sono due cose diverse o semplicemente due nomi diveresi per descrivere la stessa cosa?????
Chi dei due, eventualmente non si trattasse di una cosa sola, è più pericolosa???
grazie!


Staff: titolo modificato perché generico (Bacione)
Moderatore: Staff md80.it
Tocca a me rispondere con la risposta preconfezionata: Il vuoto d'aria non esiste, ovvero non esiste una condizione di vuoto o di carenza di aria.lucaemme ha scritto:Ciao a tuuti di nuovo...!Volevo sapere se possibile che differenza c'era tra turbolenza e vuoto d'aria.........
Per quanto detto sopra, il "vuoto d'aria" non è un fenomeno ma una sensazione; le correnti discendenti che talvolta causano i "vuoti d'aria" possono essere pericolose quando si trovano nelle vicinanze dell'aeroporto quando gli aerei sono in decollo o in atterraggio e per questo esistono sistemi di previsione, monitoraggio, anticipazione del fenomeno.Chi dei due, eventualmente non si trattasse di una cosa sola, è più pericolosa???
grazie!
ROTFL!vihai ha scritto: Comunque, per avere un riscontro di quanto forte è la turbolenza, guarda gli/le assistenti di volo... sono un buon indicatore...
Al JetStream è spesso associata anche un area di turbolenza. Sulle cartine meteo a disposizione dei piloti, la posizione dei JS è ben evidenziata cosi' come l'area di turbolenza. E' ovvio che una previsione, per quanto accurata, è sempre una previsione. Percio' uno si apsetta turbolenza, entrando nel getto, ma non è detto che ci sia per davvero. Tieni presente che, se favorevoli alla rotta, i pianificatori sfruttano il JS per ragioni di economicità.Henrique ha scritto:ma questo fenomeno di sensazione di perdità di quota è normale in un viaggio così????Si poteva prevedere questo fenomeno???? Subito dopo il fattaccio sono passate le hostes con l'araciata per tranquillizzare i passeggeri (che dolci).....