Ciao a tutti e in special modo a Luca Evangelisti

, sono nuova di questo forum e data la presenza di un esperto vorrei approfittare dell'occasione per togliermi qualche dubbio dalla testa.
Primo dubbio :
Innanzitutto sono 14 anni che volo quindi in teoria dovrei già essere vaccinata ma in fondo al mio cuor c'è sempre la
tripla capriola ad ogni decollo e quella
semplice ad ogni atterraggio.
Premetto che come ex di un deltaplanista ho frequentato per ben 10 anni quell'ambiente e quindi diciamo che me ne intendo di bolle termiche, correnti ascensionali, portanza, stallo.... ecc. ma molto probabilmente mi porto appresso l'opinione che ognuno di loro vantava, e cioè "mi fido del mio mezzo e della mia persona, non salirei mai su un aereo perchè non mi fido a mettere la mia vita nella mano degli altri".
Io la pensavo esattamente il contrario e mi sentivo e mi sento più sicura su un mezzo dotato di sofisticatissime tecnologie che su un arnese dotato di 4 tubi e un lenzuolo (anche fatto in kevlar), infatti non sono mai riuscita a vincere la paura di allora di effettuare almeno un biposto con l'istruttore.
Quindi date le premesse posso complimentarmi con me stessa per essere riuscita invece a salire su un aereo, anche se il mio antidoto al decollo è di abbarbicarmi al mio lui e stritolargli la mano fino a bianco candido però vado e infatti in questi anni ho girato il mondo in lungo e in largo (corto e lungo raggio).
Però quest'anno causa Eurofly mi sembrava di essere tornata al primo volo....... un ansia pazzesca, una voglia di non partire.
Al ritorno addirittura 19 ore di ritardo, praticamente arrivati il giorno dopo, e qui viene il bello....... al decollo ho provato un desiderio vivido di slacciarmi le cinture e decollare praticamente sdraiata sul pavimento, inutile dire che la notte prima avevo sognato il fuoco, non sull'aereo ma un fuocherello subito spento.
La mattina alla reception ci viene comunicato che il volo ha subito ritardo che poi si è protratto per tutta la giornata quindi notte in resort e partenza il giorno dopo.
La seconda notte invece tutto tranquillo, nessun sogno angosciante e quindi sapevo che il volo sarebbe andato bene, eppure salita sull'aereo mi è balenato nella testa questo desiderio di scinturarmi e sdraiarmi.
Certamente lo ho dominato anzi mi sono detta "ma cosa vado a pensare".
Non l'ho capita questa sensazione.....!!!!!!!
Secondo dubbio
Dopo aver letto il disastro di Linate non mi sento più sicura quando sono in pista, desidererei sempre che il pilota si spicciasse ad attraversare la pista e invece quest'anno a Colombo ci ha messo un eternità e io lì a patire mentre prima il problema non mi sfiorava nemmeno.
E' una cosa che nata quest'anno, ma devo dire che ero abbastanza assillata prima della partenza e poi dato il ritardo di Eurofly, la mia testa si è scatenata : ma quando parte, ma come parte, ma cosa ha l'aereo (19 ore di ritardo non sono uno scherzo)
Terzo dubbio
Avevamo saputo in forma non ufficiale che il ritardo era dovuto all'equipaggio, dovevano riposare.
Sgiracchiando sui forum scopro che ci sono o ci sono stati piloti che hanno fatto/fanno doppi turni quindi anche 18 ore consucutive di volo su 24.
Ora io mi chiedo come è possibile questa cosa, non è che perdono lucidità e quindi destrezza nel prendere decisioni che ripeto su un aereo credo sia fondamentali in caso di emergenza.
Comunque sono felice perchè nonostante la mia ansietà dovuta a codesto vettore aereo sono riuscita a volare lo stesso e sono ancora pronta per girare il mondo.
Avevo paura di andare in blocco come è successo a una mia conoscente che senza un motivo specifico da un giorno all'altro ha smesso di prendere l'aereo.
Io essendo ben consapevole che se non superavo questo blocco non avrei ma più volato ma siccome ci tengo troppo a girare il mondo....... questa volta ce l'ho fatta ma credo sia inutile dire che eviterò questo vettore aereo che pur avendo aerei nuovi, non mi ha dato garanzie di puntualità e affidabilità....... anzi è stato fonte di ansie e angosce.
Se qualcuno sa spiegarmi queste sensazioni, anzi il signor Luca in persona ve ne sarò molto grata....... in attesa dei miei giri per il mondo.
Un ciao a tutti
Lucciolina (le sue lucette brillano di notte come quelle degli aerei)
