Compagnie aeree sicure

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Compagnie aeree sicure

Messaggio da flyforever85 »

So che tutte le compagnie aeree sono considerate sicure, ma c'è in giro una classifica in ordine di sicurezza? Ho letto su wikipedia che Finnair non fa un incidente mortale dal '63 ed è seconda a Qantas! E le altre compagnie come sono messe?
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine
Avatar utente
krd
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 422
Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
Località: VE

Re: Compagnie aeree sicure

Messaggio da krd »

flyforever85 ha scritto:So che tutte le compagnie aeree sono considerate sicure, ma c'è in giro una classifica in ordine di sicurezza? Ho letto su wikipedia che Finnair non fa un incidente mortale dal '63 ed è seconda a Qantas! E le altre compagnie come sono messe?
Mah... io penso che questo tipo di classifiche lasciano molto a desiderare.
Avatar utente
Max62
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 127
Iscritto il: 28 febbraio 2006, 21:31
Località: Bergamo

Messaggio da Max62 »

Tempo fà mi sono documentato sull'argomento e ho scoperto questo:

Accident rating = [ A * ( B/C)] - D

A= numero dei voli effettuati dalla linea aerea ( in milioni )
B= totale degli incidenti fatali di tutte le compagnie aeree
C= totale dei voli effettuati da tutte le compagnie aeree( in milioni )
D= numero "corretto" di incidenti fatali della compagnia aerea
il parametro D è "corretto" in funzione alla percentuale di passeggeri e/o equipaggio uccisi in ogni incidente.

Usando questa metodologia di calcolo, nel periodo 1980-2000 la "classifica" delle compagnie più sicure d' europa è la seguente:
1^ SAS
2^ LUFTHANSA
3^ BRITISH AW
4^ ALITALIA
ciao
Massimo
Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Messaggio da flyforever85 »

Max62 i dati te li sei colcolati o li hai trovati in qualche fonte attendibile?
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

flyforever85 ha scritto:Max62 i dati te li sei colcolati o li hai trovati in qualche fonte attendibile?
Infatti sarebbe importante citare la fonte.
Avatar utente
SicurezzaVolo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 368
Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
Località: LIMS

Messaggio da SicurezzaVolo »

Si tenga conto però anche conto che la possibilità che un evento di grave entità succeda, nella matrice di rischio è x/milione di decolli.
Quindi, se l'evento non è ancora avvenuto sicuramente non dico che sia più facile che accada però è più probabile. In particolare so che Qantas qualche anno fa ha definito ACCIDENT un evento occorso ad un suo a\m a Roma proprio perchè in questo modo ha quasi azzerato la sua statistica. In realtà era poco più di un Hazard.
Avatar utente
Bafio
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 850
Iscritto il: 20 febbraio 2007, 11:33
Località: LIDF

Messaggio da Bafio »

Avevo letto nel libro "Chiedilo al pilota" di Patrick Smith che la Qantas è una delle compagnie col più basso tasso di incidenti rispetto alle ore volate, ma lui notava che le fasi più pericolose del volo sono decollo ed atterraggio, e la Qantas, facendo molto lungo raggio, ha un rapporto ore volate / cicli più alto di molte altre compagnie
Avatar utente
SicurezzaVolo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 368
Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
Località: LIMS

Messaggio da SicurezzaVolo »

Verissimo quel libro ce l'ho anche io e ogni tanto me ne leggo qualche argomento a caso, però le statistiche ufficiali sono conteggiate in milioni di decolli e poco importa il tipo di collegamenti operati dalla compagnia, alla fine il milione di decolli è sempre un milione di decolli.
Avatar utente
Max62
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 127
Iscritto il: 28 febbraio 2006, 21:31
Località: Bergamo

Messaggio da Max62 »

Non mi sono inventato niente, e i calcoli li ho lasciati fare agli addetti ai lavori, consultate questo sito, personalmente lo ritengo molto valido.
http://www.airclipper.com/
ciao
Massimo
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Compagnie aeree sicure

Messaggio da Slowly »

krd ha scritto:
flyforever85 ha scritto:So che tutte le compagnie aeree sono considerate sicure, ma c'è in giro una classifica in ordine di sicurezza? Ho letto su wikipedia che Finnair non fa un incidente mortale dal '63 ed è seconda a Qantas! E le altre compagnie come sono messe?
Mah... io penso che questo tipo di classifiche lasciano molto a desiderare.
io pure.

:D
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Messaggio da flyforever85 »

Perché devono lasciare a desiderare? Sono statistiche basate su ore di volo documentate... ovvio che domani un aereo qantas potrebbe cadere e fare la più grave strage aerea della storia... però le statistiche parlano chiaro.
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine
Avatar utente
Max62
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 127
Iscritto il: 28 febbraio 2006, 21:31
Località: Bergamo

Messaggio da Max62 »

flyforever85 ha scritto:Perché devono lasciare a desiderare? Sono statistiche basate su ore di volo documentate... ovvio che domani un aereo qantas potrebbe cadere e fare la più grave strage aerea della storia... però le statistiche parlano chiaro.
io la penso esattamente come te
ciao
Massimo
Rispondi