lucax1x ha scritto:quello che vorrei spiegare, oltre quello che ho scritto, che le tecniche digitali non sono più appoggiate al cavo, ma come saranno discriminati i segnali in/out stessi.
cioè come ? qui mi devi illuminare

un segnale analogico trasportato a lunga distanza (anche solo qualche cm) necessita di un cavo di qualità e di una schermatura ad hoc, vedi rumore del cavo stesso ed interferenze RF.
un segnale digitale invece, NON necessita di cavo di qualità e di schermatura (sempre che si rispetti la legge di ohm, più è bassa la resistenza e minori saranno le interferenze), poichè si tratta di un segnale che di analogico ha solo il passaggio di elettroni lungo il cavo stesso.
quello che conta maggiormente in un sistema digitale sono i dispositivi che devono interpretare i segnali nel modo più "congruo", cioè devono essere capaci di estrapolare il segnale in mezzo a molto rumore, ma devono anche essere in grado di ricostruire al volo eventuali imperfezioni dello stesso, un po' come avviene nel CD.
NB: devi sapere che, una parola digitale è composta si, dal segnale utile, ma anche dai segnali di controllo, alcuni di questi sono in grado (software permettendo) di richiedere una copia della parola, oppure di correggere eventuali mancanze di dati ma anche di abilitare o inibire alcune funzioni.
il tutto con un cavo da quattro soldi, altro che cavi schermati da 1000 $ al metro!!!