Runway alarm
Moderatore: Staff md80.it
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Runway alarm
In quali casi, oltre alla runway incursion, si può determinare un runway alarm tale da richiedere un'ispezione della pista? Le condizioni meteo (tipo ghiaccio o nebbia) possono essere determinanti? Tks.
N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

- PeppinoATC
- 01000 ft
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 14 settembre 2005, 18:21
- SicurezzaVolo
- 02000 ft
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
- Località: LIMS
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
...perché quando non si fa possono accadere cose del tipo quello che accadde al Concorde a CDG nel 2000.SicurezzaVolo ha scritto:Anche se qualche aereo in decollo\atterraggio ha qualche problema o perde un pezzo sicuramente si ispeziona la pista per raccogliere i detriti...

Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
- pastorized
- 02000 ft
- Messaggi: 387
- Iscritto il: 5 settembre 2005, 21:29
- Località: Pieris (GO)
Società di gestione (o chi per lei). Quando? In teoria quando c'è un attimo di vuoto tra un traffico e l'altro (o tra una sequenza di traffici e un'altra), in pratica chiamano la twr per l'autorizzazione anche nei momenti meno calmi... (ovviamente i traffici hanno la precedenza).Galaxy ha scritto: Ogni quanto, mediamente, negli aeroporti italiani? A chi compete il controllo? ENAV o Società di Handling?
Alberto
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta: