Bagagliaio aperto

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Ospite

Messaggio da Ospite »

Meno male che ci sono i volpini che ti fanno da Master Caution se un portello cargo è chiuso male.
Che articoli!!!
Ultima modifica di Ospite il 11 agosto 2007, 22:31, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Messaggio da Jacopo »

Slowly ha scritto:Oddio, anche i piloti? :roll:
Eh certo i volpini ci capiscono di più,soprattutto stanno attenti ai portelloni :D
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Secondo me tutta la storia è una valida base per una sceneggiatura per qualche film "demenziale"!

Saluti

Steve
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Messaggio da vihai »

Ma alla fine si riesce a capire cosa è successo davvero?

Perché mi pare di capire che l'aereo NON stesse rullando e già questo fa una bella differenza.

Poi non voglio credere che il comando di apertura di un portellone possa essere una "leva molto sensibile" che un cane può azionare inavvertitamente.
Avatar utente
andwork
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 722
Iscritto il: 26 dicembre 2006, 19:14
Località: Rosà (VI)

Messaggio da andwork »

alessandrogentili ha scritto:
andwork ha scritto:
alessandrogentili ha scritto:Ammettiamo che il SuperVolpino ha fatto davvero tutto ciò... l'aereo non va diretto da 0 a 35000ft... si sarebbero accorti che non c'era la pressurizzazione in tempo per scendere di quota... strano che non abbiano acclamato un ATTENTATO :D

Stronzata delle 12.14, potrebbe essere che da dentro la stiva si possa aprire il portellone e il Volpino abbia fatto proprio così (dai non massacratemi ora :D )

questi non se ne sono accorti...

http://aviation-safety.net/database/rec ... 20050814-0

Come no...
"Then, at 14,000 feet, the oxygen masks automatically deployed and a master caution light illuminated in the cockpit."
Poi qualche rintronato della manutenzione (non voglio offendere nessuno) gli ha consigliato di "disabilitare l'allarme"
"The engineer told that they needed to pull the circuit breaker to turn off the alarm."
Sono certo che qualsiasi tecnico di questo forum non darebbe mai un consiglio del genere... Vero??
scusa, ho sbagliato verbo.
Intendevo dire che questi non hanno messo in pratica nessuna azione correttiva del problema, o meglio, hanno ascoltato la manutenzione senza consultare le procedure operative del caso
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Scusate la battuta di heron alla pagina precedente m'ha fatto scappare una risata :lol:
Ultima modifica di Nicolino il 12 agosto 2007, 21:29, modificato 1 volta in totale.
Nicolino
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

vihai ha scritto:Ma alla fine si riesce a capire cosa è successo davvero?

Perché mi pare di capire che l'aereo NON stesse rullando e già questo fa una bella differenza.

Poi non voglio credere che il comando di apertura di un portellone possa essere una "leva molto sensibile" che un cane può azionare inavvertitamente.
infatti!!!
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Messaggio da Michele »

Mah su un intervista ''virgolettata'' del corriere dei funzionari dell'Aeroporto mi pare di flightcare (ma non ci metto la mano sul fuoco) diceva che la maniglia per aprire il portellone dall'interno è molto sensibile e quindi non escluderebbe (quello che fino a qui ha provocato tanta ilarità) che il cane abbia sfiorato la maniglia che è appunto molto sensibile per impedire che qualcuno vi possa rimanere chiuso all'interno,il problema a suo dire è che il cane si sia liberato per due volte(dalla gabbietta),la seconda mangiucchiando delle cinghie che avevano messo per non farlo uscire....[Certo una versione dei fatti del genere ridurrebbe la responsabilità del personale di terra,il che non è da sottovalutare nell'obiettività della dichiarazione]

Sì è tuttavia rimarcato il fatto che comunque in volo non si sarebbe potuto aprire. [Il che non è da tutti i giorni nel giornalismo...]
In questa versione dei fatti (più credibile) si dice inoltre che non sarebbe stato il passeggero ad accorgersi del cane,bensì in un primo tempo il com avrebbe fermato il taxi all'accensione della spia del portellone ed in un secondo momento tutti i traffici a seguire si sarebbero accorti del cane. (quindi l'aereo non sarebbe mai partito).

Se confermata la facilità di apertura del vano cargo questa mi sembrerebbe una versione possibile, da rimarcare il fatto che non si può nemmeno lontanamente parlare di problema sicurezza,infatti non sarebbe decollato in ogni caso, e se anche fosse (impossibile) avrebbe tutt'al più perso qualche bagaglio durante la corsa di decollo per poi rientrare subito in aeroporto.
Piuttosto la cosa più ''pericolosa'' di tutto l'accaduto è che il cane finisse ''ingoiato'' da qualche turbofan...
RMKS////
Avatar utente
marcoferrario
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 822
Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
Località: Near LILN

Messaggio da marcoferrario »

Così direi che ci siamo :wink:
Marco
Paragliding flyer
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus »

Michele ha scritto: Mah su un intervista ''virgolettata'' del corriere dei funzionari dell'Aeroporto mi pare di flightcare (ma non ci metto la mano sul fuoco) diceva che la maniglia per aprire il portellone dall'interno è molto sensibile e quindi non escluderebbe (quello che fino a qui ha provocato tanta ilarità) che il cane abbia sfiorato la maniglia che è appunto molto sensibile per impedire che qualcuno vi possa rimanere chiuso all'interno..
Continuo a non capire cosa diavolo centra questa storia della "sensibilità".
Per come la vedo io (ammetto comunque di non essermi mai documentato sulle.....maniglie degli aerei) non esistono maniglie sensibili o meno sensibili.
Esistono maniglie sicure, oppure maniglie insicure (leggi "ciofeche", oppure "chiuse male"), e mi sembra assurdo che la maniglia di un portellone d'aereo sia sensibile come il pulsante di un mouse, tanto da essere aperta da un cane che la sfiora con le zampette.
Se fosse possibile una cosa del genere sarebbe sufficiente che durante un po' di turbolenza ballerina un "beauty" cascasse sulla maniglia per aprire la stiva.
Addirittura si dice che "è molto sensibile per impedire che qualcuno resti chiuso all'interno". :shock:
Ma chi mai ci deve restare chiuso all'interno di una stiva?
Un neonato in fasce? :D
Al massimo ci rimane un tecnico addetto allo stivaggio bagagli, e figuriamoci se non ha la sufficiente forza fisica per aprire una maniglia di un portellone, qualunque durezza abbia quella maniglia.
E se non ce la fa, allora è meglio che si fa un bel po' di palestra perchè significa che non avrebbe la forza neppure per sollevare il cestino del pane, o peggio ancora, le stesse valige da caricare sull'aereo.
Onestamente a me questa storia della "maniglia sensibile" mi sembra una baggianata colossale, più o meno quanto quella dell'aereo che fa il "testa coda" (come affermato ai tempi da un altro giornalista!).
Michele ha scritto: Sì è tuttavia rimarcato il fatto che comunque in volo non si sarebbe potuto aprire. [Il che non è da tutti i giorni nel giornalismo...]
E anche qui vorrei capire il perchè.
Ma come, in fase di rullaggio la maniglia è tanto "sensibile" da essere aperta leccandola con la lingua, e in volo no? :shock:
Ma perchè?
In volo si arrugginisce forse, o perde la sensibilità? :!:
Ripeto, il mio interessamento di aeronautica non ha mai considerato le "maniglie" (detto tra noi "non me ne è mai importato più di tanto delle maniglie"), ma sta storia della maniglia magica che prima è sensibile, poi è dura, poi la apre un ciwawa, ma in volo diventa a prova di Hulk, mi pare una barzelletta. :roll:
A voi no? :D



Oltretutto viene spontanea una domanda:
"Ma all'interno della stiva c'è poi una...."maniglia"...degna di essere chiamata con tale nome? :roll:
Oppure magari c'è solo un pulsante elettrico (il che avvalorerebbe la tesi della "sensibilità")?
Bohhhh!


Sapete cosa facciamo?
Lo chiediamo ai nostri tecnici!
Caspiterina li abbiamo, no?
E allora... usiamoli! 8)

"Signori tecnici, è il vostro momento!"
"Ci spiegate come accidenti è fatto un portellone di un 737, esterno ed interno?"


Graaazieee. :D
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Sapete cosa facciamo?
Lo chiediamo ai nostri tecnici!
Caspiterina li abbiamo, no?
E allora... usiamoli!

"Signori tecnici, è il vostro momento!"
"Ci spiegate come accidenti è fatto un portellone di un 737, esterno ed interno?"
A meno che non sia stato applicato un "service bulletin" speciale per quel velivolo (ma non mi risulta che neanche esista tale modifica !), non mi risulta che i portelloni del bagagliaio del 737 si possano apriere dall'interno, a meno che non si smonti il rivestimento interno e si agisca direttamente sui latches di chiusura.

In AirOne , a Bgy diversi anni fa un tecnico rimase chiuso nel bagagliaio anteriore a causa di uno zelante addetto di rampa. Se non ci fosse stato l'altro collega a "liberarlo, il tizio sarebbe volato a Roma senza biglietto!

Saluti

Steve
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Messaggio da Michele »

Aldus ha scritto: Continuo a non capire cosa diavolo centra questa storia della "sensibilità".
Per come la vedo io (ammetto comunque di non essermi mai documentato sulle.....maniglie degli aerei) non esistono maniglie sensibili o meno sensibili.
Esistono maniglie sicure, oppure maniglie insicure (leggi "ciofeche", oppure "chiuse male"), e mi sembra assurdo che la maniglia di un portellone d'aereo sia sensibile come il pulsante di un mouse, tanto da essere aperta da un cane che la sfiora con le zampette.
Se fosse possibile una cosa del genere sarebbe sufficiente che durante un po' di turbolenza ballerina un "beauty" cascasse sulla maniglia per aprire la stiva.
Addirittura si dice che "è molto sensibile per impedire che qualcuno resti chiuso all'interno". :shock:
Ma chi mai ci deve restare chiuso all'interno di una stiva?
Un neonato in fasce? :D
Al massimo ci rimane un tecnico addetto allo stivaggio bagagli, e figuriamoci se non ha la sufficiente forza fisica per aprire una maniglia di un portellone, qualunque durezza abbia quella maniglia.
E se non ce la fa, allora è meglio che si fa un bel po' di palestra perchè significa che non avrebbe la forza neppure per sollevare il cestino del pane, o peggio ancora, le stesse valige da caricare sull'aereo.
Onestamente a me questa storia della "maniglia sensibile" mi sembra una baggianata colossale, più o meno quanto quella dell'aereo che fa il "testa coda" (come affermato ai tempi da un altro giornalista!).
Michele ha scritto: Sì è tuttavia rimarcato il fatto che comunque in volo non si sarebbe potuto aprire. [Il che non è da tutti i giorni nel giornalismo...]
E anche qui vorrei capire il perchè.
Ma come, in fase di rullaggio la maniglia è tanto "sensibile" da essere aperta leccandola con la lingua, e in volo no? :shock:
Ma perchè?
In volo si arrugginisce forse, o perde la sensibilità? :!:
Ripeto, il mio interessamento di aeronautica non ha mai considerato le "maniglie" (detto tra noi "non me ne è mai importato più di tanto delle maniglie"), ma sta storia della maniglia magica che prima è sensibile, poi è dura, poi la apre un ciwawa, ma in volo diventa a prova di Hulk, mi pare una barzelletta. :roll:
A voi no? :D



Oltretutto viene spontanea una domanda:
"Ma all'interno della stiva c'è poi una...."maniglia"...degna di essere chiamata con tale nome? :roll:
Oppure magari c'è solo un pulsante elettrico (il che avvalorerebbe la tesi della "sensibilità")?
Bohhhh!


Sapete cosa facciamo?
Lo chiediamo ai nostri tecnici!
Caspiterina li abbiamo, no?
E allora... usiamoli! 8)

"Signori tecnici, è il vostro momento!"
"Ci spiegate come accidenti è fatto un portellone di un 737, esterno ed interno?"


Graaazieee. :D
In volo non si apre per la differenza di pressione,se lo fa prima che questa non renda possibile l'apertura è del tutto innocuo per la sicurezza del volo.

Per quanto riguarda la facilità di apertuta qua mi viene da ridere,se i tecnici dicono che non si può aprire e questi intervistati dicono che si può non ci rimane che andare a farci rinchiudere (nel vano cargo di un 737) :lol: .

Ad ogni modo,se non si è aperto durante il taxi mi viene difficile pensare che il com abbia iniziato il taxi con un portellone aperto.... mah :oops:

A sto punto vogliamo i disegni dei portelloni del 737 in questione.... 8)
RMKS////
Avatar utente
Challenger3
FL 150
FL 150
Messaggi: 1921
Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
Località: ZSSS

Messaggio da Challenger3 »

heron ha scritto:Si trattava chiaramente di un volpino addestrato in Afghanistan.
Perciò d’ora in poi i volpini (anche se di pezza o peluche) saranno ammessi a bordo solo se equamente suddivisi in tre distinti sacchetti di plastica trasparente.
Da parte sua Ryaniar ha appena annunciato che sostituirà tutto il personale di terra, tecnici e rampisti, nonché buona parte del warning system con volpini appositamente addestrati e cani da tartufo.

Grandissimo!

:lol: :lol: :lol:
Rispondi