Info su compagnie low cost

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
marx
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 146
Iscritto il: 7 luglio 2007, 22:31
Località: Roma

Info su compagnie low cost

Messaggio da marx »

Come fanno alcune compagnie (Ryanair,Easyjet ecc.) a vendere i biglietti a qualche euro?

Voglio dire da dove li prendono i soldi?

Ciao
lucax1x

Re: Info su compagnie low cost

Messaggio da lucax1x »

marx ha scritto:Come fanno alcune compagnie (Ryanair,Easyjet ecc.) a vendere i biglietti a qualche euro?

Voglio dire da dove li prendono i soldi?

Ciao
Noi glie li diamo...comprando i biglietti :lol:

Scherzo...in ogni caso sono solo i primi biglietti a costare cosi poco, non troverai mai un volo low cost con tickets tutti ad 1 euro, lo si fà solo per far correre la gente ad acquistare; man mano che si riempono i posti il costo aumenta altrimenti ci andrebbero a perdere fior di milioni. Inoltre le tariffe low cost sono cosi basse perchè c'è tutta una gestione semplificata a minor costo (assenza di emissione di biglietti cartacei, posti non prenotati, non si offrono bibite e snack sul volo ecc ecc.)

Ciao
Avatar utente
marx
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 146
Iscritto il: 7 luglio 2007, 22:31
Località: Roma

Messaggio da marx »

Secondo me pero' fanno i biglietti cosi' bassi in quanto sfruttano i lavoratori(pagandoli poco).

Ciao
Avatar utente
ras78
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 720
Iscritto il: 19 ottobre 2005, 11:55
Località: Camairago, Lodi
Contatta:

Messaggio da ras78 »

Ci sono diversi post sull'argomento, prova a cercare nel forum :)
This message was written using 100% recycled electrons
Immagine
Avatar utente
super33
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 373
Iscritto il: 7 novembre 2006, 16:27
Località: Roma

Messaggio da super33 »

marx ha scritto:Secondo me pero' fanno i biglietti cosi' bassi in quanto sfruttano i lavoratori(pagandoli poco).

Ciao
Dal tuo nick mi aspettavo questa opinione :lol: :lol: :wink:
Ospite

Messaggio da Ospite »

super33 ha scritto:
marx ha scritto:Secondo me pero' fanno i biglietti cosi' bassi in quanto sfruttano i lavoratori(pagandoli poco).

Ciao
Dal tuo nick mi aspettavo questa opinione :lol: :lol: :wink:
Immaginavo pure io :)

Sì, probabilmente sfruttano i lavoratori (però dan loro un lavoro) ma permettono spesso ai "proletari" e alla "prole" di volare con pochi soldi.
"Proletari" e "Prole"... che concetti superati.

Mi fermo qui.
Avatar utente
marx
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 146
Iscritto il: 7 luglio 2007, 22:31
Località: Roma

Messaggio da marx »

Purtroppo l'enorme concorrenza affama tutti.
Maxlanz
FL 300
FL 300
Messaggi: 3471
Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40

Messaggio da Maxlanz »

marx ha scritto:Purtroppo l'enorme concorrenza affama tutti.
Scusa, chi sarebbero gli affamati qui dalle nostre parti?

Le low cost hanno politiche di personale rigide (magari troppo ma meglio non parlare di esempi "italianissimi" su questa questione).
Gestiscono la vendita dei biglietti in modo progressivo (alcuni, di solito i primi, a pochi cent e altri ,gli ultimi, a fior di quattrini con un discreto bilanciamento)
Hanno spesso sovvenzioni operando da aeroprti che si vuole far crescere.
Risparmiano su tutto ma a molta gente non interessa la coca in omaggio su un volo corto.

La cosa più importante è che hanno diverse politiche di customer service, che di solito è molto limitato. Esempio non ti riproteggono, ti fanno pagare i bagagli stivati, non ti assistono adeguatamente in caso di ritardi e cancellazioni...eccetera.
Se ti va bene le prendi, spendi poco e sai quello che hai, altrimenti prendi una compagnia classica che paghi di più ma che ti serve meglio.
Tutto qui.

Poi in ogni segmento di mercato ci sono quelle che vanno bene e quelle che chiudono, ma parlare di fame mi sembra eccessivo.
Ci sono molte persone che non se la passano bene, ma la fame vera c'è in posti come la Corea del nord, e non aggiungo altro. :)
Noi abbiamo i bambini ciccioni, altrochè.

Ciao
Massimo
Maxlanz
FL 300
FL 300
Messaggi: 3471
Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40

Messaggio da Maxlanz »

Kansai ha scritto:
super33 ha scritto:
marx ha scritto:Secondo me pero' fanno i biglietti cosi' bassi in quanto sfruttano i lavoratori(pagandoli poco).

Ciao
Dal tuo nick mi aspettavo questa opinione :lol: :lol: :wink:
Immaginavo pure io :)

Sì, probabilmente sfruttano i lavoratori (però dan loro un lavoro) ma permettono spesso ai "proletari" e alla "prole" di volare con pochi soldi.
"Proletari" e "Prole"... che concetti superati.

Mi fermo qui.
Nome?: "Bartolo"
Cognome?: "Bertolin"
Residenza?: "a sòn veneto, ostrega"
Sposato?: "si ciò"
Con prole?: "no no, co la Maria

Qui da noi la spacciano per vera....

:)
Ciao
Massimo
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

Veramente, a me è successo per davvero.

Un signore viene ricevuto dal collega in stanza con me. C'è un modulo da compilare, il signore non ha gli occhiali, il collega lo compila per lui. Cognome, nome, data di nascita, altre informazioni. Si arriva allo stato di famiglia:
"Signore scusi, lei ha prole?"
"In che senso?"
"Intendo dire... lei ha figli?"
"Ah sì, sì! Due proli e una prola!"

Sentita con le mie orecchie, se non sbaglio nel 1995.

Beh, adesso smettiamo di parlare di proletari e di prole e magari torniamo alla struttura economica delle compagnie low cost (anche se ci sono molti topic sull'argomento, come è già stato fatto notare).
Rispondi