamente così! Bravo Slo :cheers:

La nostra mente, in alcuni casi, è talmente "perversa" da immaginare che quello che sta per succederci sia la peggiore delle eventualità potenzialmente in grado di accadere.
La realtà, quasi sempre, è meno terrificante di quanto immaginato.
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Fearless flyer ha scritto: La realtà, quasi sempre, è meno terrificante di quanto immaginato.
Che poi è il poster sommo per riassumere la paura di volare e non solo.

Ma queste elaborazioni negative anticipatorie, (chiamiamole così, tra noi colti.... :D ...), sono frutto dell'umana diffidenza, o sono solitamente inquinate da eventi passati, ovvero nelle sperienze dirette e personali di ognuno?

Direi la prima (semrpe che "diffidenza" sia il termine adatto), altrimenti non si spiega come si possa aver paura di volare senza averlo mai fatto.

Che ne pensi?
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Infatti Luca, la cosa non mi turba più di tanto nè mi impedisce di prendere l'aereo. Quello che vorrei eliminare è la ricerca forsennata di informazioni sul meteo nei giorni immediatamente precedenti il volo: è strano, perchè ho fatto voli molto turbolenti senza problemi e non soffro di nessuna patologia dell'apparato vestibolare nè di cinetosi.
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

L'apprato vestibolare è quell odell'equilibrio giusto? E' quello "ingannato" nel mal di mare, d'aria etc?

La cinetosi? Cos'è esattamente?

Max, ricerchi sicurezza in quello che ritieni non contrallabile dall'uomo: il meteo. E infatti non lo è. Te lo confermo.

Non hai paura dell'aereo e ti fidi dei piloti, giusot?

Sfoghi un pò d'ansia giustificandola e ritennendola dovuta all'unica cosa di incontrollabile.

Per quanto riguardo la tua ansia da taxing...............bè.......sei strano forte eh?

:D
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Yesss!!! Tutto giusto! Infatti venerdì ero contento perchè il 320 era parcheggiato in pratica in testata pista 25...
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Slowly ha scritto:
Fearless flyer ha scritto: La realtà, quasi sempre, è meno terrificante di quanto immaginato.
Che poi è il poster sommo per riassumere la paura di volare e non solo.

Ma queste elaborazioni negative anticipatorie, (chiamiamole così, tra noi colti.... :D ...), sono frutto dell'umana diffidenza, o sono solitamente inquinate da eventi passati, ovvero nelle sperienze dirette e personali di ognuno?

Direi la prima (semrpe che "diffidenza" sia il termine adatto), altrimenti non si spiega come si possa aver paura di volare senza averlo mai fatto.

Che ne pensi?
Anche questo è un tema complesso Slo, però tra noi "esperti" 8) ci possiamo confrontare tranquillamente.

Ci sono delle cose che "geneticamente" ci spaventano, ci mettono in guardia.
Se passa una cosa rapidamente davanti a me, se sento un forte rumore, se improvvisamente vedo qualcosa che non riesco a decifrare e catalogare velocemente, la prima reazione sarà inevitabilmene di allarme. Questi aspetti sono , in linea di massima, simili per tutti, sono un "dono" che abbiamo ereditato dall'evoluzione e che ci permette di sopravvivere anticipando i possibili pericoli.

Poi ci sono alcuni aspetti che "individualmente" ci danno fastidio e ci fanno confrontare con scenari che ci mettono a disagio.
Un classico è quello dell situazioni nelle quali ho la sensazione di uno scarso grado di controllo o degli scenari costrittivi, o quelli nei quali pensiamo di non poter ricevere aiuto o nei quali ci sentiamo intimamente più fragili.

Il perchè alcuni temono alcune caratteristiche ed altri...altre, come ho detto in un altro post, fa riferimento alla struttura di personalità ed all'influenza che l'educazione ricevuta e l'ambiente hanno esercitato su di noi.

Allora succede che, nel momento in cui mi sto preparando a fare qualcosa (anche che non conosco e che mi è del tutto ignota), se la mia rappresentazione mentale (cioè il modo in cui io mi immagino in quel contesto) di quella cosa è connotata dagli aspetti che mi mettono più a disagio, inevitabilmente finirò per attribuire a quell'oggetto o a quella situazione valenze fobiche. Penserò, cioè, indipendentemente dal fatto di averla già sperimentata (questo è assolutamente ininfluente), che quella situazione è da evitare perchè potrebbe farmi stare molto molto male.

La cosa che abbiamo sempre detto, poi, è che gli aspetti che maggiormente ci spaventano sono del tutto svincolati dal grado oggettivo di rischio. Posso aver paura di volare sopra il mare indipendentemente dal fatto che questo sia più o meno pericoloso per l'aereo. Volare sul mare mi spaventa perchè "sento" che è pericoloso PER ME.

Spero di essermi riuscito a spiegare.

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Gozer

Messaggio da Gozer »

Miii, che bello essere FELICEMENTE ignorante :D
Avatar utente
Annalisa
FL 400
FL 400
Messaggi: 4058
Iscritto il: 2 febbraio 2006, 17:41

Messaggio da Annalisa »

Fearless flyer ha scritto:Le "attese" molto spesso provocano un po' di tensione che, spesso, svanisce nel momento in cui iniziamo a fare concretamente qualcosa.
Al posto tuo non mi preoccuperei Maxx......

Luca
quoto.....esperienza fresca fresca :D
Immagine
Il senno di poi è un grande traditore.
Ti fa vedere il giusto nel tempo sbagliato
.
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Maxx ha scritto:Yesss!!! Tutto giusto! Infatti venerdì ero contento perchè il 320 era parcheggiato in pratica in testata pista 25...
Maxx questa cosa mi ricorda molto i racconti degli artisti che si descrivono terrorizzati prima di entrare in scena. Poi, una volta che iniziano a recitare/cantare va tutto benissimo.

Secondo me, nel momento in cui inizierai a disinteressartene.....velocemente scomparirà.

Tecnicamente è una forma di "ansia anticipatoria" che tu cerchi di controllare e governare raccogliendo informazioni meteo. In questo modo tutto funziona...quindi "take it easy" :lol:

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Chiarissimo Doc!
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

E comunque, tornando a parlare di attese, se proprio si avverte quel pò di ansia la cosa migliore è leggere un libro e focalizzare tutta la propria attenzione su quello. Poi magari l'amico Luca potrà dirci cosa provava il papà in cima allo Shuttle mentre stava per essere sparato nello spazio!!
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Gozer ha scritto:Miii, che bello essere FELICEMENTE ignorante :D
Guarda te che danni che fa con gli avverbi JackieBrown :lol: :lol:
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Rispondi