Chiusa l'indagine sul disastro dell'Atr 72

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
Ospite

Messaggio da Ospite »

alias ha scritto:
Lucky Luke ha scritto:
Sembra quasi che il magistrato abbia come unico scopo quello di prendere il primo che passa e metterlo alla forca, innocente o colpevole.
Mi ricorda qualcuno che odia a morte i magistrati, specie quelli che lo inquisivano prima che si depenalizzasse i reati che lo vedevano imputato (basta OT)...
No, ma spesso in galera ci finisce il piu' debole,ed io guarda un po,sto sempre dalla parte dei piu' deboli.Vuoi sapere in questa storiaccia il piu' debole chi e'?
Per quanto riguarda quel tizio che dici tu ,non mi sembra che abbia avuto poi tanto da temere dai magistrati e questo rafforza la mia tesi.questo conferma la mia tesi!Per l'OT non so se te ne sei accorto ma si parla di un processo.
L'OT era riferito al tizio che ha cambiato le leggi, non al processo per il disastro. Capisco che non te ne sei accorto tu...

alias ha scritto:
Lucky Luke ha scritto: Se io fossi magistrato chiederei ad un pilota di darmi un giudizio tecnico sull'operato del pilota dell'ATR, mica posso chiederlo ad un medico o a un avvocato! Di fronte ad un cedimento strutturale, chiamerei un ingegnere, non un infermiere.
Certo magari ad un pilota di elicottero,per il magistrato sempre pilota e'!
Se tu leggi attentamente tra le colonne di altri 3d scoprirai come spesso un pilota di aliante dopo una domandina corredata di marca da bollo puo' fare perizie magari su un incidente ad un 777.

Non è propriamente così...Per fare il CTU devi aver superato un esame di stato o essere esperto di una certa materia ed essere iscritto all'apposito albo. Se poi vogliamo dire che in Italia succede di tutto e di più, sono s'accordo, ma di default si presuppone la competenza del professionista. Ti spiego questo (semplice) concetto con parole semplici. Se vai in ospedale trovi soltanto medici laureati e abilitati, quindi "per legge" idonei ad esercitare la professione. Poi ci sono medici bravi e medici meno bravi, ma si presuppone che TUTTI i medici che lavorano in ospedale siano bravi allo stesso livello.
E' lo stesso principio per un pilota: se hai i brevetti e hai l'abilitazione per il velivolo XYZ si presuppone che tu sia bravo come tutti gli altri piloti che hanno il brevetto e l'abilitazione per l'aereo XYZ. Ma sappiamo tutti che ci sono piloti "bravi" e piloti "meno bravi".
alias ha scritto:
Lucky Luke ha scritto: Proprio per questo si nomina il consulente tecnico, per non dare giudizi da profano.
Come sopra
Come sopra, si dà per scontato che il CTU sia competente, altrimenti è inutile anche fare il processo...
alias ha scritto:
Lucky Luke ha scritto: Del resto, scusa: tu ammetti l'errore del pilota e non ammetti l'errore del giudice?
Ho visto molti piloti pagare per i loro errori,altrettanto non posso dire per i giudici.
E qui ti sbagli...parlo con cognizione di causa. Del resto, sempre per non fare polemica, se un magistrato sbaglia "al massimo" condanna un innocente o assolve un colpevole, se sbaglia un pilota o un medico la gente muore.
alias ha scritto:
Lucky Luke ha scritto: Ma non voglio fare polemica
Beh, se continui a dire che il pilota poteva arrivare tranquillamente alla pista mi pare di si.
E insisti! Io ho solo detto che se il CTU ha avanzato questa ipotesi, il giudice la deve tenere in considerazione, proprio perché si presuppone che il CTU sia esperto e super partes. Non lo dico io, che il pilota poteva arrivare alla pista, lo dice un comandante di A320 (se De Masi è la stessa persona).
alias ha scritto:
Lucky Luke ha scritto: Onestamente, senza voler entrare nel merito dei rosari e delle preghiere del pilota, visto che io a quella persona affido la mia vita ed essendo io impossibilitato a fare alcunché in quanto non addestrato, preferirei che facesse il possibile per salvare la sua e anche la mia vita, pensando a guardare gli strumenti piuttosto che tenere in mano il rosario.
Ed e' quello che ha fatto.L'ammaraggio di per se non aveva provocato vittime.Purtroppo un comandante non ha il dono di far camminare sull'acqua i suoi passeggeri.
Se vi sono state mancanze nel comportamento del pilota lo stabilirà il giudice, che ha le competenze giuridiche necessarie, coadiuvato da un CTU che ha le competenze tecniche per valutare il caso.
alias ha scritto:
Lucky Luke ha scritto: Del resto, tanti hanno affermato più volte, su questo forum, che un aereo senza motori può continuare a volare per decine di km (miglia nautiche). Non so se l'ATR potesse farlo, ma se fossi il giudice anche io chiamerei un pilota e glielo chiederei, per fare le mie valutazioni.
Di stupidaggini su questo forum se ne sentono tante...sopratutto da chi parla senza conoscere!

Anche chi crede di conoscere spesso parla a vanvera...Se poi il giornalista ha parlato di correnti che potevano tenere in aria l'aereo, magari ha espresso male un concetto che altri nel forum hanno più volte ribadito (mi ricordo qualcosa tipo "si chiama aereoPLANO e non aereoCADO proprio perché se i motori si piantano l'aereo può planare).

Evidentemente ti piace fare polemica sterile e strumentalizzare le parole altrui...
Ospite

Messaggio da Ospite »

Lucky Luke ha scritto: Proprio per questo si nomina il consulente tecnico, per non dare giudizi da profano.
Allora leggi cosa ha scritto Pippo 682 poco sopra!
Lucky Luke ha scritto: Evidentemente ti piace fare polemica sterile e strumentalizzare le parole altrui...

Io ho cercato di esprimere il mio punto di vista,da addetto ai lavori.
Per quanto riguarda il tuo appunto ,non mi piace fare polemica ,ma ancor meno mi piace sentire persone che sparano sentenze e dicono ca**ate!
Ro60

Messaggio da Ro60 »

alias ha scritto:
Ro60 ha scritto: Infatti la densità (peso specifico) del carburante è uno dei dati da richiedere al refueling. Non farlo e non eseguire il conto della serva è un ulteriore leggerezza.
Quel conto e' ovvio che si fa,ma e' proprio da li che potrebbero nascere discrepanze.Lo sai che la densita' e' funzione della temperatura.E sai quella temperatura dove viene presa?E se il dato di densita' fosse sbagliato?Per questo si parla di "tolleranze".(ma sulla tua macchina quando fai benzina lo fai il controllo con l"astina"?)
No. Perchè se rimango a secco con l'auto mi fermo magari a 10 km. da casa, se invece succede con l'aereo mi fermo a 10 kg. SOPRA casa!
Dammi tempo e verificherò volentieri in quale percentuale la variazione di temperatura influenza il Ps.
Ro60 ha scritto: Quoto DeltaGolf: gli indicatori ottici ci sono, non sono ovviamente utilizzabili in volo ma solo a terra...i televel funzionano (dando valori errati), mi fido e non vado a svitare il tappino che libera l'asticella.
Allora li hanno messi per bellezza!
Questo e' quello che si fa normalmente fino a che non hai la prova che i capacimetri non funzionano(ma li funzionavano).Prova a scrivere all'ENAC e fagli cambiare le procedure![/quote][/quote]

Infatti! Quando i tecnici hanno sostituito i sensori capacitivi, col cavolo che hanno guardato quanto indicavano le benedette astine per confrontare con i televel appena installati. Inoltre questo lavoretto, non comporta per caso il doppio controllo?
Ultima modifica di Ro60 il 27 luglio 2007, 20:27, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

Che ne dite di moderare un pochino i toni? :roll:
stefanojoy

Messaggio da stefanojoy »

Luke lascia stare.... chi vuol capire ha capito benissimo... chi dice che forse il perito era un pilota di elicottero e bla bla bla... be' sinceramente svilisce un po' l'intero thread.....va bene difendere le proprie idee, ma su' avanti, a volte ammettere di aver detto delle inesattezze o di aver pensato delle cavolate fa molto umani e rende molto apprezzabili.... per il resto non credo ci sia piu' molto da dire.
Ospite

Messaggio da Ospite »

alias ha scritto:
Lucky Luke ha scritto: Proprio per questo si nomina il consulente tecnico, per non dare giudizi da profano.
Allora leggi cosa ha scritto Pippo 682 poco sopra!
Lucky Luke ha scritto: Evidentemente ti piace fare polemica sterile e strumentalizzare le parole altrui...

Io ho cercato di esprimere il mio punto di vista,da addetto ai lavori.
Per quanto riguarda il tuo appunto ,non mi piace fare polemica ,ma ancor meno mi piace sentire persone che sparano sentenze e dicono ca**ate!
A parte il fatto che io non ho sparato sentenze nè tanto meno ca**ate, ho soltanto detto che un CTU esperto (se così non fosse, ad esempio perché può essere un pilota di elicotteri, bisognerebbe provare che non è esperto) ha avanzato un'ipotesi a carico del pilota. Tale ipotesi verrà valutata dal giudice, che leggerà anche la consulenza di parte (difesa come accusa). Fino a prova contraria, anche se non ci piace, una sentenza è la verità giuridica, a cui tutti devono uniformarsi.
A meno che sull'ATR 72 non ci fossi tu e hai potuto osservare tutto dal vivo...da addetto ai lavori.
Se così fosse, sarebbe inutile il processo.
Certo, che un aereo caschi e persone muoiano solo perché qualcuno ha sbagliato (come sembra) a montare un pezzo di ricambio inidoneo...

Detto questo, accetto l'invito del moderatore. A volte l'addetto ai lavori è troppo convinto di avere la verità in tasca.
Ospite

Messaggio da Ospite »

Ro60 ha scritto:Qualcuno, in questo forum, mi pare avesse detto (scritto) che il ditch non viene neppure provato al simulatore perchè le variabili che possono definirne l'esito sono tantissime ed imprevedibili (lunghezza d'onda, correnti, venti, riflessi sull'acqua, ecc.)

Ricordo bene?
Ricordi bene Ro. L'aveva scritto un pilota, che in sostanza diceva le cose che hai detto tu; la manovra di ditching è una manovra ad alto rischio, dall'esito per nulla scontato, dato le molte variabili. Esistono delle procedure per farla nel migliore dei modi e cercando di limitare i danni, ma serve comunque una buona dose di fortuna.

Paolo
Ro60

Messaggio da Ro60 »

Ragazzi, calma, specie Alias con certi termini che si possono facilmente evitare e daltrettanto facilmente possono offendere e scaldare gli animi.

Stiamo discutendo, ciascuno ha un suo modo di vedere e valutare i fatti, questo crea opinioni spesso dissimili tra loro, ma non per questo è necessario scannarsi verbalmente.

Nel caso di questi piloti e tecnici, volo TUNINTER, loro sanno benissmo quali sono state le loro responsabilità che hanno così pesantemente inciso sul destino di parecchie vite: inutile spero sia per loro, tentare di addossare la colpa o parte di essa ad altre persone.

Non è il magistrato ad essere sotto accusa, sono i diretti responsbili per quanto avvenuto.

Io al posto di tutti loro, piloti e tecnici, non potrei mai e poi mai perdonarmi di non aver fatto di tutto per evitare di cadere in quella spirale di leggerezze e mancanze. Che serva di riflessione, quando i compiti assegnatici, qualsiasi essi siano, vengono svolti senza il corretto approccio, i necessari ragionamenti che non sempre possono essere dettati unicamente da manuali della qualità o da procedure.

Abbiamo una testa, usiamola al meglio!
Flory

Messaggio da Flory »

alias ha scritto:[
Ed e' quello che ha fatto.L'ammaraggio di per se non aveva provocato vittime.Purtroppo un comandante non ha il dono di far camminare sull'acqua i suoi passeggeri.

Di stupidaggini su questo forum se ne sentono tante...sopratutto da chi parla senza conoscere!
Spero di non essere una di quelle ma, se non ricordo male, ai tempi dell'incidente si disse che i morti erano tra i passeggeri che stavano nelle prime file e che, molto probabilmente, erano morti all'impatto...Ricordo male?? :roll:

E se per caso ricordassi bene...può un ammaraggio così definirsi perfetto?
Ospite

Messaggio da Ospite »

Lucky Luke ha scritto:
Detto questo, accetto l'invito del moderatore. A volte l'addetto ai lavori è troppo convinto di avere la verità in tasca.
Vedo che con te e' inutile qualsiasi dialogo.
Non ho asserito alcuna verita' ma solo espresso i miei dubbi in merito a certi processi piu' o meno sommari ,a notizie sensazionalistiche ,e a giudizi fuori luogo e intempestivi prima che tu ci illuminassi con le tue opinioni sulla qualita' dei collegi peritali.E se un perito parla di "favore delle correnti" per te puo' essere un dio ma per me(e per fortuna non sono l'unico a pensarlo) e' un incapace.
L'accusa di sproloquio non era riferita a te(ma vedo che ti sei subito sentito del gruppo..).
Intanto vedo che forse hai capito che l'errore piu' grave e' stato quello di montare un pezzo non compatibile.E' gia' qualcosa.
Forse capirai anche che un aereoplano (O aerocado come dici tu,ma per me potresti chiamarlo pure aeroBOH?) ha una capacita' di planata proporzionale all'altezza a cui si trova.
Poi,per concludere e spengo la radio, vedi,io da addetto ai lavori mi sono permesso di esprimere idee solo su fatti inerenti il mio lavoro ,tu che lavoro fai? :roll:
Ultima modifica di Ospite il 28 luglio 2007, 2:48, modificato 1 volta in totale.
Ospite

Messaggio da Ospite »

stefanojoy ha scritto: Luke lascia stare.... chi vuol capire ha capito benissimo... chi dice che forse il perito era un pilota di elicottero e bla bla bla... be' sinceramente svilisce un po' l'intero thread.....va bene difendere le proprie idee, ma su' avanti, a volte ammettere di aver detto delle inesattezze o di aver pensato delle cavolate fa molto umani e rende molto apprezzabili.... per il resto non credo ci sia piu' molto da dire.
Bravo Stefanojoy!
Facci questo atto di umanita! :wink:
Ospite

Messaggio da Ospite »

alias ha scritto:
Vedo che con te e' inutile qualsiasi dialogo.
Non c'è peggior sordo...

Non ho asserito alcuna verita' ma solo espresso i miei dubbi in merito a certi processi piu' o meno sommari ,a notizie sensazionalistiche ,e a giudizi fuori luogo e intempestivi prima che tu ci illuminassi con le tue opinioni sulla qualita' dei collegi peritali.E se un perito parla di "favore delle correnti" per te puo' essere un dio ma per me(e per fortuna non sono l'unico a pensarlo) e' un incapace.
Fermo restando che il perito in questione (credo) è un pilota di A320, non so chi abbia parlato di correnti, se il perito stesso o il giornalista. Io ho soltanto letto in questo forum di addetti ai lavori che un aereo può planare e possibilmente atterrare anche senza motori.
Se tu non sei d'accordo, spiegami perché, visto che io NON sono un addetto ai lavori.
E poi processi sommari non ce ne sono stati, la notizia riporta soltanto le conclusioni del perito del PM, che verranno discusse in aula.

Nell'articolo di Panorama.it
si parla di un certo comandante De Masi, forse è lo stesso di cui si parla in questo link. Se fosse lui, non credo sia proprio un novellino.


L'accusa di sproloquio non era riferita a te(ma vedo che ti sei subito sentito del gruppo..).
Quando parli di sproloquio in un post di risposta al mio, ritengo che tu ti riferisca a me.

Intanto vedo che forse hai capito che l'errore piu' grave e' stato quello di montare un pezzo non compatibile.E' gia' qualcosa.
Eh, sì, quelli come me non capiscono tutto, ma almeno hanno l'umiltà per ammetterlo. E quando capiscono qualcosa, beh, è tutto grasso che cola.
Che fosse stato montato un pezzo sbagliato già lo sapevo, che il comandante non abbia fatto il controllo visivo (ditino nel serbatoio) anche (non so se è previsto nella procedura). Sulla manovra di ammaraggio sorgono dei dubbi, che un addetto ai lavori dovrebbe spiegare, invece di aggredire per partito preso la magistratura che indaga e i periti nominati dal tribunale, nei quali ripongo fiducia per un motivo molto semplice: aiutano il giudice a formarsi un'idea di ciò che è successo, la qual cosa poi diventerà verità giudiziara e quindi verità alla quale tutti (tu e io inclusi) dobbiamo adeguarci.

Forse capirai anche che un aereoplano (O aerocado come dici tu,ma per me potresti chiamarlo pure aeroBOH?) ha una capacita' di planata proporzionale all'altezza a cui si trova.
Il termine "aerocado" non l'ho usato io, leggi qui.

E poi (forse ricordo male) una delle accuse mosse al pilota è proprio quella di non aver calcolato l'altezza per la "planata".

Poi,per concludere e spengo la radio, vedi,io da addetto ai lavori mi sono permesso di esprimere idee solo su fatti inerenti il mio lavoro, tu che lavoro fai? :roll:
Il vagabondo non addetto ai lavori, che affida la sua vita tutte le settimane a emeriti sconosciuti che mi immagino siano perfettamente addestrati ad affrontare le emergenze...
Ma vedo che io e te siamo su due pianeti diversi, tu dall'alto della tua sapienza di addetto ai lavori che hai capito benissimo cosa è successo su quel volo e quindi puoi giudicare anche la bontà del lavoro dei giudici e dei periti (nei confronti dei quali non nutri grande fiducia), io dal basso della mia ignoranza di non addetto ai lavori che invece non ha capito niente e aspetto prima di emettere il mio giudizio.

A proposito, il tuo sarchiapone di che colore è?
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Visto che ormai stiamo completamente andando fuori tema, ovvero si sta passando dall'esprimere le prorpie idee al giudicare gli altri utenti, sono molto tentato di chiudere qui questo topic.

Diciamo che lo tengo aperto, come sorvegliato speciale. Al primo accenno di polemica si chiude, tanto ormai abbiamo capito le posizioni di tutti quelli che hanno scritto.
stefanojoy

Messaggio da stefanojoy »

alias ha scritto:
stefanojoy ha scritto: Luke lascia stare.... chi vuol capire ha capito benissimo... chi dice che forse il perito era un pilota di elicottero e bla bla bla... be' sinceramente svilisce un po' l'intero thread.....va bene difendere le proprie idee, ma su' avanti, a volte ammettere di aver detto delle inesattezze o di aver pensato delle cavolate fa molto umani e rende molto apprezzabili.... per il resto non credo ci sia piu' molto da dire.
Bravo Stefanojoy!
Facci questo atto di umanita! :wink:


E va be' , cvd :roll:
Ospite

Messaggio da Ospite »

Ro60 ha scritto: Infatti! Quando i tecnici hanno sostituito i sensori capacitivi, col cavolo che hanno guardato quanto indicavano le benedette astine per confrontare con i televel appena installati. Inoltre questo lavoretto, non comporta per caso il doppio controllo?
Vedi Ro 60,quello che intendevo non e' proprio questo,ma mi riferivo a quel problema che ti porta a volte ad avere dopo due ore di volo fino a 300-400 kg in meno di carburante rispetto a quello rifornito.Tutto questo pur con il conforto dei numerelli.
Infatti spesso la temperatura della autobotte e' in realta' maggiore di quella segnata sulla bolla e a volte succede che dopo un volo di alcune ore a -50° la quantita' indicata di carburante sommata al bruciato,dia risultati discordanti in negativo.
Ma come ti ripeto,esistono comunque delle tolleranze(dovute anche ad errori strumentali) che vanno tenute in debita considerazione ai fini del calcolo del carburante disponibile(sotto forma di una quantita' standard all'interno del Final Reserve Fuel) e della quantita' rifornita.
Il controllo con la stecca non viene effettuato di routine,data sia la complessita' della misurazione(il numerello della stecca va elaborato all'interno di un grafico che dovrebbe tenere conto tra l'altro dell'inclinazione dell'aereomobile in rampa) e della buona attendibilita' dei capacimetri odierni, ma solo in casi in cui sussistano differenze macroscopiche o sistemi di misurazione automatica inefficienti.
Nel caso dell'ATR 72 un malaugurato caso ha voluto che per una serie di sfortunate coincidenze,e a causa dell'architettura stessa del sistema,un errore che poteva essere evidente si e' in realta' manifestato in maniera subdola.Fatto salvo poi che il comandante ,una volta apposta la "firma" da parte del personale di manutenzione,deve prendere per buono che il lavoro sia stato eseguito in conformita' delle procedure vigenti.
Difatti non sarebbe stata possibile rilevare la minore quantita' di carburante a bordo poiche' anche incrociando i controlli del bruciato,dato il sistema algoritmico di computazione usato ,non si sarebbero palesate in quelle condizioni differenze rimarchevoli ,almeno nella prima parte del volo.Anche in sede di rifornimento solo un attento controllo a ritroso avrebbe evidenziato il problema.
Durante lo svolgimento dell'inchiesta sono state effettuate diverse prove di rifornimento con entrambi i pannelli e sono state elaborate delle tabelle di comparazione.A tutto cio si sommo' poi il funzionamento irregolare in quelle condizioni delle spie di basso livello carburante;tutto questo ha portato l'ANSV ad una raccomandazione all'EASA trasmessa poi a tutti gli operatori e di cui puoi trovare il testo all'interno del sito dell'ANSV.
Con questo non intendo giustificare od esprimere giudizi sull'operato dell'equipaggio tunisino ma solamente evidenziare quali siano stati i reali problemi emersi all'interno della catena degli eventi di carattere organizzativo e procedurale.
Apprezzo comunque il lavoro di documentazione che hai prodotto.

Saluti
Ospite

Messaggio da Ospite »

Lucky Luke ha scritto: ...Ma vedo che io e te siamo su due pianeti diversi, tu dall'alto della tua sapienza di addetto ai lavori che hai capito benissimo cosa è successo su quel volo e quindi puoi giudicare anche la bontà del lavoro dei giudici e dei periti (nei confronti dei quali non nutri grande fiducia), io dal basso della mia ignoranza di non addetto ai lavori che invece non ha capito niente e aspetto prima di emettere il mio giudizio.

A proposito, il tuo sarchiapone di che colore è?
Senti"sicilia con furore" vedo che vuoi "umilmente" avere l'ultima parola e te la lascio.
Forse pero'e' il caso di smettere questo stucchevole teatrino che penso abbia gia' annoiato abbastanza.
Tu tieniti le tue convizioni di infallibilita' sul magistrato e i suoi periti (ci hai gia detto almeno 5 volte che il Comte De Masi,rispettabilissima persona aggiungo io, e' un pilota di airbus,che e' bravissimo,che e' esperto e bla bla bla ;ma per caso e' parente tuo?) e lasciami avere le mie sulla opinabilita' delle conclusioni (che continuo a sperare solo come il frutto di una cattiva interpretazione giornalistica) e della attendibilta' di certi periti (qualcun'altro ha provato ad esprimerti gli stessi dubbi)in tema di inchieste legali, senza che tu "umilmente" mi accusi di vilipendio alla magistratura.
Io ho cercato solo di argomentarle sulla base dei dati in mio possesso(eh si,guarda un po ,oltre a De masi ce li ho anche io,prova a chiederti il perche!) e sull'analisi dei quali ho passato diverse ore se non giorni.
Vorrei solo che la tua fiducia l'avessero anche i familiari di molti tuoi conterranei che ancora oggi dopo trenta anni ancora aspettano di sapere dal magistrato & i suoi periti,se l'aereo dell'Itavia e' esploso dall'interno oppure colpito da un missile!
E con questo metto la parola FINE.
stefanojoy

Messaggio da stefanojoy »

la parola fine la mettono solo i moderatori o gli admin, qui si dovrebbe discutere civilmente e ragionevolmente.... speriamo che ognuno faccia la sua parte.....non capisco perche' si debba tirare fuori la propria aggressivita' in un forum di avianzione.... su'!
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

Come preannunciato da Pippo, topic chiuso.
Bloccato