Boeing 767-300 e configurazioni exit rows

Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Niger
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 404
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 17:22

Boeing 767-300 e configurazioni exit rows

Messaggio da Niger »

Ho notato che se ne parla poco nei siti di presentazione del 763, ed è solo per caso che mi sono accorto che il Boeing 767-300 è presente in due distinte configurazioni di uscite di emergenza:

La prima: 2x2 portelloni e 2x2 exit rows sull'ala: è la forma nettamente piu' diffusa, presente anche negli AZ:


(Fonte: Renato Salzinger)
Immagine

La seconda, meno diffusa, prevede 3x2 portelloni piu' due mini portelli per lato, stile 757 (si tratta sempre di 763, il 767-400 ha 4x2 portelloni)


(Fonte: airliners)
Immagine

Adesso avrei qualche domande da farvi: la prima, è che se c'è qualcuno che ne sa di piu' su queste configurazioni sono qui ad ascoltarlo volentieri.

Le altre derivano da un ragionamento che non mi quadra: guardate le mille exit rows del narrow-body 757-200 e soprattutto della forma allungata 757-300, poi guardate quelle del 737-900 e del 763 forma AZ..ma come, hanno rotto le scatole per l'omologazione al 737-900, tanto che per aumentare i posti a parità di lunghezza nel 737-900ER si son dovuti inserire due portelli supplementari, mentre nel 767-300 le stesse uscite van bene, anche se è addirittura un wide-body?
E come mai proprio quella configurazione apparentemente "anomala" è risultata la piu' venduta, a scapito di quella con piu' portelloni?
C'è qualcosa che non mi torna...
Born in the UAE
Avatar utente
Marilson
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 308
Iscritto il: 1 maggio 2006, 16:21
Località: LICA

Messaggio da Marilson »

ottima domanda, sarebbe bello avere una risposta da I-FORD, visto che i 763 sono il suo pane quotidiano :mrgreen:
"That's one small step for man, one giant leap for mankind"
Avatar utente
Ale - AeroDream Design
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 323
Iscritto il: 29 dicembre 2005, 23:02
Località: a ridosso di LIPA

Messaggio da Ale - AeroDream Design »

Per la verità ci son 3 configurazioni
AiiA
AAiA
AAiiA

dove A è una porta di dimensioni standard e i è una porta di dimensioni più piccole o una overwing exit.

La ragione dovrebbe essere legata al numero di passeggeri per cui si vuol certificare l'aereo.
Per la maggior parte della gente il cielo è il limite.
Per coloro che amano l'aviazione il cielo è la casa.
Avatar utente
Niger
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 404
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 17:22

Messaggio da Niger »

Bene, per allora a rigor di logica la configurazione piu' diffusa, AiiA, dovrebbe essere quella col minor numero di passeggeri...Ragionando potrei giustificarlo sulle rotte intercontinentali, dove magari ci sono piu' galley e configurazioni di classe, pero' ci sono anche 763ER con piu' portelli e, ad esempio, i 763 non ER domestici della JAL, velivoli "affamati di posti" per eccellenza, sono anch'essi AiiA. Bisognerebbe in effetti conoscere la certificazione dei posti secondo la tipologia, anche se non mi è ancora chiaro il discorso del 737-900ER rapportato col suo parente widebody.
Ultima modifica di Niger il 10 febbraio 2007, 18:47, modificato 1 volta in totale.
Born in the UAE
Avatar utente
I-DISA
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 429
Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
Località: Roma

Messaggio da I-DISA »

Nel confronto col 737, c'è da notare che le porte di dimensioni normali del 767 dovrebbero permettere di evacuare 2 persone alla volta, quelle del 737 solo una.

Ai tempi in cui AZ ordinò i 767 la scelta ricadde sulla config con i 2 portellini overwing, perchè con tale configurazione siguadagnava una fila di poltrone (circa 7 posti).
Per contro, è meno confortevole e può essere meno efficiente l'imbarco dei pax.
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
Avatar utente
Niger
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 404
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 17:22

Messaggio da Niger »

Quindi evidentemente il rapporto passeggeri col raddoppio dei passaggi singoli (due persone per volta) compenserebbe con la maggiore capacità del wide body...inizio a districare la matassa grazie!
Un appunto: non sono riuscito a trovare foto di 767 in configurazione AAiiA come dice Ale, solo le prime due tipologie. Gli unici Boeing con l'AAiiA che ho visto sono i 757-300
Born in the UAE
Avatar utente
Ale - AeroDream Design
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 323
Iscritto il: 29 dicembre 2005, 23:02
Località: a ridosso di LIPA

Messaggio da Ale - AeroDream Design »

Per la maggior parte della gente il cielo è il limite.
Per coloro che amano l'aviazione il cielo è la casa.
Avatar utente
Niger
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 404
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 17:22

Messaggio da Niger »

Grazie Ale come al solito sei celere e gentilissimo, mentre io sono proprio tonto perchè oltretutto la safety card di OE-LAX ce l'ho pure! Direi pero' che la configurazione è una AAiA con una sola mini exit rows, la AAiiA è sempre del 753 che ne ha due. La questione parrebbe allora conclusa con il "paradosso delle porte": in pratica essendo considerate a due persone per volta tutti i calcoli sull'evacuazione non seguono la logica dei narrow body (piu' portelli = piu' posti) ma inversa (meno portelli = piu' file-->piu' posti).
Born in the UAE
Avatar utente
Ale - AeroDream Design
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 323
Iscritto il: 29 dicembre 2005, 23:02
Località: a ridosso di LIPA

Messaggio da Ale - AeroDream Design »

Non saprei Niger, alcune charter inglesi tipo Thomsonfly usano i 763 in configurazione "scatola di sardine", tutto economy 2-4-2, e sono AAiA.
Riguardo alle configurazioni delle porte, son indicate diversamente, la AAiiA ha la overwing exit, mentre la AAiA ha la porta dietro al bordo d'uscita dell'ala che è una via di mezzo tra la overwing exit e le uscite principali.
Per la maggior parte della gente il cielo è il limite.
Per coloro che amano l'aviazione il cielo è la casa.
Avatar utente
City of Everett
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1397
Iscritto il: 8 novembre 2004, 17:45
Località: Africa Nord-Insulare

Messaggio da City of Everett »

Grazie ragazzi, sono argomenti come questi a solleticare la mia curiosità :wink:
Ho fatto delle ricerche e dal sito Boeing ho scaricato due brochures, "Airplane Characteristics for Airport Planning" e "Airplane Rescue and Fire Fighting". In quest'ultima è riportata un'immagine dove figurano tutte le porte possibili: praticamente una AAiiiA (che non esiste), dove indica la exit door dietro l'ala come Type A opzionale, così come la pax door davanti l'ala. Quindi si presume che la versione "base" sia la AiiA tipo Alitalia.
Nell'altra brochure sono riportate le possibili configurazioni degli interni, ma non ci sono quelle del tipo AAiiA. Inoltre la configurazione AAiA ha meno posti della AiiA, e non ha la versione a classe unica.
Quello che mi chiedo è come mai per uno stesso aereo si siano spese risorse per creare praticamente più modelli diversi, che imagino abbiano voluto ognuno le proprie certificazioni, per le quali saranno stati effettuati diversi progetti degli impianti (luce, suono, ecc) e per le quali di sicuro saranno state create diverse presse o stampi per le parti diversificate.
Purtroppo non esiste un elenco dei 767 prodotti suddivisi per schema di porte adottato: sarebbe interessante sapere in che percentuale sono state prodotte le versioni non AiiA.
«If you build it, I'll buy it»
«If you buy it, I'll build it»

Nacque, così, il Boeing 747
Rispondi