... ma le cause?
Moderatore: Staff md80.it
-
- 01000 ft
- Messaggi: 167
- Iscritto il: 26 novembre 2006, 14:22
... ma le cause?
Ciao a tutti,
da appassionato (nonchè allievo pilota alle sue prime esperienze nell'aria) mi trovo spesso a pormi questa domanda.
Ogni qualvolta succede un incidente a un aereo, grande o piccolo che sia, la notizia appare subito in grande rilievo sui giornali. Poi, più nulla. Alla frase di rito "le cause sono in via di accertamento" non segue quasi mai una comunicazione, magari a distanza di mesi, che chiarisca i motivi dell'incidente. Mi sbaglio?
Per imparare dalle disavventure che purtroppo accadono, capendo le dinamiche degli incidenti passati, come bisogna fare?
da appassionato (nonchè allievo pilota alle sue prime esperienze nell'aria) mi trovo spesso a pormi questa domanda.
Ogni qualvolta succede un incidente a un aereo, grande o piccolo che sia, la notizia appare subito in grande rilievo sui giornali. Poi, più nulla. Alla frase di rito "le cause sono in via di accertamento" non segue quasi mai una comunicazione, magari a distanza di mesi, che chiarisca i motivi dell'incidente. Mi sbaglio?
Per imparare dalle disavventure che purtroppo accadono, capendo le dinamiche degli incidenti passati, come bisogna fare?
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Recupare relativa e autorizzata documentazione sui siti degli Enti di riferiemento.
Suppongo quello Enac.
Suppongo quello Enac.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Re: ... ma le cause?
http://www.ansv.it/runner ha scritto: Per imparare dalle disavventure che purtroppo accadono, capendo le dinamiche degli incidenti passati, come bisogna fare?
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Infatti.
ansv.
Sempre 4 lettere sono.
ansv.
Sempre 4 lettere sono.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Eh, tanto per rispondere anche più direttamente alla tua domanda, NON le vedrai apparire SE NON ci sono aspetti che si possano sfruttare (leggi "alterare" ma non l'ho scritto) per ottenere audience e fare sensazione.
Ecco il perché dell'importanza di consultare le comunicazioni UFFICIALI degli enti COMPETENTI.
Ecco il perché dell'importanza di consultare le comunicazioni UFFICIALI degli enti COMPETENTI.
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Di cambiarla "in" o quella in un'altra?
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- libelle
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
- Località: Firenze
- Contatta:
Le relazioni di inchiesta degli incidenti avvenuti in Italia sono pubblicati dall'ANSV (perlomeno per tutti gli incidenti in cui è stato inviato un funzionario ANSV che ha aperto l'inchiesta) direttamente sul proprio sito http://www.ansv.it. Enac, non c'entra niente, si limita solo a raccogliere le segnalazioni e le relazioni di ANSV su certi aspetti che possono aver indotto l'incidente per motivazioni prettamente tecniche ed emettere delle prescrizioni di aeronavigabilità.
Le relazioni vengono pubblicate a distanza di mesi dall'accaduto, però possono essere lette da chiunque. E' necessario inserire pochi dati personali (nome cognome, professione, motivazione etc) e il file viene inviato via mail. Se si vuol sapere realmente come avvengono certi incidenti sarebbe sempre opportuno e doveroso consultare le fonti ufficiali, anzichè leggere i giornali o la stampa non specializzata che ha solo l'intento di creare allarmismo, sensazionalismo e in definitiva fobia e diffidenza per "i non addetti ai lavori".
Le relazioni vengono pubblicate a distanza di mesi dall'accaduto, però possono essere lette da chiunque. E' necessario inserire pochi dati personali (nome cognome, professione, motivazione etc) e il file viene inviato via mail. Se si vuol sapere realmente come avvengono certi incidenti sarebbe sempre opportuno e doveroso consultare le fonti ufficiali, anzichè leggere i giornali o la stampa non specializzata che ha solo l'intento di creare allarmismo, sensazionalismo e in definitiva fobia e diffidenza per "i non addetti ai lavori".
"think positive, flaps negative!"
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20416
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Concordo al 100 per cento. La stampa non specializzata crea solo danni con il suo sensazionalismo ingiustificato.libelle ha scritto:Se si vuol sapere realmente come avvengono certi incidenti sarebbe sempre opportuno e doveroso consultare le fonti ufficiali, anzichè leggere i giornali o la stampa non specializzata che ha solo l'intento di creare allarmismo, sensazionalismo e in definitiva fobia e diffidenza per "i non addetti ai lavori".
Un salutone
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Sottoscrivo in pieno, è inutile parlare solo del fatto sensazionalistico senza poi cercare di dare una logica a ciò che è accaduto... è vero che l'incidente fa audience ma dopo un "si stanno accertando le cause" è bene anche dare un risultato delle indagini che nel 90 per cento dei casi è utile a capire il perchè dell'incidente.JT8D ha scritto:Concordo al 100 per cento. La stampa non specializzata crea solo danni con il suo sensazionalismo ingiustificato.libelle ha scritto:Se si vuol sapere realmente come avvengono certi incidenti sarebbe sempre opportuno e doveroso consultare le fonti ufficiali, anzichè leggere i giornali o la stampa non specializzata che ha solo l'intento di creare allarmismo, sensazionalismo e in definitiva fobia e diffidenza per "i non addetti ai lavori".
Un salutone
Paolo
Lasciare le cose in sospeso serve solo ad alimentare la paura di volare, spiegare il perchè degli incidenti invece prenso possa aiutare molti a capire che in fondo l'incidente non è la norma, semmai l'eccezione che è dovuta a molteplici motivi che si verificano uno dopo l'altro.
Dare una spiegazione vuol dire anche chiarire le responsabilità e questo è quantomeno corretto nei confronti di chi è stato coinvolto nell'incidente.
Daniele
<br>

<br>

- Eos3
- Rullaggio
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 26 dicembre 2006, 10:53
Ciao, leggendo questo post ho deciso di richiedere un rapporto su un'incidente che qui sul forum è stato ampiamente discusso per leggere le conclusioni dell'ANSV...ma mi hanno risposto picche!
Forse non è così facile averli per chi nn è un addetto ai lavori...
Dimenticavo:
La scusa era l'articolo, riportato anche quando si compila il form con i propri dati, nel quale si dice che i rapporti saranno resi visibili a chi ne può trarre aiuto ai fini della sicurezza...frase quanto mai dubbia (almeno per me)...nel senso che anche io potrei trarne vantaggio per la sicurezza....La Mia!.

Forse non è così facile averli per chi nn è un addetto ai lavori...
Dimenticavo:
La scusa era l'articolo, riportato anche quando si compila il form con i propri dati, nel quale si dice che i rapporti saranno resi visibili a chi ne può trarre aiuto ai fini della sicurezza...frase quanto mai dubbia (almeno per me)...nel senso che anche io potrei trarne vantaggio per la sicurezza....La Mia!.
- Niger
- 02000 ft
- Messaggi: 404
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 17:22
Per avere un quadro piu' generale (e andare oltre l'italia), io trovo rilevante l database dell'Aviation safety network (riguarda pero' soprattutto l'aviazione civile).
http://aviation-safety.net/index.php
http://aviation-safety.net/index.php
Born in the UAE