La prima: 2x2 portelloni e 2x2 exit rows sull'ala: è la forma nettamente piu' diffusa, presente anche negli AZ:
(Fonte: Renato Salzinger)

La seconda, meno diffusa, prevede 3x2 portelloni piu' due mini portelli per lato, stile 757 (si tratta sempre di 763, il 767-400 ha 4x2 portelloni)
(Fonte: airliners)

Adesso avrei qualche domande da farvi: la prima, è che se c'è qualcuno che ne sa di piu' su queste configurazioni sono qui ad ascoltarlo volentieri.
Le altre derivano da un ragionamento che non mi quadra: guardate le mille exit rows del narrow-body 757-200 e soprattutto della forma allungata 757-300, poi guardate quelle del 737-900 e del 763 forma AZ..ma come, hanno rotto le scatole per l'omologazione al 737-900, tanto che per aumentare i posti a parità di lunghezza nel 737-900ER si son dovuti inserire due portelli supplementari, mentre nel 767-300 le stesse uscite van bene, anche se è addirittura un wide-body?
E come mai proprio quella configurazione apparentemente "anomala" è risultata la piu' venduta, a scapito di quella con piu' portelloni?
C'è qualcosa che non mi torna...