Course e Hdg
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 31 gennaio 2007, 0:51
Course e Hdg
Buonasera a tutti ... sono un nuovo utente che da qualche giorno ha imparato a conoscere questo fantastico forum di discussione dove ho trovato davvero diverse risposte ai miei perche!!!! Grandioso davvero !
Nell'ultimo anno mi sono cimentato nella costruzione di un cockpit di un 737NG con tanto di di MCP, RADIO.. etc usando i vari pezzi di opencockpits ( che orse qualcuno conoscerà ) da usare con Flight Simulator X .... chiaramente sono sorti 1000 dubbi per i quali sinceramente credo di poter essere aiutato SOLO da esperti come voi inmateria....
Senza dilungarmi .... avrei qualca domanda ... mi aiutate ?
1) Che differenza c'e' fra il display COURSE e il display HDG ( che indica la prua, no ? ) su un pannello 737 ? Io sinceramente ho sempre settato la prua su HDG per poi inserire il pilota automatico.... quando pero' bisona impostare la prua per l'uso di approach in atterraggio ILS dicono tutti di immettere il valore in COURSE !!!! Ma perche??? Che differenza c'e' fra COURSE e HDG? ( ps: scusae la domanda forse stupida )
2) Sempre in un 737NG compaiono nell'MCP i tasti LNAV e VNAV mentre invece in un pannello 737 normale c'e' solo NAV/GPS ... dove sta' la differenza ?
3) Sempre nel pannello 737NG nell'MCP compare il VOR LOC... a che serve ?
4) E in ultimo ..... a coa serve il tasto NI ( o N1 ) nel pannello 737NG ??
Scusate... forse sono domande strane... o forse già trattate ( non ho trovato niente ) ma per me è l'unico modo per iniziare a CERCARE di usare ( o almeno comprendere ) pulsanti che ho installato nel mio pannello ma che...non so a che servono !!!!
Grazie a tutti per la comprensione !
Massimo
Nell'ultimo anno mi sono cimentato nella costruzione di un cockpit di un 737NG con tanto di di MCP, RADIO.. etc usando i vari pezzi di opencockpits ( che orse qualcuno conoscerà ) da usare con Flight Simulator X .... chiaramente sono sorti 1000 dubbi per i quali sinceramente credo di poter essere aiutato SOLO da esperti come voi inmateria....
Senza dilungarmi .... avrei qualca domanda ... mi aiutate ?
1) Che differenza c'e' fra il display COURSE e il display HDG ( che indica la prua, no ? ) su un pannello 737 ? Io sinceramente ho sempre settato la prua su HDG per poi inserire il pilota automatico.... quando pero' bisona impostare la prua per l'uso di approach in atterraggio ILS dicono tutti di immettere il valore in COURSE !!!! Ma perche??? Che differenza c'e' fra COURSE e HDG? ( ps: scusae la domanda forse stupida )
2) Sempre in un 737NG compaiono nell'MCP i tasti LNAV e VNAV mentre invece in un pannello 737 normale c'e' solo NAV/GPS ... dove sta' la differenza ?
3) Sempre nel pannello 737NG nell'MCP compare il VOR LOC... a che serve ?
4) E in ultimo ..... a coa serve il tasto NI ( o N1 ) nel pannello 737NG ??
Scusate... forse sono domande strane... o forse già trattate ( non ho trovato niente ) ma per me è l'unico modo per iniziare a CERCARE di usare ( o almeno comprendere ) pulsanti che ho installato nel mio pannello ma che...non so a che servono !!!!
Grazie a tutti per la comprensione !
Massimo
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Course e Hdg
Su un 737 come su tutti gli altri velivoli, l'HDG (heading) indica la prua mentre la course indica la radiale del radioaiuto che intendi seguire. Quindi se imposti HDG 270 l'autopilota pone la prua del velivolo ad ovest e prosegue. Se imposti Course 270 l'autopilota manovra il velivolo fino ad intercettare tale radiale. Se ti mettesse semplicemente su HDG 270 potresti seguire una rotta (course, appunto) parallela a quella del radiofaro e non lo raggiungeresti mai (leggi, non ci passi sopra).prosoft ha scritto: 1) Che differenza c'e' fra il display COURSE e il display HDG ( che indica la prua, no ? ) su un pannello 737 ?
LNAV/VNAV sono le modalità di navigazione laterale e verticale che "guidano" il velivolo su movimenti preimpostati da piano di volo nel FMC. Te l'ho detto molto terra terra, ma credo renda bene l'idea....ah, ovviamente ti consentono anche di seguire il sentiero di discesa (anche lateralmente) dell'ILS.2) Sempre in un 737NG compaiono nell'MCP i tasti LNAV e VNAV mentre invece in un pannello 737 normale c'e' solo NAV/GPS ... dove sta' la differenza ?
Le modalità NAV/GPS sono quelle normali di navigazione: intercettazione della radiale o della rotta GPS...
Uhm....è l'equivalente di NAV/ILS, cioè la modalità di intercettazione del radio aiuto o del localizzatore ILS.3) Sempre nel pannello 737NG nell'MCP compare il VOR LOC... a che serve ?
Seleziona come modalità di automanetta quella che regola la velocità N1 del motore, invece che del velivolo.4) E in ultimo ..... a coa serve il tasto NI ( o N1 ) nel pannello 737NG ??
E perchè mai strane? Sono domande, tanto basta!Scusate... forse sono domande strane...

Ciao
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Course e Hdg
Credo di dover rettificare: è l'impostazione VOR Localizer...per l'ILS c'è APP...sorry me!Uhm....è l'equivalente di NAV/ILS, cioè la modalità di intercettazione del radio aiuto o del localizzatore ILS.3) Sempre nel pannello 737NG nell'MCP compare il VOR LOC... a che serve ?

Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


-
- Rullaggio
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 31 gennaio 2007, 0:51
Grazie a tutti delle risposte... credo di dover ripassare un po !
In pratica se voglio far virare l'aereo a 270 graadi imposto 270 su HDG...
e fin qui non ci piove ! ( tipo quando viene richiesto ... "Virare a destra per rotta....etc ..", giusto ?)
se invece devo arrivare su un VOR o atterrare con ILS... io conosco la frequenza del VOR o del LOCALIZER.. la imposto su NAV1, tengo lo switch NAV/GPS su NAV ....poi???? perche' devo intercettare una radiale del vor ?
PS: scusate... l'avevo detto che sono un po indietro !
Grazie
In pratica se voglio far virare l'aereo a 270 graadi imposto 270 su HDG...
e fin qui non ci piove ! ( tipo quando viene richiesto ... "Virare a destra per rotta....etc ..", giusto ?)
se invece devo arrivare su un VOR o atterrare con ILS... io conosco la frequenza del VOR o del LOCALIZER.. la imposto su NAV1, tengo lo switch NAV/GPS su NAV ....poi???? perche' devo intercettare una radiale del vor ?
PS: scusate... l'avevo detto che sono un po indietro !
Grazie
- Antonyair
- 02000 ft
- Messaggi: 284
- Iscritto il: 29 giugno 2006, 18:35
Le radiali sono 360, una per ogni grado della bussola.Quindi tu puoi arrivare su un VOR da 360 direzioni diverse. Il course ti serve quindi per decidere da quale radiale raggiugere il VOR per effettuare l'avvicinamento e da quale allontanarti. Sembrano concetti semplici ma per intuirli ci vuole un pò di tempo. Comunque Tixio è stato illuminante. Ciao
-
- FL 150
- Messaggi: 1635
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
- Località: Milano Malpensa
Per come e` fatto il trasmettitore vor, le radiali sono infinite. Quando si specifica una radiale e` piu` che sufficiente specificare la direzione con una quantizzazione di un grado. La precisione richiesta dal sistema vor secondo 14CFR91.171 e` di +/-4 gradiAntonyair ha scritto:Le radiali sono 360, una per ogni grado della bussola.Quindi tu puoi arrivare su un VOR da 360 direzioni diverse.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
- Località: padova
"La precisione richiesta dal sistema vor secondo 14CFR91.171 e` di +/-4 gradi"
sul serio? pensavo fossero molto più accurati, 4 gradi ( da entrambe le parti) mi sembrano molti, sopratutto se lo compariamo con la precisione del localizzatore per avvicinamenti cat 3, che di base dovrebbe adottare gli stessi principi. Ogni correzione è ben'accolta.
Ciao
sul serio? pensavo fossero molto più accurati, 4 gradi ( da entrambe le parti) mi sembrano molti, sopratutto se lo compariamo con la precisione del localizzatore per avvicinamenti cat 3, che di base dovrebbe adottare gli stessi principi. Ogni correzione è ben'accolta.
Ciao
Cosi` dice la regolamentazione che ho indicato. Una volta parte dell'errore era dovuto anche al trasmettitore, adesso invece con l'uso quasi universale di trasmettitori VOR doppler, la precisione della trasmissione e` dalla parte del decimo di grado.tristar ha scritto: sul serio? pensavo fossero molto più accurati, 4 gradi ( da entrambe le parti) mi sembrano molti, sopratutto se lo compariamo con la precisione del localizzatore per avvicinamenti cat 3, che di base dovrebbe adottare gli stessi principi.
In ricezione un vecchio ricevitore analogico puo` avere alcuni gradi di errore (e anche di piu`, ma a quel punto non puo` piu` essere usato per l'ifr). Attualmente, con i ricevitori parzialmente digitali, la precisione puo` facilmente essere migliore di un grado e la risoluzione dalle parti del decimo di grado.
Normalmente quando si fa la calibrazione a terra con un VOT, non ho mai trovato errori maggiori di 2 gradi, tipicamente 1 o meno.
Il sistema ILS e il sistema VOR, anche se talvolta usano lo stesso strumento indicatore, sono due sistemi completamente diversi come struttura: l'ils e` progettato in modo da essere piu` preciso.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 31 gennaio 2007, 0:51
-
- Rullaggio
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 31 gennaio 2007, 0:51
come si fa ad accedere alla sezione UPLOAD di un utente ??N757GF ha scritto:Credo che lo possa mettere fra i tuoi upload su questo sito.Pasquale ha scritto:prosoft se me lo confermi ti mando un tutorial per ils in pdf...se serve a qualkuno..sempre disponibile
Volevo scaricare il manuale di Pasquale ....
Grazie
-
- FL 150
- Messaggi: 1635
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
- Località: Milano Malpensa
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
In pratica sì, ma attenzione: se la richiesta è "virare per ROTTA..." e non "per prua...", quello che devi seguire è il course non l'hdg.prosoft ha scritto:Grazie a tutti delle risposte... credo di dover ripassare un po !
In pratica se voglio far virare l'aereo a 270 graadi imposto 270 su HDG...
e fin qui non ci piove ! ( tipo quando viene richiesto ... "Virare a destra per rotta....etc ..", giusto ?)
Perchè se non segui la radiale esatta non arrivi SUL vor, perchè hai seguito semplicemente una rotta parallela alla radiale.se invece devo arrivare su un VOR o atterrare con ILS... io conosco la frequenza del VOR o del LOCALIZER.. la imposto su NAV1, tengo lo switch NAV/GPS su NAV ....poi???? perche' devo intercettare una radiale del vor ?
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


-
- Rullaggio
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 31 gennaio 2007, 0:51
alessandrogentili ha scritto:l'ho già costruito e finito.... spesa circa 450 Euro... ma tanta pazienza !!!!!
Beh non male, pensavo di più... ma quali parti del cockpit hai composto?
Posta qualche foto se puoi, mi incuriosisce

Ciao
Ale[/quote
Ho finfito
* MCP
* RADIO ( un po diversa !)
Sto preparando EFIS....
Ho finito Throttle con FLAPS e SPOILERS...
mi sto organizzando per pubblicare qualche foto sullo spaces MSN
.... non prendetemi in giro pero !!!!!

-
- Rullaggio
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 31 gennaio 2007, 0:51
-
- Rullaggio
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 31 gennaio 2007, 0:51
CEEERTO !!!! GRAZIE Pasquale.....Pasquale ha scritto:prosoft vorresti allegato un manuale su checklist boeing737?
PS: se mi venisse in mente di TENTARE un volo con tutte ( ??? ) le operazioni REALI da fare diciamo da .... FIumicino a Malpensa ... con un 737 ... qualcuno mi aiuterebbe nelle vari fasi ???
.... da compiere in piu' giorni ma.....
DETTAGLIATO DETTAGLIATO vale a dire con la rotta giusta da seguire e le fasi di atterraggio !!
Visto che non ho la piu' pallida idea di quello che succede in cabina... mi piacerebbe provare... simulando con FSX chiaramente !
Ciao
Massimo
-
- Rullaggio
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 31 gennaio 2007, 0:51
grazie... me lo puoi mandare a prosoft@pro-soft.itPasquale ha scritto:non posso mandartelo perchè supera i 256 max consentiti...dammi il tuo indirizzo email
intanto mi preparo per il decollo fra qualche giorno...
sto finendo di montare gli strumenti !!!!
PS: dove posso trovare un piano di volo il piu' possibile vicino al vero da Fiumicino a Malpensa ? Volevo iniziare a farmi un'idea delle direzioni !
grazie
Massimo