Ciao amici!
ovviamente sono profana e faccio un lavoro completamente diverso quindi se faccio domande che ritenete sciocche perdonatemi.
Ho una domanda per voi:
dunque ogni giorno vedo decine di aerei atterrare da vicino e circa dallo stesso punto ed ho notato che alcuni aerei atterrano meno velocemente di altri e viceversa.
Per esempio il British lo vedo arrivare velocissimo mentre un Meridiana lo vedo molto più lento. Anche nelle partenze noto la stessa cosa. So che sono due modelli di aerei diversi ma la differenza di velocità a volte mi sembra enorme. Voglio dire,posso capire che l'Air Dolomiti atterra più lento perchè è più piccolo rispetto al British ma il meridiana non lo vedo più piccolo di molto..
E' solo una mia impressione?
La velocità con cui atterrare è calcolata oppure può essere flessibile?
GRAZIE MILLE!
Aly
Alyy ha scritto:Ciao amici!
ovviamente sono profana e faccio un lavoro completamente diverso quindi se faccio domande che ritenete sciocche perdonatemi.
Ho una domanda per voi:
dunque ogni giorno vedo decine di aerei atterrare da vicino e circa dallo stesso punto ed ho notato che alcuni aerei atterrano meno velocemente di altri e viceversa.
Per esempio il British lo vedo arrivare velocissimo mentre un Meridiana lo vedo molto più lento. Anche nelle partenze noto la stessa cosa. So che sono due modelli di aerei diversi ma la differenza di velocità a volte mi sembra enorme. Voglio dire,posso capire che l'Air Dolomiti atterra più lento perchè è più piccolo rispetto al British ma il meridiana non lo vedo più piccolo di molto..
E' solo una mia impressione?
La velocità con cui atterrare è calcolata oppure può essere flessibile?
GRAZIE MILLE!
Aly
Ciao è normale che gli a/m atterrino a velicità differenti, differenti a/m,differente configurazione ma soprattutto differente peso a bordo portano a diverse velocità di avvicinamento e atterraggio.
Sì la velocità di atterraggio è calcolata, principalmente,in base al peso totale che è dato dalla somma del carburante + quella della merce e persone imbarcate (Zero Fuel Weight) e dalla configurazione dei flap .
A parità di peso vi può essere tuttavia una diversa configurazione di atterraggio, a grandi linee un 737 con 1 tot di carburante a bordo con i flap settati a 30° atterrerà più velocemente rispetto ad un'altro 737 paripeso con tutti i flap fuori.
A parità di peso vi può essere tuttavia una diversa configurazione di atterraggio, a grandi linee un 737 con 1 tot di carburante a bordo con i flap settati a 30° atterrerà più velocemente rispetto ad un'altro 737 paripeso con tutti i flap fuori.
Ma lo decide il Pilota a piacimento come posizionare i Flap?
Alyy ha scritto:
Ma lo decide il Pilota a piacimento come posizionare i Flap?
Dipende. Alcuni aerei hanno una norma landing configuration, piu' altri settaggi per l'atterraggio.
Il pilota li sceglie in base alla attivita' che andra' a fare ed alle condizioni della pista in quel momento.
Alyy ha scritto:...Per esempio il British lo vedo arrivare velocissimo mentre un Meridiana lo vedo molto più lento. Anche nelle partenze noto la stessa cosa. So che sono due modelli di aerei diversi ma la differenza di velocità a volte mi sembra enorme. Voglio dire,posso capire che l'Air Dolomiti atterra più lento perchè è più piccolo rispetto al British ma il meridiana non lo vedo più piccolo di molto..
E' solo una mia impressione?
La velocità con cui atterrare è calcolata oppure può essere flessibile?
GRAZIE MILLE!
Aly
Di Air Dolomiti puoi aver visto il BAe 146, oppure l'ATR, che atterrano a velocità ridotta; il BAe è celebre per la sua capacità di operare anche in poco spazio.
Di Meridiana immagino che tu abbia visto un MD82 o 83, di British forse un 757, ma è del tutto impossibile valutare a occhio differenze di velocità all'atterraggio tra questi due modelli.
La velocità con cui atterrare è caratteristica di ogni tipo di modello, ma come già detto ha variazioni in base a una tabella che tiene conto di vari fattori (tipo peso, temperatura, ecc).
P.S.
Un aereo non atterra più lentamente perchè è più piccolo, ma perchè la sua aerodinamica è fatta per lavorare al meglio a velocità più basse, vedi ad esempio gli aerei regionali.
Un caccia è ancora più piccolo, ma è fatto per velocità più alte, e all'atterraggio non va piano come un BAe.
Leonardo950 ha scritto:COnoscete percaso la formula per calcolare la velocità d'atterraggio in base al peso?
Non e` cosi` semplice, perche' richiede molti fattori, nonche' la conoscenza del comportamento aerodinamico del velivolo. Pero` c'e` una variante semplice se cambia il peso del velivolo: Una variazione percentuale del peso di x% richiede una variazione di velocita` di x/2 %. Ad esempio se atterri a pieno carico a 100 kts, con 20% di peso in meno, atterri a 100 kts meno il 10% di velocita`. In questo modo viene mantenuto lo stesso angolo di incidenza.