Prova su brevi tragitti?

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Jazzie
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 5
Iscritto il: 22 luglio 2007, 11:55

Prova su brevi tragitti?

Messaggio da Jazzie »

Ciao a tutti e complimenti per il sito!

Fino ad oggi ho sempre cercato di evitare di prendere l'aereo (a dire il vero anche il treno o il pullman) perchè non appena comincio ad essere sballottato da una parte ad un'altra, mi scombussola la testa e dopo un po' ciò si trasforma in un malore fortissimo generale, per il quale, l'unica soluzione è coricarsi fino a quando non passa tutto (e vi assicuro, ci vogliono ore... a volte anche una giornata intera... questo per farvi capire la gravità). Perciò la mia paura è più legata al fatto di sentirmi male a causa dei movimenti, piuttosto che l'aereo cada o altro... Ora, per vari motivi, sono costretto a prendere l'aereo e per questo motivo vorrei farvi qualche domanda:

1. Oltre ai vuoti d'aria (che comunque hanno un movimento sussultorio), l'aereo subisce anche movimenti simili a quelli delle navi? Cioè dondola a destra e poi a sinistra, oppure è stabilissimo come essere seduti su una poltrona a casa?

2. Per quale patologia è sconsigliabile prendere l'aereo?

3. Vorrei provare un aereo su brevissimo tragitto. Ho trovato un volo operato da Meridiana: Palermo-Trapani. Probabilmente sarà effettuato con qualche piccolo aereo. Cosa ne pensate? Ne vale la pena, oppure, essendo un aereo piccolo, è più schizzinoso? Conoscete qualche altro volo breve? Io sono di Reggio Calabria

4. Avete foto degli interni di aerei? Non riesco a trovarne nemmeno una, e vorrei familiarizzare un po' con l'ambiente :roll:


Grazie a tutti
hirundo

Messaggio da hirundo »

Ciao Jazzie, benvenuto! Provo a rispondere a qualche domanda...
1: immagino che la sensibilità ai movimenti sia soggettiva; in genere io non avverto particolari dondolii sui lati (rollio?), soltanto l'inclinazione durante le virate che comunque è morbida e graduale; uno sballottamento vero proprio si ha solo durante le turbolenze, che si manifestano in genere come le vibrazioni di una strada dissestata.
...
4: per le foto di interni prova ad esempio a divertirti su http://www.airliners.net/, dovresti trovarne a volontà.

Lascio le altre risposte ai più informati... buona permanenza nel forum!
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Ciao, dai una guardata all'area spotters, trovi sen'zaltro molte foto.

Voli brevissimi te li sconsiglio, (a cosa serve in realtà?)

Da Reggio puoi farti na bella gitarella a Roma per esempio, o venirmi a offrire una birrozza ghiacciata a Mialno!
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Jazzie
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 5
Iscritto il: 22 luglio 2007, 11:55

Messaggio da Jazzie »

Grazie per i siti!

Slowly, penso a tragitti brevi perchè comunque, se qualcosa va storto, me ne posso tornare a casa in macchina ;)
Guarda... se riuscissi a volare fino a Milano senza problemi, ti offrirei il pranzo per una settimana di seguito! :P

Stavo pensando... ma gli schienali dei sedili fino a quanti gradi si possono abbassare?
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Jazzie ha scritto:Guarda... se riuscissi a volare fino a Milano senza problemi, ti offrirei il pranzo per una settimana di seguito! :P
MIYOMO??????

Dov'è MIYOMO quando mi serve????????

Lo offri a me e pilota?

MIYOMOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!

MA dove sono 'sti piloti quando servono!

:D

Guarda Amico mio, conosco una pletora di piloti, di diversi "tipi". Se li conoscessi anche tu, ti andrebbe già molto meglio.

:wink:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Limosky91
FL 300
FL 300
Messaggi: 3221
Iscritto il: 10 gennaio 2007, 18:40
Località: Ad un passo da LIML

Messaggio da Limosky91 »

Se riesci a venire a Milano potresti offrire il pranzo, anche solo per 1 giorno, anche a me? :D
A parte gli scherzi, effettivamente le tratte brevi non ti servono a nulla. (vabbe che io cosidero breve anche un Reggio-Milano...). Per le foto degli interni vai su http://www.airliners.com, oppure ci sono una marea di altri siti di cui non ti sto a far nomi, ma li troverai facilmente.
Sull'aereo non senti molte scosse, apparte i cossidetti vuoti d'aria, a meno che non ci sia turbolenza non senti nulla, come stare sulla poltrona di casa. Le turbolenze veramente forti le senti sull'oceano Atlantico ( e quelle sono veramentre forti, alcune volte) ma in Italia....non mi e mai capitato (scusate per gli accenti ma scrivo dagli states e sulla tastiera non ci sono gli accenti). Ma quanto dovrebbe durare il tuo volo? 30 minuti? 15?
In 30 minuti appena decolli stai gia atterrando! Comunque ti conviene prendere alcune medicine (secondo me quelle per il mal d'auto vanno piu che bene) almeno non starai male.
Ciao e divertiti sul tuo primo volo!

ps: gli schienali non so di preciso di quanto puoi abbassarli. Secondo me su tragitti cosi brevi in classe economica una decina di gradi....ma non sono sicuro. Invece su voli intercontinentali in economica credo di una trentina di gradi, mentre in firts anche 180 gradi (vorrei provarli!!) :shock:
Jazzie
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 5
Iscritto il: 22 luglio 2007, 11:55

Messaggio da Jazzie »

Beh, diciamo che 15 min basterebbero per vedere come reagisce la mia testolina. Se lei dice di no, più 15 min sarebbero un guaio: mi dovrei sdraiare da qualche parte...

Quoto un altro mio intervento per farvi capire:
Personalmente, il mio problema per gli aerei nasce proprio da ciò che i miei sensi percepiscono tutti insieme, e dal fatto di NON AVERE UN PUNTO DI RIFERIMENTO che riesca a "coordinare" tutti i sensi.

E' un po' quello che mi succede sulle navi traghetto, per esempio. Se la nave dondola e non ho un punto di riferimento fisso assoluto (terra ferma), sono rovinato! Se invece, dalla vetrata, riesco a fissare un punto fisso della terra ferma (nello stretto di Messina questo è possibile perchè Calabria e Sicilia sono vicinissime), allora riesco a sincronizzare i miei sensi, attutendo di molto il problema.

Ora, su un aereo, purtroppo, non c'è un punto fisso assoluto su cui potersi concentrare. Magari qualcuno potrà dire: "mettiti vicino al finestrino"... Beh, non è la stessa cosa perchè la visione è molto ristretta e bisogna continuamente cambiare il punto di riferimento.
Guardate, facciamo una cosa, per non far restare male nessuno. Se supero il problema offro una pizza a tutto lo staff

ps: mi sono rovinato! :lol:
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

A mio parere un volo troppo breve concentra in pochi minuti tutte le potenziali sensazioni negative che possono fare paura.

Decollo, salita, discesa, avvicinamento, atterraggio + doppia eventuale penetrazione in nube sono in genere le fasi che spaventano di più e dove statisticamente si trova più turbolenza.
La fase di crociera è mediamente tranquilla, in aria chiara e senza ballo particolare.

Fatti un girino più lungo, sull'oretta, così diluisci lo stress e magari riesci anche a berti un caffé.

Anzi, no, meglio una camomilla. :D :D :D :D
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Jazzie ha scritto:Beh, diciamo che 15 min basterebbero per vedere come reagisce la mia testolina. Se lei dice di no, più 15 min sarebbero un guaio: mi dovrei sdraiare da qualche parte...

Quoto un altro mio intervento per farvi capire:
Personalmente, il mio problema per gli aerei nasce proprio da ciò che i miei sensi percepiscono tutti insieme, e dal fatto di NON AVERE UN PUNTO DI RIFERIMENTO che riesca a "coordinare" tutti i sensi.

E' un po' quello che mi succede sulle navi traghetto, per esempio. Se la nave dondola e non ho un punto di riferimento fisso assoluto (terra ferma), sono rovinato! Se invece, dalla vetrata, riesco a fissare un punto fisso della terra ferma (nello stretto di Messina questo è possibile perchè Calabria e Sicilia sono vicinissime), allora riesco a sincronizzare i miei sensi, attutendo di molto il problema.

Ora, su un aereo, purtroppo, non c'è un punto fisso assoluto su cui potersi concentrare. Magari qualcuno potrà dire: "mettiti vicino al finestrino"... Beh, non è la stessa cosa perchè la visione è molto ristretta e bisogna continuamente cambiare il punto di riferimento.
Guardate, facciamo una cosa, per non far restare male nessuno. Se supero il problema offro una pizza a tutto lo staff

ps: mi sono rovinato! :lol:
Ti vengo incontro per non farti rovinare: puoi offire la cena soltanto al moderatore della sezione 8) :lol: :lol: :lol:

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Ho qualche dubbio che sull'oceano Atlantico ci siano turbolenze forti e che solo lì ci siano, non è assolutamente detto. Può capitare lì, così come può capitare in tanti altri posti. Da quello che so io, la zona dove se ne incontrano più spesso è l'Estremo Oriente, per ragioni che non conosco.
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

ma voi, "senza paura del volo", cosa provate quando traballate pesantemente a 10.000 metri da terra?
anche io tra poco sorvolerò l'atlantico.
tu Max hai scritto che in realtà l'attraversata dell'alantico in se dura solo 3 ore.
poco...in effetti
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

limosky con sta storia delle turbolenze potenti sull'atlantico mi fai tornare un pò d'ansia...
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

...io spesso mi addormento.. :roll:

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

questa suona un pò provocatoria... :D
tecnica yoga? :wink:
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Daniè capisco.....però è verità...penso che sia solo stanchezza unita ad una profonda fiducia nel sistema nel suo complesso.

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Io ho paura di volare, accidenti se ne ho!!! Non voglio perderla! Ma non per questo non volo!! La traversata dura 3 ore e l'ultima che ho fatto fu abbastanza tranquilla: molta turbolenza sull'Europa e fino all'Irlanda, poi cielo chiaro, aria calma e splendido sorvolo della Groenlandia. Ad Atlanta c'era un pò di vento. Le ore della traversata di solito sono un pò noiose perchè sono dopo pranzo, sei per aria già da almeno altre 3 ore e inizi ad annoiarti un pò. In realtà sei circa ad un terzo del volo!!!
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Ripetiamo: se uno si addormenta in treno, o in pullman, o su una automobile che non viene revisionata e controllata da mesi e guidata da uno che viene da una giornata di lavoro e forse ha bevuto, non vedo come non possa addormentarsi su un 747-400 BA, o un 340-500 Singapore Airlines.
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

ma a parte la stanchezza hai anche conoscenze tecniche del fenomeno che forse ti fanno stare rilassato.
immagino almeno.
per max sai più o meno quale può essere il tracciato ma mxp a filadelfia?
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

ma voi, "senza paura del volo", cosa provate quando traballate pesantemente a 10.000 metri da terra?
Spero che non sospendano il servizio a bordo, che il caffé non mi si rovesci addosso, che quello di fianco non vomiti e non cominci a andare avanti e indietro dal bagno che non ho voglia di alzarmi.
Perdo quel filo di sonno che mi stava venendo a causa delle perle di saggezza aeronautica che di solito si sentono snocciolare dai passeggeri in queste situazioni.
Io ho paura di volare, accidenti se ne ho!!! Non voglio perderla!
Maxx, ma non si stava brigando per volare insieme, prima o poi????
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Sì Delta!!! Non mi vergogno a dirlo che ho paura di volare e che la paura è una componente fondamentale nel mio approccio al volo. La mia ragazza, nell'unico volo che abbiamo fatto insieme, si è stupita della mia agitazione: quando il 737 Air One ha dato motore per il decollo ho cacciato un "Vai!!!" che l'ha fatta sorridere. Ero eccitatissimo, eppure la situazione non aveva (quasi) nulla di eccitante e non era affatto nuova per me. Eppure è sempre così.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Daniele, il tracciato sarà più o meno il consueto: Francia, Irlanda con uscita a Shannon poi Atlantico a latitudine più o meno settentrionale a seconda del jetstream, poi ingresso sul Labrador e giù giù fino alla destinazione.
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

Perdo quel filo di sonno che mi stava venendo a causa delle perle di saggezza aeronautica che di solito si sentono snocciolare dai passeggeri in queste situazioni.
diccene qualcuna, dai...
grazie Max
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

max tu sembri avere una conoscenza tecnica e non solo (deel mondo degli aerei) piuttosto approfondita.
E' curioso il tuo approcio al volo.
ciao
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Io cosa??????? :-) Conoscenza tecnica approfondita???????? Scusa amico ma mi viene un pò da ridere!!! Sono un semplice appassionato come tanti, uno che quando vede un aereo anche in aerovia alza la testa e lo guarda, che quando è in aeroporto si guarda in giro e osserva tutto, ma dire che ne capisco è una parola mooolto grossa!!!
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

vabbè, mi sembrava allora...
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
Avatar utente
spaceodissey
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 619
Iscritto il: 17 ottobre 2006, 22:09
Località: Parma

Messaggio da spaceodissey »

Daniele77 ha scritto:ma voi, "senza paura del volo", cosa provate quando traballate pesantemente a 10.000 metri da terra?
Miami-Londra, l'anno scorso. Mi son svegliato dagli scossoni. Accendo il monitor... Terranova. La mia futura moglie, di fianco a me, si sveglia. "dove siamo?" "Terranova". Ci siamo rimessi le mascherine sugli occhi e ci siamo rimessi a dormire. Giuro: sembrava di essere in pullman su una strada un po' accidentata. Mi son risvegliato dalle parti dell'Irlanda.
Chuck Norris understands the ending of 2001: a space odyssey
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

ma faresti lo stssso anche con turbolenze che ti sballottano di "brutto"?
mi scuso per il termine giovanilistico
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
Avatar utente
spaceodissey
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 619
Iscritto il: 17 ottobre 2006, 22:09
Località: Parma

Messaggio da spaceodissey »

Daniele77 ha scritto:ma faresti lo stssso anche con turbolenze che ti sballottano di "brutto"?
Beh, non lo so. Quelle su Terranova erano abbastanza forti, sicuramente le più forti che abbia mai sentito in volo. Per carità, sicuramente ne esisteranno di più forti, ma quelle mi fecero abbastanza impressione proprio perchè l'aereo sballottava tutto.
Diverso il discorso in decollo/atterraggio che sono le fasi che mi fanno paura già di per se.
Chuck Norris understands the ending of 2001: a space odyssey
Avatar utente
spaceodissey
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 619
Iscritto il: 17 ottobre 2006, 22:09
Località: Parma

Re: Prova su brevi tragitti?

Messaggio da spaceodissey »

Ti do anche la mia opinione. Bada che è una opinione basata su sensazioni personali, quindi per te, potrebbe essere qualcosa di completamente diverso.
Jazzie ha scritto:1. Oltre ai vuoti d'aria (che comunque hanno un movimento sussultorio), l'aereo subisce anche movimenti simili a quelli delle navi? Cioè dondola a destra e poi a sinistra, oppure è stabilissimo come essere seduti su una poltrona a casa?
Nessuno dei due. A me sembra di stare in autobus. Piccolissime vibrazioni come in autostrada, vibrazioni un po' più decise quando ci sono delle turbolenze, come su strada dissestata. Quando vira, no. Quando vira è una sensazione del tutto particolare. E' un po' come perdere l'equilibrio per un attimo.
Jazzie ha scritto:3. Vorrei provare un aereo su brevissimo tragitto. Ho trovato un volo operato da Meridiana: Palermo-Trapani. Probabilmente sarà effettuato con qualche piccolo aereo. Cosa ne pensate? Ne vale la pena, oppure, essendo un aereo piccolo, è più schizzinoso? Conoscete qualche altro volo breve? Io sono di Reggio Calabria
In generale, più l'aereo è piccolo più i movimenti sono accentuati. Il volo breve, a me, piace poco perchè avendo paura in decollo e atterraggio, non faccio in tempo a rilassarmi completamente nella fase di crociera.
Chuck Norris understands the ending of 2001: a space odyssey
Avatar utente
Limosky91
FL 300
FL 300
Messaggi: 3221
Iscritto il: 10 gennaio 2007, 18:40
Località: Ad un passo da LIML

Messaggio da Limosky91 »

limosky con sta storia delle turbolenze potenti sull'atlantico mi fai tornare un pò d'ansia...
Ma guarda....proprio qualche ora fa sono tornato da San Diego, e le turbolenze c'erano, ma non erano fortissime. (Poi dipende quanto intendi per "forti turbolenze" ) ma comunque si viaggiava benissimo
LINO
Quando uno urla, lo fa soltanto perchè ha paura

Perché gli aerei volano? Perché c'è stato qualcuno che non ha mai detto "è impossibile" far volare un ammasso di ferro con a bordo delle persone.

E se vi è capitato di pensare di essere dei codardi in un mondo di guerrieri, ricordatevi sempre che è successo anche ai vostri nemici. Grazie a questa consapevolezza sarete in grado di nascondere lo smarrimento e di non abbassare mai lo sguardo.
Rispondi