Effettuato primo volo su a320...e ora tocca all'Md-82.....

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
baol75
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 31
Iscritto il: 23 maggio 2007, 17:58

Effettuato primo volo su a320...e ora tocca all'Md-82.....

Messaggio da baol75 »

Ho effettuato il primo volo sull'a320 da Parigi a Bolona (ne parlai pochi giorni fa su questo forum...).
Ovviamente sono felice di averlo fatto, e di averlo fatto molto (ma molto) più tranquillo degli ultimi voli che mi fecero decidere di "mollare" con l'aereo.
Sono persino andato in bagno, preso un caffè e un muffin :)
Per me sono passi da gigante.

Però sono stato fortunato perhè il volo è stato molto regolare (specialmente nel tratto di decollo, il più temuto da chi soffre delle mie paure...), da un posto in seconda fila (da dove vedevo scherzare gli AV) e da un aereo (a320) che non fa nemmeno un ronzio.

La tensione però era sempre presente, non riuscivo a leggere una rivista "davvero", le parole non mi rimanevano in testa perchè ero sempre sull'attenti e a metà viaggio un pò d'ansia mi è venuta, specie perchè guardi giù e ti chiedi "e se succede qualcosa che si fa?".
So che è raro e che i piloti sono addestrati, ma la paura è capibile.

Il discorso è che Lunedi prenderò un MD-82 Meridiana DA SOLO (sull'a320 ero con la mia ragazza, e il solo sentirle dire "questo rumore/sobbalzo lo fa sempre" mi rincuorava) da Bologna a Palermo per di più con previsioni di brutto tempo su tutta Italia......

Nell'a320 non si è nemmeno sentito il carrello chiudersi (ricordo 15 anni fa su un dc9 che lo sentii benissimo :-) ), mi chiedo se il cane pazzo sia così pieno di rumori, sia così "tosto" per il rateo di salita (che non capisco perchè sia così elevato vista mole e potenza simile all'a320[sempre che le mie fonti siano esatte]), insomma sono in ansia perchè il pensarmi a metà aereo solo con sopportare rumori, vibrazioni o sobbalzi....beh non mi ci vedo moltissimo.

E' più uno sfogo che altro, giusto vorrei solo sapere se il "comfort" fra a320 e md82 sia così diverso (molto meglio saperlo prima :-) ).

P.s.: so che la piantata di un motore in decollo non crea problemi, ma a qualcuno è capitato direttamente ?

P.s.2: ho letto che a molti sono capitati viaggi "infernali"....la domanda è molto inutile me ne rendo conto.....ma un viaggio infernale è un classico quando c'è cattivo tempo o bisogna che vi siano altre condizioni? Ovvero se danno brutto su tutta italia devo rasseggnarmi a saltare?

Grazie e scusate l'italiota, sono stanchissimo.

P.s.3.: so che alcuni piloti meridiana frequntano il forum (credo), non è che per caso legga proprio quelo che piloterà il "mio" md82...? 8)


Riscusate l'italiota
Avatar utente
Alyy
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 92
Iscritto il: 5 aprile 2007, 1:56
Località: Verona

Messaggio da Alyy »

Mamma mia quanti P.s. :)
Beh se posso a me è capitato un viaggetto niente male nel senso che chiedi tu:
volo con Wind Jet di cui non ricordo il modello(aereo scomodissimo e che cercherò di non prendere più)
da Vrn a Hurgada.. mamma mia la perturbazione che abbiamo incontrato è stata molto forte,cioè,la gente urlava ... poi il Pilota ha chiesto scusa a tutti dicendo che non gli avevano segnalato la perturbazione..parole sue.. avevo molta paura ma tutto questo però prima di conoscere questo portale: se mi capitasse ora mi girerei dicendo ehi ragazzi tranqui,il maltempo non danneggia l'aereo e non succede niente a parte ballare! :) però questo per dirti che viaggio "infernale" non credo sia capitato a qualcuno obiettivamente ma solo soggettivamente !
Ciao Aly
baol75
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 31
Iscritto il: 23 maggio 2007, 17:58

Messaggio da baol75 »

Alyy ha scritto: però questo per dirti che viaggio "infernale" non credo sia capitato a qualcuno obiettivamente ma solo soggettivamente !
Ciao Aly
grazie :)
a livello razionale lo condivido, poi quando sei "lì" le cose cambiano :)
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Re: Effettuato primo volo su a320...e ora tocca all'Md-82...

Messaggio da beluga »

baol75 ha scritto:......
P.s.2: ho letto che a molti sono capitati viaggi "infernali"....la domanda è molto inutile me ne rendo conto.....ma un viaggio infernale è un classico quando c'è cattivo tempo o bisogna che vi siano altre condizioni? Ovvero se danno brutto su tutta italia devo rasseggnarmi a saltare?
......
Ti faccio io un sempio di viaggio infernale....
tratta 6 ore (dico SEI) in un 737 (si, proprio un bongolotto) nel posto centrale tra due energumeni da 120 kg ciascuno che, tra l'altro, non profumavano di rose....ed il passeggero del sedile davanti completamente sdraiato
Questo significa INFERNALE , non preoccuparti, invece, del tempo.....
buon volo :wink:

ciao
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: Effettuato primo volo su a320...e ora tocca all'Md-82...

Messaggio da aeb »

baol75 ha scritto:
P.s.2: ho letto che a molti sono capitati viaggi "infernali"....la domanda è molto inutile me ne rendo conto.....ma un viaggio infernale è un classico quando c'è cattivo tempo o bisogna che vi siano altre condizioni? Ovvero se danno brutto su tutta italia devo rasseggnarmi a saltare?
E' tutto relativo: giovedì sulla tratta CPH-MXP, da Hannover a Zurigo abbiamo incontrato una bella perturbazione, con cumulonembi torreggianti oltre i 12.000 m... probabilmente gli stessi che sono transitati stanotte sul nord-Italia. Il pilota (SAS) ha fatto un bel 45' di slalom, girandoci attorno. Volo tranquillissimo. Due settimane fa invece a Berlino (tempo atroce, mai vista tanta pioggia in Europa :shock: ) in atterraggio abbiamo dovuto passare attraverso un cumulonembo: qualche scossone, niente di più (volo German Wings). A volte invece con cielo perfettamente sereno "balli".... volare è come vivere, non esistono schemi precostituiti e necessariamente esatti! Di precostituito ed "esatto" c'è l'abilità dei piloti, dei tecnici di manutenzione e del personale di volo. E - per rispondere alla tua domanda principale - sul Mad Dog si vola benissimo (a meno che tu non sia in fila 30+ :D )
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
baol75
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 31
Iscritto il: 23 maggio 2007, 17:58

Re: Effettuato primo volo su a320...e ora tocca all'Md-82...

Messaggio da baol75 »

aeb ha scritto:
E' tutto relativo: giovedì sulla tratta CPH-MXP, da Hannover a Zurigo abbiamo incontrato una bella perturbazione, con cumulonembi torreggianti oltre i 12.000 m... probabilmente gli stessi che sono transitati stanotte sul nord-Italia. Il pilota (SAS) ha fatto un bel 45' di slalom, girandoci attorno. Volo tranquillissimo. Due settimane fa invece a Berlino (tempo atroce, mai vista tanta pioggia in Europa :shock: ) in atterraggio abbiamo dovuto passare attraverso un cumulonembo: qualche scossone, niente di più (volo German Wings). A volte invece con cielo perfettamente sereno "balli".... volare è come vivere, non esistono schemi precostituiti e necessariamente esatti! Di precostituito ed "esatto" c'è l'abilità dei piloti, dei tecnici di manutenzione e del personale di volo. E - per rispondere alla tua domanda principale - sul Mad Dog si vola benissimo (a meno che tu non sia in fila 30+ :D )


thank you very grazie :)
temo ancora ma devo farmi le ossa.....
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Effettuato primo volo su a320...e ora tocca all'Md-82...

Messaggio da Slowly »

beluga ha scritto:
baol75 ha scritto:......
P.s.2: ho letto che a molti sono capitati viaggi "infernali"....la domanda è molto inutile me ne rendo conto.....ma un viaggio infernale è un classico quando c'è cattivo tempo o bisogna che vi siano altre condizioni? Ovvero se danno brutto su tutta italia devo rasseggnarmi a saltare?
......
Ti faccio io un sempio di viaggio infernale....
tratta 6 ore (dico SEI) in un 737 (si, proprio un bongolotto) nel posto centrale tra due energumeni da 120 kg ciascuno che, tra l'altro, non profumavano di rose....ed il passeggero del sedile davanti completamente sdraiato
Questo significa INFERNALE , non preoccuparti, invece, del tempo.....
buon volo :wink:

ciao
MUHAHAHAHAHHAHAAHHA!!!!

Quanto ci capisco.......

:D
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Otaku

Re: Effettuato primo volo su a320...e ora tocca all'Md-82...

Messaggio da Otaku »

baol75 ha scritto:
P.s.: so che la piantata di un motore in decollo non crea problemi, ma a qualcuno è capitato direttamente ?
E qualcosa che capita raramente, quando succede fa notizia!

Non c'è un imbiellaggio, non c'è un sistema di distribuzione, sono dischi palettati montati su alberi coassiali supportati da cuscinetti: prova ad andare a comprare un cuscinetto (magari in classe P6), guarda come è fatto, e poi dimmi se è così facile che scoppi!
E non è tutto, il tuo cuscinetto sotto gli schermi rs è riempito di grasso rosso che dura per tutta la vita operativa, i cuscinetti da turbofan hanno l'olio che li attraversa durante il funzionamento. Vale a dire= lubrificazione+raffreddamento a livelli superiori!
Rispondi