Altra fifona all'appello!

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Ospite

Messaggio da Ospite »

lucciolina ha scritto:Asterix, Obelix e il cagnetto Vercingetorige (sbaglio il nome o è giusto??) sono anche i miei preferiti ma Abraracourcix...... :roll: chi è costui?

Scusate la mia beata ignoranza (giusto per restare in topic :lol: ), c'è qualcuno che mi illumina??????

Lucciolina
Il cagnetto si chiama Idefix.
Abraracourcix è il capo del villaggio gallico (clicca qui) ed ha paura di una sola cosa: che il cielo gli possa cadere sulla testa. Così almeno dice, ma poi aggiunge: "Che cada è certo, ma domani no di sicuro"!
Ecco, io il viaggio aereo lo vivo un po' così...
lucciolina
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 27
Iscritto il: 3 maggio 2007, 10:06

Messaggio da lucciolina »

Grazie ho rinfrescato la memoria...... #-o :lol: e mi sono alfine ricordata di Abraracourcix e delle sue tombole :lol: :lol: e del cagnino proprio carino e piccino (è una sagoma il cagnetto!) \:D/

Lucciolina :flower:
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

spaceodissey ha scritto:
Lucky Luke ha scritto:Vero, le probabilità che un aereo cada sono di circa 1 su 1,5 milioni di voli, mentre le probabilità di vincere al Superenalotto sono 1 su 685 milioni.
Statistica interessante. Nella mia estrema ignoranza ti chiedo. Il dato 1,5mln include tutti gli aerei passeggeri del mondo o è riferito ad alcune aree? Perchè se fosse per tutti gli aerei è probabile che la probabilità riferita, ad esempio, ad aerei di compagnie europee/USA dovrebbe essere più alta.
Lucky Luke ha scritto:penso sempre ad Abraracourcix, il quale aveva paura solo che gli cadesse il cielo sulla testa.........salvo aggiungere "non sarà oggi".
:lol: Adoro Asterix!
Ne abbiamo parlato qui: http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... 078#237078

Nel 2006 il tasso mondiale è stato 0,65 per milione di voli per compagnie NON-IATA e 0,45 per compagnie IATA.

Purtroppo, come s'è già ampiamente detto, le statistiche non aiutano molto chi ha paura di volare. Non lo aiutano perchè chi ha paura non si basa sul concetto di PROBABILITA' ma su quello di POSSIBILITA'; il ragionamento, cioè, è il seguente: "è assolutamente POSSIBILE escludere che ci sarà un incidente aereo (sull'aereo che prenderò io)?". Non potendo, ovvimamente, la risposta essere posiviva (nel senso che non è possibile escluderlo, se non "soltanto" in termini probabilistici) le indicazioni statistiche non placano la paura. :roll:

Soprattutto per chi controlla 8) , inoltre, c'è una spiccata difficoltà nel gestire l'INCERTEZZA ( in tutti i settori, non soltanto quello aeronautico), e le informazioni statistiche in questo senso sono il "festival dell'incertezza" perchè è vero che io conosco le probabilità che quell'evento si verificherà (pur con tutte le limitazioni indicate prima) ma non so QUANDO si verificherà; e questa tipo di incertezza sviluppa una forte ansia con conseguente maggiore intensificazione dei meccanismi di controllo. :roll:

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Ospite

Messaggio da Ospite »

Fearless flyer ha scritto: Purtroppo, come s'è già ampiamente detto, le statistiche non aiutano molto chi ha paura di volare. Non lo aiutano perchè chi ha paura non si basa sul concetto di PROBABILITA' ma su quello di POSSIBILITA'; il ragionamento, cioè, è il seguente: "è assolutamente POSSIBILE escludere che ci sarà un incidente aereo (sull'aereo che prenderò io)?". Non potendo, ovvimamente, la risposta essere posiviva (nel senso che non è possibile escluderlo, se non "soltanto" in termini probabilistici) le indicazioni statistiche non placano la paura. :roll:

Soprattutto per chi controlla 8) , inoltre, c'è una spiccata difficoltà nel gestire l'INCERTEZZA ( in tutti i settori, non soltanto quello aeronautico), e le informazioni statistiche in questo senso sono il "festival dell'incertezza" perchè è vero che io conosco le probabilità che quell'evento si verificherà (pur con tutte le limitazioni indicate prima) ma non so QUANDO si verificherà; e questa tipo di incertezza sviluppa una forte ansia con conseguente maggiore intensificazione dei meccanismi di controllo. :roll:

Luca
Analisi perfetta: l'unica "speranza" del fifone è pensare che quell'unico volo su 1,5 milioni è già partito......
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Purtroppo, come s'è già ampiamente detto, le statistiche non aiutano molto chi ha paura di volare. Non lo aiutano perchè chi ha paura non si basa sul concetto di PROBABILITA' ma su quello di POSSIBILITA'; il ragionamento, cioè, è il seguente: "è assolutamente POSSIBILE escludere che ci sarà un incidente aereo (sull'aereo che prenderò io)?". Non potendo, ovvimamente, la risposta essere posiviva (nel senso che non è possibile escluderlo, se non "soltanto" in termini probabilistici) le indicazioni statistiche non placano la paura.
Non so se c'entri nulla, ma il concetto di POSSIBILITA' è proprio quello che c'è alla base della sicurezza.
Faccio un esempio che viene dalla mia (ex) professione: se ho un farmaco che è utilizzato anche da millenni (l'Aspirina, per esempio... ne parlava Ippocrate) e scopro un effetto indesiderato che percentualmente si colloca magari sul caso per diversi milioni e che non si era mai verificato da millenni, io tuttavia da quel momento so che quell'effetto indesiderato SICURAMENTE può verificarsi perché l'ho visto con i miei occhi e corro ai ripari.

Pertanto è proprio la POSSIBILITA', anzi la CERTEZZA che un incidente possa avvenire che mi fa attivare ogni possibile procedura di sicurezza.

Chi fa questo lavoro in qualunque settore, viene chiamato "Il cercatore di Corvo Bianco", che non è un capo indiano, ma proprio un corvo bianco.
Ovvero, io stimo che tutti i corvi siano neri, perché non ne ho mai visto uno bianco ma se ne vedo uno so con assoluta certezza che NON TUTTI i corvi sono neri e mi comporto di conseguenza.

La sicurezza aerea si basa anche su questo, cioé sulla certezza che prima o poi incontrerò corvo bianco e devo essere preparato.

Luca ho sprecato le mie preziose dita sulla tastiera o se ne cava qualcosa che serva ai fifoni incalliti?
Ospite

Messaggio da Ospite »

i numeri non incoraggiano.......
abbiamo bisogno di essere rassicurati da persone.....per confrontarci, da chi ha vissuto in prima persona...
Ospite

Messaggio da Ospite »

Il problema è che non sai mai se sei su QUEL volo ogni 1,5 milioni che cadrà...E anche la (quasi) certezza che se ti trovi proprio su QUEL volo non hai speranze.
Tristemente i sistemi di sicurezza, l'addestramento, il sangue freddo, la fortuna etc. etc. ogni tanto fanno TILT tutti insieme e quando succede, una volta ogni 1,5 milioni, purtroppo non c'è niente da fare...
Ciò non toglie che io l'aereo continuo a prenderlo per lavoro e per diletto, in quanto ne riconosco comunque gli elevatissimi standard di sicurezza e comodità (Sant'Abraracourcix prega per me :lol: :headbang: ).
hirundo

Messaggio da hirundo »

Non mi è chiaro se nei numeri citati è compreso il caso dell'A340 AirFrance che è andato competamente distrutto in Canada due estati fa... :roll: dal quale tutti gli occupanti sono usciti sicuramente spaventati ed un po' ammaccati, ma vivi.
Credo però che l'idea di "non aver speranze" in caso di incidente aereo andrebbe ridimensionata. La ridondanza dei sistemi dell'aereo e l'addestramento degli equipaggi alla gestione dell'emergenza, quando non bastano ad evitare l'incidente, possono comunque limitare i danni al punto che non sono rari i casi in cui almeno una parte degli occupanti sopravvive.
Del resto, il rischio è sempre presente in ogni cosa che facciamo, e bisognerebbe piuttostro chiedersi perchè ne teniamo conto solo quando si tratta di volare :wink:.
Avatar utente
spaceodissey
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 619
Iscritto il: 17 ottobre 2006, 22:09
Località: Parma

Messaggio da spaceodissey »

Fearless flyer ha scritto:Ne abbiamo parlato qui: http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... 078#237078

Nel 2006 il tasso mondiale è stato 0,65 per milione di voli per compagnie NON-IATA e 0,45 per compagnie IATA.
Che pirla che sono! L'avevo pure letto quel thread. Ma vedendo i numeri diversi non avevo collegato :roll:
Fearless flyer ha scritto:Purtroppo, come s'è già ampiamente detto, le statistiche non aiutano molto chi ha paura di volare.
No, ovviamente. Ho chiesto maggiori dati perchè ero interessato a livello personale.
Anch'io ho paura dell'incidente, ma viste alcune esperienze personali precedenti è una paura che supero abbastanza facilmente. :D
shalimar
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 9 giugno 2007, 14:55

Messaggio da shalimar »

Fearless flyer ha scritto:
Ne abbiamo parlato qui: http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... 078#237078

Nel 2006 il tasso mondiale è stato 0,65 per milione di voli per compagnie NON-IATA e 0,45 per compagnie IATA.

Purtroppo, come s'è già ampiamente detto, le statistiche non aiutano molto chi ha paura di volare. Non lo aiutano perchè chi ha paura non si basa sul concetto di PROBABILITA' ma su quello di POSSIBILITA'; il ragionamento, cioè, è il seguente: "è assolutamente POSSIBILE escludere che ci sarà un incidente aereo (sull'aereo che prenderò io)?". Non potendo, ovvimamente, la risposta essere posiviva (nel senso che non è possibile escluderlo, se non "soltanto" in termini probabilistici) le indicazioni statistiche non placano la paura. :roll:

Soprattutto per chi controlla 8) , inoltre, c'è una spiccata difficoltà nel gestire l'INCERTEZZA ( in tutti i settori, non soltanto quello aeronautico), e le informazioni statistiche in questo senso sono il "festival dell'incertezza" perchè è vero che io conosco le probabilità che quell'evento si verificherà (pur con tutte le limitazioni indicate prima) ma non so QUANDO si verificherà; e questa tipo di incertezza sviluppa una forte ansia con conseguente maggiore intensificazione dei meccanismi di controllo. :roll:
Luca
Giustissimo...però perchè solo con l'aereo? Prendo tranquillamente nave e treno e non ho paura sebbene io non possa controllare tali mezzi. Forse è il fatto di pensare che comunque, in caso di incidente, ci sono più probabilità di salvarsi che non su un aereo? :twisted:

Uffi ma non potevo avere paura del pedalò? sarebbe stato molto meno limitante! :toothy10: :toothy10:
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

shalimar ha scritto:
Fearless flyer ha scritto:
Ne abbiamo parlato qui: http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... 078#237078

Nel 2006 il tasso mondiale è stato 0,65 per milione di voli per compagnie NON-IATA e 0,45 per compagnie IATA.

Purtroppo, come s'è già ampiamente detto, le statistiche non aiutano molto chi ha paura di volare. Non lo aiutano perchè chi ha paura non si basa sul concetto di PROBABILITA' ma su quello di POSSIBILITA'; il ragionamento, cioè, è il seguente: "è assolutamente POSSIBILE escludere che ci sarà un incidente aereo (sull'aereo che prenderò io)?". Non potendo, ovvimamente, la risposta essere posiviva (nel senso che non è possibile escluderlo, se non "soltanto" in termini probabilistici) le indicazioni statistiche non placano la paura. :roll:

Soprattutto per chi controlla 8) , inoltre, c'è una spiccata difficoltà nel gestire l'INCERTEZZA ( in tutti i settori, non soltanto quello aeronautico), e le informazioni statistiche in questo senso sono il "festival dell'incertezza" perchè è vero che io conosco le probabilità che quell'evento si verificherà (pur con tutte le limitazioni indicate prima) ma non so QUANDO si verificherà; e questa tipo di incertezza sviluppa una forte ansia con conseguente maggiore intensificazione dei meccanismi di controllo. :roll:
Luca
Giustissimo...però perchè solo con l'aereo? Prendo tranquillamente nave e treno e non ho paura sebbene io non possa controllare tali mezzi. Forse è il fatto di pensare che comunque, in caso di incidente, ci sono più probabilità di salvarsi che non su un aereo? :twisted:

Uffi ma non potevo avere paura del pedalò? sarebbe stato molto meno limitante! :toothy10: :toothy10:
Per lo stesso motivo descritto nei post precedenti.

Perchè hai una ILLUSORIA maggiore sensazione di controllo in nave ed in treno.
In treno pensi che se ti senti male o vuoi uscire tiri la "famosa" maniglia. In nave pensi che "alle brutte" ....nuoti.
Ed invece pensi che in aereo se succede qualcosa....non poi fare assolutamente nulla.

Giusto?

In più l'aereo è il gancio ideale su cui attaccare l'ansia perchè, oltre al non-controllo, è un posto chiuso, da cui non si può scendere quando si vuole, "sospeso" a 10.000 metri di altezza e, spesso, affollato. Un vaso di Pandora perfetto. :roll:

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

hirundo ha scritto:Non mi è chiaro se nei numeri citati è compreso il caso dell'A340 AirFrance che è andato competamente distrutto in Canada due estati fa... :roll: dal quale tutti gli occupanti sono usciti sicuramente spaventati ed un po' ammaccati, ma vivi.
Credo però che l'idea di "non aver speranze" in caso di incidente aereo andrebbe ridimensionata. La ridondanza dei sistemi dell'aereo e l'addestramento degli equipaggi alla gestione dell'emergenza, quando non bastano ad evitare l'incidente, possono comunque limitare i danni al punto che non sono rari i casi in cui almeno una parte degli occupanti sopravvive.
Del resto, il rischio è sempre presente in ogni cosa che facciamo, e bisognerebbe piuttostro chiedersi perchè ne teniamo conto solo quando si tratta di volare :wink:.
Quoto totalmente, questa volta mi hai preceduto :wink: .

L'incidente di AirFrance sarebbe stato incluso come "incidente" (incident) perhcè comportò la perdita dell'aeromobile.
Avevo dimenticato di sottolineare che la distruzione o minaccia di distruzione dell'aeromobile è la chiave di volta che identifica l'evento e lo qualifica come incidente. Per questo motivo, nelle percentuali indicate sono inclusi anche incidenti SENZA VITTIME.

E questo stimola la discussione e (SPERO) alimenta il dubbio di chi crede che in caso di incidente aereo....non c'è più nulla da fare :roll: .
Nel caso citato da Antonella, per l'efficace evacuazione di emergenza dall'aeromobile non ci furono vittime.

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
leomovistar
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 87
Iscritto il: 9 giugno 2007, 14:31
Località: Collecchio
Contatta:

Altro fifone ancora...

Messaggio da leomovistar »

Tranquilla anch'io volero' per la prima volta da Malpensa a Parigi CDG con Vueling ma prima o poi bisogna trovare il coraggio perche' ci sono troppe cose da vedere. Non perdiamo piu' tempooo!!! Saluti Leo
shalimar
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 9 giugno 2007, 14:55

Messaggio da shalimar »

Fearless flyer ha scritto:
shalimar ha scritto:
Fearless flyer ha scritto:
Ne abbiamo parlato qui: http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... 078#237078

Nel 2006 il tasso mondiale è stato 0,65 per milione di voli per compagnie NON-IATA e 0,45 per compagnie IATA.

Purtroppo, come s'è già ampiamente detto, le statistiche non aiutano molto chi ha paura di volare. Non lo aiutano perchè chi ha paura non si basa sul concetto di PROBABILITA' ma su quello di POSSIBILITA'; il ragionamento, cioè, è il seguente: "è assolutamente POSSIBILE escludere che ci sarà un incidente aereo (sull'aereo che prenderò io)?". Non potendo, ovvimamente, la risposta essere posiviva (nel senso che non è possibile escluderlo, se non "soltanto" in termini probabilistici) le indicazioni statistiche non placano la paura. :roll:

Soprattutto per chi controlla 8) , inoltre, c'è una spiccata difficoltà nel gestire l'INCERTEZZA ( in tutti i settori, non soltanto quello aeronautico), e le informazioni statistiche in questo senso sono il "festival dell'incertezza" perchè è vero che io conosco le probabilità che quell'evento si verificherà (pur con tutte le limitazioni indicate prima) ma non so QUANDO si verificherà; e questa tipo di incertezza sviluppa una forte ansia con conseguente maggiore intensificazione dei meccanismi di controllo. :roll:
Luca
Giustissimo...però perchè solo con l'aereo? Prendo tranquillamente nave e treno e non ho paura sebbene io non possa controllare tali mezzi. Forse è il fatto di pensare che comunque, in caso di incidente, ci sono più probabilità di salvarsi che non su un aereo? :twisted:

Uffi ma non potevo avere paura del pedalò? sarebbe stato molto meno limitante! :toothy10: :toothy10:
Per lo stesso motivo descritto nei post precedenti.

Perchè hai una ILLUSORIA maggiore sensazione di controllo in nave ed in treno.
In treno pensi che se ti senti male o vuoi uscire tiri la "famosa" maniglia. In nave pensi che "alle brutte" ....nuoti.
Ed invece pensi che in aereo se succede qualcosa....non poi fare assolutamente nulla.

Giusto?

In più l'aereo è il gancio ideale su cui attaccare l'ansia perchè, oltre al non-controllo, è un posto chiuso, da cui non si può scendere quando si vuole, "sospeso" a 10.000 metri di altezza e, spesso, affollato. Un vaso di Pandora perfetto. :roll:

Luca
Giusto!! 8)
...razionalmente so bene che è così, mi sto facendo training autogeno!
...certo che anche tirare la maniglia in treno...che figura! :lol: :lol: :lol:

Grazie per le preziose risposte!
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

shalimar ha scritto: ...se la psiche me lo concede :shock: ...parto tra due settimane!

Grazie a tutti per avermi accolta! 8)
allora...non so se è la tua prima volta, ma malaga è fantastica!
non mi ricordo il nome, ma cerca di farti dire come raggiungere un ristorante (è poco fuori malaga) dove i camerieri passano tra i tavoli con vassoi di pesce e tu lo compri all'asta e te lo fai cucinare.

peccato che non vai ad agosto che la feria è qualcosda da vedere...
beh...puoi sempre tornarci.
la feria i malaga è la settimana a cavallo di ferragosto.

buon viaggio.
Ospite

Messaggio da Ospite »

sapete che vi dico? pur di non sentire quella odiosa puzza di treno che rimane nelle narici per giorni interi sarei disposto a tutto e poi vi assicuro che in aereo non si avverte nessuna sensazione di chiuso sarà che durante il mio viaggio ho direzionato tutti i bocchetti dell'aria verso di me, oppure sarà che mi sono scervellato a tradurre una rivista posta sul sedile dall'inglese all'italiano, ma di sensazione di chiuso nemmeno l'ombra... rilassatevi una volta a bordo tutto sarà più bello e divertente
shalimar
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 9 giugno 2007, 14:55

Messaggio da shalimar »

Black Magic ha scritto:
shalimar ha scritto: ...se la psiche me lo concede :shock: ...parto tra due settimane!

Grazie a tutti per avermi accolta! 8)
allora...non so se è la tua prima volta, ma malaga è fantastica!
non mi ricordo il nome, ma cerca di farti dire come raggiungere un ristorante (è poco fuori malaga) dove i camerieri passano tra i tavoli con vassoi di pesce e tu lo compri all'asta e te lo fai cucinare.

peccato che non vai ad agosto che la feria è qualcosda da vedere...
beh...puoi sempre tornarci.
la feria i malaga è la settimana a cavallo di ferragosto.

buon viaggio.
Si, è la prima volta a Malaga...però mi ci fermo solo un giorno! Poi proseguo verso Valencia. Ho sentito parlare della Feria...vabbè sarà per la prossima volta.
Grazie per i consigli.
Avatar utente
Chicco2003
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 360
Iscritto il: 6 aprile 2007, 16:19

Messaggio da Chicco2003 »

Fearless flyer ha scritto:
shalimar ha scritto:
Fearless flyer ha scritto:
Ne abbiamo parlato qui: http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... 078#237078

Nel 2006 il tasso mondiale è stato 0,65 per milione di voli per compagnie NON-IATA e 0,45 per compagnie IATA.

Purtroppo, come s'è già ampiamente detto, le statistiche non aiutano molto chi ha paura di volare. Non lo aiutano perchè chi ha paura non si basa sul concetto di PROBABILITA' ma su quello di POSSIBILITA'; il ragionamento, cioè, è il seguente: "è assolutamente POSSIBILE escludere che ci sarà un incidente aereo (sull'aereo che prenderò io)?". Non potendo, ovvimamente, la risposta essere posiviva (nel senso che non è possibile escluderlo, se non "soltanto" in termini probabilistici) le indicazioni statistiche non placano la paura. :roll:

Soprattutto per chi controlla 8) , inoltre, c'è una spiccata difficoltà nel gestire l'INCERTEZZA ( in tutti i settori, non soltanto quello aeronautico), e le informazioni statistiche in questo senso sono il "festival dell'incertezza" perchè è vero che io conosco le probabilità che quell'evento si verificherà (pur con tutte le limitazioni indicate prima) ma non so QUANDO si verificherà; e questa tipo di incertezza sviluppa una forte ansia con conseguente maggiore intensificazione dei meccanismi di controllo. :roll:
Luca
Giustissimo...però perchè solo con l'aereo? Prendo tranquillamente nave e treno e non ho paura sebbene io non possa controllare tali mezzi. Forse è il fatto di pensare che comunque, in caso di incidente, ci sono più probabilità di salvarsi che non su un aereo? :twisted:

Uffi ma non potevo avere paura del pedalò? sarebbe stato molto meno limitante! :toothy10: :toothy10:
Per lo stesso motivo descritto nei post precedenti.

Perchè hai una ILLUSORIA maggiore sensazione di controllo in nave ed in treno.
In treno pensi che se ti senti male o vuoi uscire tiri la "famosa" maniglia. In nave pensi che "alle brutte" ....nuoti.
Ed invece pensi che in aereo se succede qualcosa....non poi fare assolutamente nulla.

Giusto?

In più l'aereo è il gancio ideale su cui attaccare l'ansia perchè, oltre al non-controllo, è un posto chiuso, da cui non si può scendere quando si vuole, "sospeso" a 10.000 metri di altezza e, spesso, affollato. Un vaso di Pandora perfetto. :roll:

Luca
Il processo mentale in base al quale i fifoni (come me per primo) agganciano l'ansia all'aereo, piuttosto che ad altri ambiti, mi è pienamente chiaro.
Devo dire che il forum ha contribuito non poco nel giungere a questa "realizzazione" . . .. all'inizio, infatti, ero proprio convinto che la mia paura fosse giustificata dal fatto che esistesse proprio la "POSSIBILITA' ", anche unica, che il mio aereo cadesse.
Ora, dopo aver tanto letto e dopo aver riflettuto su i preziosi consigli di tutti, devo dire che la visione delle cose sta cambiando. Mi sono reso conto, insomma, che la possibilità di lasciarci le piume è concreta in ogni ambito della nostra vita e aver paura del volo è quindi abbastanza ... irrazionale .
So che il post non è il mio ma dico questo per agganciarmi al discorso e confidando che possa essere utile anche a shalimar, in ogni caso scusandomi per l'intrusione :wink:
Tornando al discorso vi chiedo (e in particolare a Luca) . . . realizzato (per così dire) che il problema è nella testa e in sostanza (speriamo) anche qual'è (nello specifico) il problema, cosa possiamo fare? qual'è il prossimo gradino?
convincersi di una cosa spesso non è sufficiente . .(anche se il primo passo è importantissimo).
Grazie
ciao a tutti
Luca
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Chicco2003 ha scritto:
Fearless flyer ha scritto:
shalimar ha scritto:
Fearless flyer ha scritto:
Ne abbiamo parlato qui: http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... 078#237078

Nel 2006 il tasso mondiale è stato 0,65 per milione di voli per compagnie NON-IATA e 0,45 per compagnie IATA.

Purtroppo, come s'è già ampiamente detto, le statistiche non aiutano molto chi ha paura di volare. Non lo aiutano perchè chi ha paura non si basa sul concetto di PROBABILITA' ma su quello di POSSIBILITA'; il ragionamento, cioè, è il seguente: "è assolutamente POSSIBILE escludere che ci sarà un incidente aereo (sull'aereo che prenderò io)?". Non potendo, ovvimamente, la risposta essere posiviva (nel senso che non è possibile escluderlo, se non "soltanto" in termini probabilistici) le indicazioni statistiche non placano la paura. :roll:

Soprattutto per chi controlla 8) , inoltre, c'è una spiccata difficoltà nel gestire l'INCERTEZZA ( in tutti i settori, non soltanto quello aeronautico), e le informazioni statistiche in questo senso sono il "festival dell'incertezza" perchè è vero che io conosco le probabilità che quell'evento si verificherà (pur con tutte le limitazioni indicate prima) ma non so QUANDO si verificherà; e questa tipo di incertezza sviluppa una forte ansia con conseguente maggiore intensificazione dei meccanismi di controllo. :roll:
Luca
Giustissimo...però perchè solo con l'aereo? Prendo tranquillamente nave e treno e non ho paura sebbene io non possa controllare tali mezzi. Forse è il fatto di pensare che comunque, in caso di incidente, ci sono più probabilità di salvarsi che non su un aereo? :twisted:

Uffi ma non potevo avere paura del pedalò? sarebbe stato molto meno limitante! :toothy10: :toothy10:
Per lo stesso motivo descritto nei post precedenti.

Perchè hai una ILLUSORIA maggiore sensazione di controllo in nave ed in treno.
In treno pensi che se ti senti male o vuoi uscire tiri la "famosa" maniglia. In nave pensi che "alle brutte" ....nuoti.
Ed invece pensi che in aereo se succede qualcosa....non poi fare assolutamente nulla.

Giusto?

In più l'aereo è il gancio ideale su cui attaccare l'ansia perchè, oltre al non-controllo, è un posto chiuso, da cui non si può scendere quando si vuole, "sospeso" a 10.000 metri di altezza e, spesso, affollato. Un vaso di Pandora perfetto. :roll:

Luca
Il processo mentale in base al quale i fifoni (come me per primo) agganciano l'ansia all'aereo, piuttosto che ad altri ambiti, mi è pienamente chiaro.
Devo dire che il forum ha contribuito non poco nel giungere a questa "realizzazione" . . .. all'inizio, infatti, ero proprio convinto che la mia paura fosse giustificata dal fatto che esistesse proprio la "POSSIBILITA' ", anche unica, che il mio aereo cadesse.
Ora, dopo aver tanto letto e dopo aver riflettuto su i preziosi consigli di tutti, devo dire che la visione delle cose sta cambiando. Mi sono reso conto, insomma, che la possibilità di lasciarci le piume è concreta in ogni ambito della nostra vita e aver paura del volo è quindi abbastanza ... irrazionale .
So che il post non è il mio ma dico questo per agganciarmi al discorso e confidando che possa essere utile anche a shalimar, in ogni caso scusandomi per l'intrusione :wink:
Tornando al discorso vi chiedo (e in particolare a Luca) . . . realizzato (per così dire) che il problema è nella testa e in sostanza (speriamo) anche qual'è (nello specifico) il problema, cosa possiamo fare? qual'è il prossimo gradino?
convincersi di una cosa spesso non è sufficiente . .(anche se il primo passo è importantissimo).
Grazie
ciao a tutti
Luca
Luca (Shalimar) è complesso risponderti.

Lo è perchè io non ti conosco, non so quali siano le tue risorse di base, non so che "forma" ha il tuo carattere, non so quali sono le tue strategie di coping, non so quali sono i tuoi meccanismi di autosabotaggio.
Praticamente non so nulla.
Il punto di partenza, però, è sicuramente quello che hai citato tu: metabolizzare il fatto che è il carattere ansioso che fa l'aereo pericoloso, non l'aereo pericoloso che rende ansiosi...mi sono spiegato vero? :wink:

Il passo successivo è sicuramente quello di abbandonare almeno parzialmente le strategie di controllo e di protezione.
Controllo e mi proteggo (magari evitando..) perchè implicitamente configuro uno scenario di fragilità personale rispetto ad una minaccia che ingigantisco a dismisura.
Il controllo e la protezione sono le strategie che hanno creato il problema, sicuramente non potranno risolverlo 8) .

So che non ho detto molto ma con gli elementi che ho a disposizione è impossibile dire di più.

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
super33
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 373
Iscritto il: 7 novembre 2006, 16:27
Località: Roma

Messaggio da super33 »

Annalisa ha scritto:i numeri non incoraggiano.......
Parafrasando l'innominabile :evil: :
"un aereo può volare o precipitare, quindi c'è il 50% di probabilità che voli ed il 50% che precipiti"
:shock: :shock: :shock:



:roll: ma sarà proprio così :?:
sempre lui diceva "fare i conti è facile; il difficile è farli bene" 8) :lol:
Avatar utente
Chicco2003
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 360
Iscritto il: 6 aprile 2007, 16:19

Messaggio da Chicco2003 »

Grazie mille!
Non avrei potuto pretendere di più lo so ma in realtà mi hai dato una risposta che reputo importante. :)
In generale detesto "evitare", "fuggire" e questo, se ho capito il senso della tua risposta, non può che essermi(ci) di aiuto.
Sto cercando infatti, diciamo, di affrontare le ansie senza prendere però il problema di petto come prima (ad es. ho paura di volare, volo lo stesso anche se mi cadono i denti dalla fifa così mi abituo), ma cercando di "guardare la mia paura da un altro punto di vista": tu non sei reale, ma sei uno sfogo di una mia "insicurezza", quindi è lì che devo guardare non all'aereo.
A luglio volerò, quindi tornerò in argomento per raccontarvi se la strategia funziona.
Intanto grazie
PS: x Shalimar scusa il furto di spazio :wink: ma spero di esserti stato utile indirettamente ciao :)
Ospite

Messaggio da Ospite »

@super33

Quello che volevo dire è che chi deve volare e ha paura, ha bisogno di essere rassicurato su come vivere l'oggetto della paura. cercco di spiegarmi meglio, per quella che è stata la mia esperienza.
Se una persona si avvicinava e diceva " hai paura dell'aereoooo? ma dai è il mezzo più sicuro del mondo, ci salgono tutti.....è più facile morire etc etc.." io confermavo " si lo so che la macchina è più pericolosa etcc" ma la paura dell'aereo tante volte non è l'incidente inteso come un frontale.....è lo stare male quando ci sei sopra, le vertigini, un malore, avere il panico....la velocità....tante cose entrano in testa e le statistiche non potranno mai spiegartelo, hai bisogni di persone che ti rassicurino sul rumorino....sul decollo, e cosa fa, e quanto gira.....cosa si vede etcc... .
Io non ho mai avuto veramenta la paura che l'aereo cadesse.......perchè ho ragionato, ho visto le statistiche....e sono sempre stata convinta che è il mezzo più sicuro!, ma la paura di volare deriva da fattori psicologici personali....l'aver paura dell'attacco di panico, l'aver paura di essere chiusa.
Per questo io dicevo che i numeri non servono a molto ( solo quelli intendo).
E' una lotta dura.....devi mettere in gioco la forza di volontà, il coraggio e acquistare più che puoi la fiducia....così si supera la paura di volare. (ed anche altre fobie)
Poi una volta volato.....hai la TUA conferma personale che le statistiche hanno ragione. :wink:
Avatar utente
FLYWOMAN
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 23
Iscritto il: 11 giugno 2007, 16:59

Messaggio da FLYWOMAN »

Ciao :-) (dalla fifona credo numero 2353637484 ) :lol:
Tu parti il 24...io parto il 28 torneremo qui con delle foto da urlo dai ;-)

Buon viaggio divertiti

Marika
L'importante alla fine..e' tornare sempre...con i piedi per terra!!! [font=Courier New][/font]
shalimar
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 9 giugno 2007, 14:55

Messaggio da shalimar »

Chicco2003 ha scritto:Grazie mille!
Non avrei potuto pretendere di più lo so ma in realtà mi hai dato una risposta che reputo importante. :)
In generale detesto "evitare", "fuggire" e questo, se ho capito il senso della tua risposta, non può che essermi(ci) di aiuto.
Sto cercando infatti, diciamo, di affrontare le ansie senza prendere però il problema di petto come prima (ad es. ho paura di volare, volo lo stesso anche se mi cadono i denti dalla fifa così mi abituo), ma cercando di "guardare la mia paura da un altro punto di vista": tu non sei reale, ma sei uno sfogo di una mia "insicurezza", quindi è lì che devo guardare non all'aereo.
A luglio volerò, quindi tornerò in argomento per raccontarvi se la strategia funziona.
Intanto grazie
PS: x Shalimar scusa il furto di spazio :wink: ma spero di esserti stato utile indirettamente ciao :)
Ma figurati! ogni riflessione è preziosa! :wink:
Grazie anche a Luca per gli interventi.
Avatar utente
super33
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 373
Iscritto il: 7 novembre 2006, 16:27
Località: Roma

Messaggio da super33 »

Annalisa ha scritto:@super33

Quello che volevo dire è che chi deve volare e ha paura, ha bisogno di essere rassicurato su come vivere l'oggetto della paura. ...
Io non ho mai avuto veramenta la paura che l'aereo cadesse.......perchè ho ragionato, ho visto le statistiche....e sono sempre stata convinta che è il mezzo più sicuro!, ma la paura di volare deriva da fattori psicologici personali....
Lo so che non bastano i numeri, altrimenti basterebbero le tabelline delle statistiche e il nostro Luca non avrebbe lavoro... :P

Ammetto di non capire fino in fondo chi ha paura perchè io non ne ho, non sono psicologo e poi ognuno ha paura a modo suo; ma cercavo solo di "sdrammatizzare" le statistiche con la mia battutaccia che in qualche modo evidenziava la loro insufficienza per vincere i timori del volo :oops:
Ospite

Messaggio da Ospite »

super33 ha scritto:
Annalisa ha scritto:@super33

Quello che volevo dire è che chi deve volare e ha paura, ha bisogno di essere rassicurato su come vivere l'oggetto della paura. ...
Io non ho mai avuto veramenta la paura che l'aereo cadesse.......perchè ho ragionato, ho visto le statistiche....e sono sempre stata convinta che è il mezzo più sicuro!, ma la paura di volare deriva da fattori psicologici personali....
Lo so che non bastano i numeri, altrimenti basterebbero le tabelline delle statistiche e il nostro Luca non avrebbe lavoro... :P

Ammetto di non capire fino in fondo chi ha paura perchè io non ne ho, non sono psicologo e poi ognuno ha paura a modo suo; ma cercavo solo di "sdrammatizzare" le statistiche con la mia battutaccia che in qualche modo evidenziava la loro insufficienza per vincere i timori del volo :oops:
:thumbright:
shalimar
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 9 giugno 2007, 14:55

Messaggio da shalimar »

super33 ha scritto:
Annalisa ha scritto:@super33

Quello che volevo dire è che chi deve volare e ha paura, ha bisogno di essere rassicurato su come vivere l'oggetto della paura. ...
Io non ho mai avuto veramenta la paura che l'aereo cadesse.......perchè ho ragionato, ho visto le statistiche....e sono sempre stata convinta che è il mezzo più sicuro!, ma la paura di volare deriva da fattori psicologici personali....
Lo so che non bastano i numeri, altrimenti basterebbero le tabelline delle statistiche e il nostro Luca non avrebbe lavoro... :P

Ammetto di non capire fino in fondo chi ha paura perchè io non ne ho, non sono psicologo e poi ognuno ha paura a modo suo; ma cercavo solo di "sdrammatizzare" le statistiche con la mia battutaccia che in qualche modo evidenziava la loro insufficienza per vincere i timori del volo :oops:
Non sai che invidia mi fai!! 8)

Mi è venuto un dubbio per quel che riguarda il trasporto di liquidi...io avrò solo bagaglio a mano...e porto le lenti a contatto giornaliere che, per chi non lo sapesse, sono contenute in scatolini con dentro un po' di liquido...devo metterle in un sacchettino trasparente?
help mi pliiss
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

shalimar ha scritto:
super33 ha scritto:
Annalisa ha scritto:@super33

Quello che volevo dire è che chi deve volare e ha paura, ha bisogno di essere rassicurato su come vivere l'oggetto della paura. ...
Io non ho mai avuto veramenta la paura che l'aereo cadesse.......perchè ho ragionato, ho visto le statistiche....e sono sempre stata convinta che è il mezzo più sicuro!, ma la paura di volare deriva da fattori psicologici personali....
Lo so che non bastano i numeri, altrimenti basterebbero le tabelline delle statistiche e il nostro Luca non avrebbe lavoro... :P

Ammetto di non capire fino in fondo chi ha paura perchè io non ne ho, non sono psicologo e poi ognuno ha paura a modo suo; ma cercavo solo di "sdrammatizzare" le statistiche con la mia battutaccia che in qualche modo evidenziava la loro insufficienza per vincere i timori del volo :oops:
Non sai che invidia mi fai!! 8)

Mi è venuto un dubbio per quel che riguarda il trasporto di liquidi...io avrò solo bagaglio a mano...e porto le lenti a contatto giornaliere che, per chi non lo sapesse, sono contenute in scatolini con dentro un po' di liquido...devo metterle in un sacchettino trasparente?
help mi pliiss
Claro che si, come tutti i liquidi (prodotti estetici inclusi).

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
shalimar
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 9 giugno 2007, 14:55

Messaggio da shalimar »

Fearless flyer ha scritto:
shalimar ha scritto:
super33 ha scritto:
Annalisa ha scritto:@super33

Quello che volevo dire è che chi deve volare e ha paura, ha bisogno di essere rassicurato su come vivere l'oggetto della paura. ...
Io non ho mai avuto veramenta la paura che l'aereo cadesse.......perchè ho ragionato, ho visto le statistiche....e sono sempre stata convinta che è il mezzo più sicuro!, ma la paura di volare deriva da fattori psicologici personali....
Lo so che non bastano i numeri, altrimenti basterebbero le tabelline delle statistiche e il nostro Luca non avrebbe lavoro... :P

Ammetto di non capire fino in fondo chi ha paura perchè io non ne ho, non sono psicologo e poi ognuno ha paura a modo suo; ma cercavo solo di "sdrammatizzare" le statistiche con la mia battutaccia che in qualche modo evidenziava la loro insufficienza per vincere i timori del volo :oops:
Non sai che invidia mi fai!! 8)

Mi è venuto un dubbio per quel che riguarda il trasporto di liquidi...io avrò solo bagaglio a mano...e porto le lenti a contatto giornaliere che, per chi non lo sapesse, sono contenute in scatolini con dentro un po' di liquido...devo metterle in un sacchettino trasparente?
help mi pliiss
Claro che si, come tutti i liquidi (prodotti estetici inclusi).

Luca
Grazie, ora ho quasi tutto sotto controllo! :lol: :lol: :lol:
shalimar
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 9 giugno 2007, 14:55

Messaggio da shalimar »

...ecco infatti non era tutto! Ho cercato un po' in giro ma non trovo una risposta precisa che mi soddisfi...le medicine (nn liquide) si possono portare nel bagaglio a mano o c'è bisogno della ricetta che ne attesti la necessità?
Giuro che poi non vi rompo più :oops: :oops:
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Le medicine NON LIQUIDE puoi portarle nel bagaglio a mano.
Le medicine LIQUIDE se vuoi portarle nel bagaglio a mano devi avere una ricetta medica che ne prescriva la NECESSITA' DI ASSUNZIONE A BORDO.

Visto che quando pensi di avere tutto sotto controllo poi qualche cosa scappa sempre.... 8) :lol:

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
shalimar
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 9 giugno 2007, 14:55

Messaggio da shalimar »

Fearless flyer ha scritto:Le medicine NON LIQUIDE puoi portarle nel bagaglio a mano.
Le medicine LIQUIDE se vuoi portarle nel bagaglio a mano devi avere una ricetta medica che ne prescriva la NECESSITA' DI ASSUNZIONE A BORDO.

Visto che quando pensi di avere tutto sotto controllo poi qualche cosa scappa sempre.... 8) :lol:

Luca
...mannaggia ma quante ne sai?
posso chiederti due numeri del lotto? :lol: :lol: :lol:

Ancora grazie 8)
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

shalimar ha scritto:posso chiederti due numeri del lotto? :lol: :lol: :lol:
Giulia, se te li dà ed escono, ce lo fai sapere?
Se azzecca pure i numeri, questo sì che sarebbe eccezionale! :lol:
Rispondi