Licenza Radiotelefonia Inglese
Moderatore: Staff md80.it
- Luca086
- Rullaggio
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 18 maggio 2007, 9:21
- Località: LIN
Licenza Radiotelefonia Inglese
Qualcuno sa qual'è l'iter formativo e gli esami che bisogna sostenere per conseguire l'abilitazione alla radiotelefonia inglese?
Inoltre, in che scuole si può effettuare il corso dopo aver già conseguito il PPL?
Grazie a tutti!!!!
Inoltre, in che scuole si può effettuare il corso dopo aver già conseguito il PPL?
Grazie a tutti!!!!
Se fai una licenza JAR la fonia inglese è parte integrante.
Se hai già una licenza non JAR con fonia non inglese, puoi dare un esame integrativo, ma attualmente, che io sappia, si fa solo a Roma.
Un'alternativa è chiedere la conversione dell'attuale PPL in JAR e dare l'esame di fonia inglese in una nazione JAR più comoda per te.
Il corso, in qualunque FTO.
Se hai già una licenza non JAR con fonia non inglese, puoi dare un esame integrativo, ma attualmente, che io sappia, si fa solo a Roma.
Un'alternativa è chiedere la conversione dell'attuale PPL in JAR e dare l'esame di fonia inglese in una nazione JAR più comoda per te.
Il corso, in qualunque FTO.
- digit
- 01000 ft
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 5 dicembre 2005, 13:55
- Località: Pretoria - South Africa
- Contatta:
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Settimana scorsa ho dato l'esame teorico per la GPL con fonia in inglese a MXP, c'erano anche alcune persone che sostenevano l'esame teorico PPL con fonia inglese.deltagolf ha scritto:Se fai una licenza JAR la fonia inglese è parte integrante.
Se hai già una licenza non JAR con fonia non inglese, puoi dare un esame integrativo, ma attualmente, che io sappia, si fa solo a Roma.
Ad entrambi ci è stato semplicemente dato un foglio (che da qualche parte citava le JAR) con una ventina di domande a risposta multipla scritte in inglese.
Non capisco a cosa serva, visto che potenzialmente potrei non essere in grado di capire né spiccicare una parola... ma tant'è... ora sono abilitato alla fonia in inglese

- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Si puo` fare anche in sedi distaccate, quando viene la commissione di esame puoi aggiungere la fonia in inglese alla licenza.deltagolf ha scritto:Se fai una licenza JAR la fonia inglese è parte integrante.
Se hai già una licenza non JAR con fonia non inglese, puoi dare un esame integrativo, ma attualmente, che io sappia, si fa solo a Roma.
Con il risultato che quando i miei amici con fonia in inglese vengono a volare da me in california, non capiscono e non vengono capiti

- I-AINC
- FL 200
- Messaggi: 2268
- Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
- Località: FKK Club - Frankfurt
Io ho conseguito la radiotelefonia in inglese e come ha detto VIHAI all'esame teorico danno un foglio con 25 domande in inglese (non sulla fonia ma sulle generalità del volo)...e finisce qui.... Poi al pratico del PPL ti fa parlare in inglese sempre....ecco la fonia inglese.... 


Mattia - Learjet 45 driver
Il problema non risiede di solito nella "qualità" dell'inglese, ma nell'utilizzo o meno della fraseologia standard.Con il risultato che quando i miei amici con fonia in inglese vengono a volare da me in california, non capiscono e non vengono capiti
Se si parla rigorosamente in standard ci si capisce senza problemi.
Purtroppo l'abitudine non è molto diffusa; per quella che è la mia esperienza (parlo di VFR):
1) Germania, Austria, Svizzera e Nord Europa: quasi esclusivamente standard. Nessun problema di comprensione e di ore da quelle parti ne ho fatte non poche;
2) Francia; poco utilizzo dello standard, molto traffico in francese anche in aeroporti maggiori; qualche say again ogni tanto salta fuori;
3) Italia; standard quasi sconosciuto. si parla in italiano e si sentono comunicazioni che a Zelig farebbero morire dal ridere
4) USA: discreto standard negli aeroporti maggiori; inesistente o quasi in quelli minori dove spesso ti rispondono in frequenza anche i piloti di passaggio, per darti l'ultimo vento o la pista in uso.
Nell'ultimo caso, se sei in zone dove l'inglese è molto influenzato dall'accento, vedi gli stati del sud, può essere dura.
Se usassimo tutti la fonia standard avremmo molto meno da parlare; sono andato da Malpensa alla Svezia e ho parlato di più da MXP al confine svizzero che non tutto il resto.
Da noi tra richieste di stimati ogni tre minuti e cose simili è dura e mi chiedo realmente come facciano i piloti stranieri.
Onestamente, di tutti i paesi dove ho volato, le maggiori difficoltà le ho sempre trovate qua da noi e una volta in Florida quando un controllore invece di dirmi "cleared to land 29" mi disse "Hi Sheriff, your turn now to slam her down on 29, 'd'u copy guy?"
Per gli allievi, un consiglio: imparate una buona fonia standard e approfondite la comprensione dell'inglese.
Serve per volare più di sapere reggere una cloche.
- digit
- 01000 ft
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 5 dicembre 2005, 13:55
- Località: Pretoria - South Africa
- Contatta:
Sai dirmi se c'è bisogno di una particolare richiesta al momento dell'iscrizione all'esame oppure può richiedere il foglio con le domande direttamente sul posto?I-AINC ha scritto:Io ho conseguito la radiotelefonia in inglese e come ha detto VIHAI all'esame teorico danno un foglio con 25 domande in inglese (non sulla fonia ma sulle generalità del volo)...e finisce qui.... Poi al pratico del PPL ti fa parlare in inglese sempre....ecco la fonia inglese....
SA-CAA PPL in progress
FAGC Grand Central Airport - Midrand - South Africa
FAGC Grand Central Airport - Midrand - South Africa
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Ah beh... se al pratico ti fanno parlare in inglese è già qualcosa... ma dubito che al mio pratico sarà così.I-AINC ha scritto:Io ho conseguito la radiotelefonia in inglese e come ha detto VIHAI all'esame teorico danno un foglio con 25 domande in inglese (non sulla fonia ma sulle generalità del volo)...e finisce qui.... Poi al pratico del PPL ti fa parlare in inglese sempre....ecco la fonia inglese....
- I-AINC
- FL 200
- Messaggi: 2268
- Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
- Località: FKK Club - Frankfurt
Devi fare la richiesta prima...parlane alla tua segreteria in aeroclub o alla tua scuola di volo...loro sapranno cosa fare..digit ha scritto:Sai dirmi se c'è bisogno di una particolare richiesta al momento dell'iscrizione all'esame oppure può richiedere il foglio con le domande direttamente sul posto?I-AINC ha scritto:Io ho conseguito la radiotelefonia in inglese e come ha detto VIHAI all'esame teorico danno un foglio con 25 domande in inglese (non sulla fonia ma sulle generalità del volo)...e finisce qui.... Poi al pratico del PPL ti fa parlare in inglese sempre....ecco la fonia inglese....

Mattia - Learjet 45 driver
- I-AINC
- FL 200
- Messaggi: 2268
- Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
- Località: FKK Club - Frankfurt
Devi dire all'esaminatore che hai fatto la fonia in inglese..poi lui ti farà parlare in inglese....o almeno con me è stato cosivihai ha scritto:Ah beh... se al pratico ti fanno parlare in inglese è già qualcosa... ma dubito che al mio pratico sarà così.I-AINC ha scritto:Io ho conseguito la radiotelefonia in inglese e come ha detto VIHAI all'esame teorico danno un foglio con 25 domande in inglese (non sulla fonia ma sulle generalità del volo)...e finisce qui.... Poi al pratico del PPL ti fa parlare in inglese sempre....ecco la fonia inglese....

Mattia - Learjet 45 driver
- AQ
- 05000 ft
- Messaggi: 559
- Iscritto il: 6 marzo 2006, 9:28
- Località: L'Aquila
- Contatta:
Occhio! Per un errore di segreteria, non me l'hanno fatto fare in inglese e per ora ce l'ho in italianoSai dirmi se c'è bisogno di una particolare richiesta al momento dell'iscrizione all'esame oppure può richiedere il foglio con le domande direttamente sul posto?

Volare è bello dovunque, ma chi non c'è mai stato non può sapere quanto è bello volare su L'Aquila,regina d'Abruzzo e delle sue montagne!
Volate nell'aeroporto di AG più bello d'Italia: L'aeroporto dei parchi!
http://www.aeroclublaquila.it
PPL/A SEP
Towing glider rating
ATPL/A in progress Flying work fano
AFIS L'Aquila radio 122.50 Mhz
198hr 41' TOTAL FLIGHT TIME
Volate nell'aeroporto di AG più bello d'Italia: L'aeroporto dei parchi!
http://www.aeroclublaquila.it
PPL/A SEP
Towing glider rating
ATPL/A in progress Flying work fano
AFIS L'Aquila radio 122.50 Mhz
198hr 41' TOTAL FLIGHT TIME
- GUNNYFLY
- Rullaggio
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 26 luglio 2007, 12:24
presentazione e domandone
Ciao a tutti, mi sono appena registrato e quindi è la prima volta che scrivo su questo forum.Sono un appassionato di aeronautica e di radioascolto SWL. Chiaramente con il mio ricevitore/scanner capita spesso di ascoltare le frequenze aeronautiche civili, ma è pur vero e corregetemi se sbaglio, che in teoria non è legale ascoltarle.
Leggendo questa discussione ho sentito parlare di Licenza di Radiotelefonia aeronautica in lingua Inglese e/o italiano.
Pertanto volevo cortesemente chiedere a voi esperti, se per prendere la Licenza di Radiotelefonia aeronautica bisogna avere una licenza di Pilota, oppure da cittadino normale basta studiare su dei libri specifici e dare l'esame, e se affermativo come e dove dare l'esame per il conseguimento? Sono andato sul sito del ministero delle comunicazioni ma sono presenti soltanto le modalita di conseguimento di Licenza di Radiotelefonia per navi, mentre per gli aeromobili non trovo nulla. Ma soprattutto volevo sapere se tale licenza abilita anche il permesso all'ascolto delle frequenze aeronautiche civili. Grazie anticipatamente e scusatemi per tutte queste domande.
Leggendo questa discussione ho sentito parlare di Licenza di Radiotelefonia aeronautica in lingua Inglese e/o italiano.
Pertanto volevo cortesemente chiedere a voi esperti, se per prendere la Licenza di Radiotelefonia aeronautica bisogna avere una licenza di Pilota, oppure da cittadino normale basta studiare su dei libri specifici e dare l'esame, e se affermativo come e dove dare l'esame per il conseguimento? Sono andato sul sito del ministero delle comunicazioni ma sono presenti soltanto le modalita di conseguimento di Licenza di Radiotelefonia per navi, mentre per gli aeromobili non trovo nulla. Ma soprattutto volevo sapere se tale licenza abilita anche il permesso all'ascolto delle frequenze aeronautiche civili. Grazie anticipatamente e scusatemi per tutte queste domande.
- I-AINC
- FL 200
- Messaggi: 2268
- Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
- Località: FKK Club - Frankfurt
Re: presentazione e domandone
Benvenuto!GUNNYFLY ha scritto:Ciao a tutti, mi sono appena registrato e quindi è la prima volta che scrivo su questo forum.
In italia è illegale ascoltarle,almeno penso (nota infatti che il sito http://www.liveatc.net non dà la possibilita di ascoltare aeroporti italiani e l'unico che c'era è stato chiuso all'ascolto)..ma in pratica si può fare e i ricevitori li vendono...meglio aspettare la risposta di uno piu praticoGUNNYFLY ha scritto:Sono un appassionato di aeronautica e di radioascolto SWL. Chiaramente con il mio ricevitore/scanner capita spesso di ascoltare le frequenze aeronautiche civili, ma è pur vero e corregetemi se sbaglio, che in teoria non è legale ascoltarle.
Qui stiamo parlando di Fonia Inglese per le comunicazioni tra gli aerei o T/B/T...non di ascolto da terra con le radio...è un'altra cosaGUNNYFLY ha scritto: Leggendo questa discussione ho sentito parlare di Licenza di Radiotelefonia aeronautica in lingua Inglese e/o italiano.
Pertanto volevo cortesemente chiedere a voi esperti, se per prendere la Licenza di Radiotelefonia aeronautica bisogna avere una licenza di Pilota, oppure da cittadino normale basta studiare su dei libri specifici e dare l'esame, e se affermativo come e dove dare l'esame per il conseguimento?

Spesso il codice della navigazione è lo stesso per aerei e navi... han fatto primaGUNNYFLY ha scritto: Sono andato sul sito del ministero delle comunicazioni ma sono presenti soltanto le modalita di conseguimento di Licenza di Radiotelefonia per navi, mentre per gli aeromobili non trovo nulla.

FiguratiGUNNYFLY ha scritto: Ma soprattutto volevo sapere se tale licenza abilita anche il permesso all'ascolto delle frequenze aeronautiche civili. Grazie anticipatamente e scusatemi per tutte queste domande.


Mattia - Learjet 45 driver
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Re: presentazione e domandone
A me risulta che non sia illegale. È certamente illegale divulgare ciò che ascolti e che non era destinato ad essere divulgato.I-AINC ha scritto:In italia è illegale ascoltarle,almeno penso
Ci sono alcune sentenze reperibili online che assolvono persone che stavano ascoltando Carabinieri & co.
Poi, dal punto di vista pratico è bene non farsi vedere ad ascoltare a tutto volume perché prima ti sequestrano tutto, ti fanno un processo, e dopo un anno ti assolvono e te lo restituiscono... se va bene...

È più facile che la stazione abbia chiuso per motivi suoi, comunque in quel caso forse si configura una diffusione non autorizzata.nota infatti che il sito http://www.liveatc.net non dà la possibilita di ascoltare aeroporti italiani e l'unico che c'era è stato chiuso all'ascolto
- AQ
- 05000 ft
- Messaggi: 559
- Iscritto il: 6 marzo 2006, 9:28
- Località: L'Aquila
- Contatta:
In italia è illegale ascoltarle,almeno penso (nota infatti che il sito http://www.liveatc.net non dà la possibilita di ascoltare aeroporti italiani e l'unico che c'era è stato chiuso all'ascolto)..ma in pratica si può fare e i ricevitori li vendono...meglio aspettare la risposta di uno piu pratico


Su questo invece sono sicuro anche perchè ce l'hoSe fai una licenza JAR la fonia inglese è parte integrante.
Se hai già una licenza non JAR con fonia non inglese, puoi dare un esame integrativo, ma attualmente, che io sappia, si fa solo a Roma.

Volare è bello dovunque, ma chi non c'è mai stato non può sapere quanto è bello volare su L'Aquila,regina d'Abruzzo e delle sue montagne!
Volate nell'aeroporto di AG più bello d'Italia: L'aeroporto dei parchi!
http://www.aeroclublaquila.it
PPL/A SEP
Towing glider rating
ATPL/A in progress Flying work fano
AFIS L'Aquila radio 122.50 Mhz
198hr 41' TOTAL FLIGHT TIME
Volate nell'aeroporto di AG più bello d'Italia: L'aeroporto dei parchi!
http://www.aeroclublaquila.it
PPL/A SEP
Towing glider rating
ATPL/A in progress Flying work fano
AFIS L'Aquila radio 122.50 Mhz
198hr 41' TOTAL FLIGHT TIME
- GUNNYFLY
- Rullaggio
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 26 luglio 2007, 12:24
Scusate la ripetizione della domanda ma non ho ancora ben capito se per conseguire la Licenza di Radiotelefonia occorre possedere una licenza ATPL, CPL, PPL, ULM, LMA oppure basta studiare su dei libri specifici o frequentare un corso ad hoc e poi dare l'esame presso il ministero delle comunicazioni. Grazie
- I-AINC
- FL 200
- Messaggi: 2268
- Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
- Località: FKK Club - Frankfurt
Non c'entra nulla.... x noi la licenza di radiotelefonia è parte integrante del PPL/CPL/ATPL e cosi via...non ci interessa ascoltare x piacere la radio a terra..eheh....
...per studiare abbiam studiato ma è per l'utilizzo della fonia in comunicazioni...non c'entra il fatto di ascoltare da terra o meno...se si ascolta e basta (che è quel che si deve fare) non si deve studiare niente...x fortuna eheh
...



Mattia - Learjet 45 driver
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta: