Siccome gli aerei di linea "potrebbero" decollare con un solo motore dopo la V1 mi chiedo perchè in decollo non li si usi all'80%, in modo da avere sia abbastanza potenza sia una minore sfruttamento.
Grazie e scusate la domanda

Moderatore: Staff md80.it
Ti spiego brevemente:baol75 ha scritto:La domanda sembrerà strana, ma l'idea dei motori "al massimo" in decollo mi turba, mi sembra di sentirli "sotto stress".
Siccome gli aerei di linea "potrebbero" decollare con un solo motore dopo la V1 mi chiedo perchè in decollo non li si usi all'80%, in modo da avere sia abbastanza potenza sia una minore sfruttamento.
Grazie e scusate la domanda
una spinta ridotta non è MAI utilizzabile in condizioni di low visibility (linate mi pare lo fosse )I-DISA ha scritto:
Faccio una citazione: se il SAS caduto a Linate nel 2001 (sebbene quell'incidente fu dettato da altre e gravissime negligenze) avesse evitato la procedura di decollo con spinta ridotta forse non avrebbe impattato il cessna in quanto sarebbe stato già da qualche secondo airborne.
Sottolineo che comunque queell'incidente avvenne per atre gravi negligenze. La procedura di deccollo con spinta ridotta era permessa dalle procedure e dalla SAS.
A suo tempo tale procedura era utilizzabile anche in quelle condizioni che c'erano la mattina. Era vietata (sotto quelle condizioni) solo da direttive interne ad Alitalia.TKO ha scritto:una spinta ridotta non è MAI utilizzabile in condizioni di low visibility (linate mi pare lo fosse )I-DISA ha scritto:
Faccio una citazione: se il SAS caduto a Linate nel 2001 (sebbene quell'incidente fu dettato da altre e gravissime negligenze) avesse evitato la procedura di decollo con spinta ridotta forse non avrebbe impattato il cessna in quanto sarebbe stato già da qualche secondo airborne.
Sottolineo che comunque queell'incidente avvenne per atre gravi negligenze. La procedura di deccollo con spinta ridotta era permessa dalle procedure e dalla SAS.
eventualmente non avrebbe accelerato in minor spazio !!! quindi non avrebbe ruotato prima !!!!
Il database dell' FMC Boeing (l'unico che io conosca) ha caricate al suo interno le caratteristiche degli aeroporti e delle piste che la compagnia usa con quell'aereo.Daniele77 ha scritto:black magic,
ma il flight manager è comunque impostato dai piloti
giusto?
anche Meridiana le vietava e ancora le vieta.I-DISA ha scritto:A suo tempo tale procedura era utilizzabile anche in quelle condizioni che c'erano la mattina. Era vietata (sotto quelle condizioni) solo da direttive interne ad Alitalia.TKO ha scritto:una spinta ridotta non è MAI utilizzabile in condizioni di low visibility (linate mi pare lo fosse )I-DISA ha scritto:
Faccio una citazione: se il SAS caduto a Linate nel 2001 (sebbene quell'incidente fu dettato da altre e gravissime negligenze) avesse evitato la procedura di decollo con spinta ridotta forse non avrebbe impattato il cessna in quanto sarebbe stato già da qualche secondo airborne.
Sottolineo che comunque queell'incidente avvenne per atre gravi negligenze. La procedura di deccollo con spinta ridotta era permessa dalle procedure e dalla SAS.
eventualmente non avrebbe accelerato in minor spazio !!! quindi non avrebbe ruotato prima !!!!
non tutti gli FMC che sono montati su Boeing hanno tale funzione.Black Magic ha scritto:Il database dell' FMC Boeing (l'unico che io conosca) ha caricate al suo interno le caratteristiche degli aeroporti e delle piste che la compagnia usa con quell'aereo.Daniele77 ha scritto:black magic,
ma il flight manager è comunque impostato dai piloti
giusto?
Si imposta il codice aeroporto, la pista assegnata per il decollo e il GTOW, tramite letture di temperatura e pressione delle sonde di bordo, e il computer calcola tutti i parametri appropriati per la spinta.
Fatto questo, un primo livello di autonomia del pilota prevede che possa intervenire manualmente e scegliere tra 3 gradi diversi di derating proposti dal computer.
Questo è opportuno, perchè l'uomo ha sensi migliori che gli fanno valutare tanti aspetti diversi, rispetto ad un computer (ad es una contaminazione della pista...)
Può anche modificare la spinta intervenendo sul valore della temperatura, come spiegato da Diego.
In ultimo può bypassare tutto e procedere a "manina".