super33 ha scritto: C'è anche da dire che le leggi dell'aerodinamica non cambiano dagli usa all'europa all'asia: a prestazioni richieste simili danno un design simile...
poi "capita" che la tecnologia per produrre con le tolleranze e caratteristiche meccaniche richieste non sia uguale in USA/UE e in asia, e allora i cinesi e i russi comprano Airbus e Boeing (per ora).
E` vero; la scuola dell`est ha avuto, ed ha, grandi aerodinamici.
Purtroppo per studiare un nuovo aereo non bastano le equazioni sulla carta, ma tanta, tanta sperimentazione (vero adesso, ma tanto piu` vero negli anni `60).
Sperimentare e` un`attivita` costosa, di tempo e risorse; si vede bene in F1...chi ha piu` denaro avanza, gli altri...tutti alla corda. Eppure una buona CFD e un ottimo aerodinamico lo hanno tutti...
I paesi dell`est, Russia in prima fila, non hanno mai avuto queste risorse...e quindi, quando potevano, trovavano piu` facile copiare.
Hanno anche prodotto soluzioni originali, ma sempre peggiori o in ritardo rispetto alle analoghe occidentali; perche` mancano della capacita` di affinare le idee che ancora solo la sperimentazione ti da.
Ciao.