Rientro appena stasera da una bellissima vacanza in Sardegna, davvero stupenda se non fosse per l'odissea che la Meridiana ci ha fatto compiere per rientrare verso Roma. Il nostro volo è previsto alle 15.30, quindi per prendercela con molta calma arriviamo ad Elmas verso le 12.30, con tempo a sufficenza per pranzare, fare un pò di shopping last minute, un pò di foto ed adempiere a tutte le "routine prevolo" del passeggero. I check in di solito aprono 2 ore prima, il nostro circa 1 ora e mezza prima dello stimato orario di imbarco. Prima cosa che non va: l'aeroporto è saturo di turisti che ritornano verso le loro città, le file interminabili e per qualche strana ragione, statiche. Per fortuna mi ero appostato davanti al monitor per correre al banco del check in appena esso si aprisse. La ragione era che per la giornata tutti i voli Meridiana erano in ritardo, poco male penso, vista la stagione e l'orario, alcuni ritardi sono più che normali. Passiamo ai controlli, anche li una fila interminabile e ci avviamo verso il gate 7 dove è prevista la partenza del nostro volo per Fiumicino. Arriviamo li verso le 14, vedendo che però è ancora segnato il volo delle 10.50, che aveva accumulato circa 3 ore di ritardo e non erano ancora stati imbarcati. Ascoltando i vari passeggeri le versioni erano due: la prima è che avevano trovato una sostanza dall'odore acre nella stiva di carico e avevano bloccato l'aereo per controlli, l'altra era la solita del problema tecnico e l'aereo bloccato. Alle 15.30 ancora nulla, il nostro volo viene posticipato alle 17 come scritto sul monitor. Passano i minuti, alle 16.00 il volo precedente, che ora aveva accumulato 5 ore e 10 minuti di ritardo viene cancellato, con i passeggeri giustamente sul piede di guerra. Alcuni vengono sistemati su altri voli dell'AirOne, altri invece vengono mandati a casa con il bigliettino giallo per il rimborso del biglietto. Il nostro volo però ancora non si vede. Parlo con la signorina al banco, dice che ancora non era partito da Fiumicino perchè c'era "un casino della madonna" e non sapevano quando sarebbero potuti partire. Il volo continua a slittare, e la paura era che neanche noi partissimo alla fine. Morale della favola il nostro volo delle 15.30 parte alle 18.30 con ben 3 ore di ritardo. Non è la cosa peggiore, quello per Milano Linate è partito con 6. La cosa peggiore però non è questa. Per tutte le 3 ore del nostro ritardo e per tutti i ritardi e la cancellazione del volo precedente, NON E' STATA DATA NESSUNA INFORMAZIONE. Sul PA nessun messaggio sui continui ritardi, se non si andava a ricercare informazioni da soli, non venivano date e si rimaneva nel buio completo. Il personale al banco sembrava spaesato, ad ogni domanda a loro rivolta rispondevano con un aria "ma che ne so io? aspettate", ma la cosa peggiore è che non è stata data nessuna assistenza ai passeggeri. Per le nostre 3 ore di ritardo, secondo la carta dei diritti del passeggero ed il regolamento di Meridiana stessa, doveva venir offerto un pasto od una consumazione a seconda dell'orario se il ritardo superava le 2 ore. Non ci hanno offerto neanche un caffè, non abbiamo ricevuto nessuna informazione ne sul ritardo ne su nient'altro e il personale sembrava cascare dalle nuvole. Tutti i passeggeri erano imbestialiti. Quando finalmente dopo 3 ore viene annunciato l'imbarco del nostro volo, scoppia un applauso caloroso di tutta la sala che finalmente ha la conferma della partenza.
Arriviamo a fiumicino per le 19.20, i soliti 40 minuti a Fiumicino per i bagagli, il raccordo intasato, arrivo a casa alle 20.30. Considerando che ho lasciato il villaggio alle 11.30 questo viaggio è durato ben 9 ore con un ritardo del 360% sulla tratta che di per se era di 50 minuti

Ne ho approfittato per fare molte foto però, alcune anche di modelli interessanti

Vabbè va, passiamo alle foto


Iniziamo con questo A320 in livrea speciale Star Alliance

Falcon 50 ed Hawker 400XP parcheggiati. Sono molti i privati di questa stagione a Cagliari

G-RJXG ERJ-145 della British Midland

737-700 SkyEurope per Budapest

Un Dash-8Q400 della Austrian Arrows mentre l'Airbus Tunisair arrivato da Tunisi rulla sullo sfondo

Arriva nel frattempo una delle livree più belle secondo me che amo lo spazio, questo 757-200 della Titan Airways G-ZAPX


737 Estonian Air ES-ABD

CRJ-900 Lufthansa Regional Cityline D-ACKD

E la chicca del giorno è stato questo Yakolev Yak-42 diretto a Mosca, operato dalla Centr Avia



C'erano molti altri russi, fra cui un Tupolev 154 della Rossiya e un 737-500 della Aeroflot Nord, ma purtroppo ero in una posizione sfavorevole e non sono riuscito a fargli delle foto decenti.
Spero vi siano piaciute queste
