B747 colpito da fulmine

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
lucax1x

B747 colpito da fulmine

Messaggio da lucax1x »

http://www.tgcom.mediaset.it/tgtech/art ... 2176.shtml


Uaoo :shock:...veramente impressionante vedere come l'aereo fà da tramite affinchè il fulmine si scarichi a terra, chissà se a quota maggiore avviene lo stesso oppure la struttura metallica "assorbe" il fulmine. Mi sa però che quest'ultima situazione sembrerebbe poco probabile altrimenti l'aereo diventerebbe una pila elettrica o no ???
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

Quel filmato mi sembra che fosse già stato segnalato, ma non trovo il topic.

In ogni caso, segnalo che c'è un intero topic dedicato ai fulmini e anche un altro in cui si parlava di questo argomento.
lucax1x

B747 colpito da fulmine

Messaggio da lucax1x »

Bacione ha scritto:Quel filmato mi sembra che fosse già stato segnalato, ma non trovo il topic.

In ogni caso, segnalo che c'è un intero topic dedicato ai fulmini e anche un altro in cui si parlava di questo argomento.
ovviamente arrivo sempre in ritardo...:oops:
Ospite

Messaggio da Ospite »

ovviamente arrivo sempre in ritardo...
:P non sei l unico fidati .....
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: B747 colpito da fulmine

Messaggio da Aldus »

lucax1x ha scritto:http://www.tgcom.mediaset.it/tgtech/art ... 2176.shtml


Uaoo :shock:...veramente impressionante vedere come l'aereo fà da tramite affinchè il fulmine si scarichi a terra, chissà se a quota maggiore avviene lo stesso oppure la struttura metallica "assorbe" il fulmine.
Non deve farlo (assorbire il fulmine), altrimenti sono guai seri.
Deve semmai "condurlo" il più possibile, cioè lasciarlo passare indenne come fosse connesso con un perfetto cavo di rame conduttore.
Un fulmine è sostanzialmente una scarica elettrica che come ogni scarica elettrica cerca la migliore conduzione possibile al suo passaggio, ossia quella a resistenza zero, il cortocircuito perfetto.
Ipotizziamo di mettere a mezz'aria due mongolfiere poste vicine tra loro, di cui una è fatta interamente di domopack metallico, e l'altra di plastica.
Puoi stare certo che se dovesse partire un fulmine da sopra andrebbe a colpire la mongolfiera di domopack perchè essa rappresenta la via conduttiva più "attraente" e conduttiva per la scarica, mentra l'altra rappresenta solo resistenza (per cui non attrae).
L'elettricità è sempre attratta dai conduttori, mai delle resistenze.
E' il principio del parafulmine, cioè il mettere una asta metallica appuntita (le cariche elettriche sono più attratte dai conduttori appuntiti) sul tetto delle case al fine di "attirare a sè" la scarica, anzichè lasciare che la scarica vada a zonzo dove capita, chessò sul tetto di mattoni.
Ovvviamente se questa asta metallica non c'è, il fulmine cercherà comunque una via diversa per scaricarsi, e anche se questa via offre più resistenza di una asta metallica riuscirà comunque a vincerla e a scaricarcisi addosso (con effetti ancor più disastrosi).
E' quindi importante che gli aerei abbiano il "potere" di comportarsi il più possibile come "parafulmini", ossia come conduttori a resistenza zero proprio al fine di incanalare la scarica e farsela passare addosso senza offrire resistenza.
Migliore sarà questa conducibilità, minori saranno gli effetti negativi del fulmine.
Tuttavia è bene ricordarci che stiamo parlando di scariche di potenza smisurata (milioni di Volts e migliaia di Ampère!) che quando toccano qualcosa, anche se metallico, difficilmente lo accarezzano e basta senza lasciare il segno.
Lo spike è elevatissimo, per cui rame o non rame, metallo o non metallo, c'è sempre il rischio di una bruciatura, una fusione, etc etc.
Insomma meglio stare alla larga dai fulmini.
Sempre!
lucax1x ha scritto: Mi sa però che quest'ultima situazione sembrerebbe poco probabile altrimenti l'aereo diventerebbe una pila elettrica o no ???
Questo mai.
Una pila è una cosa ben diversa e funziona in un altro modo.
Quello che probabilmente intendi dire tu è che l'aereo potrebbe "caricarsi" di energia elettrica, dopodichè una volta toccato terra scaricherebbe tutta questa energia sotto forma di fiammata elettrica.
Potrebbe farlo se si comportasse come un condensatore, ma dubito che un aereo sia un condensatore.
Ultima modifica di Aldus il 8 agosto 2007, 19:03, modificato 2 volte in totale.
lucax1x

Re: B747 colpito da fulmine

Messaggio da lucax1x »

Una pila è una cosa ben diversa e funziona in un altro modo.
Quello che probabilmente intendi dire tu è che l'aereo potrebbe "caricarsi" di energia elettrica, dopodichè una volta toccato terra scaricherebbe tutta questa energia sotto forma di fiammata elettrica.
Potrebbe farlo se si comportasse come un condensatore, ma dubito che un aereo sia un condensatore.
anche perchè per assorbire e immagazzinare l'energia di un fulmine dovrebbe avere una capacità pressocchè infinita.

In ogni caso le scariche sono accompagnate da forti emissioni di onde elettromagnetiche che producono disturbi nelle trasmissioni radio, in particolare nel campo delle onde lunghe e medie...che fa allora il pilota ? deve seguire delle procedure, effettuare chek o si prevede comunque l'atterraggio dopo una simile eventualità ?
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus »

Vero, un fulmine è un forte emettitore di disturbi elettromagnetici, ed è per questo che le avioniche degli aerei sono progettate tenendo conto di queste spurie.
Ogni fulmine però è anche una entità a sè, c'è quello meno potente, c'è quello più potente.
Importantissimo anche dove va colpire e in che modo.
Credo quindi che è a discrezione dei piloti il verificare la gravità del danno causato e comportarsi di conseguenza in base alle circostanze.
Se il danno è irrisorio e la strumentazione funziona regolarmente, presumo possano proseguire il volo.
Ma se il danno è evidente tornano a terra per sicurezza. :wink:
Ospite

Messaggio da Ospite »

nei giorni d oggi è così ma alle origini del volo come si affrontava questa manifestazion della natura? già allora gli aerei erano progettati per dissipare il fulmine ?
lucax1x

B747 colpito da fulmine

Messaggio da lucax1x »

giovanni87 ha scritto:nei giorni d oggi è così ma alle origini del volo come si affrontava questa manifestazion della natura? già allora gli aerei erano progettati per dissipare il fulmine ?
Quando gli aerei erano di legno era proprio un bel problema...oggi con la loro struttura metallica rappresentano una gabbia di faraday ma non "assorbono il fulmine" ma fanno da tramite per farlo scaricare a terra cosi come ha fatto già notare il buon Aldus. :)
paolo57
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 13
Iscritto il: 8 agosto 2007, 0:20
Località: Capracotta (Is)

Messaggio da paolo57 »

Cosa avvertono i passeggeri al momento dell'impatto con il fulmine?
Avatar utente
Beorn
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1328
Iscritto il: 22 maggio 2005, 23:45
Località: Ichnusa

Messaggio da Beorn »

paolo57 ha scritto:Cosa avvertono i passeggeri al momento dell'impatto con il fulmine?
Qualcosa di... elettrizzante...! :mrgreen:
Gio'
-------------
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: B747 colpito da fulmine

Messaggio da vihai »

Aldus ha scritto: Ipotizziamo di mettere a mezz'aria due mongolfiere poste vicine tra loro, di cui una è fatta interamente di domopack metallico, e l'altra di plastica.
Puoi stare certo che se dovesse partire un fulmine da sopra andrebbe a colpire la mongolfiera di domopack perchè essa rappresenta la via conduttiva più "attraente" e conduttiva per la scarica, mentra l'altra rappresenta solo resistenza (per cui non attrae).
Sì, in linea di principio è vero, però c'è da fare qualche precisazione.

Nel caso di una scarica atmosferica la formazione del canale è abbastanza complessa.

Un conduttore di piccole dimensioni (mongolfiera sotto il temporale) rimane complessivamente neutro polarizzandosi quanto basta ma il campo elettrico nelle sue vicinanze viene poco influenzato.

Dalla nuvola scende quello che viene chiamato "stepped leader" che è una carica negativa che scende nel campo elettrico attratta dalla carica positiva del suolo.

Essa compie dei balzi di una cinquantina di metri finché non raggiunge un "positive streamer" che è una carica positiva che parte dal terreno e a quel punto parte la scarica di ritorno che è il fenomeno intenso e visibile.

Solo se lo stepped leader passa molto vicino alla mongolfiera allora può esserne attratto ma più frequentemente l'aereo va ad intercettare un canale già formato e quindi entra a far parte della scarica di ritorno.
E' il principio del parafulmine, cioè il mettere una asta metallica appuntita (le cariche elettriche sono più attratte dai conduttori appuntiti) sul tetto delle case al fine di "attirare a sè" la scarica, anzichè lasciare che la scarica vada a zonzo dove capita, chessò sul tetto di mattoni.
Ehehe quella del parafulmine è una lunga diatriba... ci sono essenzialmente due scuole di pensiero, quella del parafulmine come dissipatore di carica e quella del parafulmine come attrattore di fulmini.

La seconda è provatamente vera, la presenza di un conduttore in posizione elevata (non necessariamente appuntito, meglio sferico) modifica il campo elettrico in maniera sensibile e favorisce il distacco del positive streamer che con maggior probabilità andrà ad incontrare lo stepped leader.
Tuttavia è bene ricordarci che stiamo parlando di scariche di potenza smisurata (milioni di Volts e migliaia di Ampère!) che quando toccano qualcosa, anche se metallico, difficilmente lo accarezzano e basta senza lasciare il segno.
In generale sì, ma se il conduttore è buono e di discreto spessore/sezione generalmente resta illeso. Un fulmine scarica mediamente 5 coulombs di carica con 40-140 kA di corrente, quindi, all'interno di un conduttore di 1 Ohm si producono in meno di 1 ms da 40 kJ a 140 kJ di calore. Ora, se questo conduttore ha una massa di 1 kg si scalderà di 20-75 gradi, niente di trascendentale.

(spero di non aver sballato i calcoli)

Sono più pericolosi i punti di ingresso e di uscita dove la vicinanza con il plasma ad alta temperatura può effettivamente causare bruciature.

Occhio che però essitono anche i fulmini positivi che, al contrario del loro nome sono molto negativi perché centinaia di volte più energetici di quelli comuni :)
Potrebbe farlo se si comportasse come un condensatore, ma dubito che un aereo sia un condensatore.
Qualunque oggetto si comporta come un condensatore e ha la sua capacità però la capacità di un aereo non è particolarmente interessante, almeno finché vola. Quando devi far rifornimento invece diventa importante ed è bene metterlo a terra prima di far girare vapori di kerosene o benzina :)
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: B747 colpito da fulmine

Messaggio da vihai »

lucax1x ha scritto: Quando gli aerei erano di legno era proprio un bel problema...oggi con la loro struttura metallica rappresentano una gabbia di faraday ma non "assorbono il fulmine" ma fanno da tramite per farlo scaricare a terra cosi come ha fatto già notare il buon Aldus. :)
Eh... è un problema anche oggi, con tutto il composito che si usa :)

http://web.archive.org/web/200410092301 ... 00699.hcsp
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus »

Ottima spiegazione Vihai.
Condivido tutto. :wink:

Approposito di fulmini, hai sentito parlare dei "folletti"?
Pare che ancora non ci sia una spiegazione attendibile su questo fenomeno. :roll:


Ma forse la storia che più mi ha scioccato (è vera!) è stato il racconto di un comandante pilota ora in pensione, una persona matematica, seria, coltissima, e tremendamente professionale come raramente mi è capitato di incontrare.
L'incontro avvenne un paio di anno fa a casa di un altro amico pilota appassionato anche di volo simulato, e con lui c'era questo quasi anziano signore che ci ha raccontato un po' le sue esperienze di volo.
Ci raccontò di un avvenimento che lui considera unico, e ce lo raccontò con una tale serie di dettagli che era impossibile non crederci (visto poi il carisma del personaggio!).
Praticamente ci disse che una volta durante un volo gli si presentò in cabina una hostess in preda al panico che urlava: "comandante c'è una palla di fuoco di cabina!!!" :shock:
Temendo un incendio controllò all'istante prima tutti gli strumenti, dopodichè si voltò indietro per vedere attraverso la porta e...ciò che vide fu scioccante.
C'era davvero una palla di fuoco delle dimensione di un pallone da calcio che "veleggiava" all'interno della cabina.
Impossibilitato dallo sgomento a fare qualunque cosa, continuò a fissare quell'affare, poi lentamente la "palla" passò attraverso la paratia e se la ritrovarono in cabina! :shock:
Disse che dopo lo shock iniziale cercò di reagire in qualche modo a quella anomala situazione, ma si rese conto che quel "fuoco" non era affatto "fuoco", e neppure emanava caldo.
Lo shock quindi divenne curiosità, per cui si fece forza e... la toccò.
In quell'istante la palla....PUFF...... scomparve all'istante.

Ci vorrebbe quì lui a raccontare di suo pugno quell'avvenimento, sarebbe entusiasmante credimi.
Io l'ho fatto molto succinto, ma era uno spettacolo sentire come lo raccontava lui con tutta la dovizia dei particolari tipica di un pilota veterano.

Cos'era quella palla? :roll:
Per quanto ne so io e per quanto mi sforzi di immaginare, un fulmine globulare.
Ma sinceramente, ma molto sinceramente, mai mi era capitato prima di sentire di un fulmine globulare che si "materializza" all'interno di un aereo che vola a 800 km/h ad alta quota, e che ci rimane dentro per quasi un minuto!
Davvero incredibile da credere, ma ripeto, data la caratura del personaggio in questione non posso non credere a ciò che mi ha raccontato.
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Messaggio da vihai »

Aldus ha scritto: Approposito di fulmini, hai sentito parlare dei "folletti"?
Oh sì, ma visti solo in filmato, putroppo...
Pare che ancora non ci sia una spiegazione attendibile su questo fenomeno. :roll:
Ci sono ancora tante cose inspiegate nei fulmini e nei fenomeni atmosferici... per esempio non è ancora ben chiaro come si creino le cariche elettriche :)
Ma forse la storia che più mi ha scioccato (è vera!) è stato il racconto di un comandante pilota ora in pensione...
Io sono scettico di natura però non ho nessun elemento per negare o reputare poco credibile quello che mi racconti, sarebbe bello, però, avere più testimonianze filmate di simili eventi... ora che i cellulari telecamerati sono ovunque spero che arriveranno.
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus »

vihai ha scritto: Io sono scettico di natura..
A chi lo dici.
Se quella storia me l'avesse detta un tizio qualsiasi non gli avrei mai creduto.
Finita l'estate voglio cercare di rintracciare ancora quel signore e farmi dire un po' più di cose (es che volo era, se ha fatto rapporto, etc) dopodichè fare una ricerca per vedere se l'episodio è stato archiviato da qualche parte. :wink:
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Rispondi