Window in the Skies

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
frasper
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 85
Iscritto il: 22 gennaio 2007, 17:02

Window in the Skies

Messaggio da frasper »

:hello1: :hello1: :hello1: :hello1: :hello1: :hello1: :hello1:
:hello1: :hello1: :hello1: :hello1: :hello1: :hello1: :hello1:
:bounce: :blob2: :blob5: :blob6: :blob4: :blob2:


Mi aspettavate lo so!!!

Ragazzi Grandi Grandi Grandi!!!!!

Non ho parole per descrivere, "la finestra nel cielo".

Andiamo al racconto:

21 sera, purtroppo non ho resistito e ho preso 6 gocce di "EN"

dormito abbastanza bene.

22 mattina sveglia alle 06:30.

Prima di uscire altre 4 gocce.

Mi sono recato a Fiumicino da solo con il Leonardo Express

Appuntamento con il mio capo, la vedo mi sorride e mi fa dai che stasera

al termine dei colloqui andiamo a cena.

Lei molto tranquilla (ha visto il mondo ed ha solo 35 anni).

Ritardo nell'imbarco, saliva la tensione, telefono silenzioso per evitare

che si accorgesse di chiamate rassicuranti.

Ci imbarchiamo dalla scaletta posteriore dell'MD 80 Alitalia (non ricordo il

nome dell'andata, Treviso il ritorno: un po vecchio sinceramente), credo

che le turbine fossero già accese vero??? correggetemi se sbaglio.

Ci siamo seduti nel corridoio a 2 posti davanti l'ala dell'aereo.

Io erano già 5 minuti che non rispondevo a lei.

Acceso i motori e come mi avevate detto voi si sono spente le luci, parte

per il rullaggio e gli assistenti di volo illustravano le norme di sicurezza.

Si è fermato per fare la curva e ha detto la mitica frase: Assistenti di volo

prepararsi al Decollo".

A quel punto mi è salita la paura e così ho pensato bene di dirglielo.

Ragazzi la sua reazione è stata incredibile, abbrevio dicendovi molto umana, così mi ha detto: ok tranquillo ti aiuto io.

Si è posizionato e via motori al massimo, corsa sulla pista, stacco, "vai mi fa, vai guarda giù", a quel punto ho visto delle cose incredibili, incredibili,

Velocissimamente si è alzato e lei ha cominciato ad illustrarmi la costa tirrenica.

In 5 minuti eravamo su S.Marinella "assurdo"

Direzione Verona, arriviamo sul nord-est in 30 minuti e 20 minuti per atterrare.

Stupenda la preparazione per passare tra le nubi.

Sembrava che a volte desse Gas e perdesse quota, infatti "tuffo" in uno spiraglio e in 3 secondi ho visto l'Adige che spettacolo.

In 5 minuti è arrivato in pista, magnifico l'atterraggio.

Il ritorno brevemente: ho sofferto di più, nel corso della discussione, in questi giorni vorrei chidervi qualche cosa di tecnico.

Per ora voglio dire, che dal terrore sono passato alla "paura", dal chiudere gli occhi e non guardare, sono passato a guardare per tutto il viaggio.

E' vero l'esperienza della RyanAir per andare in scozia come qualcuno ha detto, l'ho trasformata in energia positiva.

Certo sono ancora molto a disagio, un passo per volta ci stò provando.

Il forum Md80, ha contribuito molto.

Voglio ringraziare la mia ragazza per essermi stata sempre vicino in questi anni, soprattutto dopo l'esperienza dell'abbandono dell'aereo, i miei amici, mio fratello che quella sera c'era e ci rimase molto male,
il mio capo per l'umanità manifestata, un particolarissiiiiiiiiiiiiiimoooooooooooooooooooo ringranziamento a LUCA CHE PER CIRCOSTANZE NON HO SENTITO A TELEFONO(che grande persona Luca che sei), grazie ad Annalisa che ha sempre risposto ai miei topic, il mio amico di università che a dicembre ha passato l'oceano in barca a vela e dal quale ho rubato un po di coraggio e il motto: CREDICI E TUTTO SARA' POSSIBILE,
e consentitemi un grazie particolare al protagonista di questa affascinante e bella storia: IO CON LA MIA FORZA DI VOLONTA'

GRAZIE: FRANCESCO.

Ho scritto questo ascoltando Window in the Skies U2 e in onore di Verona:
Dire streets Romeo and Juliet.
Avatar utente
Annalisa
FL 400
FL 400
Messaggi: 4058
Iscritto il: 2 febbraio 2006, 17:41

Messaggio da Annalisa »

Immagine....commozione....

Grazie a teeeeeeeeee, per la tua bellissima testimonianza e per aver dimostato ancora una volta che la paura di volare può essere facilmente sconfitta!!! :wav:

Sei stato bravissimo......eravamo sicuri che ce l'avresti fatta.....immagino la tua felicità in questo momento, ora puoi alzare gli occhi al cielo e guardare con meraviglia ogni aereo che passa, dicendo : "anch'io posso volare".
complimenti complimenti complimenti!!! :cheers:
Immagine
Il senno di poi è un grande traditore.
Ti fa vedere il giusto nel tempo sbagliato
.
Gozer

Messaggio da Gozer »

Grande Fra'... complimenti davvero :D
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Re: Window in the Skies

Messaggio da Bacione »

frasper ha scritto:E' vero l'esperienza della RyanAir per andare in scozia come qualcuno ha detto, l'ho trasformata in energia positiva.
Quel qualcuno sono stata io, e mi fa molto piacere che ti sia stato utile, insieme a tutti i contributi che abbiamo cercato di darti, ciascuno a suo modo.

Sono molto contenta che tu abbia fatto un passo avanti così importante, che t'auguro essere il primo della serie che ti porterà a prendere serenamente un aereo e a girare il mondo senza altro problema che quello di divertirti e scoprire cose nuove.

Per le tue richieste siamo qui, ormai lo sai! :D
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Bravo, e come hai chiesto, cominciamo con la parte tecnica. Salendo dalle scalette postriori dell'80 sei passato sotto l'APU, una piccola turbina montata in coda che serve a dare corrente all'aereo quando i motori sono spenti. Un bel casino, vero? Non erano i motori.
Avatar utente
Castorp
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 141
Iscritto il: 3 febbraio 2007, 21:48

Messaggio da Castorp »

Complimenti! :thumbright:
Il treno, ah, un treno è sempre così banale se non è un treno della prateria
o non è un tuo Orient Express speciale, locomotiva di fantasia.
L'aereo, ah, l'aereo è invece alluminio lucente, l'aereo è davvero saltare il fosso,
l' aereo è sempre The Spirit of Saint Louis ,Barone Rosso
e allora ti prende quella voglia di volare che ti fa gridare in un giorno sfinito,
di quando vedi un jumbo decollare e sembra che s'innalzi all'infinito.
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Beh, Francesco, arrivo per ultimo.........sei stato molto bravo a gestire tutto per bene e non posso che farti i miei complimenti.
Il maggiore fastidio nel viaggio di ritorno è comprensibile; probabilmente hai abbassato un po' le difese ed è salita su l'ansia.

Ricorda, però, volare bene è un training, si apprende e lo si fa molto velocemente. Vola ancora e vedrai che l'aereo diventerà un ambiente assolutamente confortevole.

Ciao Francè... :wink:

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

ragazzi scusate ma chi è 'sto Frasper????

:scratch:

:lol: :P :P :P :P
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
frasper
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 85
Iscritto il: 22 gennaio 2007, 17:02

Messaggio da frasper »

Grazie a tutti ragazzi.

Volevo dirvi come prima cosa che giovedì si replica, quindi un po di ansia comincia a salire.

Stessa compagnia cambierà solo l'orario del ritorno.

A proposito del ritorno, volevo dirvi che da Verona, siamo partiti in curva, infatti quando ha spinto la prima parte è stata fatta in curva.

Era un po nuvoloso, sinceramente l'aereo come ho già detto era un po vecchiotto (Treviso la sigla).

Vento assente, ma durante il viaggio, ho sentito continui cambi di rumore nei motori.

Come mai??? forse cercava di evitare turbolenze???

L'arrivo a Fiumicino, lo ha preparato in modo particolare, per attraversare le nubi( ricordo era un caldo sciroccale), vento assente.

Premetto che a Verona è stato 4 minuti fermo prima di partire a motori pieni, in attesa di cosa???

A fiumicino per chi viene da est, viene sempre fatta quella virata quasi a 360???

Una volta puntata la pista però ha cominciato a fare continue correzioni, cosa che non ha fatto all'andata.

Ha poggiato decisamente (credetemi non è la mia impressione), prima la ruota di destra e poi sinistra.

Scesi dall'aereo, dopo 3 minuti è arrivato un addetto credo alla sicurezza, il quale ha direttamente smontato il Cerchio della ruota sinistra, sostituendolo.

Ho immaginato e non so se sbaglio: ha poggiato prima a destra in quanto sapeva di avere problemi a sinistra????

Comunque come ho già detto dal terrore sono passato alla paura, è già un buon passo, ma a dirvi si sull'aereo sono a mio agio, sarei un GRANDE BUGIARDO.

Al ritorno forse non avevo preso le gocce, infatti ammetto che mi sono saliti pensieri più brutti rispetto all'andata.

Ce la sto mettendo tutta, voi continuate ad aiutarmi.

Ciao a tutti
frasper
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 85
Iscritto il: 22 gennaio 2007, 17:02

Messaggio da frasper »

Fearless flyer ha scritto:Beh, Francesco, arrivo per ultimo.........sei stato molto bravo a gestire tutto per bene e non posso che farti i miei complimenti.
Il maggiore fastidio nel viaggio di ritorno è comprensibile; probabilmente hai abbassato un po' le difese ed è salita su l'ansia.

Ricorda, però, volare bene è un training, si apprende e lo si fa molto velocemente. Vola ancora e vedrai che l'aereo diventerà un ambiente assolutamente confortevole.

Ciao Francè... :wink:

Luca
Ci provo Luca.

Soffro quando sento cambiare altitudine e potenza nei motori.

Sono iper attivo e sensibile, ogni oscillazione la sento, i miei canali semicircolari, sembrano il LIVELLO di un muratore.

In decollo quando sale dico: mamma mia se si incendia un motore perde quota e va in stallo.

Insomma una serie di pensieri non belli.

C'è molto da lavorare.
Avatar utente
Annalisa
FL 400
FL 400
Messaggi: 4058
Iscritto il: 2 febbraio 2006, 17:41

Messaggio da Annalisa »

Ma certo.....siamo qui, per qualsiasi cosa. :cheers:

Il fatto di non essere a tuo agio è possibile......ma con la tua forza di volontà supererai anche la paura. Dopo il prossimo volo.....avrai ancora maggior sicurezza.
Hai già fatto un bel passo avanti.
Se si incendia un motore, cosa difficilissima, ce n'è un'altro.....l'aereo vola ugualmente senza problemi. però magari un tecnico o un appassionato ti può spiegare sicuramente meglio di me.

ciao ciao
Immagine
Il senno di poi è un grande traditore.
Ti fa vedere il giusto nel tempo sbagliato
.
hirundo

Messaggio da hirundo »

Sono felice di leggere che anche se la paura rimane (concediti un po' di tempo e di esercizio) sei riuscito a guardare giù e ad apprezzare i panorami, le fasi del volo, il passaggio nelle nuvole... bravissimo!!! :wav: Al ritorno dici di essere stato più teso, ma sei riuscito a volare senza l'aiuto delle gocce: non ti sembra un successo ancora maggiore dell'andata?!?
Mi fa piacere anche leggere le tue tante domande che la dicono lunga sull'entusiasmo per questo successo! Riguardo alla toccata con la parte destra del carrello, non credo sia stata "calcolata" ma qui ci vorrebbe qualcuno che ci capisce :book:; l'attesa di qualche minuto prima del decollo dovrebbe essere dovuta a qualche aereo in coda davanti a voi per utilizzare la stessa pista, oppure uno che stava per atterrare. La lunga virata sul mare in arrivo a Fiumicino è capitata anche a me provenendo da Linate ed atterrando su una delle piste "34"... spettacolare!!!, però non so se la pista utilizzata per gli atterraggi è sempre la stessa (c'è qualche habitué di Fiumicino nei paraggi?).
Spero di poter ancora seguire i tuoi progressi nei prossimi giorni (avrò qualche novità al lavoro ma prima o poi torno... :mrgreen:).
frasper
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 85
Iscritto il: 22 gennaio 2007, 17:02

Messaggio da frasper »

dodullo ha scritto:
In decollo quando sale dico: mamma mia se si incendia un motore perde quota e va in stallo.
:shock: :shock: :shock: ...lo so...dirò una banalità....ma perchè pensi a cose che non posso accadere?!?!? Se un motore si mette in mutua, l'aereo NON va in stallo.... :wink: :wink:
:oops:

speriamo
frasper
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 85
Iscritto il: 22 gennaio 2007, 17:02

Messaggio da frasper »

hirundo ha scritto:Sono felice di leggere che anche se la paura rimane (concediti un po' di tempo e di esercizio) sei riuscito a guardare giù e ad apprezzare i panorami, le fasi del volo, il passaggio nelle nuvole... bravissimo!!! :wav: Al ritorno dici di essere stato più teso, ma sei riuscito a volare senza l'aiuto delle gocce: non ti sembra un successo ancora maggiore dell'andata?!?
Mi fa piacere anche leggere le tue tante domande che la dicono lunga sull'entusiasmo per questo successo! Riguardo alla toccata con la parte destra del carrello, non credo sia stata "calcolata" ma qui ci vorrebbe qualcuno che ci capisce :book:; l'attesa di qualche minuto prima del decollo dovrebbe essere dovuta a qualche aereo in coda davanti a voi per utilizzare la stessa pista, oppure uno che stava per atterrare. La lunga virata sul mare in arrivo a Fiumicino è capitata anche a me provenendo da Linate ed atterrando su una delle piste "34"... spettacolare!!!, però non so se la pista utilizzata per gli atterraggi è sempre la stessa (c'è qualche habitué di Fiumicino nei paraggi?).
Spero di poter ancora seguire i tuoi progressi nei prossimi giorni (avrò qualche novità al lavoro ma prima o poi torno... :mrgreen:).
Comunque va considerato il fatto molto molto importante che il tempo è stato clemente con me.
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Hai detto bene Francè, il tempo è stato clemente CON TE, non con l'aereo.
L'aereo se può viaggiare viaggia, se il tempo non lo permette rimane a terra.

La paura del tempo è una NOSTRA paura perchè si ha la sensazione che la NOSTRA capacità di controllo diminuisca quando, per il tempo un po' più brutto, aumentino le turbolenze. Ma lo diciamo sempre qui, le turbolenze sono fastidiose (a volte, non sempre) per le persone non per l'aereo.

Vai Francesco che il grosso è andato 8)

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
frasper
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 85
Iscritto il: 22 gennaio 2007, 17:02

Messaggio da frasper »

Fearless flyer ha scritto:Hai detto bene Francè, il tempo è stato clemente CON TE, non con l'aereo.
L'aereo se può viaggiare viaggia, se il tempo non lo permette rimane a terra.

La paura del tempo è una NOSTRA paura perchè si ha la sensazione che la NOSTRA capacità di controllo diminuisca quando, per il tempo un po' più brutto, aumentino le turbolenze. Ma lo diciamo sempre qui, le turbolenze sono fastidiose (a volte, non sempre) per le persone non per l'aereo.

Vai Francesco che il grosso è andato 8)

Luca
Ci sto provando Luca.

Gradirei altre risposte tecniche dalle persone davvero competenti, invito pertanto a vedere il racconto del viaggio di ritorno.

Grazie a tutti, ricordate che ho ancora bisogno del vostro aiuto.
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

HAi fatto un rolling take off, senza soste, ma con la spinta di decollo avviata già entrando in pista. E' una manovra conseuta e vecchia come il mondo.

I cambi di toni dei motori, sono normalissimi, vista tra l'altro la durata non molto elevata del volo, certamente i motori non sono stati a lungo allo stesso regime, salita, crociera, discesa, con tutte le velocità che ne conseguono si sono date il cambio molto in fretta.

Frasperone, non vorrrei "deluderti", ma non hai sentito nulla di anomalo, anche se mi pare ti sei sforzato di trovarlo a tutti i costi! :lol:

Treviso è vecchio.

Gli MD80 SONO vecchi.

Ma è un discorso lontano dall'affidabilità, "paradossalmente".

Forza Frasperone! :salute:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
frasper
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 85
Iscritto il: 22 gennaio 2007, 17:02

Messaggio da frasper »

Slowly ha scritto:HAi fatto un rolling take off, senza soste, ma con la spinta di decollo avviata già entrando in pista. E' una manovra conseuta e vecchia come il mondo.

I cambi di toni dei motori, sono normalissimi, vista tra l'altro la durata non molto elevata del volo, certamente i motori non sono stati a lungo allo stesso regime, salita, crociera, discesa, con tutte le velocità che ne conseguono si sono date il cambio molto in fretta.

Frasperone, non vorrrei "deluderti", ma non hai sentito nulla di anomalo, anche se mi pare ti sei sforzato di trovarlo a tutti i costi! :lol:

Treviso è vecchio.

Gli MD80 SONO vecchi.

Ma è un discorso lontano dall'affidabilità, "paradossalmente".

Forza Frasperone! :salute:
Infatti credo che tu abbia ragione, i motori cambiavano continuamente rumore, vista la durata breve del volo.

Che io senta l'impossibile ti do ragione!!!!

Md 80 vecchi, non mi rincuora molto, domanda e non prendetemi in giro:

perchè non li sostituiscono???? il nuovo è sempre il nuovo.

Mi dite qualcosa sull'atterraggio che ho descritto a Fiumicino???
e la sostituzione immediata del cerchio ruota.

Grazie come sempre
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Il nuovo comporta problematiche forse inaspettate, ma se ci pensi hanno una loro logica:

- L'80 ha anni di onorato servizio, e ancora è in grado di restarci senza rpoblemi, come infatti fa.
- I nuovissimi aerei no.

Conseguenza?

La conseguenza più diretta ma invisibile è una conoscenza maniacale del mezzo. Proprio perchè "c'è da tanto", per i tecnici e i piloti non ci sono segreti. L'elettronica c'è, ma non poi cos' tanta, tanto meglio, il tecnico è un tecnico, non un ifnormatico, preferisce mettere mani a cavi, viti e bulloni, piuttosto che su PC.

L'anzianità di un mezzo lo rende perfettamente consociuto, quindi paradossalmente sempre migliore.

Tieni presente che dalle prime verioni però i compoenti son cambiati, (strumenti, motori, e altre cose) non sono più quell idegli anni '70.

L'80 è lui, icontenuti no.

Il progetto è valido, i tecnici lo conoscono a menadito, i piloti pure, vola benissimo, reagisce bene ai guasti..............perchè cambiarlo?

Andranno in disuso perchè non soddisferanno più le norme di inquinamento acustico. Gli 80 non saranno dismessi (quando lo saranno) perchè non più sicuri, lo sono oggi come il primo giorno, e probabilmente di più, molto di più, (per via dell'esperienza e le migliorie), ma perchè rumorosi e puzzolenti! :D

Ricordati che il nuovo è in parte misterioso.

Il vecchio è noto.

E' il concetto di squadra che vince non si cambia all'ennesima potenza, e se in aviazione civile un aereo ha proprio vinto, è proprio l'80!!!!

Parlai con un tecnico di una comapgnia che li usa, non AZ, ed è dalle sue considerazioni che estrapolo quanto dico.

:D

Non credere che 737 e comapgnia bella siano tanto più giovani, comunque.......
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
frasper
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 85
Iscritto il: 22 gennaio 2007, 17:02

Messaggio da frasper »

Slowly ha scritto:Il nuovo comporta problematiche forse inaspettate, ma se ci pensi hanno una loro logica:

- L'80 ha anni di onorato servizio, e ancora è in grado di restarci senza rpoblemi, come infatti fa.
- I nuovissimi aerei no.

Conseguenza?

La conseguenza più diretta ma invisibile è una conoscenza maniacale del mezzo. Proprio perchè "c'è da tanto", per i tecnici e i piloti non ci sono segreti. L'elettronica c'è, ma non poi cos' tanta, tanto meglio, il tecnico è un tecnico, non un ifnormatico, preferisce mettere mani a cavi, viti e bulloni, piuttosto che su PC.

L'anzianità di un mezzo lo rende perfettamente consociuto, quindi paradossalmente sempre migliore.

Tieni presente che dalle prime verioni però i compoenti son cambiati, (strumenti, motori, e altre cose) non sono più quell idegli anni '70.

L'80 è lui, icontenuti no.

Il progetto è valido, i tecnici lo conoscono a menadito, i piloti pure, vola benissimo, reagisce bene ai guasti..............perchè cambiarlo?

Andranno in disuso perchè non soddisferanno più le norme di inquinamento acustico. Gli 80 non saranno dismessi (quando lo saranno) perchè non più sicuri, lo sono oggi come il primo giorno, e probabilmente di più, molto di più, (per via dell'esperienza e le migliorie), ma perchè rumorosi e puzzolenti! :D

Ricordati che il nuovo è in parte misterioso.

Il vecchio è noto.

E' il concetto di squadra che vince non si cambia all'ennesima potenza, e se in aviazione civile un aereo ha proprio vinto, è proprio l'80!!!!

Parlai con un tecnico di una comapgnia che li usa, non AZ, ed è dalle sue considerazioni che estrapolo quanto dico.

:D

Non credere che 737 e comapgnia bella siano tanto più giovani, comunque.......
Però nessuno mi ha detto perchè a Fiumicino, il tecnico ha messo subito mano al cerchio ruota.

Si tutte belle cose fino a quando va tutto bene, di voi mi piace l'ottimismo, spero che nella manutenzione, non facciano le cose così semplici.

Comunque non posso dire che siete persone negative, anzi, date molta energia.
Otaku

Messaggio da Otaku »

frasper ha scritto: Però nessuno mi ha detto perchè a Fiumicino, il tecnico ha messo subito mano al cerchio ruota.

Si tutte belle cose fino a quando va tutto bene, di voi mi piace l'ottimismo, spero che nella manutenzione, non facciano le cose così semplici.

Frasper, con 'sta storia della ruota ti stai facendo un po' troppe menate...
In manutenzione non fanno le cose semplici: se un componente va sostituito lo si fa, vedi ad esempio la tua ruota. O pensi che prima l'aereo sia decollato con la ruota un po' acciaccata, poi sia atterrato di sbieco per evitare di perderla, e solo dopo l'abbiano cambiata??? :D
Se dopo l'atterraggio fosse subito arrivata l'autobotte del carburante, allora cosa avresti pensato, che l'aereo è atterrato a secco e che rischiava di non arrivare all'aeroporto?


frasper ha scritto:
dodullo ha scritto:
In decollo quando sale dico: mamma mia se si incendia un motore perde quota e va in stallo.
:shock: :shock: :shock: ...lo so...dirò una banalità....ma perchè pensi a cose che non posso accadere?!?!? Se un motore si mette in mutua, l'aereo NON va in stallo.... :wink: :wink:
:oops:

speriamo
La speranza non c'entra, l'ala stalla in particolari condizioni di incidenza, non per lo sciopero di un motore. E poi l'80, come tutti gli aerei di linea, è certificato e collaudato per DECOLLARE anche se un motore smette di funzionare proprio durante la corsa di decollo.

frasper ha scritto: Md 80 vecchi, non mi rincuora molto, domanda e non prendetemi in giro:

perchè non li sostituiscono???? il nuovo è sempre il nuovo.
Quando un aereo è nuovo lo si acquista preventivando che compirà un certo numero di ore di volo (decine di migliaia) e un certo numero di cicli di decollo/atterraggio (tra i 10.000 e i 20.000). Gli MD Serie 80 stanno proprio seguendo questa "vita" di prodotto.

Insomma Frasper, qui nessuno vuole venderti un tappeto, stiamo parlando di un aereo che ha un rapporto di un incidente fatale ogni tre milioni di voli effettuati.
Anche se i motori cambiano suono, anche se l’aereo atterra di sbieco, anche se gli cambiano una ruota (sapessi in realtà quante ne avranno cambiate al tuo Tv…).
Ad ogni modo, come hai visto, dall'aereo sei sceso con ancora tutti i pezzi al proprio posto. :D
Avatar utente
luca73
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 27
Iscritto il: 23 febbraio 2007, 12:33

Messaggio da luca73 »

Salve
Chiedo scusa per l'introduzione.
Ho una curiosita alla quale forse potete rispondermi. Ricordo il problema avvenuto all'aereo tunisair partito da bari al quale si spensero' tutti i motori, mi sembra che il problema era stato causato dalla sostituzione errata di un dispositivo che indica il carburante.
E' possibile che le procedure permettano un simile errore o e' stata solo una distrazione umana.. in ambedue i casi tutte le compagnie (non solo quelle del disastro) cambiano le loro procedure in modo che questi problemi non accadono piu' o si considerando il caso isolato si continua come prima ?


Grazie
Avatar utente
luca73
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 27
Iscritto il: 23 febbraio 2007, 12:33

Messaggio da luca73 »

Sorry
volevo dire intromissione, non introduzione :(
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

No, fu un episodio isolato dovuto ad un grossolano errore.

Tutti gli indicatori carburante di tuti gli altri aerei sono a posto, anche perchè piuttosto "univoci".

Purtroppo capitato, ma se la tua inespressa domanda voleva essere "potrebbe ricapitare", direi proprio di no.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
luca73
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 27
Iscritto il: 23 febbraio 2007, 12:33

Messaggio da luca73 »

Si un po' hai risposto alla mia domanda inespressa :) .
Ma al contrario di quello che puo' succedere (o che io immagino) per alcune compagnie dove per risparmiare o per negligenza si sostituiscono materiali con altri non proprio di alta qualita cosa che ritengo gravissima.
In quel caso l'errore ,almeno dalle notizie dei tg, fu che il dispositivo sostituito era molto simile (forse per una cifra identificativa) ma non di quel modello di aereo. Secondo me questo caso puo' essere abbastanza comprensibile perche' dovuto non a distrazione o a inadempienza ma dovuto a procedure grossolane o alla buona sorte e puo' essere risolto facilmente con delle procedure serie che si applicano (anche alla faccia dei costi nel costruire componenti che possono essere solo montati su uno stesso modello o trovare modi di identificare in modo univoco il componente al modello).
Quello che mi domandavo io era se a seguito di un incidente che evidenza un vuoto nelle procedure, esiste un ente o le stesse compagnie si mobilitano per risolvere tale mancanza o nella maggior parte dei casi (trenne per problemi gravissimi) si lascia tutto cosi perche' la statistiche che si ripresenta e' bassissima?
Mi chiedo se qualcuno che ci lavora' sa' percaso se sono state modificate delle procedure dopo quell'incidente?

Grazie
Luca
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Luca,
capisco le tue perplessità, i tuoi interrogativi, le tue preoccupazioni.

Però ribadisco: LA PAURA E' NELLA TESTA NON NELL'AEREO.
Quando viaggi in macchina applichi lo stesso atteggiamento che ti porta a fare le domande sul forum?
Cambi l'olio rigorosamente ogni 10.000 km, verifichi la pressione dei pneumatici almeno due volte a settimana, verifichi l'usura delle pasticche dei freni una volta al mese.....e compagnia cantando?

Immagino di no.....
Ed allora la domanda è: "perchè l'atteggiamento di iper-cautela e perfezionismo si applica solo sull'aereo e non in tutti gli altri ambiti della tua vita?"
Rispondi alla domanda e metà percorso sarà stato fatto. :wink:

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
luca73
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 27
Iscritto il: 23 febbraio 2007, 12:33

Messaggio da luca73 »

Penso che il problema e' nella fiducia in un mezzo e nelle persone che lo gestiscono che per una serie di motivi,normali, non si conoscono.
Credo anche, che questa mancanza di fiducia possa essere giustificata perche' non tutte le persone sono prudenti o rigorose del proprio lavoro...
In alcuni (come me )questa sfiducia si trasforma in paura, perche' mal gestita o amplificata, e si cercano risposte a domande forse inutili.

Certo leggendovi, la sicurezza che ci siano molte persone attente e brave nel svolgere questo lavoro lavoro, e' aumentata.

... in auto se si e' prudenti e' difficile essere la causa di un incidente, anche il guasto auto o la negligenza nel controllare tutti gli aspetti dell'auto puo' essere controllata... gli incidenti in auto ci sono perche' le persone non si rendono conto che non e' un gioco, ma si puo' rischiare la propria e la vita degli altri... Invece credo che in un aereo la negligenza nel controllare tutti gli aspetti puo' provocare seri problemi anche se chi lo pilota e' una bravissima persona.

Luca
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

luca73 ha scritto: ... in auto se si e' prudenti e' difficile essere la causa di un incidente, anche il guasto auto o la negligenza nel controllare tutti gli aspetti dell'auto puo' essere controllata... gli incidenti in auto ci sono perche' le persone non si rendono conto che non e' un gioco, ma si puo' rischiare la propria e la vita degli altri... Invece credo che in un aereo la negligenza nel controllare tutti gli aspetti puo' provocare seri problemi anche se chi lo pilota e' una bravissima persona.
Luca
Ma sei sicurissimo di questo? Sei sicurissimo che se i pneumatici non hanno la pressione giusta possa non succedere nulla? Sei sicurissimo che se le pasticche dei freni sono usurate possa non succedere nulla? Sei sicurissimo che se vai a mangiare una pizza e bevi una birra media poi i tuoi riflessi siano quelli giusti per stare in strada?

Non voglio mandarti in paranoia eh....volevo soltanto farti notare che, se guardi bene, c'è da parte tua un atteggiamento completamente differente tra le cose nelle quali c'è un più alto livello di gestione della situazione da parte tua e quelle nelle quali lo scenario è gestito da altre persone.

Te ne accorgi? :roll: :wink:

E non hai ancora risposto alla mia domanda.... 8)

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Lo scorso sabato sono morti 11 ragazzini co nla macchina "a posto" di papà.

Nella sola Italia.

NOn si ocntano i morti in tutto il Globo per incidenti stradali.

Morti per disastri aerei nelle medesime ore: nessuno.

Feriti per incidenti stradali nelle medesime ore, migliaia nella sola Italia.

Feriti per distrastri aerei nelle medesime ore: nessuno.

Luca73, il tuo discroso lo capisco, è naturale. Ma ingannevole, oltre che falso.

:D

Scusa eh, te lo dico francamente perchè tanto so che in questi casi, esere franchi, è più apprezzato.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
super33
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 373
Iscritto il: 7 novembre 2006, 16:27
Località: Roma

Messaggio da super33 »

luca73 ha scritto:....
Quello che mi domandavo io era se a seguito di un incidente che evidenza un vuoto nelle procedure, esiste un ente o le stesse compagnie si mobilitano per risolvere tale mancanza o nella maggior parte dei casi (trenne per problemi gravissimi) si lascia tutto cosi perche' la statistiche che si ripresenta e' bassissima?
Mi chiedo se qualcuno che ci lavora' sa' percaso se sono state modificate delle procedure dopo quell'incidente?

Grazie
Luca
Fai un giro su http://www.ansv.it e trovi un po' di informazioni su come funziona il "sistema" per la sicurezza.
Tra l'altro non è successo solo una volta che in manutenzione sono stati scambiati componenti simiili con PN differenti. In genere si fa in modo che componenti simili non siano fisicamente interscambiabili, purtroppo non è stato sempre fatto.
Avatar utente
super33
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 373
Iscritto il: 7 novembre 2006, 16:27
Località: Roma

Messaggio da super33 »

frasper ha scritto:...

Ha poggiato decisamente (credetemi non è la mia impressione), prima la ruota di destra e poi sinistra.

Scesi dall'aereo, dopo 3 minuti è arrivato un addetto credo alla sicurezza, il quale ha direttamente smontato il Cerchio della ruota sinistra, sostituendolo.

Ho immaginato e non so se sbaglio: ha poggiato prima a destra in quanto sapeva di avere problemi a sinistra????...
Non credo.
Una volta che andavo a Venezia, abbiamo iniziato la corsa di decollo e dopo una decina di secondi una gran frenata. Siamo andati al parcheggio e ci hanno detto che non si partiva per un sensore che segnalava una velocità diversa ad una delle ruote; la probabilità di avere una ruota un po' sgonfia ha portato al rinvio del decollo.
Avatar utente
luca73
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 27
Iscritto il: 23 febbraio 2007, 12:33

Messaggio da luca73 »

Ciao
Io apprezzo la franchezza dunque nessunissimo problema.
Non volevo fare un discorso a difesa di una tesi contro un altra , era solo un ragionamento per cercare di capire il motivo per il quale ho il timore del volo.
Anche io so che i dati statistici sono molto a favore dell'aereo che dell'auto, e ancora di piu' per il treno.. ma ci sara' un motivo perche' tante persone non provano paura per l'auto e invece dell'aereo si anche se esistono queste statistiche no?

Secondo me nella maggior parte di chi ha paura dell'aereo e' una persona anche prudente in auto perche' ritiene la propria vita e quella degli altri importante e (almeno per me) unica.. con questo voglio dire che se sei prudente (non vuol dire essere dei santi) in auto e' meno difficile che lui sara' la cuasa di un incidente mortale... questo non esclude che un pazzo puo' venire addosso frontalmente in ogni momento.

Ed e' per questo,credo, che si fa' fatica ad avere fiducia incondizionata di un mezzo molto delicato e nelle persone che lo gestiscono...

Luca la mia risposta era proprio questa negli altri ambiti della mia vita, so' per certo che e' stato fatto tutto il possibile per evitare incidenti (poi una percentuale ci puo' sempre essere di casualita) nell'ambito dell'aereo questa certezza non credo che potro' mai averla perche' questa certezza dipende dal lasciarsi andare totalmente alla fiducia delle persone...

Comunque io sono qui per cercare di cambiare idea :)

Luca
frasper
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 85
Iscritto il: 22 gennaio 2007, 17:02

Messaggio da frasper »

sapete quanto vi sono grato per quello che fate e continuerete a fare.

A volte però, noto che quando si fanno domande un po più spinte sul mondo dell'aeronautica, qualcuno non ha risposte troppo carine.

Comunque cercate di continuare così, ossia validando il motivo dell'esistenza del forum.

Cercate di spiegare nel modo più approfondito possibile le cose, ad esempio a rigor di logica, visto che si parla di STANDARDIZZAZIONE DELLE PROCEDURE, non è proprio corretta la risposta è meglio un mezzo vecchio rispetto al nuovo, o per dire il vecchio lo si sa il nuovo no.

Stiamo freschi se fosse così.

In merito alla domanda di Luca, come al solito molto pungente e calzante vorrei provare a rispondere io:

Caro Luca credo che in aereo l'enorme attenzione alla sicurezza, sia dovuta al fatto che si sta volando, non credo che la mia risposta sia banale.

Se sul nostro MAGNIFICO PIANETA, esiste la vita è grazie e soprattutto alla forza di Gravità, l'aereo forse affascina per il fatto che supera la forza di G. per spiccare il volo. Immaginate il mondo senza G.

Vi ho sempre detto, che sono d'accordo a farmi aiutare, ma questo può avvenire proprio cercando le criticità più importanti.

Le domande non sono mai banali!!!!
Avatar utente
Annalisa
FL 400
FL 400
Messaggi: 4058
Iscritto il: 2 febbraio 2006, 17:41

Messaggio da Annalisa »

Frasper.....noi stiamo cercando di aiutarti e siamo molto contenti che ci fai tante domande. Purtroppo devi sapere che non è semplice far capire le cose a chi ha paura di volare, te lo dico perchè come ho già detto, ci sono passata anch'io da questa situazione. Stiamo cercando di capire per ognuno che ha paura....qual'è il suo problema, le cause che scatenano questi tipo di pensieri sono comuni a tutti ( vuoto, vertigine, decollo, turbolenze, rumori), ma ognuno di noi è diverso e non si può usare una procedura standard. E' ovvio che le domande non sono mai banali......anzi si ripetono in continuazione ed è giusto così. Chi ha paura come te cerca sicurezza, consigli....ma non è semplice a volte trasmettere il concetto all'altra persona.
Comunque....noi ci siamo, per qualsiasi cosa e lo sai benissimo, non siamo qui per criticare ma per aiutare......QUALUNQUE cosa non ti sia chiara cercheremo di aiutarti a capirla. L'unica cosa in cui abbiamo bisogno di te e mi rivolgo anche agli altri..... è un pò di forza di volontà :cheers:.
Siamo molto felici che hai volato bene....e vogliamo che vada sempre meglio!.

Ciao
Immagine
Il senno di poi è un grande traditore.
Ti fa vedere il giusto nel tempo sbagliato
.
frasper
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 85
Iscritto il: 22 gennaio 2007, 17:02

Messaggio da frasper »

Annalisa ha scritto:Frasper.....noi stiamo cercando di aiutarti e siamo molto contenti che ci fai tante domande. Purtroppo devi sapere che non è semplice far capire le cose a chi ha paura di volare, te lo dico perchè come ho già detto, ci sono passata anch'io da questa situazione. Stiamo cercando di capire per ognuno che ha paura....qual'è il suo problema, le cause che scatenano questi tipo di pensieri sono comuni a tutti ( vuoto, vertigine, decollo, turbolenze, rumori), ma ognuno di noi è diverso e non si può usare una procedura standard. E' ovvio che le domande non sono mai banali......anzi si ripetono in continuazione ed è giusto così. Chi ha paura come te cerca sicurezza, consigli....ma non è semplice a volte trasmettere il concetto all'altra persona.
Comunque....noi ci siamo, per qualsiasi cosa e lo sai benissimo, non siamo qui per criticare ma per aiutare......QUALUNQUE cosa non ti sia chiara cercheremo di aiutarti a capirla. L'unica cosa in cui abbiamo bisogno di te e mi rivolgo anche agli altri..... è un pò di forza di volontà :cheers:.
Siamo molto felici che hai volato bene....e vogliamo che vada sempre meglio!.

Ciao

Grazie Annalisa, come sempre sei gentile,

io ce la sto mettendo tutta, mi riferivo però al fatto che a volte certi aspetti critici, non si possano toccare.

Lascia stare la paura di volare, ma se io ti chiedessi: sei più sicura su una macchina di 1 mese o una di 20 anni anche se quest'ultima ha fatto tutte le revisioni del caso???

Potremmo fare questo discorso su tutta la DINAMICA DEL MONDO.

A me sembra "logica". tutto ciò che è dinamico è soggetto ad una maggior usura, ma non scopro l'america.

Quante volte sentiamo: è precipitato un aereo comprato da una compagnia x la quale lo aveva usato per tanti anni???

Il vecchio è vecchio e per me è inutile fare filosofia.
Rispondi