ma perchè chiedono di alzare le tendine dei finestrini??

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
fausto.m
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 195
Iscritto il: 26 maggio 2007, 2:00

ma perchè chiedono di alzare le tendine dei finestrini??

Messaggio da fausto.m »

perche chiedono di alzare le tendine parasole prima del landing. per lo stesso motivo per cui abbassano le luci in cabina durante la notte (evitare lo shock luminoso in caso di black out, e permettere alla gente di dormire)??
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Messaggio da francesco.mi »

Durante la crociera per questioni di confort, mentre per atterraggio e decollo per fare in modo che l'occhio sia abituato alla luce esterna in caso di evacuazione d'emergenza dell'aeroplano
CIao
F
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
Avatar utente
SicurezzaVolo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 368
Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
Località: LIMS

Messaggio da SicurezzaVolo »

Esatto. L'occhio ha bisogno di tempo per abituarsi ad una luce. Nel caso dell'atterraggio notturno o diurno devi essere abituato in caso di evacuazione dell'a\m. Stessa cosa ovviamente per le luci in cabina.

Il concetto è di dare il minor shock possibile e e la maggiore possibilità di sopravvivenza alle persone.
Avatar utente
Middle Marker
Banned user
Banned user
Messaggi: 1350
Iscritto il: 31 maggio 2007, 14:26
Località: Udine

Messaggio da Middle Marker »

chiedono di alzare le tendine in quando in caso di decollo abortito e magari fuoriuscita dalla pista o di atterraggio finito male..il passeggero ha la possibilità di vedere cosa gli aspetta fuori dall'aeromobile (mare, sassi, erba) ma anche in modo che la luce passi per agevolare le operazioni di salvataggio in quanto la luce passa sicuramente meglio con le tendine alzate!

spero di essere stato utile e ciao!
Nikon D90 User - Nikon 18-105 f.3.5/5.6 -Nikon 70-300 mm F/4.5-5.6G AF-S VR
Immagine
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

".. it is a tale
Told by an idiot, full of sound and fury,
Signifying nothing."
Avatar utente
Norsk84
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 100
Iscritto il: 29 maggio 2006, 23:29
Località: 37° 4'58.56"N - 15°16'56.39"E
Contatta:

Messaggio da Norsk84 »

molto utile! :-)
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre..." A. Einstein
lucax1x

tendine

Messaggio da lucax1x »

beh...mi rendo conto che in quanto a sicurezza non è lasciato nulla al caso; non pensavo a queste sottigliezze preventive e chissà quante altre ce ne sono, bene bene :schock:
Avatar utente
Scatto88
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 200
Iscritto il: 12 marzo 2006, 11:46

Messaggio da Scatto88 »

SicurezzaVolo ha scritto:Esatto. L'occhio ha bisogno di tempo per abituarsi ad una luce. Nel caso dell'atterraggio notturno o diurno devi essere abituato in caso di evacuazione dell'a\m. Stessa cosa ovviamente per le luci in cabina.

Il concetto è di dare il minor shock possibile e e la maggiore possibilità di sopravvivenza alle persone.
se posso correggerti,l'occhio ha bisogno di tempo per abituarsi al buoi,non alla luce.

pochi secondi (1-3) per abituarsi alla luce, quasi 10 minuti per avere la mssima visione al buio.

il motivo delle tendine è esatto comunque... :D
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Messaggio da mcgyver79 »

Io qualche volta se passo dal buio completo ad una luce forte non riesco a tenere aperti gli occhi per un bel po', altro che 3 secondi!! ;-) :-)

Ciaooooo.
McGyver
Avatar utente
SicurezzaVolo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 368
Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
Località: LIMS

Messaggio da SicurezzaVolo »

Infatti.. Prova ad adattare la vista dal buio alla luce se riesci in così poco tempo hai però un fortissimo mal di testa con delle vertigini perchè stai forzando il sistema.

A mio parere poi ci si mette di più ad abituarsi alla luce piuttosto che al buio. Qualcuno conferma o smentisce? In settimana provo a sentire un parere medico e poi vi faccio sapere.
Avatar utente
Middle Marker
Banned user
Banned user
Messaggi: 1350
Iscritto il: 31 maggio 2007, 14:26
Località: Udine

Messaggio da Middle Marker »

SicurezzaVolo ha scritto:Infatti.. Prova ad adattare la vista dal buio alla luce se riesci in così poco tempo hai però un fortissimo mal di testa con delle vertigini perchè stai forzando il sistema.

A mio parere poi ci si mette di più ad abituarsi alla luce piuttosto che al buio. Qualcuno conferma o smentisce? In settimana provo a sentire un parere medico e poi vi faccio sapere.
Ineffetti in voli notturni DOVREBBERO sempre spegnere le luci in cabina (almeno in Aer Lingus le spengono) dalla fase del rullaggio al raggiungimento dei 10.000ft in quanto l'occhio, come dicevate, si deve abituare ad un ambiente oscuro, così spegnendo le luci si va a ricreare la scarsa luminosità presente all'esterno.
Nikon D90 User - Nikon 18-105 f.3.5/5.6 -Nikon 70-300 mm F/4.5-5.6G AF-S VR
Immagine
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

".. it is a tale
Told by an idiot, full of sound and fury,
Signifying nothing."
Rispondi