Alitalia seconda fase

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

robbyy ha scritto:L'ho già detto ...il piano di risanamento d3eve partire da un drastico rimensionamento del personale almeno 10/12000 unità....improduttive...per poi in un piano minimo triennale riassumerne qausi altre tante ma nei ruoli neccessari....e nn tanto per far numero..
Ecco perchè dico che nessun pool d'impreditori davvero volenterosi si puo' far carico di rilevare la compagnia avendo questo paletto che affossa qualsiasi iniziativa a a meno che d'investire il triplo del neccessario ...cioè 15/20 MLD di euro subito....un po' difficile...certo perchè le cifre che il titola re di AZ deve pensarfe di scucire nn è meno di 6/10 mld di euro ..se vuole rimpinguare la flotta e rinnovarla....servono glia aerei a lungo raggio e parecchi almeno 10 se si vuole stare sul mercato come compagnia ...e poi rinnovare gli altri e ne servono altri 13 (per i B767 davvero alla frutta).....e poi rinnovare gli MD80 (e sono 75....nn 5 o 6)...e se si vuolepuntare sul raggio ..coe è giusto si deve andarli a prendere i passseggeri..no???Quindi aumentare i medioraggio....nn facile se nn si pensa d'investire cifr e importanti....
Ecco l'ennesimo Bill Gates dell'aviazione.In fondo eravamo un paese di allenatori,ora siamo anche tutti top manager.
Certo se licenzio 12.000 persone(ma sei sicuro che siano tutte improduttive , che dati hai?)forse risaniamo una compagnia ma hai idea dei costi sociali che ricadrebbero comunqua sulla comunita?E pensi che siano tutti e 12000 amici di politici da loro piazzati nella piu' famosa compagnia aerea di lavativi?(tanto e' cosi' che la pensano gli ignoranti)Magari dalle stesse persone che poi un giorno hanno detto che l'alitalia non doveva piu' essere un monopolio e quindi cedere operativo e linee senza poi preoccuparsi di eventuali esuberi.(se ce ne sono gradirei capire dove si nascondono)
Il personale di volo,ha ceduto tutta la normativa possibile e attualmente stiamo volando ai limiti ministeriali. A terra molto personale precario,spesso insufficiente per le normali operazioni di linea.
Neanche Fiat, che 2-3 anni fa era alla canna del gas, ha preso certi provvedimenti, eppure adesso va alla grande.
Certo se il governo avesse permesso di vendere le macchine tedesche sottocosto, non so se Marchionne adesso sarebbe ancora il supermanager che ha salvato la Fiat.
Poi la strategia della flotta,su quali parametri la teorizzi?E gli aerei secondo te conviene comprarli o prenderli in leasing?
E se li prendi in leasing,come li ammortizzi e in quanti anni,e quali bacini di mercato inseguiresti?E su quali basi diversificheresti la flotta?
Insomma e' facile parlare senza avere dati e comprando gli aeroplani come le casette verdi del MONOPOLI.
Non mi sento di difendere tout court la dirigenza attuale di Alitalia ma certo molte delle colpe del dissesto del sistema aereo(bada parlo di sistema aereo e non solo di Alitalia) e' frutto della mancanza di quelle regole che ogni nazione convinta che il trasporto aereo faccia parte di un "sistema" strategico fondamentale per il paese,ha invece attuato a salvaguardia dei propri interessi ( e dei suoi cittadini).
Quindi, e su questo sono pienamente d'accordo con te, se la politica deve entrare nella gestione di una compagnia, dovrebbe farlo solo in funzione della salvaguardia degli interessi della comunita',lavoratori e utenti compresi.Questo e' quello che succede nei paesi europei di riferimento,non vedo perche' cosi' non debba essere anche per noi!
Ad ogni modo il nuovo buyer e' alla ricerca di manager esperti.
Prova a mandare il curriculum e auguri!
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
krd
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 422
Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
Località: VE

Messaggio da krd »

robbyy ha scritto:AZ ha 20000 dipendenti.......nn è bello parlare della pelle delle persone ..ma chi prende un'azienda che ha il doppio delle persone neccessarie?????chi paga???E' un'assurdo..molte persone in AZ si sa molto ma molto bene.....sono entrare coem una buona parte dei pupplici per.......calcetto...o no?? x amicizia o no???.....Allora un'azienda sana crea posti di lavoro se si vuole farla morire carichimola di costi e vedremo....vogliamo far fallire Fintecnica ????assumiamo il doppio delle persone....facciamo si che la grfan parte sia pure assenteista.....malattia..ecc e vedimao quanto tempo va avanti....dai ragazzi ...se nn vogliamo vedere che la gestione è
stata pazzesca.....chiuduamo pure gli occhi....ma gestione da parte della politica.....gli AD susseguiti erano a discpito loro persone passate da un asociuetà pubblica ad un'altra ben pagata ..per nn fare ....e stare poi zitta..l'ho già detto .....
La politica in tutte le cose ha ..in Itali adei tempi e dei modi che distrugge....che compra quello che costa 1 a 100....certo il bacino elettorale va alimentato...e fin che si cammina ragiona su questa strada.....c'è poco da sperare....
Dimezzare, magari è un po' troppo, comunque dipende dall'acquirente. Sicuramente ci sono parecchi settori che oltre a non dare redditività, ne diretta ne indiretta, sono piu' che unici che rari.
Per quel che riguarda, il discorso fatto da, air4you, " Ho investito tanto e ho speso tanti soldi per i miei viaggi con AZ. Se l'avessimo fatto un po' tutti... " Probabilmente ognuno, avra' avuto dei validi motivi per non aver scelto AZ. Speriamo solo, che o in un modo, o in un altro si riesca a risolvere la questione Alitalia.
Avatar utente
Altamente_Subsonico
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 476
Iscritto il: 31 agosto 2006, 16:32
Località: LIPB/Bolzano
Contatta:

Messaggio da Altamente_Subsonico »

Ma.. e ricominciare tutto da zero?
Nel senso: si chiude Alitalia SPA. Gli aerei venduti e il personale licenziato.
Nel giro di un mese, lo Stato italiano, con tanti grossi azionisti, e una parte di azionariato dei dipendenti e "popolare", fonda un'altra società, che ne so, "Ali italiane SPA" (nome pessimo e solo per un esempio eh), ci mette a capo dei manager tedeschi, inglesi e americani, re-impiegano tutti i dipendenti e allo stesso tempo mandano via tutti quei mezzi dirigenti mezzi statali che infestano l'azienda.
Intanto si crea una piccola flotta, privilegiando la parte low cost - che tanto è quella che tira a quanto mi sembra oggi come oggi - per i voli domestici ed europei, appoggiandosi ad altre Major con voli in code-sharing per il lungo raggio. Poi piano piano mette su tutto.

So perfettamente che la mia è la visione di un sempliciotto che non capisce nulla di economia delle grandi cifre e di gestione aziendale, nonché di legge... just my thought...

Jacopo
--------
"...e un giorno taglieremo insieme il filo del traguardo,
e resteremo finalmente senza fili fra di noi.
Guinzagli d'aquiloni insofferenti che strattonano,
per liberarsi e perdersi
e rincorrersi nel vento."
(Frankie HiNRG Mc)
Avatar utente
Altamente_Subsonico
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 476
Iscritto il: 31 agosto 2006, 16:32
Località: LIPB/Bolzano
Contatta:

Messaggio da Altamente_Subsonico »

air4you ha scritto: " Ho investito tanto e ho speso tanti soldi per i miei viaggi con AZ. Se l'avessimo fatto un po' tutti... "
E' un discorso né giusto né sbagliato, nel senso che è giusto che essendo italiani la Compagnia di Bandiera dovrebbe essere sempre la prima scelta; non è giusto perché il non poter scegliere, o l'essere condizionato nella scelta da agenti/fattori esterni alla mia volontà è una limitazione alla libertà propria di scelta.
E' un po' il discorso "...se tutti avessimo un' Alfa Romeo non sarebbe sulla via del fallimento..." ;)

Jacopo
--------
"...e un giorno taglieremo insieme il filo del traguardo,
e resteremo finalmente senza fili fra di noi.
Guinzagli d'aquiloni insofferenti che strattonano,
per liberarsi e perdersi
e rincorrersi nel vento."
(Frankie HiNRG Mc)
Avatar utente
krd
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 422
Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
Località: VE

Messaggio da krd »

Altamente_Subsonico ha scritto:Ma.. e ricominciare tutto da zero?
Nel senso: si chiude Alitalia SPA. Gli aerei venduti e il personale licenziato.
Nel giro di un mese, lo Stato italiano, con tanti grossi azionisti, e una parte di azionariato dei dipendenti e "popolare", fonda un'altra società, che ne so, "Ali italiane SPA" (nome pessimo e solo per un esempio eh), ci mette a capo dei manager tedeschi, inglesi e americani, re-impiegano tutti i dipendenti e allo stesso tempo mandano via tutti quei mezzi dirigenti mezzi statali che infestano l'azienda.
Intanto si crea una piccola flotta, privilegiando la parte low cost - che tanto è quella che tira a quanto mi sembra oggi come oggi - per i voli domestici ed europei, appoggiandosi ad altre Major con voli in code-sharing per il lungo raggio. Poi piano piano mette su tutto.

So perfettamente che la mia è la visione di un sempliciotto che non capisce nulla di economia delle grandi cifre e di gestione aziendale, nonché di legge... just my thought...
Il discorso di "privatizzazione" portato avanti dallo stato serve a limitare al massimo il ridimensionamento del personale e della societa'. Azzerarla, vorrebbe dire lascia a casa tutti i dipendenti e ripartire con il 10/15% dell' organico attuale, cosa impraticabile. In ogni caso la situazione di AZ e' tale da non permettere un "azzeramento".
robbyy
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 202
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 16:24
Località: milano

Messaggio da robbyy »

Se si seguisse la politica dei sindacati...si arriverebbe a cio' che è giunta la VArig......nn lasciano fare nulla all'azionista (governo)....il quale nn ha fatto altro che dare il controllo ai dipendenti.....il risultato lo sappiamo..
Comunque...il cosa fare tutti lo sanno...ma ahimè....sembre vedere un film già visto ..rivisto....le soluzioni per far funzionare le cose sono alla portata persone capaci a cn volontà..
robbyy
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 202
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 16:24
Località: milano

Messaggio da robbyy »

Risposta x AURUM...
Dunque premesso che per comprare una compagnia ,risanarla, renderla competitiva,rilanciarla, mantenere un'indipendenza, una propria identità....credimi nn bastano ne 100ml...ne 1 mld...ne 10mld di €...con AZ si è arrivati ad un punto tale che o ci si investe seriamente ...o si salva capra e cavoli diventando una regional...o si chiude..
Quindi che si appresta a comprare ed investire i SOLDI deve averli e tanti...

Mi sembra chiaro che se nel privato ho una persona nel pubblico ce ne sono 3...quindi i costi sn troppo alti.. ovvio che ci siano troppo personale è ovvio....è brutto tagliare ..ma necessario altrimenti si farebbe un'altro errore ...il primo è stato di assume quando nn serviva ..ma solo per onor di partito....ed anche questa è un cosa lampante......

La flotta....si compra.. perchè è il bene aziendale...fanno il patrimonio..con il quale in seconda battuta si ottengono finanziamenti dalle banche .(visto che nn c'è + lo stato da mungere)...se non ho beni da dare in garanzie le banche nn scuciono un euro..... quindi gli aerei si comprano come detto 1° per ampliare ..e 2° per rinnovare..
La ripartizione...con logica certo...
Fare una comparazione tra Airbus e Boeing...o meglio dovendo anche rinnovare gli MD80 ed inseguito alcuni 321/20.... ed ampliare un po' il numerosi parla in 5 anni di almeno 100 aerei....e già la contrattazione del prezzo diventa interessante....se ci si aggiunge anche il lungo raggio ....ancor di +--
Ma lasciandole cose anche come stanno ok i B777 ed introduzione del nuovo B787 per sostituire i B767....
Sapendo bene che se nn si punto sul lungo raggio ...il destino così come stanno le cose ..è segnato....quindi i 5 anni il numero di aerei dovrà essere il doppio di quello attuale ..per essere in linea con le altre compagnie e nn dico le solite AF-BA-LH ...ma anche KL-IB-SK....
I bacini che si devono inseguire...??
Dunque USA =da MPX LAX/SFO/IAD e servono già 5 aerei da FCO ORD/YYZ/BOS e siamo ad altri 3 fanno 8
Sud America = FCO volo giornaliero per Bueno...con stop a San Paolo (2 aerei)
Africa MPX Dakar... (ora A320) JHB cn stop a FCO e sn 2 FCO Adis Abeba /Khartum 2 aerei e sn altri 4
India = MPX Chennai 2
ASIa = MPX HKK/ BKK(con stop a Kuala Lumpur) /Pek e siamo a 6 da FCO HKK(cn stop a Ghuanzong)/ SIN(cn stop a Manila) Tokio quotidiano altri 6 e fanno 12
Sn distribuite omogeneamente tenendo conto dei due hub e dei mercati business e turismo.....nulla di più di cio' che fanno le alte compagnie...
poichè dico sempre ...cosa fare??guardiamo cosa dice il mercato ..cosa fanno i nostri concorrenti ..quelli che guadagnano...facciamo lo stesso mettendo un qualcosa in piu' ....

Per quanto riguarda il curriculum........sn a capo di 4 aziende in 3 continenti....però la sfida sarebbe interessante....a 1€ di compenso....però carta bianca. .solo un premio alla fine.....se conosci qualcuno a cui segnalarmi...accetto la sfida...
Avatar utente
krd
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 422
Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
Località: VE

Messaggio da krd »

robbyy ha scritto:Risposta x AURUM...
Dunque premesso che per comprare una compagnia ,risanarla, renderla competitiva,rilanciarla, mantenere un'indipendenza, una propria identità....credimi nn bastano ne 100ml...ne 1 mld...ne 10mld di €...con AZ si è arrivati ad un punto tale che o ci si investe seriamente ...o si salva capra e cavoli diventando una regional...o si chiude..
Quindi che si appresta a comprare ed investire i SOLDI deve averli e tanti...

Mi sembra chiaro che se nel privato ho una persona nel pubblico ce ne sono 3...quindi i costi sono troppo alti.. ovvio che ci siano troppo personale è ovvio....è brutto tagliare ..ma necessario altrimenti si farebbe un'altro errore ...il primo è stato di assume quando nn serviva ..ma solo per onor di partito....ed anche questa è un cosa lampante......

La flotta....si compra.. perchè è il bene aziendale...fanno il patrimonio..con il quale in seconda battuta si ottengono finanziamenti dalle banche .(visto che nn c'è + lo stato da mungere)...se non ho beni da dare in garanzie le banche nn scuciono un euro..... quindi gli aerei si comprano come detto 1° per ampliare ..e 2° per rinnovare..
La ripartizione...con logica certo...
Fare una comparazione tra Airbus e Boeing...o meglio dovendo anche rinnovare gli MD80 ed inseguito alcuni 321/20.... ed ampliare un po' il numerosi parla in 5 anni di almeno 100 aerei....e già la contrattazione del prezzo diventa interessante....se ci si aggiunge anche il lungo raggio ....ancor di +--
Ma lasciandole cose anche come stanno ok i B777 ed introduzione del nuovo B787 per sostituire i B767....
Sapendo bene che se nn si punto sul lungo raggio ...il destino così come stanno le cose ..è segnato....quindi i 5 anni il numero di aerei dovrà essere il doppio di quello attuale ..per essere in linea con le altre compagnie e nn dico le solite AF-BA-LH ...ma anche KL-IB-SK....
I bacini che si devono inseguire...??
Dunque USA =da MPX LAX/SFO/IAD e servono già 5 aerei da FCO ORD/YYZ/BOS e siamo ad altri 3 fanno 8
Sud America = FCO volo giornaliero per Bueno...con stop a San Paolo (2 aerei)
Africa MPX Dakar... (ora A320) JHB cn stop a FCO e sono 2 FCO Adis Abeba /Khartum 2 aerei e sono altri 4
India = MPX Chennai 2
ASIa = MPX HKK/ BKK(con stop a Kuala Lumpur) /Pek e siamo a 6 da FCO HKK(cn stop a Ghuanzong)/ SIN(cn stop a Manila) Tokio quotidiano altri 6 e fanno 12
sono distribuite omogeneamente tenendo conto dei due hub e dei mercati business e turismo.....nulla di più di cio' che fanno le alte compagnie...
poichè dico sempre ...cosa fare??guardiamo cosa dice il mercato ..cosa fanno i nostri concorrenti ..quelli che guadagnano...facciamo lo stesso mettendo un qualcosa in piu' ....

Per quanto riguarda il curriculum........sono a capo di 4 aziende in 3 continenti....però la sfida sarebbe interessante....a 1€ di compenso....però carta bianca. .solo un premio alla fine.....se conosci qualcuno a cui segnalarmi...accetto la sfida...
Io se fossi in te manderei il tuo curriculum ai pretendenti di AZ. .......
Ma ti rendi conto di cio' che dici??? Fare cio' che fanno gli altri. ...Guarda che la "torta" è quella, tu pensi di portar via una "fetta" ai tui concorrenti????Quelli ti "mangiano" in un sol boccone......Poi mi sa tanto che con tutte queste idee, invece di lasciar a casa gente, ne avresti bisogno di altra....
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

robbyy ha scritto:Risposta x AURUM...
Dunque premesso .....
Per quanto riguarda il curriculum........sono a capo di 4 aziende in 3 continenti....però la sfida sarebbe interessante....a 1€ di compenso....però carta bianca. .solo un premio alla fine.....se conosci qualcuno a cui segnalarmi...accetto la sfida...
Che genere di aziende? :roll:
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
wing05
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1172
Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
Località: LIDT

Messaggio da wing05 »

@robbyy una domanda:
Se un azienda va male (finanziariamente, mancanza di commesse, o altro) è sempre per colpa dei molti dipendenti, che nulla possono fare/dire in materia di marketing, politica investimenti,sviluppo ricerca nuove commesse prezzi o tariffe ecc. :(
oppure la reponsabilità della crisi è forse del managment che nel caso di specie si chiama invece magnagment. :lol:
Per quanto riguarda invece i dipendenti assenteisti, perchè non sono stati messi in condizione (costretti) :twisted:
ad essere presenti al lavoro piuttosto che, magari all'Olimpico per il derby o cose simili ?
E' macato il controllo per troppi anni ed ormai siamo arrivati alla frutta, al fondo del barile...
Perchè Alitalia propone prezzi quasi sempre superiori alla concorrenza ...
è ovvio che i clienti migrano verso le tariffe più convenienti .... e poi riconquistare un cliente perso costa moltissima fatica e tempo, e questo ormai per az è scaduto.
I-SMTN. Mauro

Immagine
Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
robbyy
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 202
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 16:24
Località: milano

Messaggio da robbyy »

Avevo già scritto in precedenza che AZ in primis deve tagliare personale ..e poi riorganizzarsi ed assumere persone ..ma nei ruoli e mansioni necessari…..e nn tanto per far numero.
I concorrenti mi mangiano?????Se si vuole fare un’azienda seria capace…attiva…che stia sul mercato servono soldi, idee, persone…se nn si hanno questi fattori e si fa tanto per tamponare…allora è meglio lasciar perder… o se le finanze nn lo consentono fare una piccola compagnia costola di una grande….ma siccome le pretese che leggo “aumentare il lungo raggio…..mantenere l’occupazione….mantenere i due hub….mantenere l’identità nazionale…..implicano tutte un investimento ed un piano d’azione minimo di 5 anni con un impiego di denari enorme……….ebbene nn mi sembra di avere scritto nessuna follia…

AZ dovrà saper attrarre i clienti ..riconquistare i suoi vecchi..e conquistarne altri nuovi ..saperli attrarre…con rotte…servizi. . cortesia…professionalità..competitività..saper dare quel qualcosa in piu’ , anticipare nn rincorrere…

Ho sempre scritto che per ripartire serve tagliare ..per poi in un secondo tempo assumere….se si vuole rimanere tali…auguri…

Colpa del managenment…??? E’ sempre stato scelto perché nn facesse …mai con pieno potere…il dictat l’hanno sempre avuto i sindacati….riusciamo a vedere cio’..o no??Perchè se nn si è capito questo allora è inutile parlare….

Di che tipo di aziende mi occupo?? Prodotti per stampanti e fotocopiatori …prodotti e distribuiti in 28 paesi…
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

Domande per Robby

1) non mi hai risposto alla domanda di dove siano attualmente le 12.000 unita' improduttive( consolati,neanche Cimoli l'ha capito!)

2)
robbyy ha scritto: La flotta....si compra.. perchè è il bene aziendale...fanno il patrimonio..con il quale in seconda battuta si ottengono finanziamenti dalle banche .(visto che nn c'è + lo stato da mungere)...se non ho beni da dare in garanzie le banche nn scuciono un euro..... quindi gli aerei si comprano come detto 1° per ampliare ..e 2° per rinnovare..
La ripartizione...con logica certo...
Perdonami ma non l'ho capita, mastico qualcosa di matematica e meteorologia ma di alta finanza non me ne intendo!(in compenso l'ho fatta leggere a mia moglie laureata in econ . e comm. Bocconiana e dirigente bancaria ma mi ha guardato perplessa!)

3)
robbyy ha scritto: Dunque USA =da MPX LAX/SFO/IAD e servono già 5 aerei da FCO ORD/YYZ/BOS e siamo ad altri 3 fanno 8
Sud America = FCO volo giornaliero per Bueno...con stop a San Paolo (2 aerei)
Africa MPX Dakar... (ora A320) JHB cn stop a FCO e sono 2 FCO Adis Abeba /Khartum 2 aerei e sono altri 4
India = MPX Chennai 2
ASIa = MPX HKK/ BKK(con stop a Kuala Lumpur) /Pek e siamo a 6 da FCO HKK(cn stop a Ghuanzong)/ SIN(cn stop a Manila) Tokio quotidiano altri 6 e fanno 12
Caro Robby,mi sembra piu' il conto dei punti del Burraco, che un "fleet planning"!Non citi frequenze ,operativi,routing merges.etc
Un po troppo facile,non ti pare? :roll:


Per quanto riguarda il curriculum ti consiglio di risparmiare i soldi della raccomandata! :wink:

Ciao

P.S. ho delle idee rivoluzionarie sul campo delle cartucce per stampanti!
C'e' un forum sulle stampanti? :roll:
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
in_warsaw
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 118
Iscritto il: 13 ottobre 2006, 13:00
Località: Varsavia - Cuneo

Messaggio da in_warsaw »

Premesso che la "ricetta" non la so, e alcuni discprsi mi sembrano un po' semplicistici, ma...
La flotta....si compra.. perchè è il bene aziendale...fanno il patrimonio..con il quale in seconda battuta si ottengono finanziamenti dalle banche .(visto che nn c'è + lo stato da mungere)...se non ho beni da dare in garanzie le banche nn scuciono un euro..... quindi gli aerei si comprano come detto 1° per ampliare ..e 2° per rinnovare..
La ripartizione...con logica certo...


Perdonami ma non l'ho capita, mastico qualcosa di matematica e meteorologia ma di alta finanza non me ne intendo!(in compenso l'ho fatta leggere a mia moglie laureata in econ . e comm. Bocconiana e dirigente bancaria ma mi ha guardato perplessa!)
Vorrebbe dire che se ti compri gli aerei, te li puoi ipotecare, e puoi ricevere piu' finanziamenti. Non é difficile...e poi qualcuno si lamenta che l'adetto allo sportello non sa cos'e' un ETF ;-)

Aurum, just one question: immagina domani di essere alla Magliana, cosa faresti come prima cosa concreta?
Perche', non e' che uno lo dica perche' ci goda...in caso di grandi ristrutturazioni (chiedi a tua moglie, lo sa di sicuro, lo fanno in molti case studies bocconiani) spesso, pur non essendo il personale sovradimensionato, si effettuano tagli per migliorare a breve i conti...magari dando qualcosa in outsourcing...in questo modo, si trasferiscono le passivita' dallo stato patrimoniale al conto economico.
E lo stato patrimoniale di AZ ne ha molto bisogno (considerando che e' a risco commisariamento visto il peso delle passivita' sullo SP).

X migliorare, di solito o si riducono i costi, o si aumentano i ricavi o si incrementa il margine....tu da dove partiresti, assumento che il personale (e sicuramente quello navigante lo e') non e' sovradimensionato?
robbyy
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 202
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 16:24
Località: milano

Messaggio da robbyy »

Cosa ha fatto AZ per autofinanziarsi....ha ipotecato degli aerei (vistop che i soldi nn bastavano)...ed ha ottenuti liquidi..purtroppo il denaro ricevuto è andato a coprire spese ...e nn in investimento...
Dove sta il personale ??? In Alitalia..alitalia team...alitalia express..alitalia airport..alitalia service......ha dei costi di vendita biglietti che sono il 20% dell'ammontare.....
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

"Aurum said"

Perdonami ma non l'ho capita, mastico qualcosa di matematica e meteorologia ma di alta finanza non me ne intendo!(in compenso l'ho fatta leggere a mia moglie laureata in econ . e comm. Bocconiana e dirigente bancaria ma mi ha guardato perplessa!)"
in_warsaw ha scritto:Vorrebbe dire che se ti compri gli aerei, te li puoi ipotecare, e puoi ricevere piu' finanziamenti. Non é difficile...e poi qualcuno si lamenta che l'adetto allo sportello non sa cos'e' un ETF ;-)
Grazie della spiegazione! Evidentemente parlate la stessa lingua!Un altra cosa in comune oltre all'astio verso la mia Compagnia.Tra multinazionali vi intendete!Per tua informazione ne io ne mia moglie facciamo gli addetti allo sportello.In compenso abbiamo una certa dimestichezza con l'italiano!(ma forse te e robby siete stranieri?)Ma ancora non mi hai detto con quali soldi li compri gli aerei. Ah con gli ETF! :lol:
in_warsaw ha scritto:Aurum, just one question: immagina domani di essere alla Magliana, cosa faresti come prima cosa concreta?
Il mio lavoro e' un altro , non quello di stare alla Magliana.E su questo forum ,come me , c'e' molta gente che lavora nella mia stessa azienda.
Per questo mi astengo dal proporre soluzioni balzane su problemi che pur coinvolgendomi,non sono di mia competenza;ed e' questo il motivo per cui invito te e tutti gli altri geni della finanza e dell'economia che popolano come folletti le colonne di questo forum e ci allietano con le loro ricette di risanamenti e ristrutturazioni,pur non conoscendo minimamente quali siano i problemi di una compagnia aerea , a fare altrettanto.O comincero' a dispensarti consigli su come si fa il business plan di una multinazionale che sta in Polonia, cominciando proprio dal licenziamento di personale e management della tua azienda!wink: (tu che forum frequenti? Finanse Gospodarka.pl?)
A proposito,just a question, te che vendi? :roll:

Salut!

P.S.(per gli admin.) i prossimi post sull'argomento e di simile tenore li sposto nell'area 4 chiacchiere!
Ultima modifica di aurum il 25 febbraio 2007, 22:47, modificato 1 volta in totale.
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
robbyy
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 202
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 16:24
Località: milano

Messaggio da robbyy »

L'astio??? Io ho imparto che le critiche costruttive sono e fanno meglio delle lodi distruttive....nn si conoscono i problemi di AZ...io penso che siano sotto gli occhi di tutti ogni giorno....forse ci si è fatti talmente l'abitudine che nn li si vede nemmeno.....
E credimi in ogni azienda che si vuole salvare rilanciare far fare utuli....srvono decisioni ...certo possono e sono solitmante impopolari...ma sono quelle che servono....e poi choi la pensa diversamente da te ..,sbaglia??
Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Messaggio da flyforever85 »

Secondo me la state buttando sul personale... dovreste un po' acquitare gli animi perché qui nessuno farà nulla per AZ se non comprare il biglietto o lavorare per lei...
Io non quoto nessuno pienamente perché ho anche le mie idee però su una cosa sono d'accordo con robyy: se vuoi che le banche ti diano soldi devi dar loro garanzie e le uniche garanzie sono aerei... enormi risorse di soldi... Come quando fate un mutuo in banca: volete i soldi per comprarvela? Bene: ipotecatela! E chi da tutti questi soldi per nuovi aerei? Aziende che ne hanno a palate.
Per quant riguarda tutto il set di acquisti di aerei proposto da robby... bè il tutto è un po' semplicistico. Non si tratta di sapere quanti aerei comprare ma si tratta di sapere come si fa a pagare il meno per la gestione di tutto il volo di ogni singolo aereo a partire dal biglietto, passando per chi dovrà fare manutenzione, tasse di eventuali aeroporti, orari divolo, turnazione personale a terra e non e tanto e tanto altro. Un'azienda con 12.000 dipendenti non si tira su dal niente e non la si lancia in corsa sperando che non si scontri.
A maggior ragione do ragione a krd: ammesso che tutto ciò sia fattibile ti metti contro colossi che hanno già sperimentato a pieno tutte le tratte che hai menzionato, che ci vivono da anni su quelle tratte, sanno ogni problema e "sanno cosa vuole ogni singolo cliente"...

E poi smettiamola di dare colpa ad AZ in se. Il sistema aeroportuale italiano com'è messo? Da schifo... o almeno solo adesso si sente parlare di aeroporti che si rinnovano, che migliorano per il cliente e quant'altro. E se poi andiamo a vedere bene sono solo gli aeroporti più piccoli che lo fanno, beneficiando delle low costo... e quelli grandi? torino a parte non c'è tutta questa trasformazione. FCO ha tante piste quante FRA, ha una pista in meno di LHR e non ha nemmeno la metà del traffico. E Roma è Roma...
Come nazione abbiamo un punto cardine: le città turistiche. Tutti al mondo vogliono vedere l'Italia almeno una volta, mi ci giocherei la casa, ma sembra che quelli che occupano i posti alti non siano interesati a tutto ciò... Anzi mettono tasse in più sul turismo così almeno diamo la mazzata finale. Se Alitalia deve acuistare un ruolo fondamentale tra le compagnie aeree è proprio questo: il turismo. Prendere le persone in tutto il mondo e farle arrivare in Italia anche se devono andare in Lapponia perché tutti pagherebbero per vedere l'Italia prima di ogni altro paese. guardate anche FRA: vi sembra una città turistica? NO! Però ha passeggeri a mai finire...

Con la lettera invitata ai pretendenti è stato richiesto che AZ rimanga italiana per 8 anni: non lo trovo giusto ma se + un prezzo da pagare per vederla risorgere, ben contento. Penso che AF e LH non entrino, ma non si sa mai. La prima ha KLM con cui ha creato un impero che l'altitrust non permetterà di allargare, la seconda si vocifera stia puntando ad IB mha...
Stiamo a vedere ora che succede.
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine
Avatar utente
krd
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 422
Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
Località: VE

Messaggio da krd »

La flotta....si compra.. perchè è il bene aziendale...fanno il patrimonio..con il quale in seconda battuta si ottengono finanziamenti dalle banche .(
Con che soldi si compra una flotta??? in contanti???? Si finanzia o si fa una locazione con, eventualmente, il diritto di riscatto. Spiegami una cosa. Come fai a ipotecare, per ottenere ulteriori finanziamenti, una cosa che non è ancora tua?????? Io penso che tu abbia un concetto un po' astratto di cio' che è il mondo economico/finanziario.
Comunque, vediamo che succederà.....io personalmente non sono ottimista, tra "paletti" messi dal governo, e la situazione finanziaria, o paura che sia difficile per chiunque riuscir a far qualcosa di buono.
Avatar utente
in_warsaw
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 118
Iscritto il: 13 ottobre 2006, 13:00
Località: Varsavia - Cuneo

Messaggio da in_warsaw »

Un altra cosa in comune oltre all'astio verso la mia Compagnia
Nessun astio, tanto e' vero che non appena trovo un biglietto con prezzi
competitivi, considerando anche catering e aerei che usero'...scelgo molto volentieri AZ.
Ma ancora non mi hai detto con quali soldi li compri gli aerei. Ah con gli ETF!
Ci sono ora 5 acquirenti i soldi chi piu' (TPG) chi meno (Toto) li dovrebbero avere tutti. Il mio commento era solo teso a far notare come a volte si becchino i non piloti/dipendenti AZ solo perche' osano parlare di aspetti economici ... io non mi permetto di parlare di dati tecnici, che non conosco, ma qualcosina di economia ne mastico. Del resto questo e' un forum pubblico, ed e' scontato che possa riscuotere piu' successo dell'equivalente dedicato alle cartuccie da stampanti.
A proposito,just a question, te che vendi?
La mia azienda si occupa di beni di largo consumo...probabilmente la mattina usi un nostro dentifricio/deodorante/shampoo/caffe'. Se vuoi saperne di piu', dai uno sguardo alla classifica Fortune 500...non devi cercare tanto, siamo tra i primi 30 ;-).
E questo ti fa capire perche' mi fa cosi' sorridere leggere queste crociate sui costi del personale (non perche' questi meritino piu' tagli degli altri, ma semplicemente perche' rappresentano un area dove e' piu' facile generalmente fare cost saving)...sai, noi di utili un po' ne facciamo (anzi, non vorrei dire vaccate, ma li abbiamo fatti sempre)...eppure si cerca di abbattare alcuni costi, ad esempio, delocalizzando in altri paesi alcuni uffici o razionalizzando i siti produttivi. Sempre, ogni giorno dell'anno: quindi che mi si venga a dire che non lo si debba fare per un'azienda in profondo rosso, mi fa quantomeno sorridere.

PS: vorrei continuare a non intervenire sulla parte finanziaria, come fatto negli ultimi 2 mesi. Parlero' volentieri solo a conti fatti...sono intervenuto solo perche' preoccupato per i miei colleghi bocconiani (e perche' non e' carino prendere per i fondelli chi esprime un concetto seppur un po' semplificato). Nel frattempo, puoi venire a chattare su gazeta.pl ...i consigli sono sempre benvenuti. Ne do' io un ultimo: se AZA rompe 1.02 puo' essere un buon investimento ;-)
Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Messaggio da flyforever85 »

Con che soldi si compra una flotta??? in contanti???? Si finanzia o si fa una locazione con, eventualmente, il diritto di riscatto. Spiegami una cosa. Come fai a ipotecare, per ottenere ulteriori finanziamenti, una cosa che non è ancora tua?????? Io penso che tu abbia un concetto un po' astratto di cio' che è il mondo economico/finanziario.
Comunque, vediamo che succederà.....io personalmente non sono ottimista, tra "paletti" messi dal governo, e la situazione finanziaria, o paura che sia difficile per chiunque riuscir a far qualcosa di buono.
Ancora PALETTI???? DOVE SONO I PALETTI!! Che la compagnia rimanga per 8 anni italiana è un paletto??? Che la compagnia mantenga il suo logo e marchio per 8 anni è un paletto??? Che esista un piano industriale fino al 2012 è un paletto??? Che nella lettera ci siano vincoli sull'occupazione, sulla scelta dell'hub o il mantenimento di entrambi o quant'altro... quelli sono paletti... ma tho guarda... NON CI SONO!
Smettiamola di dire paletti solo perché tutti i giornalisti ripetono quella frase all'infinito, la lettera inviata ai pretendenti ha precise indicazioni che avrebbero messo chiunque! Allora perché non chiami paletto il fatto che KLM rimane per 5 anni con il suo nome, la sua livrea anche dopo l'acquisto di Air France?? Quello non è un paletto???? Però chissà perché quello nessuno lo critica come se solo in Italia le cose vengono fatte alla CDC.
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine
Avatar utente
Altamente_Subsonico
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 476
Iscritto il: 31 agosto 2006, 16:32
Località: LIPB/Bolzano
Contatta:

Messaggio da Altamente_Subsonico »

Mah, in questo topic mi sembra tanto di stare in tanti altri topic di tanti altri forum. Io frequento assiduamente quelli dedicati alle Alfa Romeo, dato che ne sono appassionato e ci ho lavorato per più di un anno.
E i discorsi sono sempre quelli: il manager dovrebbe fare così, il Governo colà, Materazzi dovrebbe andare al centrocampo e Valentino Rossi correre con le Dunlop...

A regà, ma sapranno ben loro cosa fare no?
Non credo che nessuno di noi sia al corrente delle influenze/pressioni/richieste politiche che riceve il presidente di AZ, né quale è lo stato attuale dei conti, dei leasing, dei noleggi e delle paghe arretrate (anche se so che AZ paga abbastanza puntualmente gli assistenti di volo... :) )

Noialtri possiamo ben dire quello che ci pare, tipo per me AZ dovrebbe dar via tutti i 777 perché non mi piacciono e comprare gli A340, e aprire una low cost indipendente ma della quale mantiene la maggioranza nel CDA, ma mi sembra inutile usare toni come quelli dei post precedenti e buttarla sul personale. :) :d

Jacopo
--------
"...e un giorno taglieremo insieme il filo del traguardo,
e resteremo finalmente senza fili fra di noi.
Guinzagli d'aquiloni insofferenti che strattonano,
per liberarsi e perdersi
e rincorrersi nel vento."
(Frankie HiNRG Mc)
Avatar utente
krd
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 422
Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
Località: VE

Messaggio da krd »

flyforever85 ha scritto:
Con che soldi si compra una flotta??? in contanti???? Si finanzia o si fa una locazione con, eventualmente, il diritto di riscatto. Spiegami una cosa. Come fai a ipotecare, per ottenere ulteriori finanziamenti, una cosa che non è ancora tua?????? Io penso che tu abbia un concetto un po' astratto di cio' che è il mondo economico/finanziario.
Comunque, vediamo che succederà.....io personalmente non sono ottimista, tra "paletti" messi dal governo, e la situazione finanziaria, o paura che sia difficile per chiunque riuscir a far qualcosa di buono.
Ancora PALETTI???? DOVE SONO I PALETTI!! Che la compagnia rimanga per 8 anni italiana è un paletto??? Che la compagnia mantenga il suo logo e marchio per 8 anni è un paletto??? Che esista un piano industriale fino al 2012 è un paletto??? Che nella lettera ci siano vincoli sull'occupazione, sulla scelta dell'hub o il mantenimento di entrambi o quant'altro... quelli sono paletti... ma tho guarda... NON CI SONO!
Smettiamola di dire paletti solo perché tutti i giornalisti ripetono quella frase all'infinito, la lettera inviata ai pretendenti ha precise indicazioni che avrebbero messo chiunque! Allora perché non chiami paletto il fatto che KLM rimane per 5 anni con il suo nome, la sua livrea anche dopo l'acquisto di Air France?? Quello non è un paletto???? Però chissà perché quello nessuno lo critica come se solo in Italia le cose vengono fatte alla CDC.
Hai dimenticato alcuni "paletti" rilevanti. comunque, ti faccio solo fare una riflessione. Quante proposte ha ricevuto il ministero del tesoro? E quanti grossi investitori internazionali si sono fatti avanti? Se AZ fosse un investimento appetibile ci sarebbe stata la "fila" di pretendenti.
Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Messaggio da flyforever85 »

Forse dimentichi anche: quanti soldi ha bisogno adesso AZ? E soprattutto chi ne ha così tanti? E chi investirebbe in una compagnia di bandiera?? Se tu avessi soldi e dovessi investire in un campo tutto nuovo per te e avessi solo 4 mesi di tempo per mettere su un piano industriale che deve portare AZ allo splendore in 8 anni ti lanceresti? Io credo di no..
Si sono presentati solo chi ha esperienza in campo: TPG, Unicredit (che sta alle spalle di LH quasi sicuramente), Toto, Alcide Leali (fondatore Air Dolomiti) e guarda caso sono stati scartati quelli che questa esperienza non e l'avevano...
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine
Avatar utente
krd
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 422
Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
Località: VE

Messaggio da krd »

flyforever85 ha scritto:Forse dimentichi anche: quanti soldi ha bisogno adesso AZ? E soprattutto chi ne ha così tanti? E chi investirebbe in una compagnia di bandiera?? Se tu avessi soldi e dovessi investire in un campo tutto nuovo per te e avessi solo 4 mesi di tempo per mettere su un piano industriale che deve portare AZ allo splendore in 8 anni ti lanceresti? Io credo di no..
Si sono presentati solo chi ha esperienza in campo: TPG, Unicredit (che sta alle spalle di LH quasi sicuramente), Toto, Alcide Leali (fondatore Air Dolomiti) e guarda caso sono stati scartati quelli che questa esperienza non e l'avevano...
Magari, io potessi , prendere in considerazione un operazione simile.... Il problemaè che mancano i grossi investitori. Non impota se del settore o no, il grosso investitore trova sempre le persone piu' adatte per la gestione
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

in_warsaw ha scritto:nessun astio, tanto e' vero che non appena trovo un biglietto con prezzi
competitivi, considerando anche catering e aerei che usero'...scelgo molto volentieri AZ.
Caro In warsaw,questo e' solo uno dei tuoi post di affetto verso Alitalia:
in_warsaw ha scritto:L'importante e' non volare AZ, se no ci si becca pure lo sciopero: io mi chiedo solo come si fa a scioperare contro un proprietario che vende l'azienda PRETENDENDO di mantenere i livelli di occupazione, non vendere il marchio, mantenere 2 HUBs etc etc...per un'azienda che perde milioni al giorno...ma mi si faccia il piacere!
Neanche tu ci dici pero' in quale aree sono gli esuberi.

..
in_warsaw ha scritto:..Del resto questo e' un forum pubblico, ed e' scontato che possa riscuotere piu' successo dell'equivalente dedicato alle cartuccie da stampanti.
Se e' un forum pubblico non e' detto che si debbano usare le sue colonne per denigrare una compagnia e i suoi dipendenti.Ne e' permesso nel nome del comune buon senso,avventurarsi in pindariche ipotesi di salvataggio. Prova a postare qualcuna delle tue idee sul forum delle stampanti:vedrai avrai piu' successo! :lol:
in_warsaw ha scritto:..La mia azienda si occupa di beni di largo consumo...probabilmente la mattina usi un nostro dentifricio/deodorante/shampoo/caffe'. Se vuoi saperne di piu', dai uno sguardo alla classifica Fortune 500...non devi cercare tanto, siamo tra i primi 30 ;-).
La tua azienda non mi interessa grazie (ma il nome lo potevi pure fare,o hai paura di sentire lamentele sui tuoi dentifrici :roll: )
in_warsaw ha scritto:.. e questo ti fa capire perche' mi fa cosi' sorridere leggere queste crociate sui costi del personale (non perche' questi meritino piu' tagli degli altri, ma semplicemente perche' rappresentano un area dove e' piu' facile generalmente fare cost saving).
Certo se per te 10.000 licenziamenti sono "cost saving",allora sono capaci tutti ad abbassare i costi!Ma di "costi sociali" te ne hanno mai parlato?Da parte mia ho scoperto che guadagno meno di un comandante FR :shock: piu' sa!ving di cosi'



.
in_warsaw ha scritto:...sai, noi di utili un po' ne facciamo (anzi, non vorrei dire vaccate, ma li abbiamo fatti sempre)...eppure si cerca di abbattare alcuni costi, ad esempio, delocalizzando in altri paesi alcuni uffici o razionalizzando i siti produttivi
Lo vedi che sei bravo nel tuo campo! :wink: !Continua ad occuparti di saponi e dentifrici!(una curiosita' ,ma voi grandi manager sapete solo tagliare i costi o sapete anche incrementare la produzione?)
in_warsaw ha scritto:...PS: vorrei continuare a non intervenire sulla parte finanziaria, come fatto negli ultimi 2 mesi. Parlero' volentieri solo a conti fatti
Se non interverrai non ti verremo certo a chiedere di farlo!Ti prometto che io faro' altrettanto!
in_warsaw ha scritto: ... (i consigli sono sempre benvenuti)
Io i consigli li do solo se me li chiedono e su cose di cui ho capacita' di poterne dare!
in_warsaw ha scritto:...Ne do' io un ultimo: se AZA rompe 1.02 puo' essere un buon investimento ;-)
Allora ci hai guadagnato :wink: ,non avevi comprato a 0,80?
In compenso ti posso dire l'unica cosa che si e' "rotta" :wink: ?

Dobreden (si dice cosi?)

P.S. per quanto riguarda i Bocconiani e l'alitalia mi e' bastato leggere l'articolo di un docente della prestigiosa universita'meneghina su un famoso periodico italiano..... :roll:
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Messaggio da flyforever85 »

L'importante e' non volare AZ, se no ci si becca pure lo sciopero: io mi chiedo solo come si fa a scioperare contro un proprietario che vende l'azienda PRETENDENDO di mantenere i livelli di occupazione, non vendere il marchio, mantenere 2 HUBs etc etc...per un'azienda che perde milioni al giorno...ma mi si faccia il piacere!
Scritto da in_warsaw.

Dato che sei l'ennesima persona che lo scrive mi riporti gentilmente il passo, il documento, la dichiarazione dov'è scritto ciò che tu hai appena detto, ovvero dove lo stato documenta delibaratamente che PRETENDE di mantenere due hub e PRETENDE di mantenere livelli occupazionali?

Mi sembrate tanti giornalisti: molti di loro il giorno stesso che lo stato annunciò in proforma la privatizzazione AZ annunciarono: non ci saranno offerte, tanto alle condizioni del governo non se ne farà niente...senza nemmeno che lo stesso Padoa-Schioppa sapesse quali condizioni erano necessarie!
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine
Avatar utente
krd
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 422
Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
Località: VE

Messaggio da krd »

flyforever85 ha scritto:
L'importante e' non volare AZ, se no ci si becca pure lo sciopero: io mi chiedo solo come si fa a scioperare contro un proprietario che vende l'azienda PRETENDENDO di mantenere i livelli di occupazione, non vendere il marchio, mantenere 2 HUBs etc etc...per un'azienda che perde milioni al giorno...ma mi si faccia il piacere!
Scritto da in_warsaw.

Dato che sei l'ennesima persona che lo scrive mi riporti gentilmente il passo, il documento, la dichiarazione dov'è scritto ciò che tu hai appena detto, ovvero dove lo stato documenta delibaratamente che PRETENDE di mantenere due hub e PRETENDE di mantenere livelli occupazionali?

Mi sembrate tanti giornalisti: molti di loro il giorno stesso che lo stato annunciò in proforma la privatizzazione AZ annunciarono: non ci saranno offerte, tanto alle condizioni del governo non se ne farà niente...senza nemmeno che lo stesso Padoa-Schioppa sapesse quali condizioni erano necessarie!
Qui è possibile leggere l'nvito a manifestare interesse all’acquisto per Alitalia emanato dal ministeo competente.

http://www.dt.tesoro.it/Aree-Docum/Part ... intere.pdf
AZ1774
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 109
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 12:52
Contatta:

Messaggio da AZ1774 »

robbyy ha scritto:Risposta x AURUM...
ASIa = MPX HKK/ BKK(con stop a Kuala Lumpur) /Pek e siamo a 6 da FCO HKK(cn stop a Ghuanzong)/ SIN(cn stop a Manila) Tokio quotidiano
Scusa, HKK sta per? Forse intendi HKG?

Senza polemica ma AZ attualmente non riesce a riempire un 767 5 giorni la settimana su Shanghai e vuoi farla andare a Guangzhou?
Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Messaggio da flyforever85 »

L'invito del tesoro l'ho letto la sera stessa che è stato pubblicato e non ricordo di aver letto niente a riguardo del livello occupazionale e della decisione tra i due hub se non che lo stato invita i pretendeneti a presentare un piano anche per quanto riguarda questi due argomenti.... ma paletti non ne vedo.
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine
Avatar utente
in_warsaw
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 118
Iscritto il: 13 ottobre 2006, 13:00
Località: Varsavia - Cuneo

Messaggio da in_warsaw »

Lettera del ministero ai cinque potenziali acquirenti in gara
I tempi per la presentazione delle offerte scadono il 16 aprile
Alitalia, il Tesoro cederŕ il 39,9%
"Tutelare italianitŕ per 8 anni"

ROMA - Entra nel vivo la "fase due" della privatizzazione di Alitalia. Il ministero dell'Economia ha inviato, ai cinque potenziali acquirenti della compagnia, la lettera contenente i termini della procedura per la presentazione delle offerte preliminari. Fra le indicazioni, anche un aumento della quota che il Tesoro č intenzionato a cedere: ad "almeno il 39,9%" - si legge nella lettera - rispetto all'iniziale 30,1%.

Scadenza della presentazione. Le offerte dovranno essere presentate entro le ore 17 del 16 aprile. Alla scadenza del termine della fase delle offerte preliminari, fissato per le ore 17 del 16 aprile, prosegue il tesoro, "il ministero si riserva la facoltŕ di mantenere, valutati i piani industriali e tenuto conto degli orientamenti espressi nelle offerte preliminari, una partecipazione nel capitale sociale di alitalia per un importo massimo pari al 10% del capitale".

Le disposizioni. Fra queste, l'obbligo di presentare un piano industriale e di indicare le fonti di finanziamento dell'offerta, e la facoltŕ di partecipare ad altre cordate con una quota non superiore al 5%. Le nuove aggregazioni alle cordate della short list comunicata dal tesoro dovranno essere comunicate entro il 2 aprile. "Resta inteso che, in caso di aggregazioni di uno o piů soggetti certi a un soggetto ammesso - precisa il documento - il soggetto ammesso che ha presentato la manifestazione di interesse dovrŕ mantenere una quota pari al 5% della cordata". I piani industriali dovranno anche indicare le misure sul personale e, in particolare "logiche di gestione del personale e descrizione di eventuali interventi sulla forza lavoro, evoluzione del costo del lavoro".

Le condizioni per l'accettamento dell'offerta. Fra queste, il mantenimento delle sede legale e principale della societŕ in Italia; il mantenimento sostanziale e la salvaguardia del marchio e del logo attualmente in essere di Alitalia ("l'identitŕ nazionale di Alitalia dovrŕ essere mantenuta per 8 anni"); il mantenimento del portafoglio di diritti di traffico e loro sfruttamento; il mantenimento di un tipo di offerta che permetta di continuare a servire le attuali fasce di clientela della societŕ e un'uniforme distribuzione del servizio sul territorio nazionale.

L'occupazione. Per quanto riguarda l'occupazione, il Tesoro fissa l'obbligo ad attenersi ai livelli occupazionali definiti dai piani industriali, "fatto salvo quanto concordato con le rilevanti organizzazioni sindacali e associazioni professionali".

Monitoraggio piano e sistema sanzioni. Il Tesoro prevedrŕ "un sistema di monitoraggio periodico" volto alla verifica di rispondenza del servizio offerto da Alitalia, confrontato con i requisiti minimi richiesti nel piano industriale. Saranno definiti inoltre specifici meccanismi sanzionatori volti a garantire i requis4iti minimi del servizio di network. Tra questi, adeguata presenza su tratte nazionali, internazionale e macro-aree geografiche di interesse generale quali: Nord America, Centro e Sud America, India e Estremo Oriente, medio Oriente e Nord Africa, Europa. Nel periodo di applicazione dei requisiti minimi, "in presenza di significative e misurabili modifiche del contesto di mercato, comprese cause di forza maggiore", sarŕ possibile modificare i requisiti indicati, previa autorizzazione scritta del ministero, che "non potrŕ comunque essere negata senza ragionevole motivo".

da repubblica.it di qualche giorno fa...ovviamente tu mi dirai che sono solo speculazioni giornalistiche.
BTW, purtroppo questo velato "palletto" non e' certamente il peggiore...ma come fa lo stato a suggerire a TPG (magari!) queli macro-aree coprire....ma se al Tesoro son tanto bracvi, e visto che sono il principale azionista, ma se la gestissero loro l'azienda !?!
Lo vedi che sei bravo nel tuo campo! !Continua ad occuparti di saponi e dentifrici!(una curiosita' ,ma voi grandi manager sapete solo tagliare i costi o sapete anche incrementare la produzione?)
Puo' fare schifo, ma tagliare i costi, incrementare la produzione (o, dimentichi, aumentare il margine), da un punto di vista aziendale, non sono preferibili l'uno all'altro... in generale, e' comunque importante il costo unitario (per unita' prodotta)...quindi aumentare i costi meno di quanto si aumenti la produzione.
E' chiaro che uno non taglia per tagliare ma per crescere in futuro (e quindi assumere) o distribuire maggiori utili (alla fine anche gli azionisti sono esseri umani, o no?). Cinico ma realistico. Bye.
Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Messaggio da flyforever85 »

Mi spiegate questa frase in altre parole? Non ne capisco il senso.
Gentilmente fatelo in maniera OGGETTIVA e astenetevi almeno nella spiegazione da commenti grazie.
In tal caso (svalutazione flotta decisa eventualmente oggi da Libonati&Co. N.d.A) ci sarebbe infatti necessita' di ricapitalizzare ed a quel punto, secondo indiscrezioni di stampa, il processo di vendita potrebbe essere interrotto per lasciare spazio ad un aumento di capitale con il Ministero dell'Economia che rinuncerebbe ai propri diritti a favore di un soggetto privato
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine
Avatar utente
krd
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 422
Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
Località: VE

Messaggio da krd »

flyforever85 ha scritto:Mi spiegate questa frase in altre parole? Non ne capisco il senso.
Gentilmente fatelo in maniera OGGETTIVA e astenetevi almeno nella spiegazione da commenti grazie.
In tal caso (svalutazione flotta decisa eventualmente oggi da Libonati&Co. N.d.A) ci sarebbe infatti necessita' di ricapitalizzare ed a quel punto, secondo indiscrezioni di stampa, il processo di vendita potrebbe essere interrotto per lasciare spazio ad un aumento di capitale con il Ministero dell'Economia che rinuncerebbe ai propri diritti a favore di un soggetto privato
In parole povere. Gli aerei di proprieta di Alitalia, con il tempo, perdono valore, come un autovettura, mammano che passano gli anni vale meno. nel caso specifico, diminuendo il valore degli aerei diminuisce il valore della compagnia, in termine di capitele. Questa è una spiegazione "facile facile", nel caso di grosse aziende ci sono calcoli apprpriati e complessi da fare.
Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Messaggio da flyforever85 »

In parole povere. Gli aerei di proprieta di Alitalia, con il tempo, perdono valore, come un autovettura, mammano che passano gli anni vale meno. nel caso specifico, diminuendo il valore degli aerei diminuisce il valore della compagnia, in termine di capitele. Questa è una spiegazione "facile facile", nel caso di grosse aziende ci sono calcoli apprpriati e complessi da fare.
Sisi questo l'avevo capito, ma mi riferisco più che altro a questa frase:
il processo di vendita potrebbe essere interrotto per lasciare spazio ad un aumento di capitale con il Ministero dell'Economia che rinuncerebbe ai propri diritti a favore di un soggetto privato
Cosa cambierebbe dalla situazione attuale? Adesso dev'essere privatizzata ovvero venduta ad un privato; lì si parla di fermare la privatizzazione ma comunque dell'entrata di un privato... non capisco.
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine
Avatar utente
krd
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 422
Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
Località: VE

Messaggio da krd »

flyforever85 ha scritto:
In parole povere. Gli aerei di proprieta di Alitalia, con il tempo, perdono valore, come un autovettura, mammano che passano gli anni vale meno. nel caso specifico, diminuendo il valore degli aerei diminuisce il valore della compagnia, in termine di capitele. Questa è una spiegazione "facile facile", nel caso di grosse aziende ci sono calcoli apprpriati e complessi da fare.
Sisi questo l'avevo capito, ma mi riferisco più che altro a questa frase:
il processo di vendita potrebbe essere interrotto per lasciare spazio ad un aumento di capitale con il Ministero dell'Economia che rinuncerebbe ai propri diritti a favore di un soggetto privato
Cosa cambierebbe dalla situazione attuale? Adesso dev'essere privatizzata ovvero venduta ad un privato; lì si parla di fermare la privatizzazione ma comunque dell'entrata di un privato... non capisco.
Ho tralasciato una parte. Allora. in poche parole. Senza ricapitalizzazione l'azienda valerebbe meno e con la privatizzazione lo stato ci guadagnerebbe meno.
Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Messaggio da flyforever85 »

ALITALIA: COSSIGA, CON AUMENTO IVA STATO RIPIANI PERDITE
(ANSA) - ROMA, 1 MAR - Istituire un fondo annuo che per cinque anni verra' alimentato con un aumento del sessantuno per cento dell'Iva sul traffico aereo per di ripianare le perdite dell'Alitalia, permetterle nuovi investimenti e realizzare la sua ricapitalizzazione: e' quanto prevede un disegno di legge presentato al Senato da Francesco Cossiga, che revoca ''ogni offerta di vendita di azioni della societa' da parte dello Stato e quelle eventualmente effettuate sono rivestite di pieno diritto, rimanendo a carico dello Stato il rimborso del prezzo incassato, scaglionato in dieci anni con rate annuali eguali senza interessi''. ''I dati resi noti - scrive il senatore a vita nella relazione al disegno di legge - indicavano che Alitalia perdeva 1 milione di euro al giorno (360 milioni annui). Le ultime indiscrezioni parlavano di 450 milioni. La Consob ha chiesto al nuovo presidente di fare una verifica contabile esatta. Si parla di una svalutazione della Flotta Alitalia pari a 400 milioni di euro. Occorre tenere presente - prosegue - che, se Alitalia intende seriamente tentare il rilancio per un ritorno in bonis, deve effettuare investimenti nella Flotta e nelle strutture a terra ricorrendo al mercato in una delle forme offerte (leasing o prestiti); in ogni caso occorrerebbe una sua ricapitalizzazione oscillante, secondo il livello delle perdite e il piano industriale che verra' presentato, da 1 a 2 miliardi di euro''. Di conseguenza, per Cossiga ''occorre portare a carico dello Stato le perdite e l'aumento di capitale. A tal fine si deve procedere a stabilire un aumento dell'IVA sull'intero incasso delle tariffe del traffico aereo, valutato oggi in 6,8 mld di euro''.
A volte mi domando: ma perché gente che ha queste idee non cambiano lavoro?
Perdonatemelo.... ma la trovo un'idea deplorevole esponenzialmente... A voi il resto dei commenti.
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine
Rispondi