emergenza!
Moderatore: Staff md80.it
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
- strikeagle83
- 00500 ft
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 9 luglio 2006, 16:23
- Località: 45° 27' N ; 9° 17' E
- SicurezzaVolo
- 02000 ft
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
- Località: LIMS
- strikeagle83
- 00500 ft
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 9 luglio 2006, 16:23
- Località: 45° 27' N ; 9° 17' E
- SicurezzaVolo
- 02000 ft
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
- Località: LIMS
- Michele
- FL 200
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40
hihihi le avvertenze sono er mejo:
Warnings
* Pay attention to your choice of landing sites. Larger aircraft require a longer landing distance. Also, make sure there are few or no obstructions around the site (power lines, buildings, trees, etc) that would catch the wings.
* This is only for emergency situations. Do not rely on these instructions for recreational flying, find a certified flight instructor

Warnings
* Pay attention to your choice of landing sites. Larger aircraft require a longer landing distance. Also, make sure there are few or no obstructions around the site (power lines, buildings, trees, etc) that would catch the wings.
* This is only for emergency situations. Do not rely on these instructions for recreational flying, find a certified flight instructor
RMKS////
Hai ragione scusami sono io che ho sbagliato a fare questa richiesta in un forum italiano.SicurezzaVolo ha scritto:nn è difficile da leggere, è molto tecnico e quindi si capisce molto bene anche in inglese

Cerchiamo di non dare per scontato le cose che a noi possono sembrare normali e per aaltri magari non lo sono.
Grazie
AZZURRA
- SicurezzaVolo
- 02000 ft
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
- Località: LIMS
Indubbiamente!SicurezzaVolo ha scritto:Senza parole... il mondo aeronautico è INGLESE!!!!!
Ma su argomenti così delicati come questo non si può fare delle preferenze unitarie della lingua,
e comunque SV,
aspetterò che aurum gentilmente mi risponda,
visto che è l'artefice del topic e sicuramente non sarà così categorico e intransigente.
Non dimentichiamoci che il forum è letto prevalentemente da utenti italiani,
e non per questo devono saper leggere e tradurre la lingua inglese,
e a maggior ragione su un documento che tratta sul comportamento in caso di emergenza su un aereo.

AZZURRA
Grazie Galaxi....ma non la prendere come una mia richiesta personale...Galaxy ha scritto:Azzurra, tranquilla.. tempo di tradurre e arriva
cerco di avere un pò di limpidità per il mondo che ci circonda,
e che non ha le stesse possibilità di buona parte degl'iscritti in questo forum....
Grazie ancora
AZZURRA
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
"Avete mai pensato cosa faresti se il pilota perdesse i sensi? Se non c’è nessun’altro capace a controllare l’aereo, la tua sicurezza potrebbe dipendere da te, facendo un atterraggio di emergenza.
Una conoscenza basilaredi come far atterrare in sicurezza un aereo potrebbe evitare un disastro.
Comunque, per gustare appieno i fremiti del volo è caldamente raccomandato di prendere lezioni da un istruttore qualificato.
1) Prendi posto nel sedile di sinistra, prendere e impugnare i comandi di volo e metti i piedi sui pedali del timone.
2) Gli aeroplani operano in tre dimensioni e bisogna avere almeno una certa quantità di velocità per stare in volo. Il tuo primo compito è di assicurarti che le ali dell’aereo siano livellate
3) Guarda fuori e usa l’orizzonte come una guida per aiutarti a livellare le ali. In altre parole, vuoi che l’aereo voli dritto e smetta di virare
4) Premi piano sul pedale del timone nella stessa direzione verso la quale devi girare la cloche. Cioè, se l’aereo sta virando a destra, tu dovrai girare la cloche a sinistra e premere il pedale sinistro del timone
5) Per fermare la salita o discesa dell’aereo, guarda fuori. Se l’orizzonte è alto sul parabrezza stai probabilmente scendendo. La velocità starà salendo e il fuori il rumore del vento starà aumentando anch’esso
6) Se l’orizzonte è basso sul parabrezza o non lo vedi neppure, probabilmente stai salendo. Se stai salendo la velocità diminuirà e fuori il rumore del vento starà diminuendo anch’esso
7) Poi, devi applicare sufficiente potenza con le manette per mantenere l’aereo in volo con una velocità “sicura”. Le manette sono proprio sopra l’altezza delle ginocchia, sulla console centrale, tra i sedili del comandante e primo ufficiale.
8 ) Una volta che l’aereo è livellato, puoi controllare la tua velocità con le manette. Spingile avanti per aumentare la velocità
9) La linea rossa sull’anemometro indica la massima velocità da non superare MAI. Non lasciare che l’aereo la superi. Per rallentare, tira indietro le manette o tira un poco la cloche. Non superare quella velocità per nessun motivo/in alcuna circostanza
10) Mantieni la velocità nell’arco verde. La parte iniziale della banda verde è la velocità di stallo senza flaps. Cioè l’aereo deve volare più veloce di quella velocità o le ali perderanno portanza."
10) Mantieni la velocità nell’arco verde. La parte iniziale della banda verde è la velocità di stallo senza flaps. Cioè l’aereo deve volare più veloce di quella velocità o le ali perderanno portanza.
11) Una volta che l’aereo è sotto controllo e stai volando livellato ad una velocità sicura, cerca il pannello radio, tra il comandante e primo ufficiale. Fai una chiamata sulla 121.500 Mhz. Se non sai come cambiare la frequenza, chiama ugualmente sulla frequenza già impostata. Normalmente c’è un PTT (push to talk – pulsante per parlare) sulla cloche. Ripeti “Mayday” tre volte e dai brevemente una descrizione dell’emergenza (piloti incoscienti, avaria al motore, ecc…). Assicurati di aver rilasciato il PTT dopo la tua dichiarazione d’emergenza o non sentirai nessuna risposta.
12) Cerca un aeroporto, una larga autostrada o un grande campo per atterrare. Assicurati che l’aerea di atterraggio sia relativamente piana, senza grandi rocce. Se possibile, atterra NEL vento (contro vento)
13) Una volta che hai deciso dove atterrare, allinea l’aereo con la striscia d’atterraggio (area d’atterraggio) e riduci lentamente la potenza, per iniziare a scendere. Mantieni la velocità lievemente al di sopra del limite inferiore dell’arco verde. Se l’aereo ha un carrello d’atterraggio (ESTRAIBILE), estailo. Abbassa una tacca di flaps. La leva dei flaps è vicino alla leva del carrello e normalmente ha step da 10°.
14) Arma gli aerofreni (lato opposto dei flaps)
15) Quando l’aereo è a circa 500 piedi sul terreno, abbassa completamente i flaps e preparati ad aggiungere un po’ di potenza per prevenire che l’aeromobile rallenti troppo.
16) A 100 piedi sopra al terreno (ali livellate, picchiando lievemente), comincia a ridurre la potenza e pian piano a cabrare quando la velocità diminuisce. Continua a farla diminuire, non livellare il il muso o salire. Fai attenzione a non permettere alla cloche di muoversi in avanti o potresti colpire violentemente il terreno.
17) Al momento del contatto col terreno, tira indietro le leve sopra alle manette dei motori, per attivare l’inversione di spinta. Devi avere il muso leggermente alzato, affinché l’aereo tocchi il suolo prima col carrello principale e dopo con il carrello anteriore. Quando l’aereo ha due ruote solidamente al suolo, porta le manette al minimo, tirandole completamente verso di te.
18 ) Premi la parte SUPERIORE di ogni pedale per attivare i freni, ma non bloccare le ruote
19) Hai appena fatto atterrare un aereo. Complimenti! Ora prendi lezioni di volo!
Chi vuole i TIPS, mi faccia un fischio
Una conoscenza basilaredi come far atterrare in sicurezza un aereo potrebbe evitare un disastro.
Comunque, per gustare appieno i fremiti del volo è caldamente raccomandato di prendere lezioni da un istruttore qualificato.
1) Prendi posto nel sedile di sinistra, prendere e impugnare i comandi di volo e metti i piedi sui pedali del timone.
2) Gli aeroplani operano in tre dimensioni e bisogna avere almeno una certa quantità di velocità per stare in volo. Il tuo primo compito è di assicurarti che le ali dell’aereo siano livellate
3) Guarda fuori e usa l’orizzonte come una guida per aiutarti a livellare le ali. In altre parole, vuoi che l’aereo voli dritto e smetta di virare
4) Premi piano sul pedale del timone nella stessa direzione verso la quale devi girare la cloche. Cioè, se l’aereo sta virando a destra, tu dovrai girare la cloche a sinistra e premere il pedale sinistro del timone
5) Per fermare la salita o discesa dell’aereo, guarda fuori. Se l’orizzonte è alto sul parabrezza stai probabilmente scendendo. La velocità starà salendo e il fuori il rumore del vento starà aumentando anch’esso
6) Se l’orizzonte è basso sul parabrezza o non lo vedi neppure, probabilmente stai salendo. Se stai salendo la velocità diminuirà e fuori il rumore del vento starà diminuendo anch’esso
7) Poi, devi applicare sufficiente potenza con le manette per mantenere l’aereo in volo con una velocità “sicura”. Le manette sono proprio sopra l’altezza delle ginocchia, sulla console centrale, tra i sedili del comandante e primo ufficiale.
8 ) Una volta che l’aereo è livellato, puoi controllare la tua velocità con le manette. Spingile avanti per aumentare la velocità
9) La linea rossa sull’anemometro indica la massima velocità da non superare MAI. Non lasciare che l’aereo la superi. Per rallentare, tira indietro le manette o tira un poco la cloche. Non superare quella velocità per nessun motivo/in alcuna circostanza
10) Mantieni la velocità nell’arco verde. La parte iniziale della banda verde è la velocità di stallo senza flaps. Cioè l’aereo deve volare più veloce di quella velocità o le ali perderanno portanza."
10) Mantieni la velocità nell’arco verde. La parte iniziale della banda verde è la velocità di stallo senza flaps. Cioè l’aereo deve volare più veloce di quella velocità o le ali perderanno portanza.
11) Una volta che l’aereo è sotto controllo e stai volando livellato ad una velocità sicura, cerca il pannello radio, tra il comandante e primo ufficiale. Fai una chiamata sulla 121.500 Mhz. Se non sai come cambiare la frequenza, chiama ugualmente sulla frequenza già impostata. Normalmente c’è un PTT (push to talk – pulsante per parlare) sulla cloche. Ripeti “Mayday” tre volte e dai brevemente una descrizione dell’emergenza (piloti incoscienti, avaria al motore, ecc…). Assicurati di aver rilasciato il PTT dopo la tua dichiarazione d’emergenza o non sentirai nessuna risposta.
12) Cerca un aeroporto, una larga autostrada o un grande campo per atterrare. Assicurati che l’aerea di atterraggio sia relativamente piana, senza grandi rocce. Se possibile, atterra NEL vento (contro vento)
13) Una volta che hai deciso dove atterrare, allinea l’aereo con la striscia d’atterraggio (area d’atterraggio) e riduci lentamente la potenza, per iniziare a scendere. Mantieni la velocità lievemente al di sopra del limite inferiore dell’arco verde. Se l’aereo ha un carrello d’atterraggio (ESTRAIBILE), estailo. Abbassa una tacca di flaps. La leva dei flaps è vicino alla leva del carrello e normalmente ha step da 10°.
14) Arma gli aerofreni (lato opposto dei flaps)
15) Quando l’aereo è a circa 500 piedi sul terreno, abbassa completamente i flaps e preparati ad aggiungere un po’ di potenza per prevenire che l’aeromobile rallenti troppo.
16) A 100 piedi sopra al terreno (ali livellate, picchiando lievemente), comincia a ridurre la potenza e pian piano a cabrare quando la velocità diminuisce. Continua a farla diminuire, non livellare il il muso o salire. Fai attenzione a non permettere alla cloche di muoversi in avanti o potresti colpire violentemente il terreno.
17) Al momento del contatto col terreno, tira indietro le leve sopra alle manette dei motori, per attivare l’inversione di spinta. Devi avere il muso leggermente alzato, affinché l’aereo tocchi il suolo prima col carrello principale e dopo con il carrello anteriore. Quando l’aereo ha due ruote solidamente al suolo, porta le manette al minimo, tirandole completamente verso di te.
18 ) Premi la parte SUPERIORE di ogni pedale per attivare i freni, ma non bloccare le ruote
19) Hai appena fatto atterrare un aereo. Complimenti! Ora prendi lezioni di volo!
Chi vuole i TIPS, mi faccia un fischio

-
- 02000 ft
- Messaggi: 207
- Iscritto il: 21 gennaio 2007, 18:13
- Poker
- MD80 First Officer
- Messaggi: 961
- Iscritto il: 9 febbraio 2005, 18:48
- Località: ROMA o dintorni
- Contatta:
Oh cazzarola... dai però è simpatica come storiella divertente...
A parte che la vedo, come descrizione più adatta ad un C152... che però non ha gli aerofreni...
dai è sicuramente uno scherzo, una cosa per ridere... è ovvio...
A parte che la vedo, come descrizione più adatta ad un C152... che però non ha gli aerofreni...
dai è sicuramente uno scherzo, una cosa per ridere... è ovvio...
-->>POI<ER<<--

"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace

"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
- Maximilian91
- 01000 ft
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 8 settembre 2006, 17:47
- Località: Venezia
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Ho appena finito di leggere... ho il mal di testa... non perché sia difficile da leggere (l'inglese è una seconda lingua per me, fortunatamente) ma a forza di dare capocciate nel muro, un mal di testa ti viene come minimo. 
Senza parole. Sul serio.

Senza parole. Sul serio.

Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- touchdown
- 05000 ft
- Messaggi: 753
- Iscritto il: 5 maggio 2006, 16:14
e dire che da qualche parte ho letto di piloti e ATC che comunicano nel dialetto locale.....
beh se è x questo il giorno in cui vi fu il disastroa aereo di linate, la mattina i controllori parlavano con i piloti delle partite di calcio della sera precedente


"...e mentre la mente, in silenziosa ascesa, superava l'alto, inviolato santuario dello spazio, levai in alto la mano e sentii il volto di Dio." - J.G.Magee Junior
Virtute Siderum Tenus!
controlli pre-acro fatti, virata di sicurezza, riferimento, 7000 ft, motore a 10 di PDA...85 nodi...83...82..81...80....TUTTO PEDALE E BARRA ALLA PANCIA!!
Virtute Siderum Tenus!
controlli pre-acro fatti, virata di sicurezza, riferimento, 7000 ft, motore a 10 di PDA...85 nodi...83...82..81...80....TUTTO PEDALE E BARRA ALLA PANCIA!!
- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
In effetti capita anche questo...touchdown ha scritto:e dire che da qualche parte ho letto di piloti e ATC che comunicano nel dialetto locale.....
beh se è x questo il giorno in cui vi fu il disastroa aereo di linate, la mattina i controllori parlavano con i piloti delle partite di calcio della sera precedente....e di certo nn era in inglese il dialogo

Daniele
<br>

<br>

- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Questa mi è scappata nella relazione....bhe, vorrei vedere che l'avessero messa!touchdown ha scritto:e dire che da qualche parte ho letto di piloti e ATC che comunicano nel dialetto locale.....
beh se è x questo il giorno in cui vi fu il disastroa aereo di linate, la mattina i controllori parlavano con i piloti delle partite di calcio della sera precedente....e di certo nn era in inglese il dialogo

Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Invece di scapocciarsi a scrivere e leggere quel testo lunghissimo...io apporterei la seguente comoda, e un pelo più corta, modifica:
"Se il pilota perdesse i sensi?"
C'è l'altro!
"Se il pilota perdesse i sensi?"
C'è l'altro!
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater