Si è dimesso Spinetta (CEO Air France) dal CDA Alitalia
Moderatore: Staff md80.it
- Fearless flyer
- FL 400
- Messaggi: 4026
- Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
- Località: Roma - Milano - Catania - Venezia
Si è dimesso Spinetta (CEO Air France) dal CDA Alitalia
da Reuters Italia ( http://www.borsaitaliana.reuters.it/inv ... SSIONI.XML )
ROMA, 17 gennaio (Reuters) - Il numero uno di Air France (AIRF.PA: Quotazione, Profilo) Jean Cyril Spinetta ha presentato le dimissioni dal consiglio di amministrazione di Alitalia (AZPIa.MI: Quotazione, Profilo).
Lo riferisce un portavoce della compagnia italiana.
"Spinetta ha anticipato al consiglio di Alitalia di rassegnare le dimissioni dal cda", ha detto il portavoce.
La compagnia aerea francese e quella italiana hanno partecipazioni incrociate di circa il 2%.
Il Tesoro ha messo in vendita la quota di controllo della compagnia italiana ed entro il 29 gennaio devono essere presentate le manifestazionio di interesse.
Il prossimo cda di Alitalia del 19 gennaio affronterà la valutazione del processo di dismissione degli asset non strategici, società e immobili, e avvierà l'elaborazione di una stima del fabbisogno finanziario a 12 mesi.
ROMA, 17 gennaio (Reuters) - Il numero uno di Air France (AIRF.PA: Quotazione, Profilo) Jean Cyril Spinetta ha presentato le dimissioni dal consiglio di amministrazione di Alitalia (AZPIa.MI: Quotazione, Profilo).
Lo riferisce un portavoce della compagnia italiana.
"Spinetta ha anticipato al consiglio di Alitalia di rassegnare le dimissioni dal cda", ha detto il portavoce.
La compagnia aerea francese e quella italiana hanno partecipazioni incrociate di circa il 2%.
Il Tesoro ha messo in vendita la quota di controllo della compagnia italiana ed entro il 29 gennaio devono essere presentate le manifestazionio di interesse.
Il prossimo cda di Alitalia del 19 gennaio affronterà la valutazione del processo di dismissione degli asset non strategici, società e immobili, e avvierà l'elaborazione di una stima del fabbisogno finanziario a 12 mesi.
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
- Fearless flyer
- FL 400
- Messaggi: 4026
- Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
- Località: Roma - Milano - Catania - Venezia
Beh, sicuramente è un segnale negativo.
Luca
Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Beh su questo mi trovi perfettamente d'accordo, però rimane il dubbio che non ci sia sotto qualche strategia per papparsi la compagnia a un prezzo più basso o è solo una dimostrazione di disinteresse da parte di AF/KLM... Bisogna vedere come reagisce la Borsa.
Non si sanno ancora le motivazioni ufficiali, sarebbero interessanti da conoscere.
Non si sanno ancora le motivazioni ufficiali, sarebbero interessanti da conoscere.
- Fearless flyer
- FL 400
- Messaggi: 4026
- Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
- Località: Roma - Milano - Catania - Venezia
dal sito di Repubblica.it ( http://www.repubblica.it/2006/12/sezion ... netta.html )
Il presidente di Air-France-Klm, compagnia alleata a quella italia
ha anticipato la propria decisione di lasciare il consiglio di amministrazione
Alitalia, Spinetta annuncia le dimissioni
nel cda solo Cimoli e il dirigente del Tesoro
L'amministratore delegato di Alitalia Giancarlo Cimoli
ROMA - Il presidente di Air France-Klm Jean Cyril Spinetta ha anticipato al cda dell'Alitalia le proprie dimissioni dalla carica di consigliere di amministrazione ricoperta nella compagnia italiana. Lo comunica una nota di Alitalia.
E' stato così completato l''esodo' dal consiglio: le dimissioni di Spinetta seguono di qualche giorno quelle di Gabriele Checchia, che ha lasciato dopo la sua nomina ad ambasciatore italiano in Libano. Carica che non gli avrebbe consentito, ha spiegato, di continuare a svolgere con la necessaria assiduità il proprio incarico in consiglio.
Prima di Spinetta e Checchia, nei mesi scorsi, si erano dimessi Roberto Ulissi e Augusto Xodda, al quale era subentrato in ottobre Giovanni Sabatini, dirigente generale del Tesoro. Attualmente, quindi, in cda di Alitalia figurano i soli Giancarlo Cimoli (amministratore delegato) e Giovanni Sabatini. Lo statuto della società prevede che debbano esserci almeno tre persone in consiglio di amministrazione.
Il consiglio d'amministrazione di Alitalia è convocato per venerdì prossimo, 19 gennaio: all'ordine del giorno, come richiesto dalla Consob, figura un aggiornamento del piano industriale, anche alla luce della procedura di vendita della quota di controllo da parte del Tesoro, e le dismissioni di asset non strategici.
Il presidente di Air-France-Klm, compagnia alleata a quella italia
ha anticipato la propria decisione di lasciare il consiglio di amministrazione
Alitalia, Spinetta annuncia le dimissioni
nel cda solo Cimoli e il dirigente del Tesoro
L'amministratore delegato di Alitalia Giancarlo Cimoli
ROMA - Il presidente di Air France-Klm Jean Cyril Spinetta ha anticipato al cda dell'Alitalia le proprie dimissioni dalla carica di consigliere di amministrazione ricoperta nella compagnia italiana. Lo comunica una nota di Alitalia.
E' stato così completato l''esodo' dal consiglio: le dimissioni di Spinetta seguono di qualche giorno quelle di Gabriele Checchia, che ha lasciato dopo la sua nomina ad ambasciatore italiano in Libano. Carica che non gli avrebbe consentito, ha spiegato, di continuare a svolgere con la necessaria assiduità il proprio incarico in consiglio.
Prima di Spinetta e Checchia, nei mesi scorsi, si erano dimessi Roberto Ulissi e Augusto Xodda, al quale era subentrato in ottobre Giovanni Sabatini, dirigente generale del Tesoro. Attualmente, quindi, in cda di Alitalia figurano i soli Giancarlo Cimoli (amministratore delegato) e Giovanni Sabatini. Lo statuto della società prevede che debbano esserci almeno tre persone in consiglio di amministrazione.
Il consiglio d'amministrazione di Alitalia è convocato per venerdì prossimo, 19 gennaio: all'ordine del giorno, come richiesto dalla Consob, figura un aggiornamento del piano industriale, anche alla luce della procedura di vendita della quota di controllo da parte del Tesoro, e le dismissioni di asset non strategici.
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
- Bacione
- FL 250
- Messaggi: 2514
- Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29
Con un CdA paralizzato, si direbbe proprio di sì.Fearless flyer ha scritto:Beh, sicuramente è un segnale negativo.
In un breve articolo del Corriere della Sera on-line, tra l'altro c'è scritto: "Il prossimo cda di Alitalia del 19 gennaio affronterà la valutazione del processo di dismissione degli asset non strategici, società e immobili, e avvierà l'elaborazione di una stima del fabbisogno finanziario a 12 mesi". Senza CdA, chi se ne occupa?
Però in borsa il titolo è in netto rialzo (al momento + 3,18%, mentre il Mibtel è leggermente negativo), cosa che indica che la notizia è considerata buona dagli operatori finanziari. E' proprio difficile capire: Fearless, per favore potresti spiegare perché secondo te il segnale è negativo?
- krd
- 02000 ft
- Messaggi: 422
- Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
- Località: VE
Dopo le dimissioni di Gabriele Checchia oggi sono arrivate anche quelle di Spinetta.
Che dire??? Mah . La prima, anche se ufficialmente, si è dimesso per altro incarico(nominato ambasciatore in Libano), "perche' non si poteva aspettare???" mi da tanto da... un "lavarsi le mani" da parte del governo.
La seconda, quella di Spinetta" mi sembra più un operazione a fini speculativi.
Che dire??? Mah . La prima, anche se ufficialmente, si è dimesso per altro incarico(nominato ambasciatore in Libano), "perche' non si poteva aspettare???" mi da tanto da... un "lavarsi le mani" da parte del governo.
La seconda, quella di Spinetta" mi sembra più un operazione a fini speculativi.
- in_warsaw
- 01000 ft
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 13 ottobre 2006, 13:00
- Località: Varsavia - Cuneo
In realta' i mercati la vedono diversamente....si sale poprio perche' il CdA sara' bloccato e nessuna decisione deliberativa potra' essere presa prima del 29/1.« Fearless flyer » ha scritto:Beh, sicuramente è un segnale negativo.
Con un CdA paralizzato, si direbbe proprio di sì.
Credo, invece, che si dovra' comunque dara' comunicazione a CONSOB su asset non strategici e solvibilita' a breve, visto che la stessa CONSOB aveva chiesto maggiori dettagli....in ogni caso dismissioni/decisioni "last minute" non ce ne saranno.
Sulla valutazione di questa mossa in funzione di un'offerta AF, nessuno puo' sbilanciarsi...bisognerebbe chiderlo a Spinetta.....
....se dovessi scommettere 2 lire, non punterei comunque su AF!
- Fearless flyer
- FL 400
- Messaggi: 4026
- Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
- Località: Roma - Milano - Catania - Venezia
Beh, la prima considerazione è che il CDA ora è "di fatto" decaduto e non operativo. Sono rimasti soltanto due membri di cui uno è l'attuale AD (il numero minimo è 3) quindi si pone la necessità di nominare un nuovo CDA. Quindi qualsiasi decisione di carattere strategico per il momento è congelata. Non è dato sapere se sarà possibile eleggere il nuovo CDA venerdi prossimo (data nella quale era prevista l'assemblea) perchè semba debbano decorrere dei tempi minimi dopo lo scioglimento del vecchio CDA. Sostanzialmente esiste una situazione di immobilismo decisionale mentre il periodo è abbastanza "caldo" e richiederebbe tempi di reazione molto rapidi.Bacione ha scritto:Con un CdA paralizzato, si direbbe proprio di sì.Fearless flyer ha scritto:Beh, sicuramente è un segnale negativo.
In un breve articolo del Corriere della Sera on-line, tra l'altro c'è scritto: "Il prossimo cda di Alitalia del 19 gennaio affronterà la valutazione del processo di dismissione degli asset non strategici, società e immobili, e avvierà l'elaborazione di una stima del fabbisogno finanziario a 12 mesi". Senza CdA, chi se ne occupa?
Però in borsa il titolo è in netto rialzo (al momento + 3,18%, mentre il Mibtel è leggermente negativo), cosa che indica che la notizia è considerata buona dagli operatori finanziari. E' proprio difficile capire: Fearless, per favore potresti spiegare perché secondo te il segnale è negativo?
La mia interpretazione personale del rialzo in borsa è da legarsi all'ipotesi da parte degli operatori economici (tutta da approfondire) che l'uscita del CEO di Airfrance è da ricondursi alla necessità di Spinetta di svincolarsi dal potenziale conflitto di interessi per poter far fare ad Airfrance un'offerta finalizzata all'acquisizione del pacchetto di maggioranza di Alitalia.
Mah...
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
- Michele
- FL 200
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40
Re: Si è dimesso Spinetta (CEO Air France) dal CDA Alitalia
segnale non proprio positivo,i topi scappano quando...Fearless flyer ha scritto:da Reuters Italia ( http://www.borsaitaliana.reuters.it/inv ... SSIONI.XML )
ROMA, 17 gennaio (Reuters) - Il numero uno di Air France (AIRF.PA: Quotazione, Profilo) Jean Cyril Spinetta ha presentato le dimissioni dal consiglio di amministrazione di Alitalia (AZPIa.MI: Quotazione, Profilo).
Lo riferisce un portavoce della compagnia italiana.
"Spinetta ha anticipato al consiglio di Alitalia di rassegnare le dimissioni dal cda", ha detto il portavoce.
La compagnia aerea francese e quella italiana hanno partecipazioni incrociate di circa il 2%.
Il Tesoro ha messo in vendita la quota di controllo della compagnia italiana ed entro il 29 gennaio devono essere presentate le manifestazionio di interesse.
Il prossimo cda di Alitalia del 19 gennaio affronterà la valutazione del processo di dismissione degli asset non strategici, società e immobili, e avvierà l'elaborazione di una stima del fabbisogno finanziario a 12 mesi.
RMKS////
- Ale - AeroDream Design
- 02000 ft
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 29 dicembre 2005, 23:02
- Località: a ridosso di LIPA
Le dimissioni di Spinetta erano questione di tempo, dimostrazione che Air France è interessata a partecipare alla gara per accaparrarsi AZ, l'avere Spinetta in consiglio d'amministrazione sarebbe stato un chiaro conflitto d'interessi. Ora che si è dimesso AF non corre più il rischio di un'eventuale ricorso se vincesse il bando di gara.
Per la maggior parte della gente il cielo è il limite.
Per coloro che amano l'aviazione il cielo è la casa.
Per coloro che amano l'aviazione il cielo è la casa.
E perchè mai?stefanojoy ha scritto:Dio mio speriamo che I simpatici transalpini non si pappino la nostra AZ.... io comincio a pregare......
L'esigenza di tutti - lavoratori, passeggeri, contribuenti - è quella che la società sia tolta alla "partitocrazia" e affidata a proprietari e manager capaci di farla vivere. Cioè farle fare profitto nel ripetto dei diritti altrui.
Non mi sembra che AF navighi in cattive acque. I nazionalismi in tempi di globalizzazione hanno perso qualunque significato.
Io preferisco lavorare per un'azienda "straniera" che mi paga decentemente e riconosce i miei diritti di lavoratore e non per uno speculatore italiano che mi tagli lo stipendio e mi strapazza solo per tappare i suoi errori imprenditoriali.
- Ale - AeroDream Design
- 02000 ft
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 29 dicembre 2005, 23:02
- Località: a ridosso di LIPA
I piani di AF in caso di acquisizione di Alitalia sono:
Riduzione all'osso del network a lungo raggio con conseguente riduzione della flotta a lungo raggio;
Concentrazione della rimasta attività a lungo raggio su FCO e abbandono di MXP;
Phase out degli MD-80;
Riduzione dei rimanenti aerei a breve medio raggio (A32X) di una ventina di unità circa.
Tradotto: la dicitura Alitalia potrebbe anche rimanere, ma il significato sarebbe profondamente differente, detta bruscamente AZ andrebbe a fare da feeder ad Air France.
Riduzione all'osso del network a lungo raggio con conseguente riduzione della flotta a lungo raggio;
Concentrazione della rimasta attività a lungo raggio su FCO e abbandono di MXP;
Phase out degli MD-80;
Riduzione dei rimanenti aerei a breve medio raggio (A32X) di una ventina di unità circa.
Tradotto: la dicitura Alitalia potrebbe anche rimanere, ma il significato sarebbe profondamente differente, detta bruscamente AZ andrebbe a fare da feeder ad Air France.
Per la maggior parte della gente il cielo è il limite.
Per coloro che amano l'aviazione il cielo è la casa.
Per coloro che amano l'aviazione il cielo è la casa.
- krd
- 02000 ft
- Messaggi: 422
- Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
- Località: VE
Ne sono convinto pure io.Ale - AeroDream Design ha scritto:I piani di AF in caso di acquisizione di Alitalia sono:
Riduzione all'osso del network a lungo raggio con conseguente riduzione della flotta a lungo raggio;
Concentrazione della rimasta attività a lungo raggio su FCO e abbandono di MXP;
Phase out degli MD-80;
Riduzione dei rimanenti aerei a breve medio raggio (A32X) di una ventina di unità circa.
Tradotto: la dicitura Alitalia potrebbe anche rimanere, ma il significato sarebbe profondamente differente, detta bruscamente AZ andrebbe a fare da feeder ad Air France.