Cosa e' il flutter?

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

pm ha scritto:ehmmm...cos'è la Vne? :oops:
La velocità da non superare mai (never exceed)
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

ehmmm...cos'è la Vne?

Velocity Not to Exceed: la velocità da non superare mai, pena fare a pezzi l'aeroplano a causa dei troppo elevati carichi aerodinamici; è segnata su ogni anemometro con una bella linea rossa.
Superarla equivale a puntarsi una pistola alla tempia...
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Si vede che Pippo è un administrator; arriva sempre un minuto prima...
Stephen Dedalus
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57

Messaggio da Stephen Dedalus »

deltagolf ha scritto:Si vede che Pippo è un administrator; arriva sempre un minuto prima...
Se è per questo io sono arrivato un quarto d'ora prima... :lol:
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)

Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
Avatar utente
pm
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
Località: bruxelles

Messaggio da pm »

Stephen Dedalus ha scritto:
deltagolf ha scritto:Si vede che Pippo è un administrator; arriva sempre un minuto prima...
Se è per questo io sono arrivato un quarto d'ora prima... :lol:
comunque grazie a tutti per le risposte. :wink:
"Ladies and Gentlemen, this is your Captain speaking. We have a small problem. All four engines have stopped. We are doing our damnedest to get them going again. I trust you are not in too much distress."
Ospite

Messaggio da Ospite »

deltagolf ha scritto:
ehmmm...cos'è la Vne?

Velocity Not to Exceed: la velocità da non superare mai, pena fare a pezzi l'aeroplano a causa dei troppo elevati carichi aerodinamici; è segnata su ogni anemometro con una bella linea rossa.
Superarla equivale a puntarsi una pistola alla tempia...
Di Vne non ce n'e` solo una. In alcuni fenomeni di flutter (credo quelli torsionali dell'ala) quella che conta e` la TAS non la IAS, e quindi sull'anemometro sono segnate diverse righe rosse, a seconda della quota.

Ciao
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Stephen Dedalus ha scritto:
deltagolf ha scritto:Si vede che Pippo è un administrator; arriva sempre un minuto prima...
Se è per questo io sono arrivato un quarto d'ora prima... :lol:
Per una volta che mi fanno un complimento.... :evil:
chissà se riesco a bannare un altro admin :roll:
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

pippo682 ha scritto:
Stephen Dedalus ha scritto:
deltagolf ha scritto:Si vede che Pippo è un administrator; arriva sempre un minuto prima...
Se è per questo io sono arrivato un quarto d'ora prima... :lol:
Per una volta che mi fanno un complimento.... :evil:
chissà se riesco a bannare un altro admin :roll:
Vabbé dai, ti rifaccio un complimento così ti consoli...

E Pippo è un bravo ragaaaaazzoooooo e Pippo è un bravo ragaaaaazzoooooo... :D :D
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Di Vne non ce n'e` solo una. In alcuni fenomeni di flutter (credo quelli torsionali dell'ala) quella che conta e` la TAS non la IAS, e quindi sull'anemometro sono segnate diverse righe rosse, a seconda della quota.

Ciao
Ah sì? Io sui miei aeroplanetti ne ho sempre vista una sola e ne sono sempre stato bene alla larga.
(Per la verità mi sento già inquieto se comincio a essere in arco giallo... sarà che volo in zone ricche di turbolenze... :( )
Le uniche righe variabili per quota le ho sul contagiri (archi verdi, per la verità) ma questo è un altro discorso.
Ospite

Messaggio da Ospite »

deltagolf ha scritto: Ah sì? Io sui miei aeroplanetti ne ho sempre vista una sola e ne sono sempre stato bene alla larga.
(Per la verità mi sento già inquieto se comincio a essere in arco giallo... sarà che volo in zone ricche di turbolenze... :( )
Le uniche righe variabili per quota le ho sul contagiri (archi verdi, per la verità) ma questo è un altro discorso.
Sugli alianti in cui la rigidezza e` ridotta e possono volare a quote molto elevate. Anche sui liner il barber pole si abbassa con la quota, in questo caso per problemi di mach number.
Ospite

Messaggio da Ospite »

Ehi Golf-Fox ma che mi dici mai? :lol:

Forse intendevi che la linea della Vne sui liners è mobile...ma non credo ce ne siano più di una :lol: :lol: :lol:

Immagine
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle »

Il tratto rosso, netto, che esiste sull'anemometro è appunto la velocità da non superare mai, e mai deve essere superata per nessun motivo.
Strutturalmente e aerodinamicamente parlando, il flutter non si manifesta nel momento in cui la lancetta dell'anemometro supera di un chilometro la Vne.
Generalmente le tolleranza della struttura (sempre parlando di alianti) vanno oltre anche di una quarantina di chilometri prima di avvertire le prime vibrazioni. La Vne è fissata dal costruttore che ha progettato e testato le strutture fino a quella velocità. Oltre si tratta solo di terreno inesplorato in cui è assolutamente vietato inoltrarsi.
Gli alianti non hanno limite di quota (l'unico limite è la fisiologia del pilota) se si esclude l'abbassamento progressivo della Vne a quote estremamente elevate.
Sugli alianti più moderni (e costosi) ci sono appositi anemometri che abbassano automaticamente il trattino rosso di Vne quando si trovano ad alta quota. Naturalmente si parla di molte migliaia di metri, diciamo superati i 5000.
"think positive, flaps negative!"
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

N757GF ha scritto:
deltagolf ha scritto: Ah sì? Io sui miei aeroplanetti ne ho sempre vista una sola e ne sono sempre stato bene alla larga.
(Per la verità mi sento già inquieto se comincio a essere in arco giallo... sarà che volo in zone ricche di turbolenze... :( )
Le uniche righe variabili per quota le ho sul contagiri (archi verdi, per la verità) ma questo è un altro discorso.
Sugli alianti in cui la rigidezza e` ridotta e possono volare a quote molto elevate. Anche sui liner il barber pole si abbassa con la quota, in questo caso per problemi di mach number.
Ah!
Beh, io più in là del Saratoga non sono mai andato, figurati se so cose c'è sui liners!
Già faccio fatica a non fare la figura del pollo quando guardo il cruscotto dei miei aeroplani (però lo faccio con un'aria professionale che non finisce mai).
Ospite

Messaggio da Ospite »

MarcoAER ha scritto:Ehi Golf-Fox ma che mi dici mai? :lol:

Forse intendevi che la linea della Vne sui liners è mobile...ma non credo ce ne siano più di una :lol: :lol: :lol:
Sui liners c'e` il barber pole che si muove automaticamente. Su alcuni alianti ci sono piu` righe rosse, ognuna etichettata con la quota a cui si riferisce. Appena trovo una foto la posto.

Ciao
Ospite

Messaggio da Ospite »

N757GF ha scritto:
MarcoAER ha scritto:Ehi Golf-Fox ma che mi dici mai? :lol:

Forse intendevi che la linea della Vne sui liners è mobile...ma non credo ce ne siano più di una :lol: :lol: :lol:
Sui liners c'e` il barber pole che si muove automaticamente. Su alcuni alianti ci sono piu` righe rosse, ognuna etichettata con la quota a cui si riferisce. Appena trovo una foto la posto.

Ciao
Wow....io non l'ho mai vista...ma ti credo sulla parola :wink:

Sull' ASK21 e 13 che ho volato ce ne era solo una...forse però gli alianti scuola sono diversi...
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle »

Sull' ASK21 e 13 che ho volato ce ne era solo una...forse però gli alianti scuola sono diversi...
Gli alianti K-13 furono concepiti in un'epoca in cui si usava il legno, l'acciaio e la tela e in origine manco erano dotati di variometro acustico. Risulta quindi impossibile trovare su un aliante del genere un aneometro con varie tacche per la riduzione della Vne.
Il "figlio" del K-13 è il K-21, celeberrimo e riuscitissimo aliante diffuso ovunque. Ha la caratteristica di essere un aliante estremamente facile e sicuro e quindi molto idoneo per la scuola (anche se preferisco sempre il vecchio "13", molto più formativo).
Essendo concepito per voli scuola e non per attività volovelistica estrema, è dotato di strumentazione basilare. Non troverai mai quindi un anemometro del genere su "padri di famiglia" come il K-13 o il K-21. Per vederli occorre sbirciare dentro l'abitacolo di purosangue da corsa come un Discus 2Cs. LS-10 o ASW-28.
"think positive, flaps negative!"
Rispondi