Pareri sulla Continental Airlines
Moderatore: Staff md80.it
- JMsoOnair
- 02000 ft
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 3 giugno 2006, 3:50
- Località: Sydney
Pareri sulla Continental Airlines
Ciao a tutti, a settembre effettuerò un viaggio in Canada con la Continetal volando su 777-200 e 737-700. Avete qualche parere, curiosità da condividere con me? Anche sul transito via U.S.A, mi dicono che sarà più tosto movimentato.... Grazie a tutti.
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
E che c'è da dire, la Continental è una VERA compagnia aerea, di quelle vecchio stile, dove tutto è curato e l'opinione del passeggero è quello che conta. Il loro slogan "Work Hard, Fly Right" viene sempre rispettato. Dei tanti voli che ci ho fatto verso Houston non ho mai avuto nulla da ridire: aerei sempre puntuali, puliti, manutenzione non essenziale sempre effettuata, sedili comodi, e se qualcosa non funzionava erano sempre molto premurosi nel cercare di ripararlo. Eh si, gli Americani quando vogliono fare le cose fatte bene ci riescono. Il transito negli Stati Uniti è abbastanza tosto: bisogna ritirare i bagagli, farli passare ai raggi alla dogana, effettuare le interminabili file dell'immigrazione e i controlli sicurezza che non sono sempre "poco invasivi". Le scarpe le fanno togliere sicuramente e le valigie vanno imbarcate aperte, se le trovano chiuse a chiave le forzano
-
- 02000 ft
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 1 gennaio 2007, 22:35
- Località: xxx
- Contatta:
-
- 02000 ft
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 1 gennaio 2007, 22:35
- Località: xxx
- Contatta:
- JMsoOnair
- 02000 ft
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 3 giugno 2006, 3:50
- Località: Sydney
Grazie a tutti quanti per le informazioni, quindi una volta negli U.S.A devo ritirare il mio bagaglio, e non devo chiuderlo a chiave mamma miaLuke3 ha scritto:E che c'è da dire, la Continental è una VERA compagnia aerea, di quelle vecchio stile, dove tutto è curato e l'opinione del passeggero è quello che conta. Il loro slogan "Work Hard, Fly Right" viene sempre rispettato. Dei tanti voli che ci ho fatto verso Houston non ho mai avuto nulla da ridire: aerei sempre puntuali, puliti, manutenzione non essenziale sempre effettuata, sedili comodi, e se qualcosa non funzionava erano sempre molto premurosi nel cercare di ripararlo. Eh si, gli Americani quando vogliono fare le cose fatte bene ci riescono. Il transito negli Stati Uniti è abbastanza tosto: bisogna ritirare i bagagli, farli passare ai raggi alla dogana, effettuare le interminabili file dell'immigrazione e i controlli sicurezza che non sono sempre "poco invasivi". Le scarpe le fanno togliere sicuramente e le valigie vanno imbarcate aperte, se le trovano chiuse a chiave le forzano

ci saranno tempi di attesa lunghissimi presumo. Siccome ho 5 ore di attesa a Newark per la corrispondaza, penso proprio che l'opzione uscire dall'aeroporto e visitare la città sia impossibile...
- Daniele77
- 10000 ft
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
- Località: Milano e dintorni
Luke3 ha scritto:E che c'è da dire, la Continental è una VERA compagnia aerea, di quelle vecchio stile, dove tutto è curato e l'opinione del passeggero è quello che conta. Il loro slogan "Work Hard, Fly Right" viene sempre rispettato. Dei tanti voli che ci ho fatto verso Houston non ho mai avuto nulla da ridire: aerei sempre puntuali, puliti, manutenzione non essenziale sempre effettuata, sedili comodi, e se qualcosa non funzionava erano sempre molto premurosi nel cercare di ripararlo. Eh si, gli Americani quando vogliono fare le cose fatte bene ci riescono. Il transito negli Stati Uniti è abbastanza tosto: bisogna ritirare i bagagli, farli passare ai raggi alla dogana, effettuare le interminabili file dell'immigrazione e i controlli sicurezza che non sono sempre "poco invasivi". Le scarpe le fanno togliere sicuramente e le valigie vanno imbarcate aperte, se le trovano chiuse a chiave le forzano
straquoto!
- Ben
- 05000 ft
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 3 settembre 2006, 8:24
- Località: LIPZ/VCE
Puoi sempre comprare uno di quei lucchetti che possono essere aperti dagli addetti alla sicurezza americaniJMsoOnair ha scritto:Grazie a tutti quanti per le informazioni, quindi una volta negli U.S.A devo ritirare il mio bagaglio, e non devo chiuderlo a chiave mamma miaLuke3 ha scritto:E che c'è da dire, la Continental è una VERA compagnia aerea, di quelle vecchio stile, dove tutto è curato e l'opinione del passeggero è quello che conta. Il loro slogan "Work Hard, Fly Right" viene sempre rispettato. Dei tanti voli che ci ho fatto verso Houston non ho mai avuto nulla da ridire: aerei sempre puntuali, puliti, manutenzione non essenziale sempre effettuata, sedili comodi, e se qualcosa non funzionava erano sempre molto premurosi nel cercare di ripararlo. Eh si, gli Americani quando vogliono fare le cose fatte bene ci riescono. Il transito negli Stati Uniti è abbastanza tosto: bisogna ritirare i bagagli, farli passare ai raggi alla dogana, effettuare le interminabili file dell'immigrazione e i controlli sicurezza che non sono sempre "poco invasivi". Le scarpe le fanno togliere sicuramente e le valigie vanno imbarcate aperte, se le trovano chiuse a chiave le forzano
ci saranno tempi di attesa lunghissimi presumo. Siccome ho 5 ore di attesa a Newark per la corrispondaza, penso proprio che l'opzione uscire dall'aeroporto e visitare la città sia impossibile...

- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
1) si scende dall'aereo
2) si va all'immigrazione per il timbro su visto e passaporto, raccolta dei dati biometrici e tutte quelle cose li
3) si ritirano i bagagli e si passano ai controlli di sicurezza
4) si ri-imbarcano i bagagli
5) si fanno i controlli di sicurezza e ci si avvia verso la connessione
Le file sono spesso molto lunghe
2) si va all'immigrazione per il timbro su visto e passaporto, raccolta dei dati biometrici e tutte quelle cose li
3) si ritirano i bagagli e si passano ai controlli di sicurezza
4) si ri-imbarcano i bagagli
5) si fanno i controlli di sicurezza e ci si avvia verso la connessione
Le file sono spesso molto lunghe
- =Casio=
- 05000 ft
- Messaggi: 642
- Iscritto il: 3 aprile 2007, 12:58
- JMsoOnair
- 02000 ft
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 3 giugno 2006, 3:50
- Località: Sydney
Scusate se mi ci metto anche io a discutere sui bagagli, oggi leggendo sul sito della Continental Ho notato che è possibile trasportare oltre ai due bagagli da 23kg max da lasciare al check-in, 18kg di bagaglio a mano, possibile o sono io che ho tradotto male dall'ingelse? In ultimo siccome devo effettuare una coincidenza volando in seguito su di un 737-700 vige lo stesso servizio, oppure visto che si tratta di un volo di poche ore ci sono più restrizioni per i bagagli? scusate se rompo non vorrei ritrovarmi nella situazione di pagare penali una volta al check-in da NY per Toronto. Ho letto tutte le note del sito a riguardo da quanto ho capito parlano in generale per tutti i voli.
- Bacione
- FL 250
- Messaggi: 2514
- Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29
Ho guardato la pagina di cui hai messo il link, e lì c'è scritto che il Carry-on Baggage (bagaglio a mano) ammesso è sempre di peso massimo 18 chili; quello che varia sono le dimensioni, a seconda delle destinazioni, e il numero di pezzi che si possono avere con sé (per voli da/per UK è sempre uno: ma mi sembra che a te non interessi).JMsoOnair ha scritto:leggendo sul sito della Continental Ho notato che è possibile trasportare oltre ai due bagagli da 23kg max da lasciare al check-in, 18kg di bagaglio a mano, possibile o sono io che ho tradotto male dall'inglese? In ultimo siccome devo effettuare una coincidenza volando in seguito su di un 737-700 vige lo stesso servizio, oppure visto che si tratta di un volo di poche ore ci sono più restrizioni per i bagagli?
Non fa differenza fra voli intercontinentali e voli NYC-Toronto: quindi, presumo che le regole siano le stesse.
Per quanto riguarda il bagaglio da spedire, sono due valigie di massimo 23 chili ciascuna... notevole!

Ah... divertiti e salutami Toronto; se in giro trovi un pezzetto di cuore... è il mio!


-
- 01000 ft
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 8 luglio 2007, 22:13
Io l'ultima volta che ho volato COA è stato a ottobre scorso. Bagagli 2x32kg a testa. Ma forse sogno... forse era 2 x 23. Confermo che mi son trovato bene con loro. Per l'immigrazione, beh, quando sbarchi non perdere tempo e vola verso il check point. In pochi minuti la fila si allunga e arrivare 2 minuti dopo può significare mezz'ora in più. Il ritoro bagagli non è poi un'odissea. anche lì cerchi di fare veloce e lo porti al transito con la combinazione aperta. io dovevo prendere una coincidenza per Houston e avavo poco più di un'ora. tutto estremamente liscio. Se hai più ore non hai problemi.
Vorrei volare per piacere, volo per mangiare.
- runawayboy
- Rullaggio
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 20 luglio 2007, 23:05
- Località: Milano