Cosa ci si può portare in aereo?

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

giulianofs ha scritto:Sei stato chiarissimo, mentre il metal detector che sta prima di andare sull'aereo suona in presenza di quali materiali? Ho sentito anche che nel bagaglio a mano non si possono portare sostanze liquide, nemmeno l'acqua?
Per evitare di creare ritardi nei controlli - e far girare i cabasisi a chi ti segue in coda - presentati al passaggio del metal detector senza:

- cintura
- orologio
- cellulare
- i-pod
- chiavi, monetine, catenine, braccialetti e quant'altro di metallico

Se hai un computer portatile, estrailo dalla borsa (o zaino) e mettilo
separatamente in un cestello.

P.S. se ti capita di viaggiare d'inverno, non cercare di passare attraverso il controllo indossando, per esempio, un Barbour, con tutti i suoi bei bottoni e cerniere metallici.... toglitelo e mettilo in un cestello. :D
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
giulianofs
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 204
Iscritto il: 6 giugno 2007, 22:19
Località: Provincia di Lecce

Messaggio da giulianofs »

E dove stanno questi cestelli? Se il computer sta nella valigia da stiva devo toglierlo?
[font=Comic Sans MS]Giuliano [/font]
Immagine
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

I cestelli li trovi prima del passaggio del metal detector, e passeranno a loro volta sotto un scanner a raggi x - mentre tu ti infili nel varco metal detector. Se il PC lo imbarchi, non devi fare nulla... ma saresti la prima persona al mondo che imbarca un PC in stiva....... :D Portatelo a bordo, da' retta a me!
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
giulianofs
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 204
Iscritto il: 6 giugno 2007, 22:19
Località: Provincia di Lecce

Messaggio da giulianofs »

Dove lo metto? La borsa a mano deve essere una e non deve superare delle dimensioni e peso. Il computer portatile pesa, se porto quella non posso portare la videocamera, o sbaglio? Poi i cestelli li ritrovo dopo essere passato dal varco metal detector?
[font=Comic Sans MS]Giuliano [/font]
Immagine
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

Giuliano, facciamo ordine un attimo.
Ti racconto come funziona in pratica, ok?

La borsa a mano è una, te lo confermo. Dentro ci metti quello che ti serve durante il volo e quello che non vuoi comunque perdere di vista per via del valore. Quindi, portati il pc portatile solo se prevedi che ti serva, altrimenti lascialo a casa.

Quando arrivi al controllo metterai tutto quello che non ti sta addosso per forza, inclusa la giacca e il contenuto delle tasche, in un cestello che ti sarà porto dagli addetti per passare sotto il metal detector degli oggetti. Nel frattempo, tu passerai sotto il metal detector per le persone.
Appena fatto, subito di fianco a te troverai il nastro di uscita e recupererai le tue cose. E questione di pochi secondi, e come comportarsi è intuitivo, vedrai. Se dovessi avere dubbi, domanda agli addetti: ma vedrai che non ci saranno problemi, lo capirai al volo come funziona.
Avatar utente
giulianofs
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 204
Iscritto il: 6 giugno 2007, 22:19
Località: Provincia di Lecce

Messaggio da giulianofs »

Perchè bisogna togliere la cinta e il cappotto con i bottoni? Allora anche i pantoloni anno i bottoni o le zip, suona ugualmente?
[font=Comic Sans MS]Giuliano [/font]
Immagine
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

No, i cestelli - ed il loro contenuto - vengono metodicamente disintegrati da raggi gamma iperconcentrati alla kriptonite..... :) Certo che li recuperi, dopo che sei passato anche tu dal metal detector.... Suggerimento, sempre per sveltire il processo e non far aspettare troppo la gente in fila dietro di te: quando hai recuperato il cestello con la cintura, l'orologio, il telefonino etc., non fermarti a "rivestirti" proprio di fronte al metal detector, creando intralcio... prendi il cestello, spostati un po' più in là, e quando hai finito riporta il cestello al metal detector. Per quel che riguarda il bagaglio a mano, le dimensioni ed il peso sono - normalmente - standard. Io giro con uno zainetto alto circa 50 cm, largo 35, profondo 25/30 (a seconda di quanto è riempito). Mi ci stanno tranquillamente portatile (Mac con schermo da 12"), 2 cellulari, macchina digitale, documenti varî, un libro, bloc-notes etc. etc.....Lo stivo sempre senza problemi, anche su aerei piccoli, sotto il sedile di fronte, così è più facilmente accessibile anche in volo (io cerco sempre di volare con posto finestrino.... :) )
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
giulianofs
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 204
Iscritto il: 6 giugno 2007, 22:19
Località: Provincia di Lecce

Messaggio da giulianofs »

Quindi sicuramente il contenuto del mio zaino sarà pc portatile, videocamera, fotocamera, cellulare e un giornalino. Appena arrivo faccio il check-in vado avanti, svuoto tutto quello che c'è nello zaino nel cestello mettendo anche la cinta (non porto bracciali e robba varia...) poi passo sotto al metal detector e vado avanti riprendendomi gli oggetti. Se suona cosa devo fare?
[font=Comic Sans MS]Giuliano [/font]
Immagine
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

Non serve fare tutto questo traffico per svuotare: metti lo zaino intero sul nastro del metal detector.

Se suona te lo dicono gli addetti cosa fare, tranquillo.
Vedrai: è veramente pù facile da fare che da raccontare! :D
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

..schivare i proiettili....... :lol: :lol: STO SCHERZANDO! se dovesse suonare - capita, hanno parecchio abbassato le soglie ultimamente, basta indossare un paio di pantaloni con qualche bottone metallico di troppo - ti chiederanno di ispezionarti con un metal detector manuale, o comunque ti sottoporranno ad un'ispezione manuale (mi è capitato martedì scorso in francia). Vuol dire che ti chiederanno di alzare le braccia e controlleranno che tu non porti addosso niente di pericoloso. Dopo di chè, prendi e vai ad imbarcarti e ti godi finalmente il tuo volo.....!!!!
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
giulianofs
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 204
Iscritto il: 6 giugno 2007, 22:19
Località: Provincia di Lecce

Messaggio da giulianofs »

Ma al metal detector chi c'è? La polizia? E se suona la borsa a mano o qualche oggetto cosa fanno?
[font=Comic Sans MS]Giuliano [/font]
Immagine
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

giulianofs ha scritto:Ma al metal detector chi c'è? La polizia? E se suona la borsa a mano o qualche oggetto cosa fanno?

Giuliano, calma... il primo volo lo farai, da quel che mi è parso di capire, con tuo padre, che ci è abituato...quindi, nessuna preoccupazione: affidati a lui e fai come lui ti dice, OK? Comunque, per rispondere alle tue domande:

- no, al metal detector non c'è la polizia. Ci sono degli operatori specializzati di ditte che si occupano di sicurezza e sorveglianza. La polizia comunque è lì in giro....

- se "suona qualcosa", vedi il mio post precedente! :)
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
giulianofs
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 204
Iscritto il: 6 giugno 2007, 22:19
Località: Provincia di Lecce

Messaggio da giulianofs »

La macchina fotografica mi suonerà sicuramente, anche quando sono andato a Roma a vedere le tombe del Papa il metal detector ha suonato...
[font=Comic Sans MS]Giuliano [/font]
Immagine
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

giulianofs ha scritto:La macchina fotografica mi suonerà sicuramente, anche quando sono andato a Roma a vedere le tombe del Papa il metal detector ha suonato...
Certo che suona, se te la porti addosso.... basta metterla nel cestello.... :) Quando passa sotto i raggi X, non suona
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
shalimar
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 9 giugno 2007, 14:55

Messaggio da shalimar »

Bacione ha scritto:Giuliano, facciamo ordine un attimo.
Ti racconto come funziona in pratica, ok?

La borsa a mano è una, te lo confermo. Dentro ci metti quello che ti serve durante il volo e quello che non vuoi comunque perdere di vista per via del valore. Quindi, portati il pc portatile solo se prevedi che ti serva, altrimenti lascialo a casa.

Quando arrivi al controllo metterai tutto quello che non ti sta addosso per forza, inclusa la giacca e il contenuto delle tasche, in un cestello che ti sarà porto dagli addetti per passare sotto il metal detector degli oggetti. Nel frattempo, tu passerai sotto il metal detector per le persone.
Appena fatto, subito di fianco a te troverai il nastro di uscita e recupererai le tue cose. E questione di pochi secondi, e come comportarsi è intuitivo, vedrai. Se dovessi avere dubbi, domanda agli addetti: ma vedrai che non ci saranno problemi, lo capirai al volo come funziona.
...ma io oltre allo zaino avrò una borsettina...non me la fanno portare a bordo? :roll: :roll:
Avatar utente
giulianofs
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 204
Iscritto il: 6 giugno 2007, 22:19
Località: Provincia di Lecce

Messaggio da giulianofs »

Il regolamento parla chiaro solo una borsa, poi non so se la puoi mettere dentro quella grande
[font=Comic Sans MS]Giuliano [/font]
Immagine
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

shalimar ha scritto:


...ma io oltre allo zaino avrò una borsettina...non me la fanno portare a bordo? :roll: :roll:
Di norma non sono così fiscali....l'importante è che la "borsettina" non pesi 20 kg! :D
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
shalimar
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 9 giugno 2007, 14:55

Messaggio da shalimar »

aeb ha scritto:
shalimar ha scritto:


...ma io oltre allo zaino avrò una borsettina...non me la fanno portare a bordo? :roll: :roll:
Di norma non sono così fiscali....l'importante è che la "borsettina" non pesi 20 kg! :D
...nono non pesa ci metto dentro portafoglio e cellulare (una volta arrivata a destinazione non vado in giro con lo zaino dei vestiti)...e se la mettessi dentro lo zaino? :oops:
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

Perfetto!!!!!!! 8)
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
shalimar
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 9 giugno 2007, 14:55

Messaggio da shalimar »

aeb ha scritto:Perfetto!!!!!!! 8)
...grassie! 8)
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

shalimar ha scritto:
aeb ha scritto:Perfetto!!!!!!! 8)
...grassie! 8)
De nada..... :)
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
giulianofs
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 204
Iscritto il: 6 giugno 2007, 22:19
Località: Provincia di Lecce

Messaggio da giulianofs »

Sull'aereo c'è il condizionatore? Inoltre una volta arrivati in aereoporto l'aereo è già pronto oppure bisogna aspettare che arrivi?
[font=Comic Sans MS]Giuliano [/font]
Immagine
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

giulianofs ha scritto:Sull'aereo c'è il condizionatore? Inoltre una volta arrivati in aereoporto l'aereo è già pronto oppure bisogna aspettare che arrivi?
Si c'è un impianto di condizionamento centralizzato e, salvo rare eccezioni, ci sono bocchette orientabili dedicate per ciascun posto.

Se rispetti i tempi consigliati per il check-in l'aereo che devi prendere dovrà ancora atterrare al momento del tuo arrivo...conta che una volta arrivato, un aereo dopo circa 30 minuti riparte per il volo successivo. Se invece parti con il primo volo della mattina, l'aereo sarà già pronto in aeroporto!
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
shalimar
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 9 giugno 2007, 14:55

Messaggio da shalimar »

beluga ha scritto:
giulianofs ha scritto:Sull'aereo c'è il condizionatore? Inoltre una volta arrivati in aereoporto l'aereo è già pronto oppure bisogna aspettare che arrivi?
Si c'è un impianto di condizionamento centralizzato e, salvo rare eccezioni, ci sono bocchette orientabili dedicate per ciascun posto.

Se rispetti i tempi consigliati per il check-in l'aereo che devi prendere dovrà ancora atterrare al momento del tuo arrivo...conta che una volta arrivato, un aereo dopo circa 30 minuti riparte per il volo successivo. Se invece parti con il primo volo della mattina, l'aereo sarà già pronto in aeroporto!
...se è già pronto ci sono più probabilità di entrare nell'aereo dal braccio piuttosto che con l'autobus?

p.s. scusa giuliano se faccio qualche domanda nel tuo thread
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

Scusa Giulia, che differenza fa arrivare nell'aereo con l'autobus o dal finger?
Avatar utente
giulianofs
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 204
Iscritto il: 6 giugno 2007, 22:19
Località: Provincia di Lecce

Messaggio da giulianofs »

Fate tutte le domande che volete, è meglio altrimenti sembro l'ansioso di turno. Nel caso del volo sia Alitalia che AirOne a Brindisi e a Roma non ci sono i finger (mio padre le chiama più comunemente le propobiscidi) ma si arriva con il bus. Poi veramente o proboscide o bus sempre che sull'aereo devi salire!
[font=Comic Sans MS]Giuliano [/font]
Immagine
shalimar
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 9 giugno 2007, 14:55

Messaggio da shalimar »

Bacione ha scritto:Scusa Giulia, che differenza fa arrivare nell'aereo con l'autobus o dal finger?
...non ne ho idea! non ho mai volato! 8) 8) 8) però il pensiero di entrare dal finger mi dava più tranquillità :roll: :roll: si lo so, sono pazza! :shock: :shock:
Avatar utente
giulianofs
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 204
Iscritto il: 6 giugno 2007, 22:19
Località: Provincia di Lecce

Messaggio da giulianofs »

Tranquillità il finger? A me ricorda quei film dei dirottamenti aerei. Molto meglio il bus per arrivare sull'aereo almeno vedi la grandezza, da dove stai entrando, e ti prende un accidente come succederà per me :oops: :( :shock:
[font=Comic Sans MS]Giuliano [/font]
Immagine
shalimar
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 9 giugno 2007, 14:55

Messaggio da shalimar »

giulianofs ha scritto:Tranquillità il finger? A me ricorda quei film dei dirottamenti aerei. Molto meglio il bus per arrivare sull'aereo almeno vedi la grandezza, da dove stai entrando, e ti prende un accidente come succederà per me :oops: :( :shock:

...appunto!! :roll: :roll: :roll:
Pier
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 38
Iscritto il: 3 febbraio 2007, 14:51
Località: Genova

Messaggio da Pier »

l'archetto metal-detector suona in presenza di oggetti metallici come monete,cintura con fibia abbastanza grande,telefonino...comunque se vuoi un consiglio quando sei di fronte all'archetto levati tutto dalle tasche(anche il portafoglio),i liquidi non è che non puoi portarli a bordo,puoi portare quelli acquistati dopo il controllo e quelli acquistati prima devono avere la confezione inferiore ai 100ml.l'acqua comprala dopo i controlli di sicurezza e tutte le varie creme,gel ecc mettili nel bagaglio da stiva!!!;-)
Pier
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 38
Iscritto il: 3 febbraio 2007, 14:51
Località: Genova

Messaggio da Pier »

giulianofs ha scritto:Ma al metal detector chi c'è? La polizia? E se suona la borsa a mano o qualche oggetto cosa fanno?
i controllori in quasi tutti gli aeroporti non sono poliziotti o finanzieri ma sono guardie giurate con i poliziotti e finanzieri che fanno da supervisori.comunque vedrai che se non sei pratico ti dicono loro tutto quello che devi fare!!
Avatar utente
DNL-SGR
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 590
Iscritto il: 27 maggio 2006, 22:40

Messaggio da DNL-SGR »

giulianofs ha scritto:Ma al metal detector chi c'è? La polizia? E se suona la borsa a mano o qualche oggetto cosa fanno?
Esecuzione immediata per fucilazione.

No dai scherzavo. Non ti devi preoccupare. A tutti capita una volta nella vita di volare per la prima volta e di non sapere esattamente cosa si deve fare. Ma questo capita ovunque, mica solo all'aeroporto: anche in biblioteca, all'ospedale, all'università ecc..

Tu presentati al varco svestito al più possibile. Metti quanto puoi nei cestelli che passano sotto ai raggi x e se hai dei dubbi chiedi e ti risponderanno tranquillamente.

Per i pantaloni o cose che non puoi togliere, vedi, se suona, segui le istruzione dell'addetto. Le possibilità sono:
ti lascia passare ugualmente
passa con un metal detector tipo paletta che esamina punto per punto e individua il punto che suona.
ti chiede se ti sei dimenticato in tasca chiavi, telefonino ecc..
ti fa ripassare un'altra volta

Il fatto di salire da scaletta o da proboscide dipende dall'aeroporto e da come è gestito. Generalmente gli aerei piccoli (sotto i 70/90 posti) non attraccano (qualche volta il bae146 sì) ma si va con il pulmino, per gli altri dipende. In USA per esempio le uscite sono quasi tutte con bridge, in Italia dipende dall'aeroporto: c'è chi non le ha proprio, chi ne ha poche e chi ne ha tante.
shalimar
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 9 giugno 2007, 14:55

Messaggio da shalimar »

aeb ha scritto:No, i cestelli - ed il loro contenuto - vengono metodicamente disintegrati da raggi gamma iperconcentrati alla kriptonite..... :) Certo che li recuperi, dopo che sei passato anche tu dal metal detector.... Suggerimento, sempre per sveltire il processo e non far aspettare troppo la gente in fila dietro di te: quando hai recuperato il cestello con la cintura, l'orologio, il telefonino etc., non fermarti a "rivestirti" proprio di fronte al metal detector, creando intralcio... prendi il cestello, spostati un po' più in là, e quando hai finito riporta il cestello al metal detector. Per quel che riguarda il bagaglio a mano, le dimensioni ed il peso sono - normalmente - standard. Io giro con uno zainetto alto circa 50 cm, largo 35, profondo 25/30 (a seconda di quanto è riempito). Mi ci stanno tranquillamente portatile (Mac con schermo da 12"), 2 cellulari, macchina digitale, documenti varî, un libro, bloc-notes etc. etc.....Lo stivo sempre senza problemi, anche su aerei piccoli, sotto il sedile di fronte, così è più facilmente accessibile anche in volo (io cerco sempre di volare con posto finestrino.... :) )
...questa mi era sfuggita...vuoi dire che invece di mettere lo zaino nella cappelliera posso imbucarlo sotto il sedile di fronte?
In effetti sarebbe comodo se servisse qualcosa durante il viaggio...o ci si può alzare e aprire le cappelliere in volo? :lol: :lol: :lol:
shalimar
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 9 giugno 2007, 14:55

Messaggio da shalimar »

DNL-SGR ha scritto:
giulianofs ha scritto:Ma al metal detector chi c'è? La polizia? E se suona la borsa a mano o qualche oggetto cosa fanno?
Esecuzione immediata per fucilazione.

No dai scherzavo. Non ti devi preoccupare. A tutti capita una volta nella vita di volare per la prima volta e di non sapere esattamente cosa si deve fare. Ma questo capita ovunque, mica solo all'aeroporto: anche in biblioteca, all'ospedale, all'università ecc..

Tu presentati al varco svestito al più possibile. Metti quanto puoi nei cestelli che passano sotto ai raggi x e se hai dei dubbi chiedi e ti risponderanno tranquillamente.

Per i pantaloni o cose che non puoi togliere, vedi, se suona, segui le istruzione dell'addetto. Le possibilità sono:
ti lascia passare ugualmente
passa con un metal detector tipo paletta che esamina punto per punto e individua il punto che suona.
ti chiede se ti sei dimenticato in tasca chiavi, telefonino ecc..
ti fa ripassare un'altra volta

Il fatto di salire da scaletta o da proboscide dipende dall'aeroporto e da come è gestito. Generalmente gli aerei piccoli (sotto i 70/90 posti) non attraccano (qualche volta il bae146 sì) ma si va con il pulmino, per gli altri dipende. In USA per esempio le uscite sono quasi tutte con bridge, in Italia dipende dall'aeroporto: c'è chi non le ha proprio, chi ne ha poche e chi ne ha tante.
...mah io parto dalla Malpensa su M80...sarà quel che sarà! 8)
Ospite

Messaggio da Ospite »

Mamma mia. Il 6 luglio dovrò volare per Palermo dopo quasi 13 anni che non lo faccio e ora sembra proprio di essere su un altro pianeta, rispetto al 94. :shock:


Comprensibili le misure di sicurezza, non discuto per il contenuto delle tasche, ma togliermi la cintura mi secca e non poco. :roll:


Visto che non sono un terrorista talebano, spero che davvero non mi rompano solo per la fibbia della cintura. 8)


Ma poi, una curiosità, cercano per oggetti metallici, ma non è ormai un dato di fatto che ci siano lame affilatissime costruite in materiali ceramici che non innescano il metal detector? Tutte queste manfrine per un tagliaunghie, magari, e poi quello dopo di me entra in aereo con una katana costruita in ceramica? :shock:
Rispondi