
non si può circolare a quelle velocità in autostrada, non lo sapevi!?



Moderatore: Staff md80.it
Io odio le barche e le navi e sono pure scarso a nuotare...al massimo mi piace sguazzareSlowly ha scritto:E' vero! Visto da davanti sembra una nave!!!!
Oddio........una nave..........mi viene da vomitare solo al pensiero, credo di essere l'uomo più affetto di mal di mare del pianeta!!!!
Vi dico quel che so su questa navicella: sarebbe l'equivalente dello Space Shuttle ma di fabbricazione Sovietica, ovviamente per cercare di battere il rivale americano durante la in corso guerra fredda. Il Buran era stato progettato per trasportare 5 astronauti in orbita e sulla stazione Mir, per poi farli rientrare sempre sulla stesa navicella che sarebbe poi potuta essere riutilizzata per altri lanci a breve distanza. Se non erro esso aveva la capacità di eiettare la cabina di pilotaggio in caso di emergenza, ma non ne sono sicuro. Comunque questo veicolo spaziale ha effettuato solamente 2 voli senza equipaggio comandato da terra, con successo, ma il progetto è poi stato abbandonato come molti a quell'epoca per mancanza di fondi, e ora lo troviamo solo in un museo e nei modelliniComunque, cosa sapete dello shuttle sulla gobba del twotwofive?
Di questo non ne sono tanto sicuro, preferisco comunque lasciare la parola agli esperti che se ne intendono più di me.Francesco C ha scritto:![]()
Ragazzi, non fatevi ingannare,
![]()
Per i Russi, le 110 tonnellate di spinta dei vari GE, RR, PW restano un grande sogno nel cassetto.![]()
![]()
Non hanno i materiali per poter costruire un motore con tale potenza.
ciao
Esatto Aldus, se volete vi dirò qualcosa di più a riguardo:l'amico Luca Guidoni può dirci qualcosa di più preciso
Vero. L'aviazione deve davvero molto alla tecnologia tedesca e alle sue scoperte. Anche l'ala a freccia sono stati loro i primi a sperimentarla e a renderla efficiente e stabile. Ricordo un documentario che mostrava prototipi inglesi con ala a freccia "messi insieme" basandosi su foto rubate dai servizi segreti ai tedeschi. Ma le foto senza le cognizioni tecniche servono a poco, e difatti quei prototipi inglesi erano delle vere e proprie bare volanti totalmente instabili che nessun pilota voleva collaudare (e gli incidenti sono stati parecchi).Francesco C ha scritto:![]()
Hai dimenticato un particolare molto importante:
La tecnologia impiegata dagli Yankee e dai russi era tedesca, i Proton derivano dallo stesso propulsore delle V2 (rivisto e corretto), e il Saturno V è stato progettato da Werner von Braun.
Entrambi sono andati nello spazio grazie agli studi compiuti dai tedeschi, che vi ricordo sono stati i primi a mettere in linea un motore jet a flusso assiale.
Ciao
In effetti avevo formulato la domanda senza pensare alle piastrelle termiche che (se non erro) già dal primissimo volo dello shuttle ebbero dei problemi di distacco. Questo mi fa supporre che il "tallone d'achille" dello shuttle sia proprio le piastrelle termiche, anche perchè non mi risulta abbia mai avuto problemi di motori, avionica, aerodinamica (se poi si può davvero parlare di "aerodinamica").Luke3 ha scritto:beh guarda, secondo me lo shuttle sta diventando vecchio per diverse ragioni, una di queste è proprio l'anzianità strutturale della macchina che ha ora migliaia di ore di volo sulle spalle, e poi dal punto di vista tecnologico. E' ovvio che lo shuttle si tratta di tecnologia degli anni '70 che ancora viene utilizzata, certo, avranno pure la glass cockpit dopo l'aggiornamento, ma la sostanza è anni '70, tra cui le piastrelle termiche di cui si sente parlare molto che sono si resistenti, ma molto fragili dal punto di vista strutturale. Ovviamente la soyuz è ancora più vecchia, ma è molto più funzionale da questo punto di vista e non ha mai avuto un incidente ( almeno che i russi non l'abbiano tenuto segreto). Il ritiro dello shuttle è imminente anche per una questione di sicurezza: infatti era stato stabilito il rischio di un incidente ogni 200 voli, e invece si è provato avere una percentuale di riscio di 1 incidente ogni 50 voli, che è tanto, troppo per una navicella spaziale di quel calibro e di quest'epoca. Quindi si, dovrà ancora essere utilizzato per finire la stazione, ma poi sicuramente sarà sostituito, tecnologia americana, non se ne sa molto sul futuro dei vettori NASA, ma posso dirvi dal punto di vista europeo che il futuro prevederà anche una navicella europea prodotta in collaborazione con russi e cinesi, forse riutilizzabile come lo shuttle, forse seguendo il modello Soyuz
Ma scusa, te spenderesti 30 euro per comprarti l'AN225?Sergio ha scritto: In ogni caso, come al solito per FS questo bestione manca... abbiamo un sacco di altri aerei duplicati per 50mila case di software, ma nessuna che abbia mai realizzato un bel pacchetto per cose di questo tipo.... mah...
Che tu non pensi di essere il solo non significa nulla. Bisogna vedere cosa ne pensa una SH.Sergio ha scritto: meglio invece avere mille 737, A3XX, MD80? mah.