Ovviamente sono felice di averlo fatto, e di averlo fatto molto (ma molto) più tranquillo degli ultimi voli che mi fecero decidere di "mollare" con l'aereo.
Sono persino andato in bagno, preso un caffè e un muffin

Per me sono passi da gigante.
Però sono stato fortunato perhè il volo è stato molto regolare (specialmente nel tratto di decollo, il più temuto da chi soffre delle mie paure...), da un posto in seconda fila (da dove vedevo scherzare gli AV) e da un aereo (a320) che non fa nemmeno un ronzio.
La tensione però era sempre presente, non riuscivo a leggere una rivista "davvero", le parole non mi rimanevano in testa perchè ero sempre sull'attenti e a metà viaggio un pò d'ansia mi è venuta, specie perchè guardi giù e ti chiedi "e se succede qualcosa che si fa?".
So che è raro e che i piloti sono addestrati, ma la paura è capibile.
Il discorso è che Lunedi prenderò un MD-82 Meridiana DA SOLO (sull'a320 ero con la mia ragazza, e il solo sentirle dire "questo rumore/sobbalzo lo fa sempre" mi rincuorava) da Bologna a Palermo per di più con previsioni di brutto tempo su tutta Italia......
Nell'a320 non si è nemmeno sentito il carrello chiudersi (ricordo 15 anni fa su un dc9 che lo sentii benissimo

E' più uno sfogo che altro, giusto vorrei solo sapere se il "comfort" fra a320 e md82 sia così diverso (molto meglio saperlo prima

P.s.: so che la piantata di un motore in decollo non crea problemi, ma a qualcuno è capitato direttamente ?
P.s.2: ho letto che a molti sono capitati viaggi "infernali"....la domanda è molto inutile me ne rendo conto.....ma un viaggio infernale è un classico quando c'è cattivo tempo o bisogna che vi siano altre condizioni? Ovvero se danno brutto su tutta italia devo rasseggnarmi a saltare?
Grazie e scusate l'italiota, sono stanchissimo.
P.s.3.: so che alcuni piloti meridiana frequntano il forum (credo), non è che per caso legga proprio quelo che piloterà il "mio" md82...?

Riscusate l'italiota