E' davvero paura di volare, o c'è dell'altro?

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Paolo sei imperdonabile :wink: ma come devo fare con te? :lol:

Ogni volta che si prova a mettere i riflettori all'interno (come da mia firma) non fai altro che spostarli all'esterno... 8)

Coloro che vengono ai miei corsi imparano a conoscere l'ORIGINE dei propri timori non "familiarizzando con l'aereo, l'equipaggio, e con tutto l'entourage di un volo che si rispetti" ma "guardandosi dentro" nella parte che si svolge la mattina ed è dedicata all'approfondimento delle tematiche psicologiche.
Certo, poi la parte successiva è importante perchè sicuramente contribuisce a smorzare tutti i possibili inneschi delle crisi d'ansia restituendo all'aereo una visione più realistica e serena e meno terrifica.

E' evidente che durante il seminario affrontiamo anche il tema della sicurezza, delle Compagnie IATA e di quelle NON-IATA. Ma quella è solo la ciliegina sulla torta :P .
Perchè, mi ripeto Holden, L'AEREO NON C'ENTRA NULLA CON LA PAURA DELL'AEREO. LA PAURA DELL'AEREO E' NELLA TESTA NON NELL'AEREO. :wink:

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
Holden
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 303
Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
Località: Orzinuovi (Brescia)
Contatta:

Messaggio da Holden »

Scusa Luca!!! scusa!! :lol:


ci ho provato! :roll:
La qualità non è mai un caso, è sempre il risultato di una nobile intenzione, di uno sforzo sincero; è la scelta più saggia tra molte alternative.
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Holden ha scritto:Scusa Luca!!! scusa!! :lol:


ci ho provato! :roll:
:lol: :lol: :lol: :roll:

luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
Chicco2003
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 360
Iscritto il: 6 aprile 2007, 16:19

Messaggio da Chicco2003 »

Ciao Holden
intervengo per dire che se avessi letto prima il tuo thread, avrei probabilmente evitato di scrivere il mio, nel senso che molti sono i punti di contatto tra il mio (paura) pensiero e il tuo.
Molto belli e pertinenti gli interventi di Luca e di tutti.
Ciao Luca
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Mi sembra di aver risposto all'ultimo post di Holden...o no? :roll:

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
Holden
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 303
Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
Località: Orzinuovi (Brescia)
Contatta:

Messaggio da Holden »

Ho letto il tuo thread Chicco...e devo dire che forse non sono proprio al tuo livello di paura...un filino meno via!... :lol:
La qualità non è mai un caso, è sempre il risultato di una nobile intenzione, di uno sforzo sincero; è la scelta più saggia tra molte alternative.
Avatar utente
Chicco2003
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 360
Iscritto il: 6 aprile 2007, 16:19

Messaggio da Chicco2003 »

eh eh vero :-)
guarda, ho preso 18 - 20 aerei nella mia vita ... e continuo.... è verissimo però, che in una occasione o due è stata proprio dura
;-)
Però di fondo ciò che ho trovato interessante è la medesima sfiducia di fondo nel "sistema" e/o nella professionalità altrui. Come tema dominante insomma.

Per Luca: si scusa, ho poi corretto il post perchè non avevo letto la pagina successiva. Se hai qualche altro spunto interessante resto tutt'orecchi (o tutt'occhi ???) :P
Ciao
Avatar utente
Sara2007
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 51
Iscritto il: 15 febbraio 2007, 0:36
Località: Pisa

Messaggio da Sara2007 »

Holden ha scritto:
Mi riferivo al fatto che, chi si fida di me, può stare tranquillo perchè io cerco di fare le cose nella maniera più corretta possibile, sempre.
Holden, scusa la domanda (che ti hanno già fatto altri): ma non pensi mai che magari anche qualcun altro cerca di fare le cose nella maniera più corretta e possibile sempre? tu non hai paura dell'aereo, hai paura di quanto possa essere impreciso e incompetente il prossimo tuo....la paura dell'aereo è tutt'altra cosa....
Per carità, in giro ci sono pressapochismo e ignoranza a profusione, ma sono dappertutto e, come tu stesso hai detto, anche chi fa bene il proprio lavoro può cadere in errore...
Forse, se mi posso permettere, la soluzione sta in un approccio un po' più rilassato alla vita, non credi? Le tue risposte, spesso, non sono razionali, sono intellettualistiche, eccessive; smonta un po' di questa impalcatura, così riesci a guardare fuori e a capire che fuori è meno peggio di quello che sembrava...
Avatar utente
Holden
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 303
Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
Località: Orzinuovi (Brescia)
Contatta:

Messaggio da Holden »

Sara2007 ha scritto:
Holden ha scritto:
Mi riferivo al fatto che, chi si fida di me, può stare tranquillo perchè io cerco di fare le cose nella maniera più corretta possibile, sempre.
Holden, scusa la domanda (che ti hanno già fatto altri): ma non pensi mai che magari anche qualcun altro cerca di fare le cose nella maniera più corretta e possibile sempre? tu non hai paura dell'aereo, hai paura di quanto possa essere impreciso e incompetente il prossimo tuo....la paura dell'aereo è tutt'altra cosa....
Per carità, in giro ci sono pressapochismo e ignoranza a profusione, ma sono dappertutto e, come tu stesso hai detto, anche chi fa bene il proprio lavoro può cadere in errore...
Forse, se mi posso permettere, la soluzione sta in un approccio un po' più rilassato alla vita, non credi? Le tue risposte, spesso, non sono razionali, sono intellettualistiche, eccessive; smonta un po' di questa impalcatura, così riesci a guardare fuori e a capire che fuori è meno peggio di quello che sembrava...
Io sono convinto che ci sia moltissima gente che lavora con grandissimo senso di responsabilità, ma allo stesso tempo sono certo che c'è qualcuno che lavora meno bene; è normale.
Spesso questi individui hanno, in coloro che lavorano bene, dei veri angeli custodi.
O semplicemente, a volte, va bene perchè deve andare bene.

Esempio stupido: sparivano le valigie negli aeroporti, uno la smarriva, e si autoconvinceva "è normale, capita..", fino a che qualcuno non ha messo delle telecamere e ha visto che c'era qualcuno che "lavorava" anche con troppo zelo, al punto di far scomparire le valigie.

Io salgo sempre con un sorriso, sull'aereo, e sono fiducioso, pur nella consapevolezza che al 99,9% la sicurezza è totale, ma esiste un margine minimo, infinitesimale, in cui tutto può accadere: un guasto, un errore umano, una manutenzione errata o negligente.

Chi nega questa cosa può essere soltanto un pazzo.

Cosa intendi per intelletualistiche?
La qualità non è mai un caso, è sempre il risultato di una nobile intenzione, di uno sforzo sincero; è la scelta più saggia tra molte alternative.
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

Holden ha scritto:
Sara2007 ha scritto:
Holden ha scritto:
Mi riferivo al fatto che, chi si fida di me, può stare tranquillo perchè io cerco di fare le cose nella maniera più corretta possibile, sempre.
Holden, scusa la domanda (che ti hanno già fatto altri): ma non pensi mai che magari anche qualcun altro cerca di fare le cose nella maniera più corretta e possibile sempre? tu non hai paura dell'aereo, hai paura di quanto possa essere impreciso e incompetente il prossimo tuo....la paura dell'aereo è tutt'altra cosa....
Per carità, in giro ci sono pressapochismo e ignoranza a profusione, ma sono dappertutto e, come tu stesso hai detto, anche chi fa bene il proprio lavoro può cadere in errore...
Forse, se mi posso permettere, la soluzione sta in un approccio un po' più rilassato alla vita, non credi? Le tue risposte, spesso, non sono razionali, sono intellettualistiche, eccessive; smonta un po' di questa impalcatura, così riesci a guardare fuori e a capire che fuori è meno peggio di quello che sembrava...
Io sono convinto che ci sia moltissima gente che lavora con grandissimo senso di responsabilità, ma allo stesso tempo sono certo che c'è qualcuno che lavora meno bene; è normale.
Spesso questi individui hanno, in coloro che lavorano bene, dei veri angeli custodi.
O semplicemente, a volte, va bene perchè deve andare bene.

Esempio stupido: sparivano le valigie negli aeroporti, uno la smarriva, e si autoconvinceva "è normale, capita..", fino a che qualcuno non ha messo delle telecamere e ha visto che c'era qualcuno che "lavorava" anche con troppo zelo, al punto di far scomparire le valigie.

Io salgo sempre con un sorriso, sull'aereo, e sono fiducioso, pur nella consapevolezza che al 99,9% la sicurezza è totale, ma esiste un margine minimo, infinitesimale, in cui tutto può accadere: un guasto, un errore umano, una manutenzione errata o negligente.

Chi nega questa cosa può essere soltanto un pazzo.

Cosa intendi per intelletualistiche?
Sto seguendo il filo del tuo pensiero e fondamentalmente lo condivido.
Il mondo dell'aviazione e' per via della sua specificita' una realta' in cui il tema sicurezza e' elemento primario e certamente non sottovalutato.
Nonostante questo, come tu giustamente dici, esiste un margine seppur minimo, che possa succedere l'irreparabile.
Questo ragionamento deve pero', a questo punto, sostanziarsi in qualcosa di concreto. E chiaramente non intendo che dovremmo sostituirci ai tecnici o ai piloti, che sappiamo fare bene il loro lavoro :D
Il mio parere e' che o si accetta lo stato di cose cosi com'e' (piu' che rassicuramente direi) oppure si opta di non correre nessun rischio e quindi bye bye volo..
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Sara2007 ha scritto:
Holden ha scritto:
Mi riferivo al fatto che, chi si fida di me, può stare tranquillo perchè io cerco di fare le cose nella maniera più corretta possibile, sempre.
Holden, scusa la domanda (che ti hanno già fatto altri): ma non pensi mai che magari anche qualcun altro cerca di fare le cose nella maniera più corretta e possibile sempre? tu non hai paura dell'aereo, hai paura di quanto possa essere impreciso e incompetente il prossimo tuo....la paura dell'aereo è tutt'altra cosa....
Per carità, in giro ci sono pressapochismo e ignoranza a profusione, ma sono dappertutto e, come tu stesso hai detto, anche chi fa bene il proprio lavoro può cadere in errore...
Forse, se mi posso permettere, la soluzione sta in un approccio un po' più rilassato alla vita, non credi? Le tue risposte, spesso, non sono razionali, sono intellettualistiche, eccessive; smonta un po' di questa impalcatura, così riesci a guardare fuori e a capire che fuori è meno peggio di quello che sembrava...
Naturalmente condivido tutto 8) .

Paolo-Holden già sai come la penso....O accetti che, almeno una parte (gran parte :wink: ) del problema sia dentro di te o la paura difficilmente se ne andrà.

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
Holden
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 303
Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
Località: Orzinuovi (Brescia)
Contatta:

Messaggio da Holden »

Daniele, questo è un discorso coi fiocchi.

Conciso, chiaro.

Ora, Luca dirà che non ha molto senso, ma secondo me è fondamentale conoscere le situazioni laddove la percentuale di questa casistica imponderabile di eventi negativi ha un'incidenza più alta!

Non solo convincere la gente che andrà SEMPRE tutto bene..e volemose bbbene.

Forse sto esagerando, e me ne rendo conto, però è il mio pensiero e, nonostante ribadisca che nell'ultimo volo, grazie a voi, abbia viaggiato meglio, ci tengo a mantenere la mia idea.


P.S: Luca, te lo giuro, ho fatto la riflessione alla quale tu mi hai invitato e ti assicuro che ne ho tratto giovamento.
Ma razionalmente non riesco a togliermi l'idea iniziale.

Esempio: se tu mi regalassi un fantomatico biglietto per il Madagascar, su un Antonov del 1978, di una compagnia dello stato di Cracosia (paese inventato), io COL CAVOLO che ci salgo....ma sono certo che non ci saliresti nemmeno tu....(ecco perchè mi hai regalato il biglietto, probabilmente...) :D
La qualità non è mai un caso, è sempre il risultato di una nobile intenzione, di uno sforzo sincero; è la scelta più saggia tra molte alternative.
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

Holden ha scritto:Daniele, questo è un discorso coi fiocchi.

Conciso, chiaro.

Ora, Luca dirà che non ha molto senso, ma secondo me è fondamentale conoscere le situazioni laddove la percentuale di questa casistica imponderabile di eventi negativi ha un'incidenza più alta!

Non solo convincere la gente che andrà SEMPRE tutto bene..e volemose bbbene.

Forse sto esagerando, e me ne rendo conto, però è il mio pensiero e, nonostante ribadisca che nell'ultimo volo, grazie a voi, abbia viaggiato meglio, ci tengo a mantenere la mia idea.


P.S: Luca, te lo giuro, ho fatto la riflessione alla quale tu mi hai invitato e ti assicuro che ne ho tratto giovamento.
Ma razionalmente non riesco a togliermi l'idea iniziale.
Ci tengo comunque a sottolineare che considero l'aereo un mezzo sicuro e che continuero' ad usarlo a go-go, anche se quando salgo le scalette penso che quel brivido (e molti sanno di cosa parlo) difficilmente mi abbandonera'. Ma questo, con ogni probabilita', e' un problema mio :lol:
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Messaggio da mcgyver79 »

Holden ha scritto:Esempio: se tu mi regalassi un fantomatico biglietto per il Madagascar, su un Antonov del 1978, di una compagnia dello stato di Cracosia (paese inventato), io COL CAVOLO che ci salgo....ma sono certo che non ci saliresti nemmeno tu....
Hai visto il film "The terminal" settimana scorsa?? :-D

Ciaooooo.
McGyver
Avatar utente
Holden
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 303
Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
Località: Orzinuovi (Brescia)
Contatta:

Messaggio da Holden »

Ma no!!! l'ho visto al cinema molto tempo fa! però in tema aeronautico era l'unico stato inventato che mi veniva in mente!!!
La qualità non è mai un caso, è sempre il risultato di una nobile intenzione, di uno sforzo sincero; è la scelta più saggia tra molte alternative.
Avatar utente
Sara2007
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 51
Iscritto il: 15 febbraio 2007, 0:36
Località: Pisa

Messaggio da Sara2007 »

Holden ha scritto: Poi, come nell'alimentazione non sarei contento di mangiare qualcosa di proveniente da un remoto produttore clandestino con un fatiscente laboratorio; così non sarei tranquillo nel prendere un aereo con un numero di cicli degno dell'8 volante di Gardaland, di una compagnia centrafricana.
questo, ad esempio: non è un pochino cervellotica come frase?
sulla questione degli angeli custodi, invece, io la vedo in modo un po' meno gerarchico, ossia: non credo che le cose vadano bene perché chi lavora male ha un santo che gli para il fondoschiena, ma piuttosto perché quello che succede dipende da una catena di eventi, in cui entrano in gioco tanti fattori, nell'aviazione come fuori. Esempio: se il lavativo non viene, purtroppo, scoperto, perché qualcuno lavora il doppio e meglio di lui, magari un giorno sarà lui a rendersi utile per il collega in un'altra circostanza, non credi?
E magari la persona che è l'anello forte in una catena lavorativa, è l'anello debole in una cerchia di amici, o in famiglia....io negli angeli custodi credo poco....
e hai notato che il focus è sull'affidabilità o meno degli uomini e non del mezzo aereo? cosa filosofica su cui si può discutere una vita, ma che con la fobia non c'entra....
Avatar utente
Holden
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 303
Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
Località: Orzinuovi (Brescia)
Contatta:

Messaggio da Holden »

Mi dispiace Sara, ma non posso essere d'accordo con te, anche perchè non mi pare che il mio sia un caso di "fobia".
La qualità non è mai un caso, è sempre il risultato di una nobile intenzione, di uno sforzo sincero; è la scelta più saggia tra molte alternative.
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Holden ha scritto:Daniele, questo è un discorso coi fiocchi.

Conciso, chiaro.

Ora, Luca dirà che non ha molto senso, ma secondo me è fondamentale conoscere le situazioni laddove la percentuale di questa casistica imponderabile di eventi negativi ha un'incidenza più alta!

Non solo convincere la gente che andrà SEMPRE tutto bene..e volemose bbbene.

Forse sto esagerando, e me ne rendo conto, però è il mio pensiero e, nonostante ribadisca che nell'ultimo volo, grazie a voi, abbia viaggiato meglio, ci tengo a mantenere la mia idea.


P.S: Luca, te lo giuro, ho fatto la riflessione alla quale tu mi hai invitato e ti assicuro che ne ho tratto giovamento.
Ma razionalmente non riesco a togliermi l'idea iniziale.
Paolo lo capisco e hai ragione te, non è semplice ad accettare razionalmente un'idea nuova. Ancora più difficile accettarla "con la pancia", che è l'aspetto ancora più importante.

Però il problema (per come la vedo io sia chiaro :wink: ) non sta tanto nel CONOSCERE. Conoscere è fondamentale. Il problema sta nell'ATTEGGIAMENTO che precede la conoscenza. E' nel modo in cui ti avvicini alla conoscenza. E' in quello che cerchi attraverso la conoscenza. Il problema è la STRUTTURA COGNITIVA (se posso spendere un parolone :lol: ) della persona che si avvicina alla conoscenza.

Se ci si avvicina alla conoscenza con una struttura cognitiva tendenzialmente "alla ricerca della falla del sistema", come per dire "Ecco, t'ho pizzicato, lo vedi che avevo ragione a dire che l'errore c'è...." l'informazione che si acquisisce, di qualsiasi tipo essa sia, non farà altro che confermare l'atteggiamento iniziale di scetticismo e minare alla base la ricerca delle informazioni successive. Se, invece, la struttura cognitiva di partenza è meno rigida ma più elastica ed in grado di assorbire efficacemente anche informazioni discordanti, l'errore del sistema verrà ricondotto ad una fisiologica distorsione che non compromette qualitativamente l'efficacia del processo.

Ho lavorato per te Paolo-Holden :P . Mi ricordavo di un'immagine interessante vista su un manuale Human Factor ("Briefings, edito da Dèdale Europe"". Alla fine l'ho trovata.

Posto l'immagine che, da sola, fa parecchio riflettere. Poi, se vuoi, se ne parla.

Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Fearless flyer il 13 aprile 2007, 8:27, modificato 1 volta in totale.
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
Holden
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 303
Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
Località: Orzinuovi (Brescia)
Contatta:

Messaggio da Holden »

Non la visualizzo Luca!
La qualità non è mai un caso, è sempre il risultato di una nobile intenzione, di uno sforzo sincero; è la scelta più saggia tra molte alternative.
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Ora credo di si....ho cambiato formato dell'immagine.

Avevo fatto un ERRORE con l'immagine...poi l'ho corretto ed il sistema, nel suo complesso, ha continuato a funzionare benone :P :lol:

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
Holden
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 303
Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
Località: Orzinuovi (Brescia)
Contatta:

Messaggio da Holden »

Eccolo...

mmm, sì, lo schema è interessante... ci sto riflettendo....
La qualità non è mai un caso, è sempre il risultato di una nobile intenzione, di uno sforzo sincero; è la scelta più saggia tra molte alternative.
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

E' per mutatori, il primo regge il secondo cade :)
Avatar utente
Holden
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 303
Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
Località: Orzinuovi (Brescia)
Contatta:

Messaggio da Holden »

Ci ho riflettuto...ed ecco come vedo io il sistema...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La qualità non è mai un caso, è sempre il risultato di una nobile intenzione, di uno sforzo sincero; è la scelta più saggia tra molte alternative.
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Holden ha scritto:Ci ho riflettuto...ed ecco come vedo io il sistema...
Ed il problema sta proprio lì.. :wink:

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Io invece come la prima immagine, un’elemento difettoso non riesce a far cadere il muro. E' cosi Luca :wink:
Avatar utente
Holden
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 303
Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
Località: Orzinuovi (Brescia)
Contatta:

Messaggio da Holden »

Il problema è che il mio schema PURTROPPO è poco smentibile....:( o meglio...come sostengo io che possa essere frequente, allo stesso modo voi potete sostenere che non lo sia.... ma nessuno può saperlo con esattezza!

Anche perchè, nella maggior parte dei casi quel muro sta in piedi lo stesso; è quando crolla che ci si rende conto che un mattone era "crepato".
La qualità non è mai un caso, è sempre il risultato di una nobile intenzione, di uno sforzo sincero; è la scelta più saggia tra molte alternative.
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Holden ha scritto:Il problema è che il mio schema PURTROPPO è poco smentibile....:( o meglio...come sostengo io che possa essere frequente, allo stesso modo voi potete sostenere che non lo sia.... ma nessuno può saperlo con esattezza!

Anche perchè, nella maggior parte dei casi quel muro sta in piedi lo stesso; è quando crolla che ci si rende conto che un mattone era "crepato".
Però Paolo io continuo a portare l'attenzione all'interno (carattere, struttura cognitiva, processi di distorsione delle informazioni, bias cognitivi) e tu continui a spostarlo verso l'esterno. Se vuoi veramente capire a fondo la tua paura (che non è altro che una parte di te, in definitiva) devi spostare i riflettori. Fino a che i riflettori sono fuori......non se ne esce.

PURTROPPO :P parliamo lingue differenti...

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

No Paolo, non è cosi! Non basta un mattone a far cadere il muro. E' il sistema oggettivamente sicuro, non basta un solo elemento a far cadere il muro ma necessita di una catena di eventi.
Avatar utente
Holden
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 303
Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
Località: Orzinuovi (Brescia)
Contatta:

Messaggio da Holden »

Luca ma io provo a guardarmi dentro! e fondamentalmente non riesco a capire cosa ci sia che non va!

Allora spostiamo tutto dentro di me, probabilmente c'è un bisogno di controllo che sfocia in questa irrequietezza e diffidenza nei confronti del sistema aeronautico, al quale mi devo affidare spesso.

Spostato tutto all'interno, e autoconvincendomi che il tutto funziona veramente alla grande, cosa cambia?

Stamattina han dato notizia che gli Indiani (non i pellirossa) quasi beccano un 747 della Garuda Indonesia con un missile terra aria....

GIURO CHE NON L'HO SPARATO IO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! è stato il mattone crepato...io lo so :x
La qualità non è mai un caso, è sempre il risultato di una nobile intenzione, di uno sforzo sincero; è la scelta più saggia tra molte alternative.
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

Holden ha scritto:
Sara2007 ha scritto:
Holden ha scritto:
Mi riferivo al fatto che, chi si fida di me, può stare tranquillo perchè io cerco di fare le cose nella maniera più corretta possibile, sempre.
Holden, scusa la domanda (che ti hanno già fatto altri): ma non pensi mai che magari anche qualcun altro cerca di fare le cose nella maniera più corretta e possibile sempre? tu non hai paura dell'aereo, hai paura di quanto possa essere impreciso e incompetente il prossimo tuo....la paura dell'aereo è tutt'altra cosa....
Per carità, in giro ci sono pressapochismo e ignoranza a profusione, ma sono dappertutto e, come tu stesso hai detto, anche chi fa bene il proprio lavoro può cadere in errore...
Forse, se mi posso permettere, la soluzione sta in un approccio un po' più rilassato alla vita, non credi? Le tue risposte, spesso, non sono razionali, sono intellettualistiche, eccessive; smonta un po' di questa impalcatura, così riesci a guardare fuori e a capire che fuori è meno peggio di quello che sembrava...
Io sono convinto che ci sia moltissima gente che lavora con grandissimo senso di responsabilità, ma allo stesso tempo sono certo che c'è qualcuno che lavora meno bene; è normale.
Spesso questi individui hanno, in coloro che lavorano bene, dei veri angeli custodi.
O semplicemente, a volte, va bene perchè deve andare bene.

Esempio stupido: sparivano le valigie negli aeroporti, uno la smarriva, e si autoconvinceva "è normale, capita..", fino a che qualcuno non ha messo delle telecamere e ha visto che c'era qualcuno che "lavorava" anche con troppo zelo, al punto di far scomparire le valigie.

Io salgo sempre con un sorriso, sull'aereo, e sono fiducioso, pur nella consapevolezza che al 99,9% la sicurezza è totale, ma esiste un margine minimo, infinitesimale, in cui tutto può accadere: un guasto, un errore umano, una manutenzione errata o negligente.

Chi nega questa cosa può essere soltanto un pazzo.

Cosa intendi per intelletualistiche?
Perfettamente daccordo con quanto detto da sara...

E' vero che la sicurezza al 100% non esiste e non esisterà mai ma luca ha detto molte volte bene su questo tuo atteggiamento, holden, il problema non sta nell'avere la certezza che tutto sia stato fatto con il massimo dell'accuratezza... questa certezza non è possibile, in nessuna occasione della vita, nemmeno in quelle dove hai l'illusione di avere il pieno controllo...

Il pieno controllo non esiste, questo è perfettamente chiaro, come la sicurezza al 100% non esite perchè comunque qualcuno che sbaglia può sempre esserci...

Personalmente quello che mi fa star tranquillo nel volo è che comunque si è fatto tutto ciò che è umanamente possibile per garantire la sicurezza e che anche un errore o una mancanza non sono mai sufficienti per arrivare a un incidente... il sistema è stato studiato apposta per sopportare errori e fallimenti, cosa che non si può dire in tante altre occasioni nelle quali tu credi di avere il pieno controllo.

Sono pienamente daccordo con luca che la paura dell'aereo ha poco a che fare con l'aereo, con la manutenzione e con la sicurezza... in fondo la paura nasce nel subconscio di chi ha paura e poi si tende a dare una giustificazione a questa paura dandoci una spiegazione che in fondo non esiste.

Quello che tu vedi nel mondo aeronautico come "pericolo" dovuto al rischio che qualcuno non faccia bene il suo lavoro o che sbagli si può benissimo portare in una situazione nella quale tu credi di avere molto più controllo... metti che alcuni anni fa abbiano costruito un bel ponte, però l'ingegnere ha fatto degli errori nei calcoli dell'armatura di ferro, insieme c'è stato un problema nell'impasto del cemento ma il ponte ha passato i collaudi... passano gli anni e la struttura si deteriora fino a quando non può più reggere il peso, guarda caso in quel momento passi tu con il tuo camper e il ponte crolla... è già successo, succederà ancora... anche qui ci sono stato stati tanti piccoli errori, mancanze magari ingenue che hanno provocato un incidente grave... e pensare che in macchina uno si sente sicuro e pensa di avere la situazione sotto controllo.

Lo stesso può capitare in aeronautica, non voglio negare questo, ma comunque bisogna avere la ragionevole certezza che chi deve vigilare sulla sicurezza lo faccia al meglio delle sue possibilità e che comunque un piccolo errore non può provocare un incidente perchè il sistema è studiato proprio per evitare questo.
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
Sara2007
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 51
Iscritto il: 15 febbraio 2007, 0:36
Località: Pisa

Messaggio da Sara2007 »

Non possiamo essere tutti d'accordo, ci mancherebbe altro! :)
Però il discorso della catena di eventi è, come dice Flyfree, lo stesso del primo muro: un muro fatto bene non cade perché c'è un buco! magari cadrà per tante ragioni, e, soprattutto: come fai a dire che non sei MAI tu il mattone rotto in un ipotetico muro?
sai, c'è un vecchio mito greco secondo il quale Zeus ci ha dato due sacchetti, uno con i propri difetti e uno con quelli altri, sistemati su una sorta di bilanciere che portiamo in spalla, e guarda caso teniamo sempre sul davanti il sacchetto con i difetti altrui.......
'Per aspera ad astra' (Seneca)
Avatar utente
Holden
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 303
Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
Località: Orzinuovi (Brescia)
Contatta:

Messaggio da Holden »

Sara2007 ha scritto:Non possiamo essere tutti d'accordo, ci mancherebbe altro! :)
Però il discorso della catena di eventi è, come dice Flyfree, lo stesso del primo muro: un muro fatto bene non cade perché c'è un buco! magari cadrà per tante ragioni, e, soprattutto: come fai a dire che non sei MAI tu il mattone rotto in un ipotetico muro?
sai, c'è un vecchio mito greco secondo il quale Zeus ci ha dato due sacchetti, uno con i propri difetti e uno con quelli altri, sistemati su una sorta di bilanciere che portiamo in spalla, e guarda caso teniamo sempre sul davanti il sacchetto con i difetti altrui.......
Sara, non andiamo nell'improbabile.

Sui problemi riguardanti un volo, il passeggero può essere un problema solo se è un pazzo forsennato, un terrorista, o un dirottatore...

Non rientro in questa categoria, per ora...

Mi pare anche un discorso irrispettoso nei confronti di tutti coloro che sono rimasti vittime di errori altrui.
Riconosciamoli e basta, succedono.

A Dany vorrei dire che ci sono milioni di ponti al mondo, su cui transitano milioni di veicoli.
Sono meno frequenti i crolli di ponti che gli incidenti aerei.
La qualità non è mai un caso, è sempre il risultato di una nobile intenzione, di uno sforzo sincero; è la scelta più saggia tra molte alternative.
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

OK ma solo con l'aereo ce l'hai? :)
Avatar utente
Holden
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 303
Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
Località: Orzinuovi (Brescia)
Contatta:

Messaggio da Holden »

Ma no!!!
La qualità non è mai un caso, è sempre il risultato di una nobile intenzione, di uno sforzo sincero; è la scelta più saggia tra molte alternative.
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Paolo secondo te il muro dell'immagine cos'è?

Hai fatto caso che in entrambi i muri c'è un errore? Perchè secondo te?

Il problema non è l'errore in sè. L'errore....è dato. L'errore semplicemente....c'è. Fine della storia.

A questo punto inizia un'altra storia che suona così: perchè, pur consapevoli dell'esistenza dell'errore, due persone differenti si avvicinano al problema in maniera differente?
Perchè Paolo, consapevole dell'errore, ha paura dell'aereo e Luigi (tanto per inventare un nome), altrettanto consapevole dell'errore, non ha paura dell'aereo?
Evidentemente c'è un modo DIVERSO di porsi nei confronti dell'errore. C'è un atteggiamento fondamentalmente differente di avvicinarsi all'errore.

Ora tu sei ad un bivio: o accetti questo assunto ed allora fai un ragionamento del tipo: "E' vero, questo sistema non è perfetto e l'errore può accadere. Ma perchè io non riesco a "digerire" l'errore ed il mio sistema va in crisi?". E da lì possiamo lavorare insieme.
Se invece la tua risposta è: "Io tollero con difficoltà l'errore perchè sono una persona molto più coscenziosa e scrupolosa di quelli che lo accettano"....allora alzo le mani ....e mi arrendo.

Però, se ti interessa, ci sono tanti studi sulle personalità "errors seeking"; la cosa interessante è che gran parte degli studi mostrano come chi ha una inclinazione alla ricerca degli errori nei processi esterni abbia molta meno propensione alla ricerca di errori ...dentro di sè, nel proprio modo di gestire le informazioni, nei processi di autocritica, eccetera.

E tu sei molto molto attento e scrupoloso nel rintracciare gli errori all'esterno ma (forse) fai un po' più di fatica nell'accettare il fatto che magari il TUO modo di avvicinarti ai processi è ....erroneo.

E sono (di nuovo) d'accordo con Sara e con i sacchetti di Zeus.

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Rispondi