guardate qui
http://mediacenter.corriere.it/MediaCen ... corriere_3
che ne pensate? sono cose che succedono o e' quella compagnia che non va?
n.d. Staff: titolo topic modificato poiché interamente in maiuscolo e generico (Stephen Dedalus)
MyAir: protestano i passeggeri
Moderatore: Staff md80.it
-
- 01000 ft
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 5 maggio 2005, 13:41
- Località: Firenze
- Middle Marker
- Banned user
- Messaggi: 1350
- Iscritto il: 31 maggio 2007, 14:26
- Località: Udine
Ciao! Anche io ho volato con Myair; al ritorno da Parigi Orly sarei dovuto andare direttamente a Venezia Tessera ma invece c'è stato uno scalo a Metz-Nancy ma non ha recato fastidio a molti passeggeri in quanto erano stati avvisati o via mail (come sono stato avvisato io) o via telefono; circa 15 passeggeri però sono stati colti impreparati da questo scalo non previsto.
Ma io rimango dell'opinione che uno alla fine quando il volo è in ritardo di ore e ore non faccia bene a lamentarsi, se ha scelto una lowcost, perchè se voleva sperare in ritardi di pochi minuti allora che si prendesse pure il biglietto per alitalia o airone..si anche loro hanno ritardi ma visto il numero di aerei che compone la flotta sarà meno probabile ci siano ritardi epocali.
Tornando sul caso myair penso sia stato un inconveniente dato dal periodo estivo e la congestione del traffico e prenotazioni..per il resto..certo dovevano rendere noto ai passeggeri..anche se sicuramente sarà stata una decisione presa in giornata.
Ma io rimango dell'opinione che uno alla fine quando il volo è in ritardo di ore e ore non faccia bene a lamentarsi, se ha scelto una lowcost, perchè se voleva sperare in ritardi di pochi minuti allora che si prendesse pure il biglietto per alitalia o airone..si anche loro hanno ritardi ma visto il numero di aerei che compone la flotta sarà meno probabile ci siano ritardi epocali.
Tornando sul caso myair penso sia stato un inconveniente dato dal periodo estivo e la congestione del traffico e prenotazioni..per il resto..certo dovevano rendere noto ai passeggeri..anche se sicuramente sarà stata una decisione presa in giornata.
Nikon D90 User - Nikon 18-105 f.3.5/5.6 -Nikon 70-300 mm F/4.5-5.6G AF-S VR

Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!
".. it is a tale
Told by an idiot, full of sound and fury,
Signifying nothing."

Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!
".. it is a tale
Told by an idiot, full of sound and fury,
Signifying nothing."
- Norsk84
- 01000 ft
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 29 maggio 2006, 23:29
- Località: 37° 4'58.56"N - 15°16'56.39"E
- Contatta:
- giulianofs
- 02000 ft
- Messaggi: 204
- Iscritto il: 6 giugno 2007, 22:19
- Località: Provincia di Lecce
-
- 02000 ft
- Messaggi: 319
- Iscritto il: 8 aprile 2007, 22:21
- Località: Forlì
Non concordo su una cosa: prendi una compagnia come ryanair, anche se è una low cost, è comunque una delle compagnie più puntuali in Europa (se non "La compagnia" con circa il 98% dei voli senza ritardi). Infatti, i guadagni delle low cost si basano anche su questo, ossia fare più voli possibili, rimanendo a terra il meno possibile. Se un volo subisce un ritardo, ne risentono ancora di più i voli successivi (perchè ci sono molti meno aerei che possono "coprire il buco") e la compagnia perde una gran parte dei profitti,quindi per le low cost è ancora più imperativo delle compagnie "normali" non fare assolutamente ritardi. E le statistiche confermano che è più probabile un ritardo con una compagnia standard che con una low cost. Ciao!Ma io rimango dell'opinione che uno alla fine quando il volo è in ritardo di ore e ore non faccia bene a lamentarsi, se ha scelto una lowcost, perchè se voleva sperare in ritardi di pochi minuti allora che si prendesse pure il biglietto per alitalia o airone..si anche loro hanno ritardi ma visto il numero di aerei che compone la flotta sarà meno probabile ci siano ritardi epocali.
"Se credi veramente ai tuoi sogni, li realizzerai....."


- SALVOfromBCN
- 00500 ft
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 29 aprile 2007, 3:15
- Località: Barcellona
Middle Marker ha scritto:Ciao! Anche io ho volato con Myair; al ritorno da Parigi Orly sarei dovuto andare direttamente a Venezia Tessera ma invece c'è stato uno scalo a Metz-Nancy ma non ha recato fastidio a molti passeggeri in quanto erano stati avvisati o via mail (come sono stato avvisato io) o via telefono; circa 15 passeggeri però sono stati colti impreparati da questo scalo non previsto.
Ma io rimango dell'opinione che uno alla fine quando il volo è in ritardo di ore e ore non faccia bene a lamentarsi, se ha scelto una lowcost, perchè se voleva sperare in ritardi di pochi minuti allora che si prendesse pure il biglietto per alitalia o airone..si anche loro hanno ritardi ma visto il numero di aerei che compone la flotta sarà meno probabile ci siano ritardi epocali.
Tornando sul caso myair penso sia stato un inconveniente dato dal periodo estivo e la congestione del traffico e prenotazioni..per il resto..certo dovevano rendere noto ai passeggeri..anche se sicuramente sarà stata una decisione presa in giornata.
Non sono d'accordo sul fatto che siccome la compagnia è una Low Cost allora non ho diritto a lamentarmi. Il Low Cost è un segmento di mercato, parallelo a quello delle compagnie convenzionali, in competizione con quest'ultimo, il cui modello si propone, riducendo i costi variabili accessori, di ridurre i prezzi dei biglietti.
Questo non equivale a meno qualità, il low cost riguarda solo i servizi accessori ed i costi abbattibili perchè non "core".
La puntualità, l'assistenza in caso di disagio, il dovere di eseguire il servizio pubblico venduto e contrattato dai passaggeri al momento dell'acquisto del biglietto, questi sono principi regolati da carte dei servizi a livello nazionale, europeo, mondiale.
Io volo con Vueling due volte al mese minimo da due anni: due ritardi consistenti uno di un'ora e mezza e l'altro di 3 ore. Tutti rimediati con riprotezioni, scuse e buoni di acquisto. EasyJet.. similare.
Per favore... basta con l'equazione low Cost=nessun diritto! SI giustificano solo gli incompetenti così facendo!
- I-AINC
- FL 200
- Messaggi: 2268
- Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
- Località: FKK Club - Frankfurt
Quoto SALVOfromBCN....SALVOfromBCN ha scritto:Middle Marker ha scritto:Ciao! Anche io ho volato con Myair; al ritorno da Parigi Orly sarei dovuto andare direttamente a Venezia Tessera ma invece c'è stato uno scalo a Metz-Nancy ma non ha recato fastidio a molti passeggeri in quanto erano stati avvisati o via mail (come sono stato avvisato io) o via telefono; circa 15 passeggeri però sono stati colti impreparati da questo scalo non previsto.
Ma io rimango dell'opinione che uno alla fine quando il volo è in ritardo di ore e ore non faccia bene a lamentarsi, se ha scelto una lowcost, perchè se voleva sperare in ritardi di pochi minuti allora che si prendesse pure il biglietto per alitalia o airone..si anche loro hanno ritardi ma visto il numero di aerei che compone la flotta sarà meno probabile ci siano ritardi epocali.
Tornando sul caso myair penso sia stato un inconveniente dato dal periodo estivo e la congestione del traffico e prenotazioni..per il resto..certo dovevano rendere noto ai passeggeri..anche se sicuramente sarà stata una decisione presa in giornata.
Non sono d'accordo sul fatto che siccome la compagnia è una Low Cost allora non ho diritto a lamentarmi. Il Low Cost è un segmento di mercato, parallelo a quello delle compagnie convenzionali, in competizione con quest'ultimo, il cui modello si propone, riducendo i costi variabili accessori, di ridurre i prezzi dei biglietti.
Questo non equivale a meno qualità, il low cost riguarda solo i servizi accessori ed i costi abbattibili perchè non "core".
La puntualità, l'assistenza in caso di disagio, il dovere di eseguire il servizio pubblico venduto e contrattato dai passaggeri al momento dell'acquisto del biglietto, questi sono principi regolati da carte dei servizi a livello nazionale, europeo, mondiale.
Io volo con Vueling due volte al mese minimo da due anni: due ritardi consistenti uno di un'ora e mezza e l'altro di 3 ore. Tutti rimediati con riprotezioni, scuse e buoni di acquisto. EasyJet.. similare.
Per favore... basta con l'equazione low Cost=nessun diritto! SI giustificano solo gli incompetenti così facendo!

Mattia - Learjet 45 driver