Volo in cockpit...
Moderatore: Staff md80.it
-
- Banned user
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 15 settembre 2006, 12:17
- Località: Roma
TERRORISMO
I terroristi c'erano gia dagli anni 70 e prima, poi d'incantesimo dopo 11/09/01 le compagnie aeree si sono inventate il regolamento di divieto assoluto di far entrare i passegeri in cabina di pilotaggio "minacciando"il Comandante come se fosse un dipendente Comunale di qualche sanzione.Ma è mai balenato a la testa di qualcuno che chi vuole fare una tragedia lo fa a prescindere da quste regolette sciocche e spesso inutili??
Re: TERRORISMO
Sì, ma almeno per UN terrorista motivato, preparato e superaccessoriato che riesce nei suoi progetti, ci si protegge dai CENTO matti emulatori sprovveduti che però senza queste regolette sciocche potrebbero far male a più di qualcuno.Franko ha scritto:I terroristi c'erano gia dagli anni 70 e prima, poi d'incantesimo dopo 11/09/01 le compagnie aeree si sono inventate il regolamento di divieto assoluto di far entrare i passegeri in cabina di pilotaggio "minacciando"il Comandante come se fosse un dipendente Comunale di qualche sanzione.Ma è mai balenato a la testa di qualcuno che chi vuole fare una tragedia lo fa a prescindere da quste regolette sciocche e spesso inutili??
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Oh... visto che FAS non risponde, continuo prendendo spunto da te.marcopolo ha scritto:Poter volare sempre in cabina sarebbe il sogno di ogni appassionato di aviazione ma, purtroppo per motivi di sicurezza(vari dirottamenti, 11/09), si è reso necessario inasprire questa regola(che tra l'altro esisteva già) e vietare l'entrata nel cockpit. Posso capire che questa norma non faccia piacere a molti, per motivi di passione o di curiosità, ma è una regola creata per la sicurezza di tutti gli occupanti del velivolo e che come tutte le regole non deve essere infranta.
La regola "si è resa necessaria dopo l'11/9", perché ora i terroristi non sono più in grado di entrare in un cockpit, giusto? Da allora non è più stato dirottato un aereo, giusto? Perché poi, l'aereo è l'*unico* mezzo di trasporto suscettibile di essere dirottato, giusto?
O forse no?
...e qualora il "bene degli altri" non sia in reale pericolo o comunque non sia influenzato dalla regola?Le regole sono uguali per tutti, ognuno a dovere di rispettarle, anche se ciò comporta dei sacrifici per il bene degli altri.
Non è da ammirare che infrange le regole, ma non è da biasimare chi infrange regole stupide. Lo so, la differenza è sottile, anzi, sembra sottile ma è sostanziale.Per cui, nonostante un pizzico di invidia per Enricontrol, ritengo che, invece di ammirare chi infrange le regole, sia necessario ammirare chi con uno sforzo del proprio animole segue.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 235
- Iscritto il: 28 agosto 2006, 18:34
- Località: Treviso
Quoto. 100%Gozer ha scritto:Sì, ma almeno per UN terrorista motivato, preparato e superaccessoriato che riesce nei suoi progetti, ci si protegge dai CENTO matti emulatori sprovveduti che però senza queste regolette sciocche potrebbero far male a più di qualcuno.Franko ha scritto:I terroristi c'erano gia dagli anni 70 e prima, poi d'incantesimo dopo 11/09/01 le compagnie aeree si sono inventate il regolamento di divieto assoluto di far entrare i passegeri in cabina di pilotaggio "minacciando"il Comandante come se fosse un dipendente Comunale di qualche sanzione.Ma è mai balenato a la testa di qualcuno che chi vuole fare una tragedia lo fa a prescindere da quste regolette sciocche e spesso inutili??
Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare. (Friedrich Nietzsche)
-
- 02000 ft
- Messaggi: 458
- Iscritto il: 4 marzo 2006, 17:26
- Località: Olbia
- Contatta:
Mamma mia, mi distraggo un paio d'ore e guarda che cosa succede.
Adesso mi tocca rispondere a tutti insieme!
FAS, suvvìa, il tuo primo post per quanto sia parzialmente condivisibile anche da me mi sembra esagerato.
Per prima cosa non vedo gli estremi per una denuncia penale.
Tanto per cominciare potrei essere un mitomane che si è inventato questa storia per stare un po' al centro dell'attenzione (però il viaggio in cockpit l'ho fatto davvero
) e tu non puoi sapere se dico la verità. Mi vorresti denunciare per questo? Dai...
La sicurezza del volo non è mai stata in pericolo. Per quale motivo dovrei dirottare un aereo della compagnia che mi paga da vivere? Pensa che per lavorare 4 ore prendo più di 700 euro di stipendio. E dove lo trovo un altro lavoro così?
Vihai, le regole sono regole e nessuna deve essere infranta, che sia essa giusta o sbagliata. Questa è però una dicussione che con l'aviazione non c'entra nulla. Possiamo parlarne su un altro sito se vuoi.
Eretiko, io sono stato invitato a rimanere dal comandante. Ho chiesto la cortesia di farmi avvicinare e lui mi ha invitato ad andare là davanti e a sedermi con loro. Ovviamente non ho imposto a nessuno di farmi stare lì.
Grazie per avermi dato l'occasione di precisare.
TKO, con l'appellativo "collega" non ho ingannato nessuno. Collega in questa circostanza vuol dire che siamo dipendenti della stessa azienda. In questo senso anche l'amministratore delegato è un mio collega. (....!).
Ho ingannato talmente tanto il comandante che per quasi tutto il viaggio abbiamo parlato di come funziona il Call Center (dove io lavoro) e di una serie di questioni che riguardano la vita dell'azienda. Non mi sono certo sognato di dire che anche io sono un pilota!!!
TKO, nel mio post non c'è scritto il numero di volo e nemmeno il nome del comandante. Che fanno, licenziano tutti?
Come dici tu il comandante ha tutta la responsabilità di ciò che accade sul suo aereo e non il mero compito di farlo volare (non è l'autista di un autobus). Se infrange una regola lo fa consapevolmente. Se lo beccano con un estraneo in cockpit (io) la colpa non è la mia ma solamente la sua (sempre che le mie intenzioni/azioni non siano cattive).
Adiemme, ti giuro che non ho fatto nulla per distrarre il comandante e il primo ufficiale. Sono stato talmente bravo, silenzioso e discreto che sono riusciti a portare a terra l'aereo senza danni persino con la pista bagnata!
Giusto per concludere.
Stasera devo volare di nuovo. Stavo pensando di chiedere di nuovo se c'è la possibilità di fare un giretto in cockpit. Sempre che nessuno abbia qualcosa in contrario....

Adesso mi tocca rispondere a tutti insieme!

FAS, suvvìa, il tuo primo post per quanto sia parzialmente condivisibile anche da me mi sembra esagerato.
Per prima cosa non vedo gli estremi per una denuncia penale.
Tanto per cominciare potrei essere un mitomane che si è inventato questa storia per stare un po' al centro dell'attenzione (però il viaggio in cockpit l'ho fatto davvero

La sicurezza del volo non è mai stata in pericolo. Per quale motivo dovrei dirottare un aereo della compagnia che mi paga da vivere? Pensa che per lavorare 4 ore prendo più di 700 euro di stipendio. E dove lo trovo un altro lavoro così?
Vihai, le regole sono regole e nessuna deve essere infranta, che sia essa giusta o sbagliata. Questa è però una dicussione che con l'aviazione non c'entra nulla. Possiamo parlarne su un altro sito se vuoi.
Eretiko, io sono stato invitato a rimanere dal comandante. Ho chiesto la cortesia di farmi avvicinare e lui mi ha invitato ad andare là davanti e a sedermi con loro. Ovviamente non ho imposto a nessuno di farmi stare lì.
Grazie per avermi dato l'occasione di precisare.
TKO, con l'appellativo "collega" non ho ingannato nessuno. Collega in questa circostanza vuol dire che siamo dipendenti della stessa azienda. In questo senso anche l'amministratore delegato è un mio collega. (....!).
Ho ingannato talmente tanto il comandante che per quasi tutto il viaggio abbiamo parlato di come funziona il Call Center (dove io lavoro) e di una serie di questioni che riguardano la vita dell'azienda. Non mi sono certo sognato di dire che anche io sono un pilota!!!
TKO, nel mio post non c'è scritto il numero di volo e nemmeno il nome del comandante. Che fanno, licenziano tutti?
Come dici tu il comandante ha tutta la responsabilità di ciò che accade sul suo aereo e non il mero compito di farlo volare (non è l'autista di un autobus). Se infrange una regola lo fa consapevolmente. Se lo beccano con un estraneo in cockpit (io) la colpa non è la mia ma solamente la sua (sempre che le mie intenzioni/azioni non siano cattive).
Adiemme, ti giuro che non ho fatto nulla per distrarre il comandante e il primo ufficiale. Sono stato talmente bravo, silenzioso e discreto che sono riusciti a portare a terra l'aereo senza danni persino con la pista bagnata!

Giusto per concludere.
Stasera devo volare di nuovo. Stavo pensando di chiedere di nuovo se c'è la possibilità di fare un giretto in cockpit. Sempre che nessuno abbia qualcosa in contrario....

[marq=right][link=]www.EnricoCarta.tk[/link][/marq]
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Oh... visto che FAS non risponde, continuo prendendo spunto da te.marcopolo ha scritto:Poter volare sempre in cabina sarebbe il sogno di ogni appassionato di aviazione ma, purtroppo per motivi di sicurezza(vari dirottamenti, 11/09), si è reso necessario inasprire questa regola(che tra l'altro esisteva già) e vietare l'entrata nel cockpit. Posso capire che questa norma non faccia piacere a molti, per motivi di passione o di curiosità, ma è una regola creata per la sicurezza di tutti gli occupanti del velivolo e che come tutte le regole non deve essere infranta.
La regola "si è resa necessaria dopo l'11/9", perché ora i terroristi non sono più in grado di entrare in un cockpit, giusto? Da allora non è più stato dirottato un aereo, giusto? Perché poi, l'aereo è l'*unico* mezzo di trasporto suscettibile di essere dirottato, giusto?
O forse no?
...e qualora il "bene degli altri" non sia in reale pericolo o comunque non sia influenzato dalla regola?Le regole sono uguali per tutti, ognuno a dovere di rispettarle, anche se ciò comporta dei sacrifici per il bene degli altri.
Non è da ammirare che infrange le regole, ma non è da biasimare chi infrange regole stupide. Lo so, la differenza è sottile, anzi, sembra sottile ma è sostanziale.Per cui, nonostante un pizzico di invidia per Enricontrol, ritengo che, invece di ammirare chi infrange le regole, sia necessario ammirare chi con uno sforzo del proprio animole segue.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 235
- Iscritto il: 28 agosto 2006, 18:34
- Località: Treviso
Scusa vihai, ti avevo scritto una bella risposta ma il computer mi ha teso una trappola.
Ricordarti solo che nessuno ha la facoltà di guardare nel futuro e scoprire i pericoli in anticipo, l'unica soluzione è prevenire, che è meglio che curare.
Ciao, cerchiamo di non scaldarci tanto
Ricordarti solo che nessuno ha la facoltà di guardare nel futuro e scoprire i pericoli in anticipo, l'unica soluzione è prevenire, che è meglio che curare.
Ciao, cerchiamo di non scaldarci tanto
Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare. (Friedrich Nietzsche)
-
- 00500 ft
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 14 agosto 2006, 17:31
Re: Volo in cockpit...
No ragazzi in aviazione non ci sono regole giuste e regole sbagliate che per loro definizione ci sentiamo autorizzati ad infrangere.vihai ha scritto:
C'è differenza tra infrangere regole giuste e regole sbagliate
E un brutto insegnamento pensare di modificare una certa procedura perche per noi va bene così.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 235
- Iscritto il: 28 agosto 2006, 18:34
- Località: Treviso
Bravo!!adiemme ha scritto:No ragazzi in aviazione non ci sono regole giuste e regole sbagliate che per loro definizione ci sentiamo autorizzati ad infrangere.vihai ha scritto:
C'è differenza tra infrangere regole giuste e regole sbagliate
E un brutto insegnamento pensare di modificare una certa procedura perche per noi va bene così.
Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare. (Friedrich Nietzsche)
sulla tua simpatia nessuno discute ... fai delle belle battute ... bravo!Enricontrol ha scritto:
TKO, con l'appellativo "collega" non ho ingannato nessuno. Collega in questa circostanza vuol dire che siamo dipendenti della stessa azienda. In questo senso anche l'amministratore delegato è un mio collega. (....!).
Ho ingannato talmente tanto il comandante che per quasi tutto il viaggio abbiamo parlato di come funziona il Call Center (dove io lavoro) e di una serie di questioni che riguardano la vita dell'azienda. Non mi sono certo sognato di dire che anche io sono un pilota!!!
TKO, nel mio post non c'è scritto il numero di volo e nemmeno il nome del comandante. Che fanno, licenziano tutti?
Come dici tu il comandante ha tutta la responsabilità di ciò che accade sul suo aereo e non il mero compito di farlo volare (non è l'autista di un autobus). Se infrange una regola lo fa consapevolmente. Se lo beccano con un estraneo in cockpit (io) la colpa non è la mia ma solamente la sua (sempre che le mie intenzioni/azioni non siano cattive).
Giusto per concludere.
Stasera devo volare di nuovo. Stavo pensando di chiedere di nuovo se c'è la possibilità di fare un giretto in cockpit. Sempre che nessuno abbia qualcosa in contrario....
io sono " del campo" e certe cose le conosco bene e so come vanno.
non avevo immaginato nemmeno da lontano che tu possa aver raggirato un equipaggio ... ( invece la parola inganno ha ingannato te )
nel tuo post c'è la compagnia ... le marche dell'aereo ( cancellate parzialmente non da te ) e le iniziali del comandante ... non credi che si possa risalire ? lo sai quanti comandanti ci sono in Meridiana sull' 80 ?
e che stavano in turno la settimana scorsa con un F/O con quella iniziale ?
è come aver dato il codice fiscale alle orecchie degli esperti.
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
vihai ha scritto:Oh... visto che FAS non risponde, continuo prendendo spunto da te.marcopolo ha scritto:Poter volare sempre in cabina sarebbe il sogno di ogni appassionato di aviazione ma, purtroppo per motivi di sicurezza(vari dirottamenti, 11/09), si è reso necessario inasprire questa regola(che tra l'altro esisteva già) e vietare l'entrata nel cockpit. Posso capire che questa norma non faccia piacere a molti, per motivi di passione o di curiosità, ma è una regola creata per la sicurezza di tutti gli occupanti del velivolo e che come tutte le regole non deve essere infranta.
La regola "si è resa necessaria dopo l'11/9", perché ora i terroristi non sono più in grado di entrare in un cockpit, giusto? Da allora non è più stato dirottato un aereo, giusto? Perché poi, l'aereo è l'*unico* mezzo di trasporto suscettibile di essere dirottato, giusto?
O forse no?
...e qualora il "bene degli altri" non sia in reale pericolo o comunque non sia influenzato dalla regola?Le regole sono uguali per tutti, ognuno a dovere di rispettarle, anche se ciò comporta dei sacrifici per il bene degli altri.
Non è da ammirare che infrange le regole, ma non è da biasimare chi infrange regole stupide. Lo so, la differenza è sottile, anzi, sembra sottile ma è sostanziale.Per cui, nonostante un pizzico di invidia per Enricontrol, ritengo che, invece di ammirare chi infrange le regole, sia necessario ammirare chi con uno sforzo del proprio animole segue.
non ti rispondo perche consideri questa regola stupida....!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
caro Franko queste cose puoi postarle anche qui!
ciao
ciao
Ultima modifica di FAS il 3 aprile 2007, 16:02, modificato 1 volta in totale.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Mi permetto di fare una provocazione; prendetela come tale.
L'osservazione mossa ad Enrico si potrebbe anche muovere a tutti gli amici che si dilettano a scattere delle fotografie negli aeroporti, i nostri bravissimi spotters. Ebbene molti di essi (anzi molti di NOI) infrangono regole, di dubbia interpretazione e probabilmente inutili e antipatiche.
Ora a mio avviso le differenze non sono poi così tante, se dovessimo "scagliarci" contro tutti questi atteggiamenti, chi, come molti qua dentro, vive l'aeronautica solo per passione non avrebbe più motivi di coltivare questa passione. La mia opinione è questa.

L'osservazione mossa ad Enrico si potrebbe anche muovere a tutti gli amici che si dilettano a scattere delle fotografie negli aeroporti, i nostri bravissimi spotters. Ebbene molti di essi (anzi molti di NOI) infrangono regole, di dubbia interpretazione e probabilmente inutili e antipatiche.
Ora a mio avviso le differenze non sono poi così tante, se dovessimo "scagliarci" contro tutti questi atteggiamenti, chi, come molti qua dentro, vive l'aeronautica solo per passione non avrebbe più motivi di coltivare questa passione. La mia opinione è questa.
Colgo l'invito di marcopolo per discutere tutti calmi e tranquillimarcopolo ha scritto:Ciao, cerchiamo di non scaldarci tanto

Sì, che idiota, ho pulito le marche e mi sono passate le iniziali. Ho rimediato nel post originale e nelle citazioni.TKO ha scritto:nel tuo post c'è la compagnia ... le marche dell'aereo ( cancellate parzialmente non da te ) e le iniziali del comandante ... non credi che si possa risalire ? lo sai quanti comandanti ci sono in Meridiana sull' 80?
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Enricontrol ha scritto:Mamma mia, mi distraggo un paio d'ore e guarda che cosa succede.
Adesso mi tocca rispondere a tutti insieme!
FAS, suvvìa, il tuo primo post per quanto sia parzialmente condivisibile anche da me mi sembra esagerato.
Per prima cosa non vedo gli estremi per una denuncia penale.
Tanto per cominciare potrei essere un mitomane che si è inventato questa storia per stare un po' al centro dell'attenzione (però il viaggio in cockpit l'ho fatto davvero) e tu non puoi sapere se dico la verità. Mi vorresti denunciare per questo? Dai...
La sicurezza del volo non è mai stata in pericolo. Per quale motivo dovrei dirottare un aereo della compagnia che mi paga da vivere? Pensa che per lavorare 4 ore prendo più di 700 euro di stipendio. E dove lo trovo un altro lavoro così?
Vihai, le regole sono regole e nessuna deve essere infranta, che sia essa giusta o sbagliata. Questa è però una dicussione che con l'aviazione non c'entra nulla. Possiamo parlarne su un altro sito se vuoi.
Eretiko, io sono stato invitato a rimanere dal comandante. Ho chiesto la cortesia di farmi avvicinare e lui mi ha invitato ad andare là davanti e a sedermi con loro. Ovviamente non ho imposto a nessuno di farmi stare lì.
Grazie per avermi dato l'occasione di precisare.
TKO, con l'appellativo "collega" non ho ingannato nessuno. Collega in questa circostanza vuol dire che siamo dipendenti della stessa azienda. In questo senso anche l'amministratore delegato è un mio collega. (....!).
Ho ingannato talmente tanto il comandante che per quasi tutto il viaggio abbiamo parlato di come funziona il Call Center (dove io lavoro) e di una serie di questioni che riguardano la vita dell'azienda. Non mi sono certo sognato di dire che anche io sono un pilota!!!
TKO, nel mio post non c'è scritto il numero di volo e nemmeno il nome del comandante. Che fanno, licenziano tutti?
Come dici tu il comandante ha tutta la responsabilità di ciò che accade sul suo aereo e non il mero compito di farlo volare (non è l'autista di un autobus). Se infrange una regola lo fa consapevolmente. Se lo beccano con un estraneo in cockpit (io) la colpa non è la mia ma solamente la sua (sempre che le mie intenzioni/azioni non siano cattive).
Adiemme, ti giuro che non ho fatto nulla per distrarre il comandante e il primo ufficiale. Sono stato talmente bravo, silenzioso e discreto che sono riusciti a portare a terra l'aereo senza danni persino con la pista bagnata!
Giusto per concludere.
Stasera devo volare di nuovo. Stavo pensando di chiedere di nuovo se c'è la possibilità di fare un giretto in cockpit. Sempre che nessuno abbia qualcosa in contrario....






ed ho tutta l´autoritá per poterlo fare!
garantito

"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
-
- 02000 ft
- Messaggi: 458
- Iscritto il: 4 marzo 2006, 17:26
- Località: Olbia
- Contatta:
Grazie TKO!
Sono in tanti a dirmi che sono simpatico.
Sono in tanti a dirmi che sono simpatico.

[marq=right][link=]www.EnricoCarta.tk[/link][/marq]
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Certo, era evidente fin dall'inizio che quella fosse la mia opinione, ma per quale motivo ciò ti impediva di rispondermi?FAS ha scritto: non ti rispondo perche consideri questa regola stupida....!
È una mia opinione, non pretendo che tu la condivida, volevo però mostrarti il perché la ritengo tale con un percorso logico.
Magari saresti stato d'accordo con me, magari avrei potuto cambiare idea, magari sarebbe stata una discussione efficace come con un complottista delle scie chimiche, chissà

-
- 02000 ft
- Messaggi: 235
- Iscritto il: 28 agosto 2006, 18:34
- Località: Treviso
Trovo difficile dimostrarla con un percorso logico.. boh.vihai ha scritto:Certo, era evidente fin dall'inizio che quella fosse la mia opinione, ma per quale motivo ciò ti impediva di rispondermi?FAS ha scritto: non ti rispondo perche consideri questa regola stupida....!
È una mia opinione, non pretendo che tu la condivida, volevo però mostrarti il perché la ritengo tale con un percorso logico.
Magari saresti stato d'accordo con me, magari avrei potuto cambiare idea, magari sarebbe stata una discussione efficace come con un complottista delle scie chimiche, chissà
Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare. (Friedrich Nietzsche)
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Assolutamente, ma regole come queste sono una cura inutile dopo il male, non prevengono niente, perché sono troppo a valle nel problema.marcopolo ha scritto:Scusa vihai, ti avevo scritto una bella risposta ma il computer mi ha teso una trappola.
Ricordarti solo che nessuno ha la facoltà di guardare nel futuro e scoprire i pericoli in anticipo, l'unica soluzione è prevenire, che è meglio che curare.
Se impedisci ad un terrorista motivato di fare l'azione X, lui ne troverà altre mille diverse da X, perché dopotutto è un essere umano che ragiona e trova alternative.
Allora cosa fai? Gli impedisci di fare l'azione Y, Z, K, Q? Bene... lui troverà la X2 e raggiungerà comunque il suo scopo ma tu, persona tranquilla e onesta, ti trovi subissato dai requisiti X, Y, Z, K e Q. Indovina alla fine chi ha vinto?
Io non mi scaldo, forse anni a scrivere nei "peggio posti" di Usenet mi rendono un po' ruvido, ma di solito non scado in attacchi personali. Ogni tanto qualcuno scambia gli attacchi agli argomenti con attacchi personali ma così non è.Ciao, cerchiamo di non scaldarci tanto
Ciao,
-
- 02000 ft
- Messaggi: 235
- Iscritto il: 28 agosto 2006, 18:34
- Località: Treviso
- lo spaziale
- 01000 ft
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 23 aprile 2006, 17:58
- Contatta:
Le regole sono regole, ma se un passeggero chiede cortesemente all'equipaggio se può visitare la cabina o salutare il comandante, e questi, tramite assistente di volo, lo concede, beh il passeggero non ha nessuna colpa!
E ricordo a tutti che ancora oggi succede ogni tanto che a causa overbooking, qualche passeggero viene ospitato in cabina per avere un posto in più a bordo dell'aereo... evidentemente la cosa non è così assurda.
Infine concordo con chi dice che allo stesso modo lo spotting è vietato: ma voi sapete che nel mondo dell'aviazione ci sono un sacco di leggi di cui nemmeno siamo a conoscenza ma che potrebbero perseguirci penalmente? Ad esempio nell'aeroporto possono entrare solo passeggeri o persone che devono svolgere attività all'interno dello scalo (ovvero è vietato entrare per andare a vedere gli aerei alla vetrata), non è possibile acquisire immagini e video dell'area aeroportuale (no spotting), è vietato ascoltare qualsiasi comunicazione aeronautica (ovvero niente scanner)... Ma che senso ha tutto cio? sarebbe la fine degli appassionati!
Chiudo questo fuori tema e spero che il topic possa tornare a parlare di visite in cockpit, sebbene nessuno metta in discussione la loro illegalità
E ricordo a tutti che ancora oggi succede ogni tanto che a causa overbooking, qualche passeggero viene ospitato in cabina per avere un posto in più a bordo dell'aereo... evidentemente la cosa non è così assurda.
Infine concordo con chi dice che allo stesso modo lo spotting è vietato: ma voi sapete che nel mondo dell'aviazione ci sono un sacco di leggi di cui nemmeno siamo a conoscenza ma che potrebbero perseguirci penalmente? Ad esempio nell'aeroporto possono entrare solo passeggeri o persone che devono svolgere attività all'interno dello scalo (ovvero è vietato entrare per andare a vedere gli aerei alla vetrata), non è possibile acquisire immagini e video dell'area aeroportuale (no spotting), è vietato ascoltare qualsiasi comunicazione aeronautica (ovvero niente scanner)... Ma che senso ha tutto cio? sarebbe la fine degli appassionati!
Chiudo questo fuori tema e spero che il topic possa tornare a parlare di visite in cockpit, sebbene nessuno metta in discussione la loro illegalità
Lo Spaziale
Air Atlanta, Air Dolomiti, Air Europe, Air France, AirOne, Alitalia, BMI, British Airways, Canadian, Clickair, Continental, Emirates, Eurofly, EAL, Iberia, KLM, Lauda, LTU, Lufthansa, Luxair, Meridiana, Myair, Northwest, Ryanair, Spanair, Transavia, United, Virgin Atlantic, Vueling.
Air Atlanta, Air Dolomiti, Air Europe, Air France, AirOne, Alitalia, BMI, British Airways, Canadian, Clickair, Continental, Emirates, Eurofly, EAL, Iberia, KLM, Lauda, LTU, Lufthansa, Luxair, Meridiana, Myair, Northwest, Ryanair, Spanair, Transavia, United, Virgin Atlantic, Vueling.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 458
- Iscritto il: 4 marzo 2006, 17:26
- Località: Olbia
- Contatta:
Ieri sera 35A.
Lo strapuntino era già occupato...
Lo strapuntino era già occupato...

[marq=right][link=]www.EnricoCarta.tk[/link][/marq]
- Carla
- 02000 ft
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 10 gennaio 2007, 13:19
Non per paura ma mi da fastidio che distraggano i piloti e non si rispettino le regole a bordo.
Se durante un volo mi succedesse chiederei al cmdnt il rispetto della procedura di sicurezza.[/quote]
ma per favore!!! vuoi dirmi che andresti a discutere con il cpt e a dirgli cosa deve fare? facciamo come in autobus?non disturbare il conducente?
non si può volare in cabina per ragioni di sicurezza... è vero decide il cpt... ma se nn mostri nessun tesserino, il cpt non fa entrare nss, è molto difficile...
già mostrare un tesserino di compagnia, enac, aeroporto è una garanzia, i controlli su di te sn stati fatti etc etc
Se durante un volo mi succedesse chiederei al cmdnt il rispetto della procedura di sicurezza.[/quote]
ma per favore!!! vuoi dirmi che andresti a discutere con il cpt e a dirgli cosa deve fare? facciamo come in autobus?non disturbare il conducente?
non si può volare in cabina per ragioni di sicurezza... è vero decide il cpt... ma se nn mostri nessun tesserino, il cpt non fa entrare nss, è molto difficile...
già mostrare un tesserino di compagnia, enac, aeroporto è una garanzia, i controlli su di te sn stati fatti etc etc
-
- 02000 ft
- Messaggi: 458
- Iscritto il: 4 marzo 2006, 17:26
- Località: Olbia
- Contatta:
Carla, sei troppo saggia!!ma per favore!!! vuoi dirmi che andresti a discutere con il cpt e a dirgli cosa deve fare? facciamo come in autobus?non disturbare il conducente?
non si può volare in cabina per ragioni di sicurezza... è vero decide il cpt... ma se nn mostri nessun tesserino, il cpt non fa entrare nss, è molto difficile...
già mostrare un tesserino di compagnia, enac, aeroporto è una garanzia, i controlli su di te sono stati fatti etc etc

[marq=right][link=]www.EnricoCarta.tk[/link][/marq]
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Non mi torna una cosa:
se è vero che NON si puiò volare in cabina per ragioni di sicurezza, perchè allora mostrare un tesserino ENAC o simili sarebbe meglio?
Cosa sono, criminale io che non lavoro in ENAC?
Nn l'ho capita questa.......
vale per me, per te, per ENAC e pure per il Dio dell'Aviazione.
O TUTTI o NESSUNO.
Non certo i soliti (pochi) raccomandati che hanno più di me un tesserino!
Non so se mi sono spiegato.........
se è vero che NON si puiò volare in cabina per ragioni di sicurezza, perchè allora mostrare un tesserino ENAC o simili sarebbe meglio?
Cosa sono, criminale io che non lavoro in ENAC?
Nn l'ho capita questa.......
vale per me, per te, per ENAC e pure per il Dio dell'Aviazione.
O TUTTI o NESSUNO.
Non certo i soliti (pochi) raccomandati che hanno più di me un tesserino!
Non so se mi sono spiegato.........
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- blackbird
- 02000 ft
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01
ma perchè trovate stupida o sbagliata la regola che vuole che nessun civile possa entrare nel cockpit?
The SR71 unofficially called as "BLACKBIRD"
6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
- I-FORD
- B777 Captain
- Messaggi: 547
- Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43
Ci sono alcune norme (ci sono sempre state, anche prima dell'11 settembre 2001) che consentono l'accesso al cockpit durante il volo solo ad alcune tipologie di persone.
Questo perchè i piloti non vanno distratti o disturbati durante le loro operazioni.
Le persone che possono accedere legalmente al cockpit appartengono a categorie che si da per scontato sappiano come comportarsi lì dentro.
In particolare, in AZ, sono:
i membri dell'equipaggio in servizio,
piloti AZ che viaggiano fuori servizio,
personale ENAC in volo di controllo delle operazioni del vettore, previa presentazione di lettera di accredito,
personale ENAV in volo di familiarizzazione previa presentazione della stessa lettera di accredito,
il personale tecnico di compagnia per effettuare rilevazioni o compiti legati alla mansione specifica.
Quindi niente dipendenti AZ generici (neanche aa/vv o tecnici in vacanza), niente personale aeroportuale, niente dipendenti di altre compagnie, niente dipendenti ENAC, ENAV, Ministero dei trasporti, niente piloti non AZ di qualsivoglia ordine o grado.
Se poi qualche comandante ammette persone che non rientrano nelle suddette categorie, lo fa a suo rischio e pericolo.
Io non sono a conoscenza di nessun caso e se anche lo fossi non parlerei neanche sotto tortura
Questo perchè i piloti non vanno distratti o disturbati durante le loro operazioni.
Le persone che possono accedere legalmente al cockpit appartengono a categorie che si da per scontato sappiano come comportarsi lì dentro.
In particolare, in AZ, sono:
i membri dell'equipaggio in servizio,
piloti AZ che viaggiano fuori servizio,
personale ENAC in volo di controllo delle operazioni del vettore, previa presentazione di lettera di accredito,
personale ENAV in volo di familiarizzazione previa presentazione della stessa lettera di accredito,
il personale tecnico di compagnia per effettuare rilevazioni o compiti legati alla mansione specifica.
Quindi niente dipendenti AZ generici (neanche aa/vv o tecnici in vacanza), niente personale aeroportuale, niente dipendenti di altre compagnie, niente dipendenti ENAC, ENAV, Ministero dei trasporti, niente piloti non AZ di qualsivoglia ordine o grado.
Se poi qualche comandante ammette persone che non rientrano nelle suddette categorie, lo fa a suo rischio e pericolo.
Io non sono a conoscenza di nessun caso e se anche lo fossi non parlerei neanche sotto tortura

- Carla
- 02000 ft
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 10 gennaio 2007, 13:19
quoto i -ford...
@slowly: non sto dicendo tu senza tesserino non vali una cippa!!!
la regola vale per tutti, e qui ci siamo, però il tesserino non è solo un pezzo di plastica...per averlo devo per legge aver svolto un corso sulla sicurezza aerea in cui per 8 ore ti parlano di porte blindate che separano il cockpit dai passeggeri, bagagli incustoditi etc etc...e soprattutto, viene fatto un controllo della polizia su ogni persona che ha il badge, sanno tutto e se per caso dovesse succedermi qualcosa a livello penale (
) mi verrebbe al volo revocato e ciao ciao mondo dell'aeronautica... è per qst che ti dico che è una garanzia...
poi il cpt dovrebbe rifiutare tutti lo so... mi sn spiegata meglio??
@slowly: non sto dicendo tu senza tesserino non vali una cippa!!!
la regola vale per tutti, e qui ci siamo, però il tesserino non è solo un pezzo di plastica...per averlo devo per legge aver svolto un corso sulla sicurezza aerea in cui per 8 ore ti parlano di porte blindate che separano il cockpit dai passeggeri, bagagli incustoditi etc etc...e soprattutto, viene fatto un controllo della polizia su ogni persona che ha il badge, sanno tutto e se per caso dovesse succedermi qualcosa a livello penale (

poi il cpt dovrebbe rifiutare tutti lo so... mi sn spiegata meglio??
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Va bè ma il personale aeroportuale non può salire comunque secondo il rgolamento di Ford.
Tanto vale che andiamo a berci una birra, va!
Tanto vale che andiamo a berci una birra, va!

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
- Flyfree
- FL 150
- Messaggi: 1799
- Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41
Esprimo papale la mia opinione dettatami anche dall'esperienza nell'ambito del mio lavoro. Io non lavoro sugli aerei, eppure per ragioni di sicurezza, neanche nel mio ambiente di lavoro possono entrare estranei. Cos'è cockpit di un’aero? Una postazione di lavoro dove il pilota è un dipendente della compagnia aerea con mansioni molto delicate che svolge il suo lavoro con regole precise sia sulla sicurezza sia sulla produttività.vihai ha scritto:Io trovo stupido che il comandante non possa decidere autonomamente se ammettere o meno chi vuole. Non serve, non funziona, frustra comandanti e passeggeri.blackbird ha scritto:ma perchè trovate stupida o sbagliata la regola che vuole che nessun civile possa entrare nel cockpit?
Secondo te il comandante ha qualche titolo per distinguere il passeggero pericoloso da quello inoquo?
Ti assumeresti tu questa responsabilità con centinaia di passeggeri a bordo?
ciao
Ultima modifica di Flyfree il 7 aprile 2007, 21:30, modificato 2 volte in totale.
- blackbird
- 02000 ft
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01
io da passeggero preferisco che ci sia questa regola "stupida" e preferisco che le porte delle cabine siano blindate perchè perlomeno in un malauguratissimo caso di dirottamento all'occorrenza l'equipaggio puo' chiudersi dentro (già lo è) e continuare fino all'atterraggio...l'11 settembre ci ha insegnato purtroppo che non si è mai troppo prudenti.vihai ha scritto:Io trovo stupido che il comandante non possa decidere autonomamente se ammettere o meno chi vuole. Non serve, non funziona, frustra comandanti e passeggeri.blackbird ha scritto:ma perchè trovate stupida o sbagliata la regola che vuole che nessun civile possa entrare nel cockpit?
The SR71 unofficially called as "BLACKBIRD"
6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph