Eccone un altro

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
JackTheRipper
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 16
Iscritto il: 23 luglio 2007, 16:21

Eccone un altro

Messaggio da JackTheRipper »

Anch'io qui per la paura di volare. Cosa mi spaventa, lo so con precisione, non il fatto di affidare ad altri la mia vita, non la paura di stare male sull'aereo, non la claustrofobia, ma semplicemente il fatto che in caso di incidente aereo non c'è alcuna speranza di sopravvivere,per nessuno, mentre con altri mezzi c'è la possibilità di salvarsi. La paura di volare mi è stata trasmessa per buona parte dai miei genitori(errore a mio avviso madornale), che hanno fatto ricadere la loro fobia su di me. Ora visti i grossi limiti che questa paura comporta(lavoro,vacanze, comodità di spostamenti), ho deciso di cercare di superarla.

Ho letto già diverse pagine del forum e devo dire che parecchi dubbi mi sono stati chiariti(mi comlimenti con gli admin e con gli utenti), avrei però qualche domanda:

- I bagagli che vanno in stiva, sono contrallati? (immagino di si) come e da chi?

- E' possibile che un semplice uccello che va a finire nel motore possa essere la cuasa di un incidente aereo. Ho letto diverse cose sul fenomeno del bird strike e devo ammettere di esserne stato particolarmente colpito. Un aereo, in proporzione, gigante, tecnologicamente avanzato, con uomini addestrati, messo ko da un piccione, mi sembra assurdo eppure pare sia una cosa abbastanza seria che rende il decollo un momento critico.

- Se in volo si guastano entrambi i motori, l'aereo immagino continui a planare? ma riesce a volare tranquillamente? quanti km di volo può ancora fare? Può comunque atterrare? e qualora dovesse trovarsi lontano da un qualunque aereoporto, può ammarare o atterrare su un terreno, senza spaccarsi in due o più pezzi?

-E' possibile che in volo le ali si stacchino dal resto del corpo dell'aereo o che quest'ultimo si spezzi (un po come in lost se avete presente il telefilm, tranquilli non mi sono fatto lobotomizzare dalla tele, era giusto per rendere l'idea)

-Altre domande man mano che mi vengono le posterò qui.

Un appunto, viene citata spesso la statistica secondo cui l'aereo è, a conti fatti, il mezzo più sicuro per viaggiare. A mio avviso, questa è un'affermazione relativamente, ma non assolutamente, vera, nel senso che è vera se riferita al numero di incindenti, ma nell'analisi occorre anche tenere conto del numero dei veicoli, non credo sia possibile paragonare il traffico aereo che nel mondo non arriva, penso, a 100000 veicoli(ma anche fossero un milione), con quello delle macchine che invece sono miliardi.Voi pensate che se in tutto il mondo circolassero solo 100000 macchine ci sarebbero così tanti incidenti?io non penso.


Vi ringrazio per la disponibilità. :D
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Ciao.

Ovviamente la statisctica è calcolata non in assoluto, ma in proporzione.

sarebbe facile dire che ogni milione di vetture e ter aerei, gl iaerei hanno meno incidenti. Ovviamente, il risultato avviene per chilometri percorsi e semplicemente, numero di veicoli! :D

Le valige in stive sono sottoposte ai classici controlli cui sei soggetto tu, ma altrove.

Per calcolare la planata esiste una formula precisa che non ricordo, che dipende dalla supercicie alare, dalla quota e velocità in quel momento e latre cose da piloti... :lol:

Bè, il decollo E' comunque un momento "critico". Che non significa pericoloso o a rischio, ma appunto, critico. Un bird strike a un motore difficilmente tira giù un liner. Un "bel " video in questo senso mostra come se la cava un 757 che subisce un bird strike ancora in corsa di decollo.

Ovviamente, un velivolo non è dimensionato per avere l'unica dovuta efficenza a pieno regime, ma studiato per volare sicuro anche con diversi ammanchi.

Ma perchè, non ho capito o mi sfugge, vai in vacanza in aereo?

(Poi corri a iscriverti su Crono911 eh? :D )
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
hirundo

Messaggio da hirundo »

Ciao Jack, benvenuto!
Parto dal fondo... esistono tante statistiche sulla sicurezza dei mezzi di trasporto; le più corrette, come accennato da Slowly, sono riferite al numero di decessi per milione di chilometri percorsi e quindi non sono condizionate dal numero di mezzi circolanti. Anche in queste, l'aereo risulta il mezzo più sicuro mentre tra i più pericolosi ci sono bicicletta, moto e auto... mezzi stradali insomma, seguiti da treni e navi.
Le ali dell'aereo effettivamente non sono indistruttibili... ma per spezzarle bisogna tirarle parecchio!!! E ci vogliono cavi d'acciaio, non bastano le masse d'aria in movimento. Recentemente è stato postato qui nel forum il link di un video relativo ai test a cui sono sottoposti gli aerei, ed è veramente impressionante vedere fino a che punto si piegano le ali prima di cedere. Le flessioni che si possono osservare in volo non si avvicinano neppure lontanamente a quelle necessarie per la rottura.
Un solo piccione non può abbattere un liner... perchè può infilarsi in un solo motore, ed i liner ne hanno almeno due.
Per concludere, una curiosità mia: hai citato "Lost" ma, all'inizio, dici:
in caso di incidente aereo non c'è alcuna speranza di sopravvivere,per nessuno
Come la mettiamo? :wink: Nel forum è stato detto tante volte, non è vero che non c'è possibilità di sopravvivere in caso di incidente aereo! Altrimenti, perchè ci sarebbe il giubbottino sotto il sedile?!?
JackTheRipper
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 16
Iscritto il: 23 luglio 2007, 16:21

Messaggio da JackTheRipper »

Per Slowly: No ahimè quest'anno niente vacanze :( , però mi tocca prendere l'aereo a settembre, non che non l'abbia già fatto, anzi, mi è capitato diverse volte, ad esempio l'anno scorso me ne sono andato in Germania solo che ero in uno stato di agitazione permanente fin dal momento successivo alla prenotazione, con 4-5 pensieri fissi nella testa. Comunque si, mi è capitato di rinunciare a viaggi per la paura di volare, e adesso se ci metto anche il lavoro e il fatto che abito nel profondo sud, quindi un attimo fuori mano, è una paura che devo superare.

Non conoscevo queste altre statistiche da voi citate, mi documenterò :twisted: :D

Ahah vero Hirundo, son caduto in contraddizione citando Lost.
Quindi a quanto ho capito le possibilità che un aereo si spezzi in volo sono remote?

Ritorno un attimo alle questioni?
- Quindi le valige che vanno in stiva le passano comunque ai raggi x per verificarne il contenuto? avevo sentito parlare di una macchina radiogena o una cosa simile, ma di cosa si tratta?

- Ok quindi è tecnicamente possibile che un aereo con entrambi i motori guasti continui il suo volo planando per un certo numero di km, e riguardo all'ammaraggio o all'atterraggio fuori pista che mi dite?è possibile o l'aereo è destinato a spezzarsi?

- Capitolo bird strike, ok ha l'altro motore però veramente mi sembra assurdo che un semplice piccione possa causare così tanti danni e pericoli. Possibile che questa cosa possa essere risolta che so mettendo delle reti protettive nei motori o altre cose simili?

Grazie mille ad entrambi.


ps. finalmente son riuscito a postare.
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

- Quindi le valige che vanno in stiva le passano comunque ai raggi x per verificarne il contenuto? avevo sentito parlare di una macchina radiogena o una cosa simile, ma di cosa si tratta?
Le valigie vengono passati prima ai raggi X per verificarne il contenuto, e poi anche sotto una speciale macchina che rileva le sostanze organiche per determinare se c'è del tritolo od altri esplosivi di simile natura. Capita che a volte qualcosa sfugga, ma se capita stai sicuro che qualcuno se ne accorge e fa bloccare il volo prima che parta, è successo per esempio a Verona e hanno bloccato tutto, il volo non è partito.
Ok quindi è tecnicamente possibile che un aereo con entrambi i motori guasti continui il suo volo planando per un certo numero di km, e riguardo all'ammaraggio o all'atterraggio fuori pista che mi dite?è possibile o l'aereo è destinato a spezzarsi?
E' già successo diverse volte. Il più famoso che cito sempre a riguardo è il volo Air Transat 236 [ http://en.wikipedia.org/wiki/Air_Transat_Flight_236 ] che planò sopra l'atlantico per oltre 20 minuti prima di atterrare nelle Azzorre con tutti i passeggeri illesi. In caso di atterraggio su prato non è detto che l'aereo si spezzi, è successo già ad un Fokker 100 della Austrian e ad un CRJ dell'Air France di atterrare su un campo e si sono salvati tutti, anche se l'aereo è stato danneggiato pesantemente. Il ditching è già una manovra più complicata ma ci si può salvare tranquillamente se eseguita bene, basti guardare il disastro aereo dell'ATR della Tuninter dove la metà dei passeggeri si sono salvati nonostante la fusoliera si sia spezzata in 3 o 4 tronconi. Se invece si riesce con difficoltà a rimanere interi, il velivolo può galleggiare quanto basta per permettere l'evacuazione delle persone a bordo e l'allontanamento sulle zattere d'emergenza.
- Capitolo bird strike, ok ha l'altro motore però veramente mi sembra assurdo che un semplice piccione possa causare così tanti danni e pericoli. Possibile che questa cosa possa essere risolta che so mettendo delle reti protettive nei motori o altre cose simili?
A quelle velocità anche una cosa piccola come un uccello può provocare danni gravissimi. Le turbine degli aerei sono pezzi meccanici molto delicati con le pale che sono posizionate millimetricamente rispetto al cowling del motore e rispetto a loro stesse, basta che si incrinino un pò in seguito all'ingestione di un volatile che i danni iniziano ad essere seri. E comunque prova a sparare un pollo a 500 km/h contro una vetrata e vedi che fine fa :D
E' tutto funzione della velocità. Calcola che nello spazio anche essere colpiti da un granello di sabbia può portare all'apertura di un foro nella fusoliera con conseguente depressurizzazione del veicolo: l'equipaggio è previsto di "toppe" ermetiche per sigillare il foro. Questo piccolissimo granello, con diametro attorno al millimetro, riesce a bucare uno strato di alluminio. Le protezioni purtroppo non si possono mettere attualmente, non ti so spiegare la ragione fisica però :wink:
Ultima modifica di Luke3 il 26 luglio 2007, 0:51, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

JackTheRipper ha scritto:
- Capitolo bird strike, ok ha l'altro motore però veramente mi sembra assurdo che un semplice piccione possa causare così tanti danni e pericoli. Possibile che questa cosa possa essere risolta che so mettendo delle reti protettive nei motori o altre cose simili?
Non temere Jack, acvere timore di volare è comprensibile e tutt'altro che "psicopatico".

A tal proposito ti faccio un esempio, da motociclista quale sono, forse stupido ma che rende l'iea.

hai mai provato a prendere in un occhio, in moto, un microscopico moscerino?

HAi presente il male che fa?

Si?

Ecco, allora ci siamo.

Lascia perdere i dettagli tecnici. A quelli ci pensano Tecnici e Piloti. Tu togliti il moscerino dall'occhio.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
JackTheRipper
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 16
Iscritto il: 23 luglio 2007, 16:21

Messaggio da JackTheRipper »

In effetti uno deve tenerere sempre conto della elevata velocità, solo così è possibile immaginare la potenza dell'impatto di un volatile, l'esempio del moscerino rende bene l'idea.

Grazie ad entrambi, davvero.
Ospite

Messaggio da Ospite »


il ditching è già una manovra più complicata ma ci si può salvare tranquillamente se eseguita bene, basti guardare il disastro aereo dell'ATR della Tuninter dove la metà dei passeggeri si sono salvati nonostante la fusoliera si sia spezzata in 3 o 4 tronconi.
Peraltro, sembra dalle indagini che i piloti abbiano sbagliato la manovra (link) quindi forse si sarebbero salvati più passeggeri...
habla
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 11
Iscritto il: 25 luglio 2007, 11:17
Località: Bari

Messaggio da habla »

Salve ragazzi, il vostro forum mi sta aiutando a combattere parzialmente la mia fobia d'aereo, il 16 agosto prenderò un volo da Bari con destinazione Varna (Bul), la tensione m'assale già da mesi, sicuramente più del giorno della tesi all'università
:(
Secondo voi è possibile che il volo duri h 3.40 ........ sono tesissimo, poi la compagnia è la Bulgarian Air, che non ho mai sentito......... sto valutando la possibilità di non partire più, a meno che non sia del tutto sedato durante il volo, tanto da non sentire nulla.
Sapreste consigliarmi qualche farmaco in particolare?
Grazie amici :oops:
hirundo

Messaggio da hirundo »

Ciao Habla! 3 ore e 40 mi sembrano parecchie per quel volo :roll:, però dovrebbe esserci almeno un'ora di fuso.
Per i farmaci devi sentire il tuo medico, nessuno meglio di lui può valutare che cosa è meglio per il tuo caso tenendo conto di eventuali altri farmaci che assumi, allergie/intolleranze etc. Ma prima di ricorrere alla misura estrema del viaggiare "sedato", ti va di raccontare come ti senti riguardo al volo che stai per fare, che cosa immagini e così via? Se sì, puoi aprire una discussione tutta tua e magari riusciamo a darti qualche spunto su cui riflettere e tranquillizzarti almeno un po'.
Rispondi