L'OT era riferito al tizio che ha cambiato le leggi, non al processo per il disastro. Capisco che non te ne sei accorto tu...alias ha scritto:No, ma spesso in galera ci finisce il piu' debole,ed io guarda un po,sto sempre dalla parte dei piu' deboli.Vuoi sapere in questa storiaccia il piu' debole chi e'?Lucky Luke ha scritto:
Sembra quasi che il magistrato abbia come unico scopo quello di prendere il primo che passa e metterlo alla forca, innocente o colpevole.
Mi ricorda qualcuno che odia a morte i magistrati, specie quelli che lo inquisivano prima che si depenalizzasse i reati che lo vedevano imputato (basta OT)...
Per quanto riguarda quel tizio che dici tu ,non mi sembra che abbia avuto poi tanto da temere dai magistrati e questo rafforza la mia tesi.questo conferma la mia tesi!Per l'OT non so se te ne sei accorto ma si parla di un processo.
Non è propriamente così...Per fare il CTU devi aver superato un esame di stato o essere esperto di una certa materia ed essere iscritto all'apposito albo. Se poi vogliamo dire che in Italia succede di tutto e di più, sono s'accordo, ma di default si presuppone la competenza del professionista. Ti spiego questo (semplice) concetto con parole semplici. Se vai in ospedale trovi soltanto medici laureati e abilitati, quindi "per legge" idonei ad esercitare la professione. Poi ci sono medici bravi e medici meno bravi, ma si presuppone che TUTTI i medici che lavorano in ospedale siano bravi allo stesso livello.alias ha scritto:Certo magari ad un pilota di elicottero,per il magistrato sempre pilota e'!Lucky Luke ha scritto: Se io fossi magistrato chiederei ad un pilota di darmi un giudizio tecnico sull'operato del pilota dell'ATR, mica posso chiederlo ad un medico o a un avvocato! Di fronte ad un cedimento strutturale, chiamerei un ingegnere, non un infermiere.
Se tu leggi attentamente tra le colonne di altri 3d scoprirai come spesso un pilota di aliante dopo una domandina corredata di marca da bollo puo' fare perizie magari su un incidente ad un 777.
E' lo stesso principio per un pilota: se hai i brevetti e hai l'abilitazione per il velivolo XYZ si presuppone che tu sia bravo come tutti gli altri piloti che hanno il brevetto e l'abilitazione per l'aereo XYZ. Ma sappiamo tutti che ci sono piloti "bravi" e piloti "meno bravi".
Come sopra, si dà per scontato che il CTU sia competente, altrimenti è inutile anche fare il processo...alias ha scritto:Come sopraLucky Luke ha scritto: Proprio per questo si nomina il consulente tecnico, per non dare giudizi da profano.
E qui ti sbagli...parlo con cognizione di causa. Del resto, sempre per non fare polemica, se un magistrato sbaglia "al massimo" condanna un innocente o assolve un colpevole, se sbaglia un pilota o un medico la gente muore.alias ha scritto:Ho visto molti piloti pagare per i loro errori,altrettanto non posso dire per i giudici.Lucky Luke ha scritto: Del resto, scusa: tu ammetti l'errore del pilota e non ammetti l'errore del giudice?
E insisti! Io ho solo detto che se il CTU ha avanzato questa ipotesi, il giudice la deve tenere in considerazione, proprio perché si presuppone che il CTU sia esperto e super partes. Non lo dico io, che il pilota poteva arrivare alla pista, lo dice un comandante di A320 (se De Masi è la stessa persona).alias ha scritto:Beh, se continui a dire che il pilota poteva arrivare tranquillamente alla pista mi pare di si.Lucky Luke ha scritto: Ma non voglio fare polemica
Se vi sono state mancanze nel comportamento del pilota lo stabilirà il giudice, che ha le competenze giuridiche necessarie, coadiuvato da un CTU che ha le competenze tecniche per valutare il caso.alias ha scritto:Ed e' quello che ha fatto.L'ammaraggio di per se non aveva provocato vittime.Purtroppo un comandante non ha il dono di far camminare sull'acqua i suoi passeggeri.Lucky Luke ha scritto: Onestamente, senza voler entrare nel merito dei rosari e delle preghiere del pilota, visto che io a quella persona affido la mia vita ed essendo io impossibilitato a fare alcunché in quanto non addestrato, preferirei che facesse il possibile per salvare la sua e anche la mia vita, pensando a guardare gli strumenti piuttosto che tenere in mano il rosario.
alias ha scritto:
Di stupidaggini su questo forum se ne sentono tante...sopratutto da chi parla senza conoscere!Lucky Luke ha scritto: Del resto, tanti hanno affermato più volte, su questo forum, che un aereo senza motori può continuare a volare per decine di km (miglia nautiche). Non so se l'ATR potesse farlo, ma se fossi il giudice anche io chiamerei un pilota e glielo chiederei, per fare le mie valutazioni.
Anche chi crede di conoscere spesso parla a vanvera...Se poi il giornalista ha parlato di correnti che potevano tenere in aria l'aereo, magari ha espresso male un concetto che altri nel forum hanno più volte ribadito (mi ricordo qualcosa tipo "si chiama aereoPLANO e non aereoCADO proprio perché se i motori si piantano l'aereo può planare).
Evidentemente ti piace fare polemica sterile e strumentalizzare le parole altrui...