Aerovie riservate ai soli voli IFR?

Area dedicata alla discussioni sulle procedure di navigazione e sulla meteorologia aeronautica

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
filippo1974
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 188
Iscritto il: 26 luglio 2005, 9:53
Località: 5 NM outbound PDV NDB, QDR 267°
Contatta:

Aerovie riservate ai soli voli IFR?

Messaggio da filippo1974 »

Ciao a tutti,

sabato ho effettuato un volo VFR da Padova a Fano (battesimo del volo per i miei :P )

Per il ritorno avevo inizialmente chiesto all'ARO di Ancona se potevo inserirmi in aerovia (la L612 per l'esattezza, nel tratto che va dal VOR di Ancona a quello di Chioggia) per poter volare direttamente verso CHI VOR, e da lì proseguire poi per Padova via rotte standard.

La risposta dell'operatore ARO è stata "Mi spiace, ma lei deve presentare un piano di volo IFR ed essere autorizzato per l'ingresso in aerovia".

Ho tentato una timida reazione del tipo "Ma mi sembra che le aerovie siano spazi aerei di classe E dalla minima di aerovia fino a FL115, e D fino a FL195" ma visto che il tizio era irremovibile ho lasciato perdere e ho ripiegato su un più "banale" (ma senz'altro più suggestivo come panorama) lungomare a 1000 ft, che mi è stato concesso senza problemi.

Ho provato a dare un'occhiata all'AIP, in cerca di eventuali restrizioni specifiche per quell'aerovia, ma non mi pare di aver trovato nulla di particolare.

La domanda quindi è: negarmi il permesso di volare in quell'aerovia era ingiustificato, o ho sbagliato io?

Ciao
Filippo
Holder of: Private Pilot License, English Radiotelephony and Complex Aircrafts endorsement

"More than anything else the sensation is one of perfect peace mingled with an excitement that strains every nerve to the utmost, if you can conceive of such a combination." - Wilbur Wright
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Da B in giù è tutto aperto al VFR; purtroppo in Italia spesso è impossibile entrare anche in alcuni spazi D.
Come si faccia in tutto il resto del mondo a volare tranquillamente VFR anche in spazi B con congestioni di traffico notevoli ma nessuno si scompone, rimane un mistero.
Però funziona.
Come facciano molte nazioni a non contemplare neppure lo spazio Alpha, rimane un mistero.
Però funziona.

Siamo il quarto mondo del volo VFR, questo è noto.
Echo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 322
Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:42

Messaggio da Echo »

Potevi eccome pianificare la L612!
Il VFR è ammesso fino a FL195 (esclusi spazi aerei A, B). Per di più, fino a FL115 è spazio aereo E... quindi il VFR è ammesso e addirittura il contatto radio non è obbligatorio (lo diventa però entrando in TMA). Al massimo ti può essere negata la salita oltre FL115 perchè lo spazio aereo diventa D.
Sul piano di volo VFR avresti scritto proprio ANC L612 CHI e il resto dei VRP.
La prossima volta se sei sicuro che la tua pianificazione sia corretta, quello irremovibile devi essere te!
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Infatti ho fatto quella aerovia, da Pescara a Chioggia, già due volte, a FL85, con piano di volo VFR. Sai Echo, non è facile per chi vola per passione mettersi a questionare con chi il volo (dall'aereo o da terra) lo fa per professione....
filippo1974
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 188
Iscritto il: 26 luglio 2005, 9:53
Località: 5 NM outbound PDV NDB, QDR 267°
Contatta:

Messaggio da filippo1974 »

Echo ha scritto:Potevi eccome pianificare la L612!
Te pareva... :cry:

Echo ha scritto: La prossima volta se sei sicuro che la tua pianificazione sia corretta, quello irremovibile devi essere te!
Hai ragione. Purtroppo il fatto che stessi dettando il piano di volo per telefono (Fano non ha un suo ARO) da una parte, e la netta convinzione del tizio di essere nel giusto dall'altra, mi hanno indotto a non insistere, riservandomi di rivedere le cose una volta a casa. Ma è evidente che avrei dovuto essere un po' più risoluto.

Comunque vediamo il lato positivo: optando per il lungocosta, ho potuto offrire ai passeggeri una veduta senz'altro più attraente e gratificante della monotona distesa d'acqua che si sarebbero dovuti sorbire nel caso in cui mi fosse stata accettata l'opzione aerovia... :D

Ciao
Filippo
Holder of: Private Pilot License, English Radiotelephony and Complex Aircrafts endorsement

"More than anything else the sensation is one of perfect peace mingled with an excitement that strains every nerve to the utmost, if you can conceive of such a combination." - Wilbur Wright
filippo1974
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 188
Iscritto il: 26 luglio 2005, 9:53
Località: 5 NM outbound PDV NDB, QDR 267°
Contatta:

Messaggio da filippo1974 »

Ehm... sono ancora io :oops:

Volendo essere sicuro al 110% di come funziona la faccenda aerovie, sono tornato a spulciare l'AIP con maggiore attenzione di quanto avessi fatto la prima volta. E ho trovato qualcosa che mi ha messo un po' in confusione.

L'aerovia L612 è classificata, nell'AIP, come "Rotta a navigazione d'area" (RNAV route), per la quale l'AIP stesso sancisce che è necessario "idoneo equipaggiamento RNAV". Alché sono andato a vedere in cosa consiste questo benedetto equipaggiamento RNAV... e tra uno sguardo alla sezione GEN dell'AIP e una spulciata in qualche sito Internet, mi pare di capire che la semplice presenza dei due classici ricevitori VOR/DME a bordo, come si possono usualmente trovare nei piccoli aerei AG, non costituisca di per sé un "idoneo equipaggiamento RNAV".

Come stanno le cose?

Ciao
Filippo
Holder of: Private Pilot License, English Radiotelephony and Complex Aircrafts endorsement

"More than anything else the sensation is one of perfect peace mingled with an excitement that strains every nerve to the utmost, if you can conceive of such a combination." - Wilbur Wright
Avatar utente
ddaquila
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 376
Iscritto il: 21 agosto 2005, 12:26
Località: Corsico (MI)

Messaggio da ddaquila »

filippo1974 ha scritto:Ehm... sono ancora io :oops:

Volendo essere sicuro al 110% di come funziona la faccenda aerovie, sono tornato a spulciare l'AIP con maggiore attenzione di quanto avessi fatto la prima volta. E ho trovato qualcosa che mi ha messo un po' in confusione.

L'aerovia L612 è classificata, nell'AIP, come "Rotta a navigazione d'area" (RNAV route), per la quale l'AIP stesso sancisce che è necessario "idoneo equipaggiamento RNAV". Alché sono andato a vedere in cosa consiste questo benedetto equipaggiamento RNAV... e tra uno sguardo alla sezione GEN dell'AIP e una spulciata in qualche sito Internet, mi pare di capire che la semplice presenza dei due classici ricevitori VOR/DME a bordo, come si possono usualmente trovare nei piccoli aerei AG, non costituisca di per sé un "idoneo equipaggiamento RNAV".

Come stanno le cose?

Ciao
Filippo
Esatto! Quasi tutte le aerovie italiane (Low e High) sono RNAV e quindi - se posso permettermi di esprimermi in maniera un po' rozza - necessitano di equipaggiamento capace di andare a "beccare" anche punti di riporto ed intersezioni espressi in cordinate, precisamente quei punti che non sono solo intersezioni di radiali e per il quale non bastano VOR e ADF.
Oggigiorno bastano quei piccoli "Garmini" per equipaggiare RNAV un GA.
Sicuramente qualcuno saprà scendere meglio nel dettaglio!

Ciao, Diego!
Ultima modifica di ddaquila il 10 aprile 2007, 22:47, modificato 1 volta in totale.
Immagine
filippo1974
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 188
Iscritto il: 26 luglio 2005, 9:53
Località: 5 NM outbound PDV NDB, QDR 267°
Contatta:

Messaggio da filippo1974 »

Sì ma allora se serve un equipaggiamento RNAV adeguato, il famoso tizio dell'ARO di Ancona non poteva dirmi semplicemente "Senta, se lei non ha a bordo un idoneo equipaggiamento RNAV io questo piano di volo non glielo accetto"... non si faceva prima? Almeno così non avrei avuto alcunché da dire :D

Ciao
Filippo
Holder of: Private Pilot License, English Radiotelephony and Complex Aircrafts endorsement

"More than anything else the sensation is one of perfect peace mingled with an excitement that strains every nerve to the utmost, if you can conceive of such a combination." - Wilbur Wright
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Messaggio da davymax »

Oggigiorno bastano quei piccoli "Garmini" per equipaggiare RNAV un GA.
L'RNAV deve essere certificato per poter essere usato come dispositivo di navigazione su rotte RNAV, non basta comprare il GPS al mercatino del pilota.

Comunque, in Italia, il BRNAV (basic RNAV) è obbligatorio sopra FL095 o sopra la MEA/MEL se più alta. Qui però si parla di VFR quindi, essendo un volo basato sul "vedere ed essere visti" e sulla navigazione "a vista" invece che strumentale, non credo c'entri molto.

L'unica cosa che mi viene in mente di quella zona potrebbe essere lo spazio aereo della TMA di Padova (non so esattamente i confini orizzontali e verticali). Io ricordo che non è spazio "A", quindi se ricordo bene non ci dovrebbero essere limitazioni; altrimenti, aveva ragione l'ARO.

Davide
Ultima modifica di davymax il 10 aprile 2007, 23:35, modificato 1 volta in totale.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
ddaquila
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 376
Iscritto il: 21 agosto 2005, 12:26
Località: Corsico (MI)

Messaggio da ddaquila »

RNAV a parte, in genere tu in aerovia ci puoi andare anche in VFR, con l'unico accorgimento del Livello +500!
Adesso poi non so se ci sono particolri restrizioni in merito per la L612 (non credo)!
Probabilmente l'ATC non voleva averti tra i cojotes!
Immagine
filippo1974
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 188
Iscritto il: 26 luglio 2005, 9:53
Località: 5 NM outbound PDV NDB, QDR 267°
Contatta:

Messaggio da filippo1974 »

davymax ha scritto: Comunque, in Italia, il BRNAV (basic RNAV) è obbligatorio sopra FL095 o sopra la MEA/MEL se più alta. Qui però si parla di VFR quindi, essendo un volo basato sul "vedere ed essere visti" e sulla navigazione "a vista" invece che strumentale, non credo c'entri molto.
Secondo me le cose possono coesistere. Voglio dire: vedere ed essere visti si riferisce principalmente a vedere ed evitare gli ostacoli, che possono essere sia orografici che dati da altro traffico aereo. Nell'ambito dell'aerovia, si parla invece di navigazione, per cui se lo scopo è rimanere all'interno dell'aerovia con quanta più precisione possibile, a prescindere che si voli secondo le regole VFR o IFR, è comprensibile che venga chiesto un equipaggiamento di un certo livello. Tra l'altro, la L612 nel mio caso specifico va a interessare da vicino delle zone regolamentate, e quindi è presumibilmente per questo motivo che viene richiesta una certa precisione nel mantenere la rotta.
Secondo l'AIP, o almeno così ho capito io, l'utilizzo di aerovie da parte di aeromobili non equipaggiati con RNAV è consentito solo sulle "vecchie" rotte ATS (che sempre secondo l'AIP diverranno progressivamente RNAV) al di sotto di FL95; se al di sopra, si può ancora fare purché la tratta che si intende impegnare abbia origine e termine su due VOR (così da avere garantito il mantenimento in rotta utilizzando per l'appunto i ricevitori VOR di bordo). Invece, con le aerovie RNAV, non è ammessa alcuna deroga sull'equipaggiamento, a quanto pare.
L'unica cosa che mi viene in mente di quella zona potrebbe essere lo spazio aereo della TMA di Padova
Può darsi, in ogni caso alle quote a cui intendevo volare io (FL85) la TMA è di classe E, quindi ritengo che le classi degli spazi aerei interessati non siano un problema in questo caso specifico...
Holder of: Private Pilot License, English Radiotelephony and Complex Aircrafts endorsement

"More than anything else the sensation is one of perfect peace mingled with an excitement that strains every nerve to the utmost, if you can conceive of such a combination." - Wilbur Wright
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Messaggio da davymax »

Allora neanche l'RNAV dovrebbe essere la limitazione, perchè come detto, in Italia l'obbligo parte da FL095 o la MEA/MEL se più alta.

Secondo me, è meglio se chiedi direttamente all'ARO.

Ciauz
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Beh, la risposta di Echo, che è controllore (ci siamo anche sentiti in frequenza una volta :lol: ), dovrebbe essere esaustiva.
Echo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 322
Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:42

Messaggio da Echo »

Secondo me invece è giusto capire il perchè di certe cose...

Suggerisco alcune ipotesi:
1)Fai direttamente il piano di volo per il ritorno a Padova e lo presenti insieme a quello dell'andata, così se c'è qualche problema ne parli a quattr'occhi con qualcuno che ti può aiutare, e non per telefono.

2)Scrivi ANC UL612 CHI ecc ecc... e fai capire che tanto i piani di volo VFR non vengono ne inviati ne tantomeno processati da Bretigny...nel campo rotta ci puoi scrivere quello che vuoi che va bene... il fatto che sei VFR comporta che sei comunque responsabile dalla separazione dagli ostacoli sia che tu voli in aerovia, sia che ci voli sotto, sopra, intorno o fuori.

3)Chiami per telefono l'ARO di competenza e se non ti accettano l'aerovia, insieme agli insulti sul campo rotta gli fai scrivere: VFR FANO ANC CHI PIOVE DI SACCO ecc ecc... come navighi ANC-CHI non sono affari loro. Basta che siano chiare a tutti le regole del volo con le quali ci vai: VFR. Poi se nel caso in questione, Ancona non ti permette di salire a 6500 piedi su ANC per "inserirti" in aerovia... esci dal CTR e ci sali per gli affari tuoi da fuori, dove nessuno deve autorizzarti.

"Sostanzialmente", il campo rotta di un FPL VFR, mi serve solo per garantirti il servizio d'allarme e quindi sapere dove venirti a cercare se (tiè) dovesse succedere qualcosa. Ecco perchè se devi sprecare carta e penna per fare un piano di volo, sprecali bene e fallo come si deve (non scrivere dei punti a caso, o scriverne dieci e poi seguirne altri ecc). Pianifica e segui ciò che hai pianificato, o chiedi ufficiale cambio del piano di volo.

Oppure soluzione fenomenale:
Metti l'ELT a bordo, non fai il piano di volo, stai in spazi aerei E e G, mantieni un livello Pari+500 visto che vai a nord e sei VFR (quindi per l'aerovia in questione scegli se 65, 85 o 105), Metti un bel A7000 col C ben attivo e funzionante così segnali la tua presenza, non chiami nessuno... così nessuno ti dice cosa non puoi fare. Mantieni l'ascolto su una frequenza che ritieni opportuna (Romagna, FIC, Radar). Entrando in TMA ti farai vivo dicendo chi sei e dove vai... come se nulla fosse.



Il passaggio da Aerovie a RNAV è solo un fattore di sicurezza. Queste ultime infatti a differenza delle prime non sono attestate su radioassistenze (che sono utilizzate comunque come identificativo di punti significativi). Significa che in caso inoperatività per avarie o manutenzione ai VOR/NDB che formano una rotta, nel primo caso la rotta non è più pianificabile ne percorribile (di fatto non esistendo un componente che la forma, non esiste più l'aerovia o parte di essa)... le rotte RNAV continuano ad esserlo.
Se non sbaglio poi i requisiti RNP5 o quelle cose lì, sono chiesti solo per il volo IFR in aerovia al di sopra di FL95 o MEL se più alta. Non dovrebbero essere caratteristiche chieste ai voli VFR...
filippo1974
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 188
Iscritto il: 26 luglio 2005, 9:53
Località: 5 NM outbound PDV NDB, QDR 267°
Contatta:

Messaggio da filippo1974 »

Echo, sei stato gentilissimo e ti ringrazio di cuore.

Vorrà dire che la prossima volta sarò decisamente più determinato nel far valere le mie ragioni :D

Comunque, come avevi giustamente intuito, la mia motivazione nel portare avanti questa discussione era principalmente di carattere "accademico", ovvero ritenevo utile, per me ma anche per chi magari covasse qualche dubbio su questo argomento, sviscerare un po' in dettaglio la questione. Ora mi ritengo soddisfatto :)

CIao
Filippo
Holder of: Private Pilot License, English Radiotelephony and Complex Aircrafts endorsement

"More than anything else the sensation is one of perfect peace mingled with an excitement that strains every nerve to the utmost, if you can conceive of such a combination." - Wilbur Wright
fiore
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 112
Iscritto il: 24 settembre 2004, 23:28

Messaggio da fiore »

dunque al di sopra del livello di volo 95 tutte le rotte son RNAV? ecco perche' guardando la enroute chart di Italia erano scomparse le aerovie A,B,G R.

Da quale strumentazione e' composto il sistema BRNAV ? oltre al Brnav, che altri tipi di sistemi RNAV ci sono ?

grazie
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Certo che abbiamo un AIP e una cartografia tra le più illeggibili al mondo.
Incertezze del genere a me danno molto da pensare.

Io per primo, che ho avuto la fortuna di volare in molte nazioni europee ed extra europee, solo a casa mia mi sento insicuro, perché mi capita spesso di non capire completamente le carte o l'AIP e non sapere quindi con assoluta certezza se sto violando qualche norma di navigazione...
In ogni altra nazione, comperando una carta e studiandola mezz'ora mi sono sempre mosso con tranquillità.

Alla fine, oltre a perdere talvolta il buonumore per litigi o bacchettate da parte dei controllori (che hanno esattamente le nostre difficoltà...) ne va della sicurezza del volo.

Non riusciamo mai a imparare niente dagli altri?
Un thread come questo non dovrebbe proprio esistere.
filippo1974
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 188
Iscritto il: 26 luglio 2005, 9:53
Località: 5 NM outbound PDV NDB, QDR 267°
Contatta:

Messaggio da filippo1974 »

deltagolf ha scritto:Non riusciamo mai a imparare niente dagli altri?
Un thread come questo non dovrebbe proprio esistere.
Da quello che ho potuto vedere (parlo assolutamente in generale) o non impariamo, o se prendiamo a prestito qualche idea altrui lo facciamo "personalizzandolo" a nostro uso e consumo, ovvero complicando le cose semplici. Il famoso modo "all'italiana" di fare le cose. Pazienza.

Ciao
Filippo
Holder of: Private Pilot License, English Radiotelephony and Complex Aircrafts endorsement

"More than anything else the sensation is one of perfect peace mingled with an excitement that strains every nerve to the utmost, if you can conceive of such a combination." - Wilbur Wright
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Messaggio da davymax »

Da quale strumentazione e' composto il sistema BRNAV ? oltre al Brnav, che altri tipi di sistemi RNAV ci sono ?
Il sistema RNAV è un sistema che ti permette di volare verso dei punti senza l'ausilio delle stazioni a terra (VOR,NDB...) lungo la tua rotta.
Il BRNAV non è uno strumento in se; BRNAV sta per Basic RNAV cioè qualsiasi dispositivo RNAV che garantisca il requisito RNP5 (cioè la precisione di 5 nm per il 95% del tempo di volo).

Fanno parte dei sistemi RNAV: FMC, INS, IRS, GPS, CLC

Il CLC, course line computer, forse l'RNAV più semplice, se lo guardi in cabina (lo si trova praticamente solo sugli aerei di AG) sembra un normale vor/loc e si distingue dagli altri perchè utilizza sì le stazioni a terra, ma non è necessario averle sulla rotta da percorrere, praticamente tu inserisci Radiale/distanza e lui è come se ti trasportasse al suolo quel VOR/DME nel punto da te inserito così da avere le indicazioni da/per quel punto, lungo la tua rotta.

Ciauz
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
alainvolo

Re: Aerovie riservate ai soli voli IFR?

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Echo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 322
Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:42

Messaggio da Echo »

Veramente un'Aerovia è una Rotta ATS. Infatti quest'ultimo è un termine generico che raggruppa tutte le rotte esistenti (AWY, RNAV, ADR ecc. ecc.)

La TMA di Padova ormai c'è da un pochetto... e comunque il criterio con cui viene classificata una RNAV è la stesso è lo stesso utilizzato per le AWYs.

Effettivamente ragionandoci la L612 è una RNAV e non un'AWY e quindi scritta in un piano di volo VFR effettivamente non ha molto senso. Ma la navigazione VOR-VOR per un VFR esiste e non vedo perchè non possa essere fatta!
Visto anche che al di fuori di CTR-TMA ecc, fino a FL115 lo spazio aereo mal che vada è E... tanto meglio un VFR ci può stare!
Ok, formalmente non sta seguando una RNAV (perchè non è equipaggiato per farlo) ma vola radiali inbound-outbound... ma comunque lo può fare!! La presentazione di quella rotta secondo me non andava rifiutata, ma tutt'alpiù, visto che nel campo equipaggiamento non c'era quello BRNAV, andava eliminata la dicitura L612... tutto qua. (forse)

Poi comunque mi chiedo... se il mio aereo fosse equipaggiato BRNAV o che sia e voglio andarmene in VFR su rotte RNAV?? Non posso??
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Qualche volta sono un po' sconvolto dalla difficoltà di interpretare delle norme che dovrebbero essere molto semplici e precise. Comunque grazie a tutti per questa interessante discussione.
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Vedo che la faccenda si intorcina sempre di più.

Domanda: grazie, o meglio, a causa di questa mancanza di chiarezza, alla quale vedo che anche professionisti fanno fatica a dare una risposta univoca, ma forniscono solo interpretazioni, a vostro parere, quanta gente quando è in spazi E o inferiori, neanche accende la radio o comunque non contatta nessun ente per evitare casini e vola via bellamente in silenzio, con buona pace della sicurezza del volo e del mazzo che si fanno i controllori per comunicarci i traffici che ci stanno in giro?

Non sarebbe meglio fare come in tante nazioni, dove al di sotto di certe quote logiche (anche FL 130, da qualche parte) è tutto spazio G, uno squawk per tutti e arrivederci?

E' necessaria tutta questa complicazione o serve solo a spingerci a volare tutti ammassati in certe zone mentre altrove non c'è nessuno?

Tutto questo caos di RNAV, rotte standard ecc. dei quali siamo campioni mondiali, serve alla sicurezza o serve solo a far si che, ad esempio, tutto il traffico che va da nord a sud della TMA di Milano scorra su un binario unico, tutti alla stessa quota, che peraltro in quella zona vuole dire dentro la foschia?
Idem per le STD del CTR Treviso e mille altre zone.

Ma perché il cielo è potenzialmente illimitato e noi ci schiacciamo come sardine allo stesso posto?

Torno al mio post di prima: perché nessuno apre una carta straniera, vede come si vola in aree ben più trafficate delle nostre e si muove di conseguenza?

Ultima domanda: sono proprio un rompicog.....?
Il voto "sì" di Slowly non vale. :D
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Messaggio da davymax »

Ultima domanda: sono proprio un rompicog.....?
Il voto "sì" di Slowly non vale.
Sì! Il mio vale? :D

Scherzo, anzi, il discorso da te fatto è un discorso che si trascina ormai da anni...soprattutto a seguito di collisioni avvenute in spazi aerei G sotto TMA che hanno base 1500 ft AGL.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
filippo1974
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 188
Iscritto il: 26 luglio 2005, 9:53
Località: 5 NM outbound PDV NDB, QDR 267°
Contatta:

Re: Aerovie riservate ai soli voli IFR?

Messaggio da filippo1974 »

alainvolo ha scritto: Di recente e' stata concretizzata la TMA di Padova,quindi quelle che erano prima aerovie con propria classificazione,ora sono ATS routes con classificazione dello spazio aereo nel quale si trovano.
Quesato e' il motivo per il quale ti hanno negato il VFR lungo quella rotta (e non aerovia).
Ciao Alain,

scusami, ma il tuo intervento mi ha confuso un po' le idee, ma non per colpa tua, bensì per mie lacune cognitive... :oops:

Allora, provo a fare un pochino di ordine:

AIP ENR 6.1: da qui vedo che il tratto che intendevo percorrere appartiene allo spazio aereo inferiore, ed è la L612.

AIP ENR 3.1.1: qui c'è l'elenco delle aerovie. La L612, quella che intendevo impegnare io, non compare in questo elenco.

AIP ENR 3.2: elenco delle Rotte ATS, che però da quanto leggo nell'indice fanno tutte parte dello spazio aereo superiore, spazio che io anche volendo non sarei senz'altro riuscito ad interessare, vista la tangenza del povero C172 :D

AIP ENR 3.3: qua c'è l'elenco delle Rotte a Navigazione d'Area, e la L612 è elencata qui. Quindi la L612 è una Rotta RNAV, e come tale valgono le restrizioni di equipaggiamento di cui parlavamo qualche post prima (restrizioni di cui si parla in ENR 1.4).

Quindi, tirando le conclusioni: da quanto leggo mettendo insieme i "pezzi" dell'AIP che mi interessano, deduco che in effetti nella L612 non ci posso volare, ma non per una questione di classe di spazio aereo o di appartenenza alla TMA di Padova, quanto di equipaggiamento presente a bordo dell'aereo che ho utilizzato per quel volo.

E' giusto, è sbagliato, ho detto castronate, e se sì dove? :D :oops: :P
Holder of: Private Pilot License, English Radiotelephony and Complex Aircrafts endorsement

"More than anything else the sensation is one of perfect peace mingled with an excitement that strains every nerve to the utmost, if you can conceive of such a combination." - Wilbur Wright
radarcello
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 64
Iscritto il: 14 maggio 2006, 13:09

Messaggio da radarcello »

Allora proviamo a fare un pò di chiarezza,per quanto ricordo io le rotte ats ricomprendono tutta una serie di rotte tra cui le aerovie e le rnav.
Dire aerovia o dire rotta ats non è proprio la stessa cosa.
Le aerovie riguardano solo lo spazio aereo inferiore e quindi fino a FL195, le rotte rnav possono essere al di sopra o al di sotto di tale limite.
Le rotte ats sono classificate fino a FL115 E e quindi un vfr ci può volare e può anche non contattare nessuno mantenendo i livelli quadrantali più 500,al di sopra di tale livello DEVE contattare l'appropriato ente per essere autorizzato all'ingresso in uno spazio aereo controllato.
Questa è più o meno la classificazione:

Rotte ats superiori (quindi anche rnav) :
Classe "C" da FL 200 a FL 460
Rotte ats inferiori (quindi anche aerovie o rnav) :
Classe E fino a FL 115
Classe D da FL 120 a FL 195.

La cosa da ricordare è appunto che le rnav possono essere interessate solo da a/m con un adeguato equipaggiamento cone scritto in aip al di sopra di FL 95.Riporto per essere più preciso.


Rotte ATS
1.6 ATS routes
Gli aeromobili, ad eccezione degli aeromobili di Stato, che
operano all’interno delle FIR/UIR italiane lungo le Rotte ATS
al di sopra di FL 95, o del MEL se più alto, debbono essere
equipaggiati almeno con l’equipaggiamento RNAV che
garantisce la Prestazione di Navigazione Richiesta (RNP) 5
in aderenza a quanto previsto nel ICAO DOC 7030/4-EUR
Gli indicatori del sistema di rotta convenzionale A, B, G, R
che costituiscono il network regionale rimangono in vigore
fino a quando non verranno sostituiti da opportuni indicatori
RNAV.
L’esigenza dell’equipaggiamento VOR e DME di bordo
rimane invariata.
NOTA
Se non equipaggiati RNAV, a o al di sotto dei limiti
verticali di cui sopra, è possibile la navigazione sulle
rotte ATS identificate con designatori RNAV, purché le
stesse siano attestate su radioassistenze (NDB -
VOR/DME) che assicurino la radio-guida

"Pianificazione del volo
Soltanto gli aeromobili con equipaggiamento RNAV in
grado di garantire un’accuratezza di rotta di ± 5 NM
possono pianificare queste rotte. La capacità RNAV, come
sopra definita, dovrà essere indicata nel piano di volo in
aderenza alle procedure previste dall’ICAO DOC 4444-
ATM."


Un pò più chiaro?

Ciao ciao
raskal95
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 17 marzo 2007, 16:42

Messaggio da raskal95 »

Aspettate, dico anche io la mia e forse se la dicevo prima tutto questo non succedeva... :blah5:
L'operatore all'ARO ha il compito (e quindi la responsabilità) di controllare solo la correttezza "formale" di un piano di volo (mancanza di dati e cose simili per intenderci), giammai il contenuto di una rotta la cui scelta è del pilota (il quale però se vuole evitare brutte figure o dinieghi del controllore è meglio che sappia come pianificare).
Come in tutti i posti di lavoro l'operatore ARO più scafato (e preparato!!!) potrebbe dire frasi del tipo:"comanda' secondo me se pianifica in quest altro modo il piano di volo è più carino.... :P "...e a questo punto in genere i piloti capiscono l'antifona!!!!
Spero di aver portato qualche notizia interessante, però, e mi rivolgo ai piloti, non dite all'operatore ARO che incontrerete da domani in poi che un certo Raskal95 mi ha detto che....ecc..ecc..
potrebbero :cussing:
Ciaoooo!!!!!
fiore
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 112
Iscritto il: 24 settembre 2004, 23:28

Messaggio da fiore »

grazie davymax per la spiegazione sul BRNAV

ho un'altra domanda: che cosa e' esattamente la TSA?

vedete foto


grazie!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
raskal95
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 17 marzo 2007, 16:42

Messaggio da raskal95 »

TSA = Temporary Segregated Area
ovvero, spazio aereo di dimensioni definte entro il quale si svolgono attività che richiedono la riserva di spazio aereo destinato all'esclusivo uso di specifici utenti durante un determinato periodo di tempo.

In tempi in cui la precarietà è diffusa lo riassumerei come:zona ristretta/proibita (quasi sempre per usi militari) a tempo determinato (o a progetto se preferite!!). :)
fiore
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 112
Iscritto il: 24 settembre 2004, 23:28

Messaggio da fiore »

GRAZIE raskal95!!

sto scoprendo molte cose attraverso questo argomento che voi avete aperto e che mi sta interessando.vorrei approfittare per un'altra domanda.visto che si parla di rotte ats,aerovie ed Rnav;mi spieghereste la differenza di equipaggiamento tra il basic rnav(B-Rnav) e il precision rnav (P-Rnav).Quali strumenti in piu' ha il P-Rnav dal B-rnav?

Grazie ancora di tutto...e spero di non essere noioso con le mie domande!
merlo
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 14
Iscritto il: 28 marzo 2007, 20:19

Messaggio da merlo »

grande pippo...
sabato si va a Fano..ci abbandoni............
devo ancora pianificare ma penso un bel lungo costa e ci siamo..alla grande...................


merlo
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

E indovina chi deve prendere il suo posto...
filippo1974
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 188
Iscritto il: 26 luglio 2005, 9:53
Località: 5 NM outbound PDV NDB, QDR 267°
Contatta:

Messaggio da filippo1974 »

merlo ha scritto:grande pippo...
sabato si va a Fano..ci abbandoni............
devo ancora pianificare ma penso un bel lungo costa e ci siamo..alla
Ce l'hai con me? Se vuoi vengo, ma con 38 di febbre non so quanto posso esserti di compagnia... e poi magari te l'appiccico... credimi, se resto a casa fai un affare!!!
Holder of: Private Pilot License, English Radiotelephony and Complex Aircrafts endorsement

"More than anything else the sensation is one of perfect peace mingled with an excitement that strains every nerve to the utmost, if you can conceive of such a combination." - Wilbur Wright
Avatar utente
pdani
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 241
Iscritto il: 10 settembre 2006, 19:37
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da pdani »

Ohh, ma ve ne andate tutti Sabato?
Daniele
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Messaggio da Jacopo »

So che viene anche il papà di un mio carissimo amico che è pilota all'aeroclub di Padova..
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
Rispondi