Approach e Carte di Navigazione

Area dedicata alla discussioni sulle procedure di navigazione e sulla meteorologia aeronautica

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
AZ055B-)
FL 200
FL 200
Messaggi: 2243
Iscritto il: 24 novembre 2006, 15:31
Località: Torino

Approach e Carte di Navigazione

Messaggio da AZ055B-) »

Mi sono sempre chiesto come facciano i piloti ad eseguire approach dove nella carta sono indicate curve da eseguire con manovre. La mia domanda è: Riescono sempre a eseguire curve precise ed indentiche come indicate nella carta? O meglio,con che metodo riescono a calcolare la giusta traiettoria da eseguire? vi posto una foto esempio dello STARS di Gatwick :P
Esiste una formula specifica per eseguire precisamente la stessa manovra indicata dalla chart ?
grazie anticipatamente :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]
Avatar utente
I-PVLG
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 549
Iscritto il: 6 luglio 2007, 14:20
Località: 3000 metri sopra il cielo (di Forlì)

Messaggio da I-PVLG »

Le virate sono sempre standard 3°/sec...Il raggio a questo punto cambia a seconda della velocità di esecuzione e quindi in base alla categoria dell'A/M...
Infatti nelle cartine d'avvcinamento,in basso si trova sempre una tabellina con le categorie di A/M che possono eseguire la procedura e sono classificati in base chiaramente alla velocità...Infatti ogni procedura ha le sue categorie di tolleranza (A,B,C...)La categoria A riguarda AA/MM più lenti per poi classificare quelli più veloci in B,C etc...
Spero di essere stato chiaro e di non aver fatto troppi giri di parole...
Ciau...
Si sono viste tante aquile abbassarsi a volare al livello dei polli...ma non si sono mai visti polli volare alti come aquile...
Luca Bertossio
Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...

Immagine
Ospite

Messaggio da Ospite »

Pasquale ha scritto:non credo che si eseguano cerchi perfetti,ma facendo una virata a 25/30° di bank una volta su prua 082° intercetti il localizzatore radiale 082° e il glide e inizi a scendere.
come vedrai più bank usi più stretta sarà la virata e più a sinistra ti troverai.
spero di essere stato esaudiente :D
Attento che con queste risposte ti bocciano alla maturità :lol: :lol: :lol:

(Si scherza) :D
Avatar utente
I-PVLG
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 549
Iscritto il: 6 luglio 2007, 14:20
Località: 3000 metri sopra il cielo (di Forlì)

Messaggio da I-PVLG »

Sei tanto simpatico.... :P
Hai fatto un corso integrato tipo ATPL per essere così simpa??

(si scherza... :D )
Si sono viste tante aquile abbassarsi a volare al livello dei polli...ma non si sono mai visti polli volare alti come aquile...
Luca Bertossio
Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...

Immagine
Avatar utente
I-AINC
FL 200
FL 200
Messaggi: 2268
Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
Località: FKK Club - Frankfurt

Messaggio da I-AINC »

Più che fare quelle curve in avvicinamento ti fanno un bel vettoramento radar e sei a posto... :lol: :D "ALITALIA 321 HEADING 330 FOR ILS RUNWAY 03".....e il gioco è quii ehheh :D
Immagine

Mattia - Learjet 45 driver
Ospite

Messaggio da Ospite »

I-PVLG ha scritto:Sei tanto simpatico.... :P
Hai fatto un corso integrato tipo ATPL per essere così simpa??

(si scherza... :D )
E' tutto scritto in firma.

E comunque era una battuta...da ex-collega di aeronautico (io però diplomato al De Pinedo di Roma :oops: ) non voglio che nessuno se la prenda. :wink:
Ultima modifica di Ospite il 4 agosto 2007, 8:54, modificato 2 volte in totale.
Ospite

Messaggio da Ospite »

Pasquale ha scritto:
MarcoAER ha scritto:
Pasquale ha scritto:non credo che si eseguano cerchi perfetti,ma facendo una virata a 25/30° di bank una volta su prua 082° intercetti il localizzatore radiale 082° e il glide e inizi a scendere.
come vedrai più bank usi più stretta sarà la virata e più a sinistra ti troverai.
spero di essere stato esaudiente :D
Attento che con queste risposte ti bocciano alla maturità :lol: :lol: :lol:

(Si scherza) :D
cè qualche errore?siccome cè sempre da imparare anche dalle persono con più esperienza.
dovè? :D
Tranquillo, come già detto prima la mai voleva essere solo una battuta scherzosa e amichevole :wink:

Come hanno già risposto in IFR le virate (a menochè indicato diversamente) si fanno sempre con rateo standard 3°/sec, indicato dalla paletta sul segno bianco nel turn & slip indicator o con la semiala dell'aeroplanino sul segno bianco nel turn coordinator

Esempio:
(foto copyright Answers.com)

TURN COORDINATOR in Virata Standard
Immagine


TURN-SLIP INDICATOR in Volo Livellato
Immagine
Avatar utente
AZ055B-)
FL 200
FL 200
Messaggi: 2243
Iscritto il: 24 novembre 2006, 15:31
Località: Torino

Messaggio da AZ055B-) »

ho capito perfettamente,grazie mille! :D
Comunque mi pare di aver letto da qualche parte che ad Hong kong con uil vecchio kai tak si eseguivano a 1,5gradi/sec :scratch:
"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]
Ospite

Messaggio da Ospite »

AZ055B-) ha scritto:ho capito perfettamente,grazie mille! :D
Comunque mi pare di aver letto da qualche parte che ad Hong kong con uil vecchio kai tak si eseguivano a 1,5gradi/sec :scratch:
Non ho sotto mano l'approach plate di kai tak ma può accadere che sia indicato un rateo "anomalo" di virata sulla carta.
Avatar utente
I-PVLG
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 549
Iscritto il: 6 luglio 2007, 14:20
Località: 3000 metri sopra il cielo (di Forlì)

Messaggio da I-PVLG »

E' tutto scritto in firma.

E comunque era una battuta...da ex-collega di aeronautico (io però diplomato al De Pinedo di Roma ) non voglio che nessuno se la prenda.
Tranquillo...ho capito cosa intendevi... ;-)
Buoni atterraggi...Ciao...
Si sono viste tante aquile abbassarsi a volare al livello dei polli...ma non si sono mai visti polli volare alti come aquile...
Luca Bertossio
Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...

Immagine
Rispondi