si ascolta la comunicazione tra pilota - torre di controllo. Ma come diamine fanno? Hanno la radio pirata? Se li beccano?

Moderatore: Staff md80.it
Sempre in italiapippo682 ha scritto:Aggiungo alla esauriente spiegazione di Dany che il pilota deve aver conseguito la licenza di radiotelefonia, dopo superamento di apposito esame.
Roberto Gizzi ha scritto:Io ho acquistato(nel 2004) una radio ricevente ICOM IC-R5 con la quale posso ascoltare le comunicazione areonautiche.
Quando l'ho acquistata mi è stato consegnato un modulo avente come oggetto: "Richiesta di autorizzazione S.W.I." che ho mandato con raccomandata al Ministero delle Telecomunicazioni.
Condizioni per l'utilizzo:
1. l'apparato non puo' essere utilizzato su mezzi mobili ma esclusivamente nella residenza o nel domicilio del titolare.
2. L'autorizzazione non puo' essere trasferita temporaneamente.
Non si puo' chiaramente utilizzarla in areoporti o all'esterno il proprio domicilio.
Ciao
Esatto, in italia si da sempre la priorità a cose che non sono affatto fondamentali e ci si incapponisce su certe cose in modo inutile...N757GF ha scritto:Sempre in italiapippo682 ha scritto:Aggiungo alla esauriente spiegazione di Dany che il pilota deve aver conseguito la licenza di radiotelefonia, dopo superamento di apposito esame.. Negli stati uniti non ci sono richieste del genere. Durante l'esame in volo l'esaminatore verifica anche che il candidato sappia usare la radio. Se poi non sa qual e` l'intervallo di frequenze per la banda VLF, va bene lo stesso, non e` un pilota peggiore
Già la faccenda di imporre che un portatile non puoi usarlo se non nel tuo luogo di residenza è proprio una cosa intelligente no?Roberto Gizzi ha scritto:Io ho acquistato(nel 2004) una radio ricevente ICOM IC-R5 con la quale posso ascoltare le comunicazione areonautiche.
Quando l'ho acquistata mi è stato consegnato un modulo avente come oggetto: "Richiesta di autorizzazione S.W.I." che ho mandato con raccomandata al Ministero delle Telecomunicazioni.
Condizioni per l'utilizzo:
1. l'apparato non puo' essere utilizzato su mezzi mobili ma esclusivamente nella residenza o nel domicilio del titolare.
2. L'autorizzazione non puo' essere trasferita temporaneamente.
Non si puo' chiaramente utilizzarla in areoporti o all'esterno il proprio domicilio.
Ciao
Se vuoi le trovi in qualsiasi negozio di ricetrasmittenti, io ti consiglio una ICOM IC-5 come quella che ho io, scanner 0-999.999 e abilitata anche alla trasmisione sulle frequenze radioamatoriali 144 e 400, con possibilità di sblocco anche per gli 80 Mhz.aviation ha scritto:... la comprassi anch'io? Da casa mia (vicino a cinecittà) potrei sentire i messaggi tra ciampino e l'aereo che stà sorvolando in quel momento?
Siti internet che offrono in streaming questo tipo di comunicazione?
Grazie per le esaurienti info.
![]()
Vero, per esempio però la frequenza dei carabinieri è ancora nella banda 144...wing05 ha scritto:@Dany: una piccola correzione.
Le forze dell' ordine ed similari .. non operano nelle gamma attribuite al servizio di radioamatore, ma in quelle appositametne riservate ali vari Ministeri d'appartenenza (interni-difesa)
fermo restando l'obbigo vincolante per OM ed SLW alla segretezza di "quanto involontariamente e casualmente captato."
Dany80 ha scritto:Se vuoi le trovi in qualsiasi negozio di ricetrasmittenti, io ti consiglio una ICOM IC-5 come quella che ho io, scanner 0-999.999 e abilitata anche alla trasmisione sulle frequenze radioamatoriali 144 e 400, con possibilità di sblocco anche per gli 80 Mhz.aviation ha scritto:... la comprassi anch'io? Da casa mia (vicino a cinecittà) potrei sentire i messaggi tra ciampino e l'aereo che stà sorvolando in quel momento?
Siti internet che offrono in streaming questo tipo di comunicazione?
Grazie per le esaurienti info.
![]()
ed ecco le frequenze che ti possono interessare...
ROMA Ciampino 119.200 APP
"G.B.Pastine" 120.500 TWR
121.100 TWR
121.750 GND
Il piano della ripartizione delle frequenze, pubblicato sulla G.U. n. 169 -Supplemento Ordinario 146- del 20 luglio 2002, riporta fra 144MHz e 146MHz solo radioamatori e radioamatori via satellite. Lo hanno modificato recentemente?Dany80 ha scritto: Vero, per esempio però la frequenza dei carabinieri è ancora nella banda 144...
Poi tanto è tutto criptato... Quindi lasciamo stare PS e CCDany80 ha scritto:Vero, per esempio però la frequenza dei carabinieri è ancora nella banda 144...wing05 ha scritto:@Dany: una piccola correzione.
Le forze dell' ordine ed similari .. non operano nelle gamma attribuite al servizio di radioamatore, ma in quelle appositametne riservate ali vari Ministeri d'appartenenza (interni-difesa)
fermo restando l'obbigo vincolante per OM ed SLW alla segretezza di "quanto involontariamente e casualmente captato."
Poi ognuno ha le sue frequenze specifiche.
se ne trovano di tutti i costi, direi a partire dai 200 € circa se vuoi prendere qualcosa di decente.aviation ha scritto:Quanto costa un'apparecchio del genere? Si potrà trovare anche su Ebay (non ho molte finanze per questa mia nuova passione).
a livello di ripartizione no, attualmente tutta la 144-145-146 è radiamatoriale, le comunicazioni di zona però tra le caserme dei CC in provincia di BS è nella 146 per ragioni che ancora non sono riuscito a capire.N757GF ha scritto:Il piano della ripartizione delle frequenze, pubblicato sulla G.U. n. 169 -Supplemento Ordinario 146- del 20 luglio 2002, riporta fra 144MHz e 146MHz solo radioamatori e radioamatori via satellite. Lo hanno modificato recentemente?Dany80 ha scritto: Vero, per esempio però la frequenza dei carabinieri è ancora nella banda 144...
Grazie
Direi di no... ci sono le selettive in apertura dei ponti radio solo con l'attivazione a toni ma la comunicazione poi se analogica è in chiaro.Poi tanto è tutto criptato... Quindi lasciamo stare PS e CC
Da 146 MHz in su e` del ministero della difesa, quindi anche dei carabinieri (oppure hanno trovato dei ricetrans portatili che costavano poco e si sono messi li`Dany80 ha scritto: a livello di ripartizione no, attualmente tutta la 144-145-146 è radiamatoriale, le comunicazioni di zona però tra le caserme dei CC in provincia di BS è nella 146 per ragioni che ancora non sono riuscito a capire.
Non più, ora (credo dal 2003, dopo un breve periodo di transizione in cui era stato completamente abolito) l'SWL serve soltanto ad avere un nominativo ufficiale per QSO e contest di dx. Niente di più.Dany80 ha scritto: L'ascolto delle frequenze radioamatoriali (banda 80, 144) sono limitate a chi è radioamatore o ai cosiddetti SWL (che è un permesso che si ottiene semplicemente mandando una richiesta al ministero PT con marca da bollo, richiesta che fa fede come permesso d'ascolto).
Per ascoltare le frequenze radioamatoriali o sei radioamatore con id di stazione o in teoria devi avere l'attestato di SWL, infatti ancora oggi si può richiedere...pastorized ha scritto: Non più, ora (credo dal 2003, dopo un breve periodo di transizione in cui era stato completamente abolito) l'SWL serve soltanto ad avere un nominativo ufficiale per QSO e contest di dx. Niente di più.
Purtroppo LiveAtc è solo per aeroporti all'estero, ancora in italia non c'è nessuno stream...Ben ha scritto:Sul sito http://www.liveatc.net è possibile ascoltare le comunicazioni via radio.
E confermo che su alcuni aerei, a me è capitato sul B747 della United, è possibile ascoltare sul canale 9 le comunicazioni. Non durante la fase di crociera (non so sicurissimo di questo però)