Dubbio Atroce

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Lucky Luke
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 268
Iscritto il: 16 aprile 2007, 14:59
Località: Dalla Sicilia con furore

Dubbio Atroce

Messaggio da Lucky Luke »

Non so se sia questa la sezione giusta (forse andrebbe in "inconvenienti") ma lascio giudicare a voi esperti del forum.
Nel raccontarvi quanto successo ometterò la compagnia, la tratta e l'aeromobile (se violo qualche regola del forum, sarà mia cura fornire subito tutte le info del caso).
Per lavoro viaggio spesso su una tratta, ormai ne conosco quasi ogni "buca" :D
Stasera, nel prendere la stessa tratta, ho avuto una sensazione che vi racconto.
Verso metà viaggio, si accende la spia delle cinture. "OK" penso "c'è qualche turbolenza". In effetti per qualche secondo (non più di una decina) si balla, ma poco. Dopo qualche minuto il comandante annuncia "Assistenti di volo, allacciare le cinture". Mi aspettavo qualche altra turbolenza più forte che invece non c'è stata. Per circa 10 minuti, poi, ho avuto la sensazione (scusatemi per i termini poco tecnici) che l'aereo andasse "al minimo". Rispetto alla rotta "tradizionale" mi sembrava che fossimo più bassi e che l'aereo stesse scendendo più del dovuto.
AD un certo punto, il comandante annuncia, dopo circa 10 minuti, "Assistenti di volo operazioni regolari" ed effettivamente l'aereo si trovava alla quota "giusta" rispetto alla rotta tradizionale, da dove poi ha iniziato la discesa regolare.
Vi domando, dopo questa lunga spiegazione: è possibile che sia successo "qualcosa" in volo per cui il comandante ha ritenuto opportuno fare allacciare le cinture agli AA.VV (noi passeggeri le avevamo già allacciate), senza tuttavia ritenere di dover informare i passeggeri (non una turbolenza che non c'è stata)? Che ne so, tipo qualche spia accesa da tenere sotto controllo, una turbolenza annunciata e non verificatasi...
Sapete darmi qualche spiegazione? Chiudo dicendo che in circa 150 voli che ho fatto è la prima volta che ho sentito quella frase del comandate e che per la prima volta in vita mia mi sembrava che qualcosa non andasse. O è solo frutto di una mia suggestione? Grazie a chi mi risponderà.
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Magari stava per attraversare una zona dove un volo precedente aveva segnalato forte turbolenza. Da qui anche il cambio di quota
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Sembra anche a me l'ipotesi più probabile.
Poi, superato il segmento di rotta incriminato il Com ha detto di riprendere le operazioni regolari, perché ovviamente quando c'è turbolenza forte si sospendono i servizi di bordo per evitare di fare il bagno nel caffé :D
Avatar utente
Lucky Luke
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 268
Iscritto il: 16 aprile 2007, 14:59
Località: Dalla Sicilia con furore

Messaggio da Lucky Luke »

Grazie per le risposte, il dubbio mi era venuto soprattutto perché avevano già servito il caffé :lol: :lol:
E quando vedi il segnale delle cinture senza alcuna turbolenza "percepita"...
Avatar utente
Lucky Luke
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 268
Iscritto il: 16 aprile 2007, 14:59
Località: Dalla Sicilia con furore

Messaggio da Lucky Luke »

A proposito, chiedo lumi agli operatori del settore.
Esistono delle avarie/anomalie che portano il pilota a far allacciare la cintura anche agli AA.VV. senza, tuttavia, darne spiegazione alcuna? Cioè, in caso di guasti, cosa viene comunicato agli AA.VV.?
La butto lì: può darsi che nel mio caso sia successo "qualcosa" che il comandante ha voluto gestire senza avvisare gli AA.VV. (facendoli solo accomodare con la cintura), magari aspettando per verificare se si poteva risolvere? Lo dico perché la sensazione che ho avuto è che l'aereo stesse planando. In 100 e passa voli che ho fatto, non mi era mai capitato.
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Messaggio da davymax »

Come fai a sapere che non ha detto niente agli AAVV? Non c'è solo il pubblic address ma anche l'interfono che i passeggeri non sentono...

Il passeggero non va avvertito per ogni spia anormale che si accende o per qualche avaria di poca importanza.

Sai quanti voli avrai fatto che magari avevano qualche piccola avaria e non ne sai niente? :D

Comunque, se sei curioso, non ti vergognare, chiedi agli AAVV quando scendi dall'aereo.

Ciauz
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
Lucky Luke
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 268
Iscritto il: 16 aprile 2007, 14:59
Località: Dalla Sicilia con furore

Messaggio da Lucky Luke »

Infatti quando siamo atterrati ho chiesto, perché sono un tipo molto curioso... 8) 8)
Lo steward mi ha risposto "nulla, ci siamo allacciati la cintura perché c'era turbolenza", anche se, in effetti, tranne che per 10 secondi io non l'ho sentita proprio sta turbolenza. E il messaggio "AA.VV. operazioni regolari" il comandante l'ha dato dopo altri circa 15 minuti, in cui come dicevo mi sembrava che l'aereo planasse, perdendo quota poco per volta con regolarità.
Bah, chissà...Il dubbio mi rimarrà...
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

No, non deve rimanerti. Se era stata segnalata turbolenza forte, semplicemente non l'hai avvertita perchè il cambio quota (motori al minimo) ha avuto il suo effetto, ovvero l'avete evitata. Le cinture per gli AA/VV erano una misura precauzionale.
Avatar utente
Lucky Luke
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 268
Iscritto il: 16 aprile 2007, 14:59
Località: Dalla Sicilia con furore

Messaggio da Lucky Luke »

Ok, adesso mi è più chiaro anche perché l'aereo procedeva con i motori al minimo...Non l'avevo mai notato.
Avatar utente
Holden
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 303
Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
Località: Orzinuovi (Brescia)
Contatta:

Messaggio da Holden »

Magari avevano rovesciato la cocacola sui comandi e stavano pulendo...che ne sai?
:)

Scherzi a parte, pare probabile la tesi della turbolenza da evitare.
La qualità non è mai un caso, è sempre il risultato di una nobile intenzione, di uno sforzo sincero; è la scelta più saggia tra molte alternative.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Attenzione però: non tutto il rumore che si sente sugli aerei è dato dai motori. Non è detto che una diminuzione del rumore a bordo significa che i piloti hanno tolto motore.
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Ci sono anche problematiche di velocità: quando si attraversa una zona turbolenta o ci si aspetta turbolenza seria, bisogna ridurre velocità.
Avatar utente
Lucky Luke
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 268
Iscritto il: 16 aprile 2007, 14:59
Località: Dalla Sicilia con furore

Messaggio da Lucky Luke »

Grazie ancora, adesso ho scoperto una cosa che non sapevo 8) 8)
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus »

Penso anch'io che l'allarme delle cinture di sicurezza sia stata una misura precauzionale davanti a una prevista turbolenza (che poi però non c'è stata).
L'aereo quindi ha ridotto la velocità e se è portato ad una quota più bassa.
Ovviamente sono supposizioni perchè non sappiamo cosa è successo in cabina.
Butto lì un'altra supposizione.
Magari è anche sceso e ha fatto allacciare le cinture di sicurezza a seguito di una segnalazione del TCAS, ossia lo strumento che segnala con molto anticipo una eventuale collisione in volo con un altro velivolo.
Il comandante quindi ha acceso il segnale delle cinture e poi ha attuato la procedura prevista dal TCAS, dopodichè a separazione avvenuta ha annunciato "Assistenti di volo operazioni regolari".
Ma ovviamente sono solo supposizioni. :wink:
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

....ha ridotto a velocitá di turbolenza...niente di anormale

peró l'idea di Aldus non é poi cosi cattiva... :-)
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Rispondi