Costi noleggio General Aviation

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
fbasili
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 81
Iscritto il: 13 luglio 2006, 17:20

Costi noleggio General Aviation

Messaggio da fbasili »

Una precisazione. Leggendo un pò in giro ho visto che i costi di noleggio di un C172 o simili si aggira intorno ai 120-140€ ora. Che vuol dire che questo prezzo è solo per il tempo di volo oppure per il tempo di noleggio? Mi spiego meglio; se volessi noleggiare l'aereo per andare un giorno all'Elba ad esempio, pago i 120€ solo per il tempo di volo oppure per tutta la giornata che tengo l'aereo? In questa seconda ipotesi costerebbe una tombola.

Grazie
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

E' difficile rispondere. Dipende da chi ti noleggia l'aeromobile. Io posso dirti come facciamo in aeroclub. Ovvero se l'aereo è disponibile (non prenotato da altri soci) si pagano solo le ore volate. Certo per darti un aereo per tutta la giornata, o anche un weekend, devi assicurare un certo numero di ore, visto che non sarà utilizzabile dagli altri soci. Credo inoltre che il costo che hai riportato sia leggermente basso, se comprende anche il carburante. Più plausibile per un C150 (due posti).
Avatar utente
Bafio
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 850
Iscritto il: 20 febbraio 2007, 11:33
Località: LIDF

Messaggio da Bafio »

A Fano il sistema è lo stesso, il costo per Cessna 172 è appena più alto di quello che hai scritto. Logico che se vuoi portarti l' aereo una settimana all' Isola d' Elba d' Estate...
N757GF

Re: Costi noleggio General Aviation

Messaggio da N757GF »

fbasili ha scritto:Una precisazione. Leggendo un pò in giro ho visto che i costi di noleggio di un C172 o simili si aggira intorno ai 120-140€ ora. Che vuol dire che questo prezzo è solo per il tempo di volo oppure per il tempo di noleggio?
In usa, dove volo di solito e` il tempo di motore (hobbs). Se lo prendi per tutto il giorno in un giorno feriale paghi almeno due ore, invece in un w/e almeno tre ore. Se vai via per una settimana sono quindi 16 ore.

Il costo con carburante di un 172 glass cockpit con G1000 e` di 145$/ora in sud california.
fbasili
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 81
Iscritto il: 13 luglio 2006, 17:20

Messaggio da fbasili »

Questo spiega perchè il mondo del volo è così poco sviluppato in Italia. Partendo dall'esempio, di volersi fare delle semplici 8 ore all'Elba (non una settimana!! come è stato scritto) costerebbe: quasi 1000€ solo di noleggio; il costo del carburante; altri costi aggiuntivi che ci saranno sicuramente (assicurazioni varie..); tasse varie di atterraggio e di sosta; il costo che devi poi metterci per noleggiare qualche mezzo per muoverti dopo che sei arrivato. Ad occhio e croce quindi per farti una semplice giornata ti "partirebbero" se và bene almeno 1500€. Alla faccia! con lo stesso prezzo ci vado 1 settimana a Sharm trattato da signore full inclusive
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

Da noi funziona piu` o meno come in California (tranne che per il clima :D ), ma solo se sei socio del circolo.
Per i costi carburante: in un`ora il C150 mi consuma ~50£.
N757GF

Re: Costi noleggio General Aviation

Messaggio da N757GF »

N757GF ha scritto: Il costo con carburante di un 172 glass cockpit con G1000 e` di 145$/ora in sud california.
... e niente tasse di atterraggio :) (o quasi. Santa Monica sono 5$, l'isola di Catalina 15$.

Il parcheggio di una notte a north las vegas costa 5$ con un single e 7$ con un multi.
Avatar utente
digit
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 171
Iscritto il: 5 dicembre 2005, 13:55
Località: Pretoria - South Africa
Contatta:

Re: Costi noleggio General Aviation

Messaggio da digit »

N757GF ha scritto:
N757GF ha scritto: Il costo con carburante di un 172 glass cockpit con G1000 e` di 145$/ora in sud california.
... e niente tasse di atterraggio :)
Ma se voli più ore del minimo paghi quelle realmente fatte?
Scusa la mia ignoranza per 145$/ora paghi solo il noleggio senza il carburante?
SA-CAA PPL in progress

FAGC Grand Central Airport - Midrand - South Africa
Black Magic

Re: Costi noleggio General Aviation

Messaggio da Black Magic »

N757GF ha scritto:
N757GF ha scritto: Il costo con carburante di un 172 glass cockpit con G1000 e` di 145$/ora in sud california.
... e niente tasse di atterraggio :) (o quasi. Santa Monica sono 5$, l'isola di Catalina 15$.

Il parcheggio di una notte a north las vegas costa 5$ con un single e 7$ con un multi.
In UK le tasse di atterraggio sono ~ 15£ comprese 24h di parcheggio.
Se poi sei socio, come me, di qualche ente di interesse storico-aeronautico te la cavi con 7£ tutto compreso. :D
Quando voli nella Scozia del nord e atterri nei prati...e` aggratise! :D
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

fbasili ha scritto:Questo spiega perchè il mondo del volo è così poco sviluppato in Italia. Partendo dall'esempio, di volersi fare delle semplici 8 ore all'Elba (non una settimana!! come è stato scritto) costerebbe: quasi 1000€ solo di noleggio; il costo del carburante; altri costi aggiuntivi che ci saranno sicuramente (assicurazioni varie..); tasse varie di atterraggio e di sosta; il costo che devi poi metterci per noleggiare qualche mezzo per muoverti dopo che sei arrivato. Ad occhio e croce quindi per farti una semplice giornata ti "partirebbero" se và bene almeno 1500€. Alla faccia! con lo stesso prezzo ci vado 1 settimana a Sharm trattato da signore full inclusive
No, non ci siamo capiti. Il giorno che sono venuto da Padova al raduno di Ronchi col 172, ed ovviamente sono stato via tutto il giorno, ho pagato le 2,5 ore di volo fatte, non la giornata. Certo che se dico: domenica prossima vado a prendere il sole al Lido tutto il giorno (45 minuti di volo circa andata e ritorno) mi ridono in faccia.

Quanto al costo dell'ora di volo, qualcuno vende l'aereo senza il carburante, ma in genere non è il caso degli aeroclub. Facciamo un esempio per l'Elba da Padova. Se uso un aeromobile come il 150 (ne abbiamo 4) me lo danno anche per il fine settimana, pagando le 4 ore di volo tra andata e ritorno. Se chiedo il 172 (ne abbiamo 1 solo) probabilmente me lo concedono per una giornata, ma non di più.
Quanto alle tasse, queste sono dovute alle società di gestione degli aeroporti, e chi ti noleggia il velivolo non centra nulla.

Quindi un fine settimana all'elba col 150 mi costa circa 500 euro + tasse che non conosco. Considerato che almeno 12 ore di volo all'anno vanno fatte per mantenere il brevetto, non vedo perchè non farle facendo un bel viaggio all'elba, o in altri posti, almeno una volta l'anno. Se poi sei furbo vai via con un amico pilota e si fa una tratta a testa!
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Re: Costi noleggio General Aviation

Messaggio da pippo682 »

Black Magic ha scritto: Quando voli nella Scozia del nord e atterri nei prati...e` aggratise! :D
E il CN?
Avatar utente
AfricanEagle
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 48
Iscritto il: 6 febbraio 2007, 15:29
Località: LIRL

Messaggio da AfricanEagle »

Per noleggio dell'aeromobile si intende le ore volate e si pagano solo quelle (caburante ed assicurazione sono già compresi nel prezzo) a cui si aggiungano le tasse di atterraggio, sosta, eventuale handling all'aeroporto d'arrivo.

Come già detto, portando via l'aereo bisogna garantire un minimo volato in base al tempo totale che si tiene l'aereo.

Ai weekend nei club solitamente bisogna garantire un paio di ore volo se si porta via per tutta la giornata. Spesso durante la settimana se non ci sono prenotazioni non è nemmeno richiesto un minimo.

Costi per un C172 che parte da zona Roma per l'Elba:

2.00 ore volo andata + 2 ritorno x 150 euro/ora = 4x150 = 600 euro
tasse, sosta, handling = 50 euro (se ricordo bene)
Totale 650 euro diviso 4 amici = 162.5 euro
D'estate partenza alle 8.00, ritorno alle 20.00 e 8 ore di tempo per fare il bagno al mare.

Non conosco i costi in macchina, ma so con certezza che andandoci con le quattroruote non ci scappa più di un ora in spiaggia.
Ultima modifica di AfricanEagle il 22 febbraio 2007, 14:05, modificato 1 volta in totale.
Happy only when flying!
Black Magic

Re: Costi noleggio General Aviation

Messaggio da Black Magic »

pippo682 ha scritto:
Black Magic ha scritto: Quando voli nella Scozia del nord e atterri nei prati...e` aggratise! :D
E il CN?
In realta` non sono prati generici come, scherzosamente, volevo lasciare intendere. Ogni tanto il romano "sparone" esce fuori...:lol:
Sono spazi segnalati e adibiti a ultraleggeri e a piccoli aerei di AG.
Di solito sono sedi di volo ultraleggero, ma se non usufruisci di servizi, per il solo atterraggio non ti e` richiesto nulla.
N757GF

Re: Costi noleggio General Aviation

Messaggio da N757GF »

digit ha scritto: Ma se voli più ore del minimo paghi quelle realmente fatte?
Scusa la mia ignoranza per 145$/ora paghi solo il noleggio senza il carburante?
Se voli piu` di 2 ore al giorno, paghi le ore effettivamente volate. 145$/hr CON carburante (wet).
N757GF

Re: Costi noleggio General Aviation

Messaggio da N757GF »

pippo682 ha scritto:
Black Magic ha scritto: Quando voli nella Scozia del nord e atterri nei prati...e` aggratise! :D
E il CN?
In usa puoi atterrare dove ti pare e ridecollare. Ovviamente non devi essere pericoloso e bisogna verificare che l'assicurazione sia d'accordo, ma il CN non scade.
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

@Black: ah, ok, aviosuperfici, insomma. Beh, anche in Italia, almeno questo....

@N757GF: in america sono decisamente avanti. Anzi, forse, sono giustamente rimasti indietro! In Italia solo con l'aliante se fai un fuoricampo non ti scade il CN. Certo devi pagare al cene a chi ti viene a riprendere :lol:
N757GF

Messaggio da N757GF »

pippo682 ha scritto:
@N757GF: in america sono decisamente avanti. Anzi, forse, sono giustamente rimasti indietro! In Italia solo con l'aliante se fai un fuoricampo non ti scade il CN. Certo devi pagare al cene a chi ti viene a riprendere :lol:
ne so qualcosa di cene a chi viene a recuperarti :). In italia, se tocchi con un aereo a motore prima della testata pista (ad esempio in caso di displaced threshold) in teoria scade il cn.
N757GF

Messaggio da N757GF »

Pasquale ha scritto:bè da quanto si è capito in italia siamo un pò carucci
Secondo te perche' ho preso tutte le mie licenze e volo in usa? :).

E non c'e` solo il fattore costi, c'e` il fatto che, almeno dove volo io, le macchine sono tutte moderne (ad esempio abbiamo 6 C172, 2 classici del 2003, gli altri 4 sono con glass cockpit del 2005 o 2006).

Inoltre i controllori non ti considerano un rompiballe, sei un utente dell'aria come tutti gli altri :). Mi e` capitato svariate volte che mi sia stato chiesto, mentre ero in vfr, "what's your destination?". E dopo che glelo avevo detto, rispondevano "cleared thru class bravo airspace..." senza che glielo avessi chiesto. Proprio come in italia :)
Ultima modifica di N757GF il 23 febbraio 2007, 16:54, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Challenger3
FL 150
FL 150
Messaggi: 1921
Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
Località: ZSSS

Messaggio da Challenger3 »

Scusate la mia ignoranza, ma cosa intendete con "CN"? :oops:
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Challenger3 ha scritto:Scusate la mia ignoranza, ma cosa intendete con "CN"? :oops:
Certificato di Navigabilità. Scusa tu per l'uso degli acronimi!
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

N757GF ha scritto:
Pasquale ha scritto:bè da quanto si è capito in italia siamo un pò carucci
Secondo te perche' ho preso tutte le mie licenze e volo in usa? :).

E non c'e` solo il fattore costi, c'e` il fatto che, almeno dove volo io, le macchine sono tutte moderne (ad esempio abbiamo 6 C172, 2 classici del 2003, gli altri 4 sono con glass cockpit del 2005 o 2006).

Inoltre i controllori non ti considerano un rompiballe, sei un utente dell'aria come tutti gli altri :). Mi e` capitato svariate volte che mi sia stato chiesto, mentre ero in vfr, "what's your destination?". E dopo che glelo avevo detto, rispondevano "cleared thru class bravo airspace..." senza che glielo avessi chiesto. Proprio come in italia :)
Comunque non facciamo di un'erba un fascio. Ad esempio devo dire che nel CTR di Venezia la disponibilità dei Controllori verso i velivoli di AG è molto ampia, come ho avuto buone esperienze anche con Padova FIC e con Venezia TWR. Sono le regole che spesso sono poco elastiche.
Rispondi