Speriamo che non la approvino senò mi scordo di andare in Sardegna!!MiamiVice ha scritto:La finanziaria regionale al momento non è stata ancora varata... Quindi al momento non è ben chiaro.Jacopo ha scritto:Anche questa estate ci sarà la tassa sul lusso a colpire l'ag?
Apertura Oristano...?
Moderatore: Staff md80.it
- Jacopo
- 10000 ft
- Messaggi: 1098
- Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
- Località: Tra le nuvole (di Padova)
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!

JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!

Solito colpo di fortuna 
Fenosu chiuso per maltempo e il Falcon è stato fatto atterrare a Decimomannu
http://www.regione.sardegna.it/document ... 093209.pdf

Fenosu chiuso per maltempo e il Falcon è stato fatto atterrare a Decimomannu

http://www.regione.sardegna.it/document ... 093209.pdf
-
- 02000 ft
- Messaggi: 499
- Iscritto il: 28 agosto 2006, 9:29
La vera difficoltà per vedere l'aeroporto di Oristano funzionante con voli a pagamento è la solita: finchè non verranno completati i lavori appaltati bisognerà rinunciarci
il vero problema è che questi lavori, divisi tra due imprese esecutrici diverse, non possono essere conclusi, ragionevolmente, nei tempi previsti.
uno è già scaduto senza che abbiano fatto quasi nulla, l'altro sta appena iniziando a impiantare il cantiere in questi giorni e considerato il fatto che hanno 7 mesi a disposizione a partire dal gennaio scorso...vedete voi 



- Asunchi
- Rullaggio
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 4 giugno 2007, 22:55
- Località: Aristanis-Sardinnya/Milano-Itaglia
Dal TGR di ieri sera, posto la trascrizione del servizio:
L'aeroporto di Fenosu verso il completamento appaltati i lavori per € 10 milioni l'autorizzazione per i voli di linea commerciali dovrebbe arrivare entro il marzo 2008 sentiamo il nostro inviato.
Luci di testata, nuova segnaletica, impianti radio: cantieri aperti lo scalo di Fenosu sta silenziosamente recuperando gli anni trascorsi tra disinteresse opposizioni mai troppo sopite. In questi giorni iniziano i lavori, gli ultimi appalti quelli definitivi quelli che faranno di Fenosu il nuovo aeroporto sardo.
" un aeroporto aperto ai voli commerciali, l'articolo 17, un aeroporto idoneo a dare le risposte che il mercato in questo momento chiede per il nostro territorio" (Onida, Presidente della Provincia e della Sogeaor)
Posto in una posizione baricentrica, a un'ora un'ora e mezza da tutta l'isola, Fenosu si prepara ad essere scalo di linea, scalo commerciale, ma soprattutto crocevia turistico di prima grandezza:
" questo è certo questo è fondamentale per questo stiamo lavorando"(Onida).
Già ora sono più di 200 i voli privati che hanno fatto scalo a Fenosu a partire da gennaio, alcuni di questi importanti per gli sviluppi che potranno avere.
Per domenica 29 è attesa una pattuglia di bimotori turboelica proveniente dagli Stati Uniti: i proprietari, imprenditori del settore, vogliono studiare investimenti possibili.
Intanto tra 10 giorni ci sarà l'assemblea degli azionisti: si tratta di decidere la ricapitalizzazione sulla quale c'è un accordo sostanziale.
L'aeroporto di Fenosu verso il completamento appaltati i lavori per € 10 milioni l'autorizzazione per i voli di linea commerciali dovrebbe arrivare entro il marzo 2008 sentiamo il nostro inviato.
Luci di testata, nuova segnaletica, impianti radio: cantieri aperti lo scalo di Fenosu sta silenziosamente recuperando gli anni trascorsi tra disinteresse opposizioni mai troppo sopite. In questi giorni iniziano i lavori, gli ultimi appalti quelli definitivi quelli che faranno di Fenosu il nuovo aeroporto sardo.
" un aeroporto aperto ai voli commerciali, l'articolo 17, un aeroporto idoneo a dare le risposte che il mercato in questo momento chiede per il nostro territorio" (Onida, Presidente della Provincia e della Sogeaor)
Posto in una posizione baricentrica, a un'ora un'ora e mezza da tutta l'isola, Fenosu si prepara ad essere scalo di linea, scalo commerciale, ma soprattutto crocevia turistico di prima grandezza:
" questo è certo questo è fondamentale per questo stiamo lavorando"(Onida).
Già ora sono più di 200 i voli privati che hanno fatto scalo a Fenosu a partire da gennaio, alcuni di questi importanti per gli sviluppi che potranno avere.
Per domenica 29 è attesa una pattuglia di bimotori turboelica proveniente dagli Stati Uniti: i proprietari, imprenditori del settore, vogliono studiare investimenti possibili.
Intanto tra 10 giorni ci sarà l'assemblea degli azionisti: si tratta di decidere la ricapitalizzazione sulla quale c'è un accordo sostanziale.
- Asunchi
- Rullaggio
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 4 giugno 2007, 22:55
- Località: Aristanis-Sardinnya/Milano-Itaglia
Si segue il copione che va avanti da anni: intorno ad ottobre esce un articolo sui giornali che da come probabile l'apertura per prima dell'estate, a ridosso o nel periodo estivo un nuovo articolo posticipa l'apertura all'inverno seguente.
Speriamo sia la volta buona anche se ci credo poco.
PS: cos'è l'articolo 17 di cui parla Onida?
Speriamo sia la volta buona anche se ci credo poco.
PS: cos'è l'articolo 17 di cui parla Onida?
-
- 02000 ft
- Messaggi: 499
- Iscritto il: 28 agosto 2006, 9:29
leggo sui giornali di oggi che dagli aeroporti sardi, verso alcuni aeroporti italiani, verranno, dal prossimo dicembre liberalizzati i voli "low-cost"
Non pensate che anche Oristano potrebbe rientrare nei piani di qualche compagnia low-cost
(considerato che fra pochi mesi i lavori di potenziamento arriveranno a conclusione...)


- Luigi30°
- 02000 ft
- Messaggi: 290
- Iscritto il: 11 luglio 2007, 19:04
- Località: Sassari
- Contatta:
Il servizio riguardava i voli Ryanair da Alghero e Cagliari per Bergamo ed i voli easy jet da olbia e cagliari per milano malpensafly53 ha scritto:leggo sui giornali di oggi che dagli aeroporti sardi, verso alcuni aeroporti italiani, verranno, dal prossimo dicembre liberalizzati i voli "low-cost"Non pensate che anche Oristano potrebbe rientrare nei piani di qualche compagnia low-cost
(considerato che fra pochi mesi i lavori di potenziamento arriveranno a conclusione...)
AHO/LIEA So.Ge.A.Al.
-
- 00500 ft
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 5 marzo 2007, 19:09
- Località: Ogliastra
- Luigi30°
- 02000 ft
- Messaggi: 290
- Iscritto il: 11 luglio 2007, 19:04
- Località: Sassari
- Contatta:
-
- 00500 ft
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 5 marzo 2007, 19:09
- Località: Ogliastra
Si è poi entrati nello specifico, parlando in modo particolare di viabilità e trasporti: del completamento della strada di collegamento con Cagliari; del nuovo molo di attracco della Tirrenia ad Arbatax, già finanziato; della gara assegnata per l'allungamento della pista dell'aeroporto ("sicuramente l'estate prossima potranno atterrare in Ogliastra gli aerei da 170-180 posti", ha detto Soru); del trenino verde, per il quale sono stati intercettati di recente dei fondi europei di disponibilità del Governo perché il trenino diventi un grande attrattore turistico ("dopo decenni si investe sul trenino verde - ha detto il presidente della Regione - e non per pochi soldi, ma per 120 milioni di euro: il che vorrà dire non solo investimenti sulle rotaie e i treni, ma sulle stazioni e sui percorsi culturali e ambientali che da queste partono").
Fonte: http://www.regione.sardegna.it/j/v/13?s ... &c=392&t=1
Fonte: http://www.regione.sardegna.it/j/v/13?s ... &c=392&t=1
Michele
Come al solito fanno dichiarazioni esagerate e con un che di propagandistico; la pista di Arbatax avrà, al termine dei lavori, una lunghezza di circa 1500 metri...michele79 ha scritto:Si è poi entrati nello specifico, parlando in modo particolare di viabilità e trasporti: del completamento della strada di collegamento con Cagliari; del nuovo molo di attracco della Tirrenia ad Arbatax, già finanziato; della gara assegnata per l'allungamento della pista dell'aeroporto ("sicuramente l'estate prossima potranno atterrare in Ogliastra gli aerei da 170-180 posti", ha detto Soru); del trenino verde, per il quale sono stati intercettati di recente dei fondi europei di disponibilità del Governo perché il trenino diventi un grande attrattore turistico ("dopo decenni si investe sul trenino verde - ha detto il presidente della Regione - e non per pochi soldi, ma per 120 milioni di euro: il che vorrà dire non solo investimenti sulle rotaie e i treni, ma sulle stazioni e sui percorsi culturali e ambientali che da queste partono").
Fonte: http://www.regione.sardegna.it/j/v/13?s ... &c=392&t=1
Rimango dell'opinione già espressa in precendenza in questo treead, prima si dovrebbe cercare di far funzionare e valorizzare le strutture esistenti e solo dopo che si conoscono le potenzialità del mercato si deve procedere con un ampliamento. Al momento Oristano e Arbatax sarebbero due ottimi scali di piccolo cabotaggio non ci vedo aeroporti megagalattici tutti candidati ad ospitare aerei da 170 o 180 posti... 

Quoto!MiamiVice ha scritto:Rimango dell'opinione già espressa in precendenza in questo treead, prima si dovrebbe cercare di far funzionare e valorizzare le strutture esistenti e solo dopo che si conoscono le potenzialità del mercato si deve procedere con un ampliamento. Al momento Oristano e Arbatax sarebbero due ottimi scali di piccolo cabotaggio non ci vedo aeroporti megagalattici tutti candidati ad ospitare aerei da 170 o 180 posti...
C'e' un progetto di riorganizzazione dei tre principali scali regionali,cui pero' dovrebbe far seguito un disegno poltico di piu' ampio respiro.
La Sardegna meriterebbe almeno un aeroporto di vero spessore strategico europeo,oltre che di una nuova politica dei trasporti da e per il continente.Disperdere le risorse su scali minori dove spesso sono solo le esigenze clientelari a spingere gli investimenti,si e' dimostrato gia' un flop(vedi crotone,albenga,aosta,cuneo,etc,etc)
-
- Rullaggio
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 18 giugno 2007, 16:53
apri le tue porte
potrebbe servire oristano come appoggio per cagliari (dipende dalla sua circoscrizione) per creare un polo di primaria importanza in sardegna?
che male c'è se si porta un po di sviluppo e occupazione nella provincia di oristano, e magari nelle zone più interne della sardegna ( più facilmente raggiungibili da oristano) ...!?
Ricordiamoci che siamo un'isola e che viviamo, per lo più, grazie al turismo.Più porte si aprono verso l'esterno,meglio è per tutti...
che male c'è se si porta un po di sviluppo e occupazione nella provincia di oristano, e magari nelle zone più interne della sardegna ( più facilmente raggiungibili da oristano) ...!?
Ricordiamoci che siamo un'isola e che viviamo, per lo più, grazie al turismo.Più porte si aprono verso l'esterno,meglio è per tutti...
Re: apri le tue porte
Infatti, ma i proclami della politica sono di tutt'altro tenore; Oristano deve iniziare a muovere i primi passi magari nel campo merci e con alcuni collegamenti strategici, in assoluta complementarietà con Cagliari (così come TTB potrebbe fare con Olbia).bar ha scritto:potrebbe servire oristano come appoggio per cagliari (dipende dalla sua circoscrizione) per creare un polo di primaria importanza in sardegna?
che male c'è se si porta un po di sviluppo e occupazione nella provincia di oristano, e magari nelle zone più interne della sardegna ( più facilmente raggiungibili da oristano) ...!?
Ricordiamoci che siamo un'isola e che viviamo, per lo più, grazie al turismo.Più porte si aprono verso l'esterno,meglio è per tutti...
L'isola turistica che vorremmo vedere ancora non muove i primi passi, non c'è destagionalizzazione, ci sono penurie infrastrutturali e organizzative senza le quali anche con 10 aeroporti aperti non si risolve nulla. Oristano a mio avviso ha un suo potenziale, ma bisogna capire bene dove sta questo potenziale e solo dopo investire danaro pubblico, evitando di costruire la classica cattedrale nel deserto. Faccio un esempio, ad Arbatax allungano la pista, operazione molto costosa, intanto gli arguti amministratori (a tutti i livelli) non sono ancora riusciti ad attivare un collegamento di linea annuale stabile con la penisola, anzi si sono pure fatti fregare da un operatore fantasma al quale venne revocata la licenza nel giro doi pochi giorni... Intanto nessun volo di linea parte, nessuna compagnia aerea se ne interessa, e l'aeroporto funziona solo quando ci sono i villaggi da riempire. Mi domando con 1500 metri di pista, cambierà qualcosa? Non sarà che l'unico a trarre vantaggi sia la società che controlla il grosso dei villaggi ogliastrini (tra l'altro notoriamente vicino all'attuale governo regionale)? E la funzione sociale dell'aeroporto? E i soldi pubblici? Qual'è il meccanismo che fa riempire più facilmente un aereo da 100 (e non 170 come detto dai governanti) posti piuttosto che un ATR da 40?
Sarebbe bello sapere in quanti tra i nostri governanti e governatori si sono posti tali domande...
-
- Rullaggio
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 18 giugno 2007, 16:53
hai ragione "miami" che dietro ogni mossa politica ci sono interessi a proprio favore, però finchè si costruisce qualcosa che possa giovare a tutti ( es. commercianti nel caso in cui si muova un pò di turismo ) non me la prendo più di tanto coi politici...
bisogna prendere i lati positivi...si sa come vanno le cose, non lo scopriamo oggi...
non ti posso rispondere per la questione dell'aeroporto di tortolì perchè non so come vanno le cose da quella parte, so solo che le infrastrutture da quelle parti sono abbastanza vecchie e non consentono all'intera fascia costiera un collegamento decente..l'aeroporto serve per uno sviluppo ristretto a quella zona per questi motivi...
bisogna prendere i lati positivi...si sa come vanno le cose, non lo scopriamo oggi...
non ti posso rispondere per la questione dell'aeroporto di tortolì perchè non so come vanno le cose da quella parte, so solo che le infrastrutture da quelle parti sono abbastanza vecchie e non consentono all'intera fascia costiera un collegamento decente..l'aeroporto serve per uno sviluppo ristretto a quella zona per questi motivi...
Infatti non sto dicendo di non potenziare l'aeroporto quanto di metterlo in moto e vede quali sono le potenzialità della struttura e del territorio. Io vivo a Cagliari da qualche anno ma sono in tutto e per tutto di Masullas che è un piccolo centro della provincia di Oristano, e sono d'accordissimo con te sulla boccata di ossigeno che potrebbe arrivare dall'apertura di uno scalo, che però intanto continua a rimanere solo una continua buona intenzione. Al momento l'aeroporto è una ventennale incompiuta e proprio nell'ultimo periodo sembrava si potesse tentare il lancio di qualche collegamento verso la penisola, ma ancora nulla, si rimanda di lulglio in luglio di dicembre in dicembre e l'aeroporto non parte... Si spendono quattrini su quattrini in nome dello svilppo turistico dell'Oristanese (ma anche dell'Arburese e dell'interno dell'Isola, tutte realtà che avrebbero Fenosu come riferimento) ma abbiamo una vocazione turistica un po' paradossale: servizi di salvamento a mare che funzionano un solo mese, borgate marine in cui spesso mancano acqua e corrente elettrica, una rete viaria che rischia di essere sommersa letteralmente dalle sterpaglie e così via. Insomma prima di pensare a piste chilometriche e nuovi megascali cerchiamo di far partire il piccolo scalo, vediamone i numeri e intanto qualche investimento su altre infrastrutture non farebbe male...
-
- 02000 ft
- Messaggi: 499
- Iscritto il: 28 agosto 2006, 9:29
condivido pienamente le parole di MIAMIVICE, ma credo che, se intuisco correttamente dalle dichiarazioni rilasciate, le intenzioni del duo Onida-Battistoni siano proprio quelle di aprire lo scalo con il minimo indispensabile per il suo funzionamento, anzi accelerando le procedure per ottenere, seppure in deroga, le autorizzazioni a volare con passeggeri a pagamento anche in anticipo rispetto alla conclusione dei lavori di potenziamento in corso...quindi aspettiamo gli sviluppi dei prossimi mesi...
-
- 02000 ft
- Messaggi: 499
- Iscritto il: 28 agosto 2006, 9:29
Re: Apertura Oristano...?
brutte notizie...i lavori appaltati dalla Regione (tra l'altro i piu' importanti) sono fermi in attesa di approvazione di una perizia di variante...quindi addio inizio voli per la prossima estate!!! ho l'impressione che abbia ragione Carlo quando dice che sono solo proclami 

-
- Rullaggio
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 18 giugno 2007, 16:53
Re: Apertura Oristano...?
però continuano a lavorare !!!?
di quali lavori parli?
cosa stanno costruendo allora?
mi sa che i lavori non sono mai andati cosi veloci da quando è stata aperta questa discussione...
se perdono ancora tempo sono proprio tonti
di quali lavori parli?
cosa stanno costruendo allora?
mi sa che i lavori non sono mai andati cosi veloci da quando è stata aperta questa discussione...
se perdono ancora tempo sono proprio tonti

-
- 02000 ft
- Messaggi: 499
- Iscritto il: 28 agosto 2006, 9:29
Re: Apertura Oristano...?
parlo di quelli appaltatati dalla Regione (che sono i più importanti)...mentre, hai ragione, quelli appaltati dalla Provincia vanno avanti (ma purtroppo, sono i meno importanti), ciao
-
- 01000 ft
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 13 giugno 2006, 22:34
- Località: Roma
Re: Apertura Oristano...?
fly53 ha scritto:parlo di quelli appaltatati dalla Regione (che sono i più importanti)...mentre, hai ragione, quelli appaltati dalla Provincia vanno avanti (ma purtroppo, sono i meno importanti), ciao
Come sempre in Italia queste cose vanno per le lunghe!!!
Mah... a volte penso che nessuno abbia un vero interesse a realizzare queste opere e che se ne parli e basta, tanto per poter riempire i programmi elettorali di qualcosa
-
- 02000 ft
- Messaggi: 499
- Iscritto il: 28 agosto 2006, 9:29
Re: Apertura Oristano...?
Complimenti...(si fa per dire) all'attuale presidente della SO.GE.A.OR. per le dichiarazioni rilasciate a NOVA TV e messe in onda venerdi scorso, secondo le quali i voli inizieranno nel 2009. Io dico che lui come i suoi predecessori si dovrebbero vergognare di tutte le parole e promesse inutili. Ma vi ricordate cosa diceva con estrema sicurezza l'on. Onida mesi fa...quando garantiva che i voli sarebbero iniziati a metà anno 2008. Ma non farebbero meglio, tutti, a non promettere niente e dire che si apetti la fine dei lavori (che sono nati da progetti fatti male...).
Morale...non è cambiato niente!
Morale...non è cambiato niente!
